Eventi

Quel Martorio che rimane sempre eterno

Published

on

Quando entri in via Torremuzza, nell’antico quartiere della kalsa a Palermo  e ti fermi al numero civico 6, provi una strana sensazione che difficilmente riesci a spiegarti; a sinistra ti incanta la maestosità della chiesa di Santa Maria della Pietà, con il suo  prospetto e i rifacimenti interni, in barocco fiorito, opera del religioso dell’ordine dei crociferi Giacomo Amato. Ti accorgi che la chiesa è un po’ arretrata rispetto al margine della strada, è come se lasciasse il posto a un piccola piazzetta che ti invita a entrare dall’arco del Palazzo dei principi Petrulla. Qui nel maggio del 1998, una coppia di visionari e straordinari artisti decise di destinare i bassi, che un tempo erano stalle, a veri e propri luoghi d’arte, realizzando il più piccolo dei teatri, il Ditirammu. Ieri sera i soli 52 posti disponibili erano già esauriti da 10 giorni. “Martorio parti di la Simana Santa”, la seconda pagina della vita di Cristo,  va in scena ormai da vent’anni, in un contesto in cui respiri la magia del teatro, attraverso i tanti quadri sulle pareti  e le  vetrine espositive, che sembrano antichi altari votivi,  con centinaia di ricordi legati alla famiglia Parrinello, gli spettacoli e la Compagnia di Canto Popolare. E’ indubbio che l’influenza che l’antropologo e compianto Nino Buttitta, assieme alla moglie Elsa Guggino hanno esercitato sui fondatori del Ditirammu, attraverso le tante visite animate al Museo Etnografico “Giuseppe Pitré”. Prima di loro, negli anni ’30, brillavano i maestri Carmelo Gioacchino e Giovanni Varvaro  che insieme diedero vita al canto folk. Al Ditirammu trovi frammenti di archeologia legata ai canti e alle danze della tradizione popolare, con un repertorio musicale che conserva registrazioni effettuate tra l’’800 e il ‘900 di canti di lavoro, preghiere, scongiuri, serenate, le cialome della mattanza e gli echi dei pescatori di corallo. Martorio, Triunfi, e Ninnarò, sono gli spettacoli che Vito Parrinello e Rosa Mistretta hanno da sempre dedicato, alla passione e morte di Cristo e alla Santa patrona di Palermo. I pochi metri quadrati del piccolo teatro, appena spente le luci, diventano un grande Getsèmani, i sensi rimangono storditi dai suoni e dagli odori. Inizia il racconto del calvario di Cristo, attraverso una magistrale interpretazione scenica dell’attore Gigi Borruso, che, assieme a Vito e Rosa, ha scritto i testi. Il pubblico si lascia andare a momenti di grande commozione, complice la melodia dal vivo di maestri musicisti. Fisarmonica, flicorno, clarinetto, violino e chitarra, emettono note che sembrano a volte una banda da cento elementi a volte un’orchestra filarmonica, che rievoca ricordi ancestrali.  Giovanni Parrinello, Rosalia Raffa, Massimo Vella, Salvatore Lupo, Giacco Pojero e il giovanissimo Giacomo Scinardo, con la chitarra  nella stessa posizione che occupava da sempre Vito Parrinello. Due figure si muovono lente sulla scena, fatta di pochi elementi, la troccola, gli sgabelli, il leggio, dove a dominare è il legno, metafora della croce; il narratore Gigi Borruso, e Elisa Parrinello che canta e recita la storia della passione, morte e resurrezione. Elisa ha una voce bellissima e mescola la sua straordinaria e performante bravura artistica a momenti di intenso pathos che contagiano il pubblico in un crescendo di alto lirismo. Il colpo di scena con l’ingresso della madre Rosa Mistretta che sbuca dal retro del palco accompagnata dal figlio Giovanni e dalla piccola Noa. Si inserisce nel canto e tutto diventa magico e struggente. Borruso continua lo straziante racconto fino a svelare “a calata da tila” con un colpo di scenotecnica; un bellissimo arazzo dove campeggia Cristo in croce. Lo ha realizzato l’amico di sempre, lo scenografo Fabrizio Lupo, insegnante all’Accademia di belle arti.  Tutto è bellissimo, gli antichi lamenti, le melodie della banda con le sue marce funebri. Si replica soltanto oggi alle 18.30, ma l’impegno per la promozione culturale continua grazie alla scuola teatrale DitirammuLab di Elisa e BumBum percussioni di Giovanni Parrinello. Lunga vita al Ditirammu!

 

Click to comment

In Tendenza

Exit mobile version