Religione
50 anni dalla COMMUNIO ET PROGRESSIO
Istruzione pastorale sugli strumenti della Comunicazione Sociale
Porta la data del 23 maggio 1971 l’Istruzione Pastorale “Communio et progressio” pubblicata per disposizione del Concilio Vaticano II in occasione della V Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
Per meglio approfondire il ruolo dei comunicatori cattolici, in occasione di un incontro regionale dei Presidenti UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana), della Sicilia, il consulente ecclesiastico Don Paolo Buttiglieri, ha illustrato i segni epocali di cambiamento ed ha aperto lo scrigno prezioso della “Communio et progressio” ricco di profetiche enunciazioni che risultano ancor oggi attuali e significative per meglio comprendere e dare attuazione concreta alla “politica delle comunicazioni sociali” oggi dominata dal Web.
Il documento pontificio, articolato in tre capitoli con introduzione e conclusione, prende in esame gli strumenti di comunicazione: stampa, cinema, radio, televisione, ed oggi possiamo aggiungere i social e l’universo del web, indirizzandone le finalità verso la comunione e il progresso della società.
Nel testo sono condensati i principi dottrinali e i suggerimenti operativi per un’azione pastorale efficace e funzionale al cammino di fede, che coinvolge l’uomo nella sua esperienza esistenziale.
“La comunicazione sociale, si legge nel testo, tende a far sì che l’uomo, moltiplicando gli scambi vicendevoli, raggiunga una maggiore consapevolezza nell’impegno comunitario della vita” che coinvolge diverse persone e “gli strumenti della comunicazione possono certamente dare un grande apporto al rafforzamento delle relazioni umane”.
E’ necessario che vengano rispettati i valori morali e sociali che qualificano le relazioni umane, perché nell’atto comunicativo si concretizza un gesto di “donazione”, di trasmissione di notizie, di informazioni e di idee.
“Dare voce a chi voce non ha” è un’espressione di carità, di attenzione e di rispetto verso gli altri, senza strumentalizzazioni e secondi fini.
All’art. 17 solo elencati come “requisiti di ogni comunicazione: la sincerità, l’onestà, la veracità.”, considerati come fattori essenziali che afferiscono alla “moralità” della singola persona e dell’intera comunità civile.
Nella seconda parte, il documento prende in esame il contributo delle comunicazioni sociali al progresso umano, e nei due capitoli vengono analizzati gli influssi delle comunicazioni nella società al fine della formazione dell’opinione pubblica.
Analizzando gli ambiti dell’educazione, della cultura, e delle espressioni artistiche si evidenzia come gli strumenti della comunicazione assumano oggi un ruolo sempre più esteso e determinante per la diffusione delle attrezzature audio-visive, le registrazione sonore e visive, gli apparecchi radiofonici e televisivi, sono diventati ordinari sussidi didattici degli insegnanti ed oggi possiamo aggiungere le nuove tecnologie informatiche dell’universo di internet che invade i social ed una “comunicazione globale”.
Come recita la preghiera del giornalista, le comunicazioni sociali investono oggi la cultura contemporanea e influenzano le masse. Le notizie, infatti, “possono costruire e distruggere, orientare e disorientare, rendere felici e infelici”.
Le espressioni artistiche: il cinema, il teatro, l’uso prudente della pubblicità contribuiscono oggi a migliorare il tenore di vita, ma sono indispensabili gli interventi di formazione dei comunicatori e l’Ucsi si prefigge appunto di offrire tale servizio per un’informazione efficiente, di qualità e di verità, in contrapposizione a quella approssimativa e faziosa o alle fake news che si diffondono sempre più .
La formazione non può limitarsi soltanto all’ambito tecnico, ma deve investire anche la sfera culturale, Proprio perché i mezzi di comunicazione sono al servizio dell’umanità, “i comunicatori devono sentire l’impegno di servire l’uomo; tale disponibilità al servizio potrà nascere soltanto in coloro che cercano di comprendere e di amare veramente l’uomo”. La bellezza della professione dei comunicatori, infatti, “è orientata all’essere apportatrice di sempre nuovi benefici alla società”.
Il documento prende in esame nello specifico anche i compiti e i doveri dei “comunicatori” e dei “ricettori”.
Sono elementi e segni di qualità professionale la capacità del dialogo, il saper rispondere ai bisogni degli altri e il soddisfare le esigenze oneste del pubblico, l’attenzione all’osservazione alla verifica dei fatti, come suggerisce il tema della 55^ giornata delle Comunicazioni sociali “Comunicare incontrando le persone come e dove sono”. “Consumare le suole delle scarpe e raccontare la vita vera”.
E’ dovere dei comunicatori “non solo attenersi alla verità dei fatti, ma dare risalto, con i loro commenti, a quelli più importanti e significativi, spiegarne il significato, metterne in luce i rapporti e i nessi di causalità.
Al paragrafo 75 si legge: “Coloro che trasmettono le notizie sono obbligati, per dovere di ufficio, ad una tensione continua e ad una ininterrotta osservazione del mondo esteriore, stando sempre alla finestra aperta sul mondo, vincolati a scrutare i fatti, gli avvenimenti, le opinioni, le correnti d’interesse e di pensiero”.
Il Magistero della Chiesa raccomanda di “essere fedeli alla vocazione intellettuale ed artistica” e poi ancora di “tenere presente nello stesso tempo il formidabile potere, che tale vocazione comporta, di condurre cioè gli uomini alla felicità e al progresso, e di coglierne i gravi doveri, che ne derivano”
Sono queste le regole e i principi dai quali non si deve mai derogare per assicurare all’esercizio della professione di giornalisti e comunicatori la valenza di servizio pubblico e di promozione sociale, garanzia di un reale progresso civile e morale.
L’Istruzione, preparata della Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali, presieduta da Mons. Martin G. O’Connor, Arcivescovo di Laodicea di Siria, coinvolge anche i “ricettori” delle notizie, disponibili ad istaurare un “vero e autentico colloquio”, non accettando le notizie in modo passivo, ma imparando a saper selezionare con prudenza e spirito critico le notizie.
La legislazione deve anche garantire al cittadino il pieno diritto di critica pubblica nei riguardi di tutta la gestione dei mezzi di comunicazione,.
La libertà di stampa e di comunicare, riconosciuta dall’art. 21 della Costituzione , sollecita “un responsabile autocontrollo” e citando il Concilio Vaticano II viene ribadito che “la libertà umana deve essere , con tutte le forze, rispettata e difesa”. Si sollecita ancora “la necessità di leggi che proteggano la libertà di comunicazione e il diritto all’informazione perché l’una e l’altro siano salvaguardati da pressioni di ordine economico, politico, ideologico che ne possono impedire il libero esercizio”.
Devono essere inoltre salvaguardate dalla legge la fama, la dignità e i valori culturali degli individui e dei gruppi e dovrà essere garantita la libertà religiosa nell’uso di questi strumenti.
Anticipando quanto verrà dichiarato dalla Carta di Treviso del 5 ottobre 1990, documento che disciplina i rapporti tra informazione e infanzia, a tutela dei diritti dei minori, l’Istruzione pontificia dichiara che “le disposizioni legislative, con tutta la loro forza, dovranno difendere i giovani dai gravi danni di ordine psicologico e morale, che essi possono ricevere da certe trasmissioni, con pericolo di traumi permanenti”.
Anche la produzione di film e le trasmissioni televisive dedicate ai ragazzi vengono suggerite come opportune e necessarie. C’era una volta la “Tv dei ragazzi”, oggi la pluralità di canali e di strumenti social non consente il controllo e la guida selettiva adatta alle esigenze evolutive dei ragazzi e dei giovani.
I bambini di oggi, sono indifesi davanti alla dittatura dei social. Gli adolescenti di oggi rappresentano la prima generazione digitale, ed il 96,6% di essi dichiara di possedere uno smartphone e l’88,8% ha un computer. Inoltre il 69% trascorre la giornata su Instagram e WhatsApp ed ha un profilo social falso, confermando così, come nell’era liquido-moderna, l’inganno sia diventato centrale nei processi di comprensione del reale, e la distinzione tra vero e falso non sia più percepita.
