In Tendenza

Ciao, se fossi me? Parte la nuova rubrica

Published

on

Ciao tu che mi leggi.

Mi sembra doveroso, o forse è più giusto dire sentito, iniziare questa rubrica spiegandotene il senso, raccontandoti le origini di questa idea.

L’attenzione all’altro è una cosa che mi riguarda da sempre, sin da quando ero piccola. Devo questo approccio empatico probabilmente a mamma, un’insegnante di scuola materna. Quando mi portava a scuola con lei, a differenza di ciò che le sue colleghe rammentavano ai loro figli, mi invitava sempre a salutare i bidelli e mi diceva di rivolgere loro la stessa dignità ed educazione che potessi prestare alla carica dirigenziale più alta. 

So che questo discorso potrebbe risuonarti come scontato, ma il mondo è pieno di chi fa differenza di classe. Il classismo, a mio avviso, è una piaga che colpisce la fase di crescita di molti esseri umani. Del resto, se non perdessimo pezzi di noi durante la crescita, qualcuno non ne avrebbe mai scritto un grande classico, il Piccolo Principe, che ci ricorda nella sua semplicità, tra le tante cose, tutto quello che perdiamo di vista quando diventiamo grandi.  Ma torniamo al punto. A me l’altro non è mai stato indifferente. 

Persone che dedicano la vita agli altri

Probabilmente, oltre l’educazione, vi è una vocazione innata in certi individui. Ci sono persone che hanno dedicato la loro vita all’altro. Una figura ben nota a tutti, ad esempio, è quella di Biagio Conte, che del prendersi cura dei deboli ed emarginati ne ha fatto una caritatevole missione di vita. Non lo cito a caso. Se oggi mi ritrovo qui a parlare con te è anche grazie ad una fortuita coincidenza. Io vivo a Palermo. Mi ritrovavo a passeggiare per strada con mamma, nei pressi della struttura che ospita tanti senzatetto. Incontrammo Biagio Conte che mi invitò ad entrare e mi raccontò della sua vita. Sarei bugiarda a dirti che mi ricordi con esattezza i dialoghi fatti. Ma il punto che ricordo con estrema esattezza è che mi invitò a prendere in considerazione l’idea di aiutare gli altri, soprattutto quelli che non venivano ascoltati. Lo colsi come un segnale.

Ho un papà disabile

In fondo, anche io tante volte mi ero sentita esclusa dagli altri. O peggio ancora, pensavo che nessuno si immedesimasse in me. Ho un papà disabile, poliomielitico, una gamba più corta di un’altra. Ricordo ogni sguardo rivolto alle sue gambe e al suo modo di camminare, anche qualche offesa, soprattutto i suoi disagi. Ho provato molto imbarazzo e te ne parlo con molta vergogna. Perché mi vergogno di essermi vergognata. Ma se dovessi descriverti quegli sguardi, ti direi che facevano male anche a me, che ero proprio accanto a lui e nessuno si degnava di guardare. Se avessi potuto dire qualcosa avrei detto: “Ehi tu, che stai guardando papà così, perché non guardi me? Perché forse se mi guardassi capiresti che il tuo sguardo di insensata superiorità mi sta facendo male”. 

Il problema dell’altro

Ti è mai capitato di guardare con disagio o superiorità qualcuno? Se la risposta è no, non ti credo. Se è sì, non devi sentirti in colpa. Penso che non sia facile educare alla diversità, spesso impariamo a bypassarla con l’indifferenza o con il disprezzo. Non sempre e non tutti lo facciamo. Ma sarà capitato, anche solo per la fretta, quella volta che qualcuno per strada, con aria un po’ disperata, ti ha fermato per chiederti qualcosa e hai risposto “scusa ho fretta, è tardi, ciao”. Il problema dell’altro non ci tange, non ci tocca, non lo sentiamo. Vince la fretta del colmare i nostri ritardi. 

L’idea di questa rubrica è raccontare storie

Da vocabolario, la parola immedesimarsi, in senso figurato, significa trasferirsi idealmente nelle vicende, nella situazione psicologica ed emotiva di un’altra persona, facendone proprî il carattere, i sentimenti, gli atteggiamenti. La mancanza di immedesimazione provoca la perdita di empatia. Forse oggi ti sembrerò troppo filosofica, poco concreta. Ma il senso di tutto questo è farti capire che l’idea di questa rubrica, o forse di questo diario, è raccontare storie di chi non si è sentito ascoltato.

“Se fossi me?”

Un giorno magari potresti sentirti protagonista di queste storie anche tu, perché imparerai ad immedesimarti in ciò che leggi. Voglio scrivere qui tutte le storie che ho visto, che vedrò, di chi ha voglia di chiederti o condividere con te che mi leggi: “se fossi me?”. 

Una storia da supermercato

Cute little girl with sweet chocolate egg at home

Inizio ad essere più concreta chiudendo questa prima pagina di questo diario di bordo con una storia da supermercato. Mi ritrovo davanti ad una fila di uova di Pasqua, accanto a me una bambina con un meraviglioso cerchietto con le orecchie da gatto. Guardavo le uova e non stavo guardando lei. Mi sono accorta di come mi guardava soltanto quando mi sono chinata a prendere l’uovo che stava in basso. Incrociando il nostro sguardo, dice alla sua mamma “io pure mamma, ti prego”. Gli occhi di quella bambina mi parlavano, se fossi stata lei mi sarei sentita infelice anche solo per un istante nel vedere qualcuno prendere ciò che desideravo. La mamma le dice “lo prenderemo un’altra volta”. Sorridendole con gli occhi, esclamo ad alta voce “ma sì, lo prenderò anche io un’altra volta”. Ho perso un uovo di Pasqua, ci ho guadagnato un sorriso di una bambina. Se non mi fossi chinata probabilmente non avrei mai pensato di guardarla. E se non mi fossi immedesimata in lei non avrei ricevuto questo piccolo regalo, quello di aver generato un cambiamento. Il mio cambiamento per oggi è stato un sorriso.

Click to comment

In Tendenza

Exit mobile version