

Cultura
Fede, cultura e testimonianza, il messaggio di Mons.Renna
Nell’anniversario del riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e liberazione e del centenario della nascita del fondatore Don Luigi Giussani, l’arcivescovo di Catania, Mons Luigi Renna, ha celebrato la S Messa nell’ampia cappella dell’Istituto Ventorino di Catania.
Nell’omelia è stata richiamata l’immagine del sacerdote Don Giussani, “uomo di chiesa” che nella corretta interpretazione significa “uomo dell’ecclesia e quindi della comunità”, docente, educatore e formatore di giovani, i quali da adulti seguono il carisma della Fondazione nella coerenza della testimonianza dei valori cristiani.
La missione educativa di Don Giussani ha superato i confini del territorio diocesano milanese ed è diventata dono e servizio per l’intera comunità ecclesiale, mettendo al centro al Parola di Dio “lampada ai nostri passi” e accompagnando i giovani studenti all’incontro con Cristo, che dà risposta ai numerosi problemi dell’oggi e riempie di bellezza la vita. La passione per la bellezza e l’attenzione per i gesti quotidiani sono i tratti della sua personalità che ha conquistato quanti hanno avuto l’occasione di incontrarlo. Per lui infatti «se la bellezza è lo splendore del vero, allora il gusto, l’estetica, il gusto estetico, sono la modalità con cui l’uomo percepisce il vero».
Nella meditazione sulla liturgia della Parola, Mons Renna ha commentato il brano evangelico del cap. 9 del Vangelo di Matteo sul digiuno che nella cultura ebraica era segno di penitenