Editoriali

Povera patria! Numeri da alllarme sociale

Published

on

Era il 1991, quando il compianto musicista catanese, Franco Battiato, scriveva la canzone da cui abbiamo preso in prestito il titolo, e ribadiva non cambierà! Sembra davvero impietosa la fotografia dell’INPS che ancora una volta, per bocca del suo presidente, Gian Carlo Blangiardo, pur riconoscendo agli ultimi governi di aver adottato misure di contenimento, eppure la ripresa ancora non arriva, messa a rischio dal sovrapporsi di diversi fattori, dice, “dal prolungarsi della guerra, alla crescente inflazione, agli effetti dei cambiamenti climatici, all’acuirsi delle diverse forme di disuguaglianza, che purtroppo rappresentano una pesante eredità del passato biennio”. Secondo il nostro ente di previdenza, le persone in povertà assoluta sono triplicate tra il 2005 e il 2021 fino a 5,6 milioni di individui. A peggiorare di più sono state le condizioni di bambini e minori (il 14,2% vive in miseria) e quelle dei giovani di 18-34 anni, che hanno visto il tasso di povertà quadruplicare fino all’11,1%. L’Italia, a differenza di paesi come la Francia o la Germania, non ha ancora recuperato il crollo di nascite seguito allo scoppio della pandemia e in due anni ha perso 658.000 residenti (un calo doppio rispetto al biennio precedenti). E’ cambiata anche la composizione delle famiglie, con le persone sole che sono la tipologia prevalente e hanno superato le coppie con figli. L’Istat prevede che entro il 2045 queste potrebbero essere sorpassate anche dalle coppie senza figli. In Italia i poveri sono 5,6 milioni. Tra i giovani il tasso di povertà è quadruplicato all’11%. Aumenta anche il lavoro povero con 4 milioni di persone che guadagna meno di 1.000 euro al mese. Secondo Famiglia Cristiana, le “famiglie unipersonali” sono diventate il 31,1% sul totale. Ma la parola “single” è fuorviante: nell’immaginario collettivo rimanda alla condizione di persone giovani o adulte, che si trovano a vivere da sole per scelta o per necessità. Invece, tra questi oltre sette milioni, poco meno della metà sono anziani, un quarto è sotto i 45 anni, e poco meno del 30% ha tra i 45 e i 64 anni. Diversi paesi si stanno oggi muovendo per contrastare il dramma della solitudine o quantomeno per conoscere la dimensione del problema. Tutti concordi nel cercare di individuare le cause che spingono una persona alla solitudine e quali siano le conseguenze nella sfera relazionale, lavorativa, ed esistenziale nel senso più ampio del termine.

Click to comment

In Tendenza

Exit mobile version