

Cinema
I diplomi al CSC
(ANSA) – PALERMO, 9 MAG – Si svolgerà lunedì 11 maggio alle 17,00 nella sede del Centro Sperimentale di Cinematografia, ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, la presentazione dei saggi filmati di fine corso e la cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi agli 11 studenti che hanno completato il triennio di studio del Corso di Documentario della Scuola Nazionale di Cinema, unico nel suo genere in Italia, attivato e reso possibile – fin dal 2008 – dall’intervento economico e dal sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana.
“Puntiamo sul cinema e sullo straordinario ‘set naturale’ che è la nostra isola per rilanciare l’immagine della Sicilia, promuovere il turismo e creare lavoro. In questo senso il nostro Centro Sperimentale di Cinematografia rappresenta un ‘fiore all’occhiello’, una realtà solida sulla quale continuare ad investire”, dice l’assessore regionale al Turismo Sport e Spettacolo Cleo Li Calzi, che lunedì interverrà alla cerimonia.
“Il corso di Cinema Documentario – prosegue l’assessore – è in grado di formare alte professionalità capaci di imporsi nel modo del lavoro, come hanno dimostrato gli studenti del primo corso, diplomatisi al Csc siciliano tre anni fa ed oggi tutti professionalmente attivi nel mondo dell’audiovisivo italiano, e spesso insigniti di riconoscimenti anche internazionali. E’ per questo che, anche attraverso la recente attivazione dell’Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo, si è rafforzata la sinergia dell’Amministrazione regionale con la Scuola, tanto nella condivisione dei percorsi e delle strategie didattiche, quanto nell’apertura della Scuola alla città e alla Regione in molteplici e intense attività extracurriculari, quanto ancora nella messa in valore delle grandi competenze maturate all’ interno della Scuola e dei materiali prodotti per la promozione dell’ immagine della Sicilia attraverso strategie innovative e prodotti audiovisivi di qualità”. In questo senso va letto anche il recente affidamento al Csc siciliano della realizzazione di due progetti speciali destinati alla valorizzazione delle culture e del territorio siciliano che saranno proposti all’interno di Expo 2015 e successivamente destinati alla promozione dell’immagine dell’isola.
Anche al Festival del Cinema di Taormina, che si svolgerà dal 13 al 20 giugno e festeggerà gli 80 anni del Centro Sperimentale di Cinematografia, è stato chiesto di declinare questa occasione celebrativa valorizzando i materiali siciliani prodotti dal Csc Sicilia in questi intensi otto anni di vita.
Intanto ha già preso avvio nei mesi scorsi a Palermo il terzo ciclo collegato alla nuova direzione didattica di Roberto Andò e si attende la pubblicazione, su scala nazionale, del prossimo bando che interesserà tutte le sedi del Csc e le diverse competenze disciplinari ad esse collegate.(ANSA).
Zeronoveuno tv del 11/5/2015
Cinema
Presentata la 6^ Edizione del festival letterario 38° Parallelo

“Un festival letterario eccentrico”, così è stato definito 38° Parallelo – Tra libri e cantine, la cui sesta edizione si svolgerà a Marsala, in provincia di Trapani, dal 23 al 29 maggio.
“Eccentrico” perché si distingue dagli altri festival tematici, sia in quanto focalizzato principalmente sulla saggistica, sia per la sua capacità di coinvolgere studiosi, artisti e pubblici diversi su temi di attualità, in un dialogo intergenerazionale e multiforme, tra scrittura, poesia, cinema e formazione.
Ideato e diretto da Giuseppe Prode, 38° Parallelo propone narrazioni, scritture e occasioni di incontro per decodificare il presente, per porre questioni, analizzare i fenomeni geopolitici, le emergenze ambientali, il rapporto tra memoria e futuro, con l’intento di fornire strumenti per affrontare il tempo che verrà in una prospettiva “rigeneratrice”, nel segno dell’utopia “concreta” di Danilo Dolci.
“Utopiae – Geografia umana e di territori” è il tema della nuova edizione del festival, che si svolgerà in luoghi diversi del territorio marsalese, tra cui le sue rinomate cantine e il Parco Archeologico di Lilibeo.
La prima parte del programma, “38° Kids”, curata da Gianluca Caporaso, sarà dedicata ai bambini e ai ragazzi, con il coinvolgimento delle scuole e degli educatori in un percorso di narrazioni e laboratori distribuiti tra il 23 e il 25 maggio.
A seguire, fino a domenica 29, si alterneranno autori, giornalisti, poeti, registi, graphic novelist, in un fitto programma di incontri, dibattiti, proiezioni e concerti, tra gli altri: Stefano Mancuso, Alessandra Carnaroli, Silvia Righi, Carmen Gallo, Francesco Erbani, Stefania Prandi, Raffaella Scarpa, Emilio Casalini, Enrica e Donata Scalfari, Anna Migotto, Luca Rigoni, Antonio Pronostico, Fulvio Risuleo, Lorenzo Ghetti, Paola Silvia Dolci, Hleb Papou, Germano Gentile, Paola Caridi, Paolo Manfredi, Michele Pantaleo.
La partecipazione a tutti gli incontri e agli eventi è gratuita.
Info: https://38parallelomarsala.it/; Facebook: 38 Parallelo – tra libri e cantine; Instagram: 38parallelomarsala
Cinema
Totò Cascio, la gloria, la prova e il suo Nuovo C. Paradiso

