

Cultura
Pasqua dello studente, “Siate luce non solo scintille”
Accogliendo l’invito di Mons. Luigi Renna, gli studenti delle scuole superiori dell’arcidiocesi di Catania hanno riempito la navata della Cattedrale in preparazione alla Santa Pasqua.
E’ stato il primo incontro con il nuovo Arcivescovo che li ha accolti con gioia e ha risposto alle numerose e variegate domande.
L’incontro, “P asqua dello studente”, promosso dall’Ufficio di Pastorale scolastica, condotto da don Salvo Gulisano, ha coinvolto gli insegnanti di Religione, i docenti dell’Uciim ,gli scout e l’Azione Cattolica studenti.
Mons. Renna nel dialogo aperto con i giovani ha veicolato messaggi, suggerimenti, consigli, proposte operative e da vero Maestro e Guida ha tracciato le linee di un percorso da seguire per dare valenza alla testimonianza cristiana che intreccia la preghiera, il servizio, e l’attenzione verso gli altri.
Alla domanda degli studenti dell’Istituto “Branchina“ di Adrano: ”Cosa spinge l’uomo a fare la guerra?. Perché Dio non interviene?” con saggezza l’Arcivescovo ha spiegato le motivazioni della guerra che scaturiscono da interessi politici ed economici e nel ribadire che non esiste una “guerra giusta”, viene giustificata la “legittima difesa” che non dovrebbe produrre nuovi armamenti, bensì favorire l’esercizio e l’arte del dialogo.
Tra i problemi sociali che ha incontrato in diocesi Mons Renna ha evidenziato il grave fenomeno della dispersione scolastica con tutte le conseguenze che ne seguono ed ha sollecitato i giovani ad essere veri imprenditori, capaci di dare vitalità e creatività alle innovative prospettive di lavoro in una società in costante trasformazione.
Rispondendo alle domande che gli studenti dei licei: Galilei, Boggio Lera, Spedalieri, Majorana, Principe Umberto, Lombardo Radice, sulla libertà sessuale, l’omofobia, le discriminazioni, l’omosessualità, Mons Renna ha spiegato i principi della teologia morale e dell’etica sessuale, raccomandando di non essere “vagabondi dell’eros” e ha suggerito di leggere “Eros Redento-amore e ascesi” di Jean Bastain, per trovare la risposta alla lotta esistenziale tra libertà e responsabilità, sempre attenta alla dignità della persona.
I riferimenti alle esperienze giovanili, i ricordi della terra di Puglia, la vocazione al sacerdozio, , la descrizione dello stemma vescovile, hanno dato vivacità e colore alla conversazione ricondotta con saggezza pastorale nella direzione esortativa ad essere se stessi, impegnati nello studio, nel sentirsi cittadini d’Europa, custodi di una cultura che si rinnova e si manifesta in forme diverse, con una dimensione “glocale”, aperta al mondo, con lo sguardo sempre rivolto al futuro.
Gli studenti dell’Istituto alberghiero “Wojtyla” e del Cannizzaro hanno offerto all’Arcivescovo una targa ricordo e gli “angeli del Majorana” una maglietta con il cuore.
Nel corso della liturgia penitenziale dopo aver commentato la parabola del “figliuol prodigo” ha invitato i ragazzi a prepararsi alla Pasqua accostandosi al sacramento della confessione, momento di incontro con il Signore, ed ha sintetizzato l’augurio pasquale con il messaggio di Don Tonino Bello: “Cari giovani, non siete inutili, siete irripetibili. Ognuno di voi è una parola del vocabolario di Dio”
Nella vita non serve fare faville che guizzano per attirare l’attenzione, non occorre seguire il tarlo del proscenio, e della passarella, né rincorrere il gossip che non accresce la cultura. “Siate voi stessi, Siate luce che brilla e non soltanto scintille che subito svaniscono”.
E’ questo l’augurio inciso sul cartoncino segnalibro con l’immagine della “Notte stellata sul Rodano” di Van Gogh, che Mons Renna ha regalato ai suoi studenti e, ricordando con tenerezza paterna i ragazzi del carcere Bicocca, che purtroppo sono rimasti ai margini della scuola, ha raccomandato ai numerosi partecipanti di studiare e di essere sempre attenti e disponibili verso gli altri.
Giuseppe Adernò
Cultura
Deputati per un giorno all’ARS

60 Ragazzi Sindaci, deputati per un giorno all’ARS
Nel mese di marzo del 1993 presso la scuola media “G. D’Annunzio” di Motta S Anastasia nasceva il primo Consiglio Comunale dei ragazzi, promosso dal preside Giuseppe Adernò come proposta esemplificativa della Legge Regionale n. 7 del 1992 che introduceva nell’ordinamento della Regione l’elezione diretta del Sindaco da parte di cittadini. I ragazzi di Motta S Anastasia hanno spiegato ai genitori come si dovevano svolgere le operazioni di voto per eleggere direttamente nel mese di giugno 1993 il Sindaco della città.
Quel piccolo seme è diventato un albero e si è diffuso nella regione e in Italia con oltre 600 Consigli Comunali dei Ragazzi
Per celebrare il trentennale del progetto didattico, lezione di Educazione Civica applicata, che vede gli studenti attivi nell’esercizio della democrazia partecipativa nella “scuola piccola città”, il presidente dell’Assemblea Regionale, Gaetano Galvagno, giovedì 16 marzo accoglierà in sala d’Ercole le delegazioni di 60 ragazzi sindaci, con la fascia tricolore, in rappresentanza delle nove provincie siciliane, accompagnate dagli amministratori locali, dirigenti scolastici, docenti e genitori.
Nel corso dell’incontro i Ragazzi sindaci “Deputati per un giorno all’ARS” presenteranno una proposta di legge: “Norme per il riconoscimento ed il sostegno della funzione educativa e sociale del Consiglio Comunale dei Ragazzi come strumento di partecipazione istituzionale delle giovani generazioni alla vita politica e amministrativa”, in linea di continuità con i principi e i valori definiti dalla Carta Europea per la partecipazione dei giovani alla vita comunale e regionale, approvata vent’anni fa, il 21 maggio 2003.
Nell’articolato della proposta di legge che l’Assemblea Regionale prenderà in esame si propone che
- in tutti i Comuni della Sicilia venga attuato il Consiglio dei Ragazzi
- che le Amministrazioni comunali sostengano tale progetto con aiuti e sussidi
- che si costituisca una Rete regionale dei Consigli dei Ragazzi
- che si definisca la GIORNATA REGIONALE DEI CONSIGLI DEI RAGAZZI
Una legge simile è stata approvata dalla Regione Veneto il 20 maggio 2020 (Legge regionale n. 18) ed i benefici di cittadinanza attiva tra gli studenti sono evidenti,
In Veneto c’erano prima soltanto 7 Consigli dei Ragazzi, oggi ne sono attivati 113 e la cultura della democrazia partecipativa diventa operativa e di efficace apprendimento, modificando il modo di pensare, di sentire e di agire per il bene comune
Cultura
Le tecnologie robotiche e informatiche per l’autismo

Sant’Agata Li Battiati – “Le tecnologie robotiche e informatiche al servizio dell’abilitazione dei disturbi dello spettro autistico“
Sabato 11 marzo dalle 9 alle 18 presso l’Istituto Santa Maria della Mercede a Sant’Agata Li Battiati (Catania) si svolgerà una giornata di formazione e scambio scientifico dal titolo ‘Le tecnologie robotiche e informatiche al servizio dell’abilitazione dei disturbi dello spettro autistico’, riservata a psicologi, medici e figure sanitarie che lavorano con l’autismo, allo scopo di dibattere dei più recenti sviluppi dell’ABA di terza generazione e delle tecnologie informatiche di ultima generazione.
Oggi la tecnologia offre diverse piattaforme, incluse quelle robotiche, che flessibilmente offrono occasioni per creare contesti di apprendimento sofisticati, compresi quelli relativi alle emozioni e ai diversi stati della mente.
La diffusione della Rete di comunicazione, (Internet-of-Things) – la robotica umanoide e le relative piattaforme di gestione degli apprendimenti – consentono di offrire a distanza e in periferia interventi di qualità grazie a una specifica presa dati, garantendo la gestione e il monitoraggio dei dati acquisiti per la valutazione di efficienza e di integrità del trattamento.