Nei quattro capitoli della terza parte dell’Istruzione viene tracciato il percorso dell’apporto dei cattolici alla comunicazione sociale, orientata alla “trasmissione dei valori dello spirito”, alla dignità della persona, alla ricerca del bene comune.
Si evidenzia inoltre, la necessità dell’assistenza pastorale necessaria per un compito così impegnativo e difficile. La necessità di una “guida spirituale” ed il costante richiamo alla dottrina sociale della Chiesa e ai valori dell’uomo qualificano la professione dei comunicatori nell’espletare un servizio alla società
Con saggezza e lungimiranza la Commissione pontificia, aprendo spiragli di grande profezia, raccomanda che: “I genitori e gli educatori, i sacerdoti e i dirigenti delle associazioni cattoliche non esitino a indirizzare verso una delle professioni della comunicazione sociale quei giovani che dimostrino di avere una spiccata inclinazione e siano provvisti delle necessarie qualità intellettuali”, utilizzando anche borse di studio e finanziamenti per la formazione tecnico-culturale degli aspiranti alla professione di giornalisti.
Il messaggio profetico enunciato cinquant’anni fa : “I sacerdoti i religiosi e le religiose dovrebbero saper seguire attentamente il sorgere della sensibilità e dell’opinione pubblica per sintonizzarsi con il modo di reagire della gente di oggi, giacché l’annuncio della Parola di Dio deve essere rivolto ai nostri contemporanei e le comunicazioni sociali offrono un validissimo contributo a tale annuncio” ha avuto realizzazione durante l’imprevisto lockdown e la crisi pandemica e le Chiese chiuse sono diventate un segno di presenza e di vicinanza alla gente mediante i media e i canali social.
Oggi persino la “dottrina” viene insegnata e trasmessa mediante l’uso del “Videocatechismo”, disponibile anche sulla piattaforma LearningGod.
Si ritiene che la conoscenza dei fondamenti della fede debba essere maggiormente vicina al gusto estetico e alla contemplazione audiovisuale. L’occhio e lo spirito, come afferma Merlau-Ponty sono fortemente coinvolti in un dialogo stretto tra capacità critica e interpretativa. Il Videocatechismo, inoltre ha un ruolo essenziale per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva.
Il dialogo fra la Chiesa e il mondo ha dimensioni universali e impegna a “saper leggere i segni del tempo” e i bisogni del mondo contemporaneo.
Riguardo ai singoli strumenti di comunicazione: la stampa, il cinema, le trasmissioni radiofoniche e televisive, gli spettacoli teatrali, nel documento ne vengono elencati i pregi e i rischi , indicando le strategie opportune per indirizzarli al comune traguardo del miglior bene della singola persona e dell’intera comunità.
La conclusione dell’Istruzione pastorale precisa alcune direttive teoriche e pratiche di ordine generale
Precorrendo i tempi è stato scritto: “con il progresso scientifico e con l’evoluzione della tecnologia, che ha lanciato i satelliti artificiali, non mancherà molto che tutta l’umanità riceverà contemporaneamente radiocronache e telecronache da tutto il mondo. I suoni e le immagini potranno essere registrate in svariatissimi ricevitori e riprodotti a volontà con intento culturale o ricreativo, favorendo cosi un più stretto collegamento fra gli uomini, un aumento della cultura e il rafforzamento della pace.”
L’auspicio di un progresso annunciato viene oggi concretizzato, ma spesso vengono usate le false monete di apparenti conquiste civili, che di fatto negano e uccidono la “dignità dell’uomo che ha la vocazione di essere figlio adottivo di Dio”.
Alla concezione cristiana della vita, che comporta dei principii immutabili, fondati sul messaggio d’amore, nel quale s’identifica il “lieto annuncio” evangelico si contrappone nella prassi della modernità la cultura laica dominata dal relativismo imperante che pervade interamente le sfere della vita sociale.
