Cinema
La Valle dei Templi di Agrigento ancora protagonista
La seconda edizione di “Riflessi di Tempo”, rassegna d’arte cinematografica si svolgerà il 25 e il 26 agosto all’interno della splendida cornice del Tempio di Giunone nella Valle dei Templi di Agrigento.
La rassegna cinematografica, promossa dall’Ente Parco della Valle dei Templi e organizzata dall’associazione culturale “Gli Asinelli”, quest’anno verrà dedicata al cinema documentario realizzato in Sicilia. Ospiti d’eccezione saranno Franco Maresco, celebre autore e regista palermitano, voce tra le più importanti e dissacranti della storia del cinema e della televisione italiana degli ultimi trent’anni, e il Centro Sperimentale di Cinematografia.
La rassegna partirà martedì 25 agosto con la proiezione di due documentari prodotti dal Csc Sede Sicilia; Alle 21 Dio Delle Zecche: Storia di Danilo Dolci in Sicilia, di Leandro Picarella e Giovanni Rosa, docu-film sul grande attivista, sociologo e scrittore Danilo Dolci, una delle figure più importanti della storia siciliana del secondo novecento; Il documentario nell’ultimo anno solare ha girato l’Italia – da Palermo a Bolzano – tra festival, rassegne e proiezioni nelle scuole, servizi televisivi e appuntamenti radiofonici, ricevendo apprezzamenti e riconoscimenti un po’ ovunque, ma soprattutto riportando alla luce la storia di uno degli uomini più importanti della nostra storia recente.
Alle 22:15 I come Isgrò, di Riccardo Cannella e Nunzio Gringeri, biopic su Emilio Isgrò, artista contemporaneo originario di Messina, tra i più apprezzati e riconosciuti in Europa e nel Mondo. Il documentario ha partecipato quest’anno al celebre Biografilm Fest di Bologna.
Interverrà il direttore della Sede Siciliana del prestigioso Centro Sperimentale di Cinematografia, Ivan Scinardo.
Mercoledì 26 agosto, invece, sarà dedicato al cinema del grande regista palermitano Franco Maresco. Alle 21 Franco Maresco ed Emiliano Morreale, critico cinematografico e direttore della Cineteca Nazionale, introdurranno il pubblico agrigentino al pluripremiato e apprezzatissimo Belluscone: una storia Siciliana, vincitore del premio Orizzonti del 71 Festival di Venezia e vincitore del David di Donatello 2015. Dopo la proiezione del film, il duo composto da Salvatore Bonafede e Gabriele Mirabassi – tra i migliori musicisti della scena Jazz italiana ed europea – renderà omaggio al più grande clarinettista della storia del Jazz: Tony Scott, meravigliosamente raccontato in un altro documentario di Franco Maresco: Io sono Tony Scott, ovvero come l’Italia fece fuori il più grande clarinettista del Jazz.
Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso gratuito. 10
Cinema
Sonia Bergamasco, attrice e regista

E’ considerata una delle attrici italiane più amate. In questi giorni al cinema nel film di Alessandro Tonda, Il Nibbio, nei panni della giornalista Giuliana Sgrena. Il suo debutto alla regia nel documentario biografico su Eleonora Duse, un’attrice leggendaria che ha illuminato la strada alle generazioni successive con l’energia dirompente del suo corpo di scena. Dando voce ai testimoni, di ieri e di oggi, il film cerca di fare luce sul corpo dell’artista come strumento da scoprire, per comporre un ritratto plurale dell’attrice al presente. Sonia sarà in scena il prossimo 9 maggio a Siracusa in “Elettra” di Sofocle, diretta da Roberto Andò.
Sonia Bergamasco è attrice e regista, musicista e poetessa, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro[1]. Dopo il debutto in Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, ha lavorato nel Pinocchio di Carmelo Bene e con registi quali Theodoros Terzopoulos e Massimo Castri, in teatro.
Nel 2003 ottiene la candidatura ai Nastri d’argento e al Globo d’oro come miglior attrice protagonista per il film La meglio gioventù. Nel cinema ha recitato con registi come Silvio Soldini, Giuseppe Bertolucci, Liliana Cavani, Marco Tullio Giordana, Bernardo Bertolucci, Gennaro Nunziante. Nel 2016 è stata scelta come madrina della 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Sostiene l’organizzazione Medici Senza Frontiere. Nel 2017 ha visitato tre ospedali di MSF in Giordania per la campagna “Cure nel Cuore dei conflitti”[2].
Vita privata
È sposata dal 2000 con l’attore Fabrizio Gifuni e ha due figlie.
Guarda l’intervista a Radio In
Cinema
La scuola romana delle risate

Esce in sala il 17, 18 e 19 aprile, il film “La scuola romana delle risate”, un documentario del regista Marco Spagnoli. Un tributo alla grande tradizione satirica di Roma, un’opera che celebra l’ironia e la creatività di una città che ha sempre saputo ridere di se stessa e della realtà che la circonda. Con una narrazione coinvolgente, a cura di Carlo Verdone, il film esplora il modo in cui la capacità di ironizzare su tutto sia diventata parte integrante dell’identità romana, un’arte unica in Italia che si rinnova costantemente e continua a conquistare il pubblico di ogni generazione.
Cinema
In sala il film “n-Ego” di Eleonora Danco

Dopo la presentazione in Concorso alla 42a edizione del Torino Film Festival, arriva in sala il film n-Ego, della regista Eleonora Danco. Il film che vanta l’amichevole partecipazione di Antonio Bannò, Luca Gallone, Federico Majorana, è con Filippo Timi e con la partecipazione di Elio Germano. “n-Ego” è un’intensa esplorazione della condizione umana, un viaggio introspettivo attraverso le strade, dove la regista affronta una profonda crisi creativa ed esistenziale. In cerca di autenticità, si immerge in luoghi diversi, incontra personaggi unici che, con le loro storie, rispecchiano le sue paure e desideri.
-
Arianna Scinardo5 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza5 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema6 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker9 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali17 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura8 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Arianna Scinardo10 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”