Per i professionisti della salute che si occupano di persone con diagnosi nello spettro autistico, è importante conoscere i pregi e i limiti d’impiego della nuova Analisi Comportamentale Applicata (ABA) di terza generazione e le preziose opportunità offerte dalle tecnologie robotiche e informatiche
Al convegno, organizzato da IESCUM, con il patrocinio di Sinpia (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e di ABAxCatania, t interverranno Paolo Moderato, Presidente di IESCUM, Professore Emerito di Psicologia Generale, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia; Giovambattista Presti, Vice Presidente di IESCUM, Professore Associato di Psicologia Generale dell’Università Kore di Enna; Martina Leuzzi Ph.D, Psicologa, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia; Chiara Vona Ph.D student, Psicologa, Psicoterapeuta in formazione, AAdC – SIACSA, AdC in formazione; Marco Lombardo, Informatico, co-fondatore di Behavior Labs, co-autore e co-inventore della piattaforma Robomate e il Dott. Renato Scifo, Segretario regionale SINPIA.
E’ previsto il riconoscimento di 7 crediti ECM per psicologi, medici, logopedisti, psicomotricisti, neuropsicomotricisti, tecnici della riabilitazione e della neuroriabilitazione.
Oggi la tecnologia offre diverse piattaforme, incluse quelle robotiche, che flessibilmente offrono occasioni per creare contesti di apprendimento sofisticati, compresi quelli relativi a emozioni e stati della mente.
Inoltre, la diffusione della Rete di comunicazione, degli elementi a essa interconnessi (Internet-of-Things) – la robotica umanoide e le relative piattaforme di gestione degli apprendimenti – consentono di offrire a distanza e in periferia interventi di qualità grazie a una specifica presa dati, garantendo la gestione e il monitoraggio dei dati acquisiti per la valutazione di efficienza e di integrità del trattamento.
ABA DI TERZA GENERAZIONE: PREGI, LIMITI E OPPORTUNITA’
Conoscere pregi e limiti d’impiego della nuova Analisi Comportamentale Applicata (ABA) di terza generazione e delle opportunità offerte dalle tecnologie robotiche e informatiche è importante per i professionisti della salute che si occupano oggi di persone con diagnosi nello spettro autistico, qualunque sia la loro età e il livello di funzionamento.
Organizzato da IESCUM, con il patrocinio di Sinpia (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e di ABAxCatania, tra i relatori che interverranno all’appuntamento i nomi di Paolo Moderato, Presidente di IESCUM, Professore Emerito di Psicologia Generale, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia, Giovambattista Presti, Vice Presidente di IESCUM, Professore Associato di Psicologia Generale dell’Università Kore di Enna, Martina Leuzzi Ph.D, Psicologa, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia, la Dott.ssa Chiara Vona Ph.D student, Psicologa, Psicoterapeuta in formazione, AAdC – SIACSA, AdC in formazione, Marco Lombardo, Informatico, co-fondatore di Behavior Labs, co-autore e co-inventore della piattaforma Robomate e il Dott. Renato Scifo, Segretario regionale SINPIA.
E’ previsto il riconoscimento di 7 crediti ECM per psicologi, medici, logopedisti, psicomotricisti, neuropsicomotricisti, tecnici della riabilitazione e della neuroriabilitazione.
Cultura
L’Ordine al Merito della Repubblica

L’Ordine al Merito della Repubblica Italiana compie 72 anni
La sezione ANCRI di Catania, che aggrega gli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica, ha celebrato il 72° anniversario della legge istitutiva dell’Ordine ( n. 178 del 3 marzo 1951).
Dopo il canto dell’inno d’Italia, il presidente, Gr. Uff. Giuseppe Adernò, ha illustrato la legge istitutiva e le finalità dell’Associazione che, con il motto “parati sumus iterare”, impegna i Soci a continuare l’opera di promozione culturale e sociale, che ha fatto meritare loro la prestigiosa onorificenza.
Nel corso dell’evento, celebrato presso l’Hotel Nettuno, con una qualificata partecipazione di Insigniti, sono stati accolti i nuovi soci: Comm. Annamaria Polimeni; Cav. Gianfranco Ardizzone; Cav. Paolo De Rosa; Cav. Gaetano Marchese e sono state consegnate le tessere Ancri 2023 ai Cavalieri: Placido Amadio; Giovanni Cultrera; Salvatore Di Salvo; Francesco Gennaro e Antonino Tilenni.
E’ stata consegnata la spilla di Cavaliere a Mariella Gennarino, presidente del Comitato dei festeggiamenti agatini e, nel corso della serata, la preside Brigida Morsellino, Cavaliere della Repubblica, ha presentato la recente pubblicazione: “Io penso positivo”
-
In Evidenza3 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
Cocker2 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza3 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema4 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker7 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Cultura6 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Editoriali15 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cocker8 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”