L’ esortazione finale di rendere gli strumenti della comunicazione veramente utili al progresso dell’uomo e alla gloria di Dio condensa il titolo dell’Istruzione “Communio et progressio”, approvata dal Papa Paolo VI , il quale ha indirizzato “con immensa fiducia lo sguardo al futuro”, per tessere la trama della Storia orientata verso la “promettente nuova era spaziale delle comunicazioni sociali”.
Giuseppe Adernò
Cultura
La festa estiva di Sant’Agata a Catania
La festa estiva di Sant’Agata nel ricordo dell’896° anniversario del ritorno delle reliquie della Santa Martire da Costantinopoli a Catania, dopo la pausa della pandemia ha ripreso i suoi ritmi tradizionali ed ecco un ricco programma della festa estiva che intreccia recitazione, musica, creatività artistica.
Nella corte di Palazzo degli Elefanti sede del Municipio Catanese, alla presenza delle Autorità: S. E. Mons. Luigi Renna Arcivescovo Metropolita di Catania, Mariella Gennarino presidente del Comitato per i festeggiamenti Agatini, Federico Portoghese Commissario Straordinario della Città Metropolita, Giuseppe Arcidiacono Vice Sindaco, Cinzia Torrisi Assessore alla Cultura, Salvatore Cocina Direttore della Protezione Civile, ha avuto luogo un concerto eseguito dall’ Orchestra da Camera Catanese diretta dal Maestro Fabio Raciti, presentando un repertorio da camera e sinfonico da Haydn a Bellini e Inni e canti dedicati alla Santa Patrona.
In apertura lo “Stans beata Agatha” composto da Paolo Cipolla nel 2009, un’ Antifona al Magnificat dei Vespri del 5 febbraio. Il testo liturgico interpretato dal Coro, ricorda il momento in cui la Martire, rinchiusa in carcere, ringrazia Gesù per averle dato la forza di resistere alle torture.
Attacchi ben calibrati e sicuri per l’ Orchestra diretta da Raciti hanno regalato ai presenti un’ interpretazione attenta e precisa nelle Sinfonie n 49 di Haydn detta ‘ La Passione’ ” e la n. 40 K550 di Mozart.
Molto toccante le Arie di Stradella Pietà Signore di me dolente interpretate dal Tenore Pietro Di Paola, il Domine Deus Rex Coelestis di Vivaldi e l Alleluja Exsultate, Jubilate di Mozart cantate dal Soprano Polacco Dominika Zamara.
Un momento è stato dedicato al Cigno Catanese Vincenzo Bellini con le Arie Vaga Luna che inargenti cantata dal Tenore e la celeberrima Casta Diva ben interpretata dal Soprano Angela Curiale.
L’ Inno popolare a Sant ‘Agata ha concluso la bellissima serata, condotta da Maria Grazia Felicioli con il grido spontaneo dei presenti di Cittadini, viva Sant’Agata.
Giuseppe Adernò
Cultura
Discernimento e responsabilità di cattolici
Referendum abrogativo e di indirizzo
“È necessario fermarsi per pensare, per riflettere, altrimenti saremo costretti ad agire come altri decidono e pensano per noi”.
In occasione delle elezioni amministrative del 12 giugno, i cittadini italiani sono chiamati ad esprimere il proprio parere in merito ad alcune eventuali modifiche delle normative sulla Giustizia.
La specificità tematica del referendum, e la formulazione dei quesiti formulati, non di facile comprensione per tutti i cittadini, ha sollecitato l’Ufficio diocesano per i “problemi sociali e lavoro” a promuove un incontro di informazione e riflessione, con il titolo. “Giustizia è interesse di tutti”.
Dopo il saluto del Vicario generale Mons. Salvatore Genchi, don Piero Sapienza , direttore dell’Ufficio, ha presentato la motivazione dell’incontro, inteso come occasione per “ educare ad una cittadinanza attiva e responsabile” in linea con i valori della Dottrina sociale della Chiesa, che pone al centro la Giustizia, guidata dalla Sapienza , come appare dalla locandina che ripropone l’Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti esposta nella Sala dei Nove al Palazzo Pubblico di Siena.
Con chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio il prof. Agatino Cariola, docente di Diritto Costituzionale all’Università di Catania, ha illustrato i cinque quesiti che il 12 giugno con il SI o con il NO i cittadini sono chiamati ad abrogare.
A differenza di quanto avviene in altre Nazioni, nelle quali il referendum ha carattere legislativo e rende i cittadini protagonisti attivi nella definizione di una legge, in Italia l’istituto giuridico del referendum, previsto dell’art. 75 della Costituzione, ha una tipica connotazione “abrogativa” infatti “si chiede all’elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere – tra due o più opzioni predefinite” e questa norma consente di rendere tutti i cittadini , con manifestazione plebiscitaria, attivi e responsabili nella condivisione o meno delle leggi che il Parlamento approva.
Negli anni passati i referendum non sempre hanno prodotto le auspicate aspettative dei proponenti (500mila firme o la richiesta di cinque Consigli regionali), ma diventano un segnale di attenzione per il Parlamento assumendo la connotazione di “referendum di indirizzo”
Nell’analisi illustrativa dei cinque quesiti il Prof. Cariola ha dettagliatamente indicato la normativa vigente e le proposte di abrogazione o di modifica anche parziale di alcune norme.
Si propone, con il primo quesito, di abrogare quella porzione della “legge Severino” che regola l’ineleggibilità, e l’incandidabilità degli amministratori che incorrono in condanne giudiziarie sin dal primo grado di giustizia per delitti non colposi.
Nel secondo quesito si vorrebbe che venga abrogato l’ultimo inciso dell’art. 274 del Codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e precisamente la condizione di “reiterazione del reato” lasciando le altre condizioni di pericolo di fuga, inquinamento prove e uso di armi.
Per illustrare il terzo quesito il Relatore ha presentato l’iter di carriera dei Magistrati che, superando il concorso di Magistratura, possono scegliere o la funzione requirente o giudicante con la specificità del ruolo di Pubblico Ministero o Giudice.
La proposta referendaria prevede la separazione delle carriere eliminando la possibilità di transitare da una all’altra funzione, come accade oggi.
Sempre nell’ambito dell’organizzazione della Magistratura il quarto quesito propone la partecipazione degli avvocati “membri laici” a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari, mentre finora la rappresentanza degli avvocati è rimasta esclusa.
Nel quinto quesito, in merito alla Riforma del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) composto dal Presidente della Repubblica, dal Presidente della Corte di Cassazione, da 16 megaelettori e 8 avvocati nominati dal Parlamento, si propone alla composizione delle liste si possa concorrere in maniera libera e spontanea senza mediazione e vincoli di appartenenza a schieramenti associativi della Magistratura.
Nel saluto conclusivo l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, apprezzando la nutrita partecipazione di pubblico nel salone dei Vescovi, ha ringraziato l’Ufficio diocesano dei problemi sociali e lavoro per la lodevole iniziativa, annunciando che in successi incontri sarà ancora approfondito il tema della “Riforma Cartabia” e portando l’eco dei messaggi della Conferenza Episcopale Italiana, appena conclusa, ha ribadito il ruolo dei cattolici come testimoni impegnati nella costruzione della società civile. Citando l’appello del Card. Bassetti, che nel discorso di commiato ha fatto riferimento ai giudici siciliani Falcone e Borsellino, “generatori di legalità”, ha annunciato che il prossimo 19 luglio sarà ricordato in maniera solenne il trentennale della morte del Giudice Paolo Borsellino.
l’Arcivescovo ha invitato tutti ad essere veri, attenti e vigili testimoni, luce che brilla nel buio nelle tenebre, che incombono per la caduta dei valori ed il pervasivo relativismo, che mortifica la dimensione sociale e comunitaria.
Giuseppe Adernò
Cultura
Atto di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria
Venerdì 25 marzo, durante la Celebrazione della Penitenza che presiederà alle ore 17:00 nella Basilica di San Pietro, Papa Francesco consacrerà all’Immacolato Cuore di Maria la Russia e l’Ucraina.
Nel testo che la Santa Sede ha trasmesso e che sarà recitato dai Vescovi, in tutte le Diocesi in unione spirituale al Sommo Pontefice, si condensa il grido di allarme per una guerra che fa tremare il mondo intero e che produce morti, sofferenze, disagi e traumi le cui conseguenze durano nel tempo.
Mentre il rumore delle armi non tace, la preghiera indirizza gli animi alla pace, riprendendo la via da tempo smarrita .
La solenne consacrazione e affidamento al Cuore Immacolato di Maria in modo speciale la Russia e l’Ucraina, come suggerito dalla Vergine ai Pastorelli di Fatima, è carica di fiducia e di speranza affinché le relazioni tra gli Stati imbocchino il sentiero del dialogo e della cooperazione nelle ricerca del miglior bene per tutta l’umanità.
A Maria vengono consacrate: l’avvenire dell’intera famiglia umana, le necessità e le attese dei popoli, le angosce e le speranze del mondo.
Le dolci litanie di invocazione, devote suppliche di grazie e benedizioni scandiscano i giorni di attesa della primavera della pace, affinché nel cielo riappaia un nuovo arcobaleno, una nuova alleanza di dialogo e di fraternità tra i popoli.
Giuseppe Adernò
Preghiera
O Maria, Madre di Dio e Madre nostra, noi, in quest’ora di tribolazione, ricorriamo a te. Tu sei Madre, ci ami e ci conosci: niente ti è nascosto di quanto abbiamo a cuore. Madre di misericordia, tante volte abbiamo sperimentato la tua provvidente tenerezza, la tua presenza che riporta la pace, perché tu sempre ci guidi a Gesù, Principe della pace.
Ma noi abbiamo smarrito la via della pace. Abbiamo dimenticato la lezione delle tragedie del secolo scorso, il sacrificio di milioni di caduti nelle guerre mondiali. Abbiamo disatteso gli impegni presi come Comunità delle Nazioni e stiamo tradendo i sogni di pace dei popoli e le speranze dei giovani. Ci siamo ammalati di avidità, ci siamo rinchiusi in interessi nazionalisti, ci siamo lasciati inaridire dall’indifferenza e paralizzare dall’egoismo. Abbiamo preferito ignorare Dio, convivere con le nostre falsità, alimentare l’aggressività, sopprimere vite e accumulare armi, dimenticandoci che siamo custodi del nostro prossimo e della stessa casa comune. Abbiamo dilaniato con la guerra il giardino della Terra, abbiamo ferito con il peccato il cuore del Padre nostro, che ci vuole fratelli e sorelle. Siamo diventati indifferenti a tutti e a tutto, fuorché a noi stessi. E con vergogna diciamo: perdonaci, Signore!
Nella miseria del peccato, nelle nostre fatiche e fragilità, nel mistero d’iniquità del male e della guerra, tu, Madre santa, ci ricordi che Dio non ci abbandona, ma continua a guardarci con amore, desideroso di perdonarci e rialzarci. È Lui che ci ha donato te e ha posto nel tuo Cuore immacolato un rifugio per la Chiesa e per l’umanità. Per bontà divina sei con noi e anche nei tornanti più angusti della storia ci conduci con tenerezza.
Ricorriamo dunque a te, bussiamo alla porta del tuo Cuore noi, i tuoi cari figli che in ogni tempo non ti stanchi di visitare e invitare alla conversione. In quest’ora buia vieni a soccorrerci e consolarci. Ripeti a ciascuno di noi: “Non sono forse qui io, che sono tua Madre?” Tu sai come sciogliere i grovigli del nostro cuore e i nodi del nostro tempo. Riponiamo la nostra fiducia in te. Siamo certi che tu, specialmente nel momento della prova, non disprezzi le nostre suppliche e vieni in nostro aiuto.
Così hai fatto a Cana di Galilea, quando hai affrettato l’ora dell’intervento di Gesù e hai introdotto il suo primo segno nel mondo. Quando la festa si era tramutata in tristezza gli hai detto: «Non hanno vino» (Gv 2,3). Ripetilo ancora a Dio, o Madre, perché oggi abbiamo esaurito il vino della speranza, si è dileguata la gioia, si è annacquata la fraternità. Abbiamo smarrito l’umanità, abbiamo sciupato la pace. Siamo diventati capaci di ogni violenza e distruzione. Abbiamo urgente bisogno del tuo intervento materno.
Accogli dunque, o Madre, questa nostra supplica.
Tu, stella del mare, non lasciarci naufragare nella tempesta della guerra.
Tu, arca della nuova alleanza, ispira progetti e vie di riconciliazione.
Tu, “terra del Cielo”, riporta la concordia di Dio nel mondo.
Estingui l’odio, placa la vendetta, insegnaci il perdono.
Liberaci dalla guerra, preserva il mondo dalla minaccia nucleare.
Regina del Rosario, ridesta in noi il bisogno di pregare e di amare.
Regina della famiglia umana, mostra ai popoli la via della fraternità.
Regina della pace, ottieni al mondo la pace.
Il tuo pianto, o Madre, smuova i nostri cuori induriti. Le lacrime che per noi hai versato facciano rifiorire questa valle che il nostro odio ha prosciugato. E mentre il rumore delle armi non tace, la tua preghiera ci disponga alla pace. Le tue mani materne accarezzino quanti soffrono e fuggono sotto il peso delle bombe. Il tuo abbraccio materno consoli quanti sono costretti a lasciare le loro case e il loro Paese. Il tuo Cuore addolorato ci muova a compassione e ci sospinga ad aprire le porte e a prenderci cura dell’umanità ferita e scartata.
Santa Madre di Dio, mentre stavi sotto la croce, Gesù, vedendo il discepolo accanto a te, ti ha detto: «Ecco tuo figlio» (Gv 19,26): così ti ha affidato ciascuno di noi. Poi al discepolo, a ognuno di noi, ha detto: «Ecco tua madre» (v. 27). Madre, desideriamo adesso accoglierti nella nostra vita e nella nostra storia. In quest’ora l’umanità, sfinita e stravolta, sta sotto la croce con te. E ha bisogno di affidarsi a te, di consacrarsi a Cristo attraverso di te. Il popolo ucraino e il popolo russo, che ti venerano con amore, ricorrono a te, mentre il tuo Cuore palpita per loro e per tutti i popoli falcidiati dalla guerra, dalla fame, dall’ingiustizia e dalla miseria.
Noi, dunque, Madre di Dio e nostra, solennemente affidiamo e consacriamo al tuo Cuore immacolato noi stessi, la Chiesa e l’umanità intera, in modo speciale la Russia e l’Ucraina. Accogli questo nostro atto che compiamo con fiducia e amore, fa’ che cessi la guerra, provvedi al mondo la pace. Il sì scaturito dal tuo Cuore aprì le porte della storia al Principe della pace; confidiamo che ancora, per mezzo del tuo Cuore, la pace verrà. A te dunque consacriamo l’avvenire dell’intera famiglia umana, le necessità e le attese dei popoli, le angosce e le speranze del mondo.
Attraverso di te si riversi sulla Terra la divina Misericordia e il dolce battito della pace torni a scandire le nostre giornate. Donna del sì, su cui è disceso lo Spirito Santo, riporta tra noi l’armonia di Dio. Disseta l’aridità del nostro cuore, tu che “sei di speranza fontana vivace”. Hai tessuto l’umanità a Gesù, fa’ di noi degli artigiani di comunione. Hai camminato sulle nostre strade, guidaci sui sentieri della pace. Amen.
Fonte: Santa Sede, 23 Marzo 2022.
-
Cocker4 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza4 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema6 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker8 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali16 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura8 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Cocker9 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”