Come si può immaginare in chiave moderna un’opera letteraria, scritta in lingua siciliana nel 1916 dal grande Luigi Pirandello e farla diventare un vero e proprio catalizzatore di consensi e di pubblico? Se lo saranno ...
Dagli stessi produttori di Caravaggio – l’Anima e il sangue Michelangelo – Infinito, nuovo film d’arte dedicato al genio dell’arte universale Michelangelo Buonarroti e alle sue opere immortali. La narrazione si snoda attraverso il racconto ...
Giunta alla sua undicesima edizione, la rassegna cinematografica è ormai diventata un appuntamento fisso per diversi film maker che ogni anno aderiscono sempre più numerosi da tutta Europa. Organizzata dalla Associazione Culturale Beleda, la rassegna ...
E’ tornato nella sua Palermo, per presentare orgoglioso la sua ultima fatica letteraria, che gli è costata anni di intense ricerche, su un argomento, la massoneria nel cinema, tanto complesso quanto ambiguo e misterioso. Vincenzo ...
Il palcoscenico è una grande piscina, con l’acqua che arriva alle caviglie degli attori, tutti costretti a recitare con gli stivali; sono gli effetti del nubifragio che si è abbattuto su un’isola immaginaria. E’ una ...
Polvere sottile, il cortometraggio d’animazione di Alessandra Boatto, GloriaCianci e Sofia Zanonato ha vinto la prima edizione del Concorso “Il cineclub dei piccoli”, ideato e organizzato dall’associazione Arknoah, in collaborazione con SudTitles, l’Associazione Forma Palermo ...
“Bolshoi” di Valery Todorovsky ha inaugurato il festival del cinema “I territori del cinema russo contemporaneo”. Al Cinema De Seta dei Cantieri Culturali alla Zisa (via Paolo Gili 4), a Palermo, continua fino a lunedì la rassegna curata da Claudia ...
Pubblico commosso per una performance scenica difficile. Lo spettacolo andato in scena ieri sera nella sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, scritto e diretto da Elisa Parrinello, prodotto dal teatro Ditirammu, non è stato ...
I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo a cura di Giovanna Fiume e Mercedes García-Arenal Steri – Sala delle Capriate martedì 4 dicembre 2018 alle ore 16,30
È con grande dolore che l’intero Centro Sperimentale di Cinematografia ha appreso, stamattina, la notizia della scomparsa di Bernardo Bertolucci. Il legame fra il CSC e Bernardo era intimo e profondo esattamente da cinquant’anni, da ...