Totò Cascio e la sua rinascita
Nell’ambito degli appuntamenti di “Libri in piazza” organizzati dalla “Strada degli scrittori” nell’ambito del progetto Global Learning III ideato dal Consorzio universitario Empedocle di Agrigento.
Dopo il successo dell’incontro in presenza al liceo classico di Agrigento per la presentazione del libro di Mario Avagliano Sciuscià, paisà e segnorine, il 5 maggio, a Ribera, al cine-teatro “Lupo”, è stato presentato il libro: La gloria e la prova di Salvatore Cascio, il piccolo Totò del celebre film Nuovo Cinema Paradiso.
Il libro, pubblicato da Baldini+Castoldi, è stato presentato da Felice Cavallaro, giornalista e scrittore, direttore della “Strada degli scrittori” e da Ivan Scinardo, direttore della sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, alla presenza dello stesso autore che in queste ultime settimane sta girando tutt’Italia proprio per presentare questo libro scritto con Giorgio De Martino (e con la prefazione di Giuseppe Tornatore è la postfazione di Andrea Bocelli).
L’incontro, coordinato da Salvatore Picone dello staff della “Strada degli scrittori”, è stato introdotto dal sindaco di Ribera Matteo Ruvolo, dal presidente Ecua Nenè Mangiacavallo e da Antonia Triolo, dirigente dell’istituto “F. Crispi”.
Nel corso della manifestazione, sono intervenuti gli alunni dell’istituto, che hanno realizzato un bel collage di immagini tratte dai film a cui ha partecipato Totò Cascio e l’orchestra da camera del Conservatorio “Toscanini” di Ribera diretto dal Maestro Alberto Maniaci.
Cinema
Lo sciacallo di Dan Gilroy, e il giornalismo spettacolo

Lo sciacallo di Dan Gilroy (2014)
“Se fatti cruenti e sanguinosi non accadono, basta farli accadere” è il motto di un ladruncolo che, trovandosi per caso sul luogo di un incidente stradale decide di riprenderlo in tutti i suoi particolari più cruenti.
Quando vede che dei reporter free-lance lo stavano già facendo decide di intraprendere quella carriera e iniziare così a inanellare successi di audience. E’ la sua produttrice che intuisce le sue potenzialità e lo spinge sempre più a osare.
Lo scenario del film è la notte, passata tutto il tempo dall’uomo, un bravo Jake Gyllenhaal, che, come uno sciacallo, attende la tragedia per filmarla.
L’ascolto della radio della Polizia
Si mette in ascolto delle comunicazioni radio della Polizia in attesa che succeda qualcosa. Ottimo esordio alla regia per Gilroy, che sceglie di mostrarci il lato più cinico e meschino del fotoreporter in chiave moderna, ponendo al centro della vicenda un ragazzo venuto dal nulla con un passato di disprezzi e umiliazioni.
I punti di forza del film oltre alla regia e alla sceneggiatura anche la fotografia di Robert Elswit e la colonna sonora di James Newton Howard.
Ci vediamo la scena del colloquio in cui Lou Bloom l’attore Jake Gyllenhaal fa il colloquio a Rik, Rizwan Ahmed, conosciuto anche come Riz MC, un attore e rapper britannico di origini pakistane che lo assume come suo assistente
-
In Evidenza2 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza2 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema3 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cultura6 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Cocker7 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”
-
Editoriali14 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Hand in cap (Dott.M.Milazzo)3 anni ago
La vita, le parole e gli obiettivi di Andrea Fornaia
-
Cocker6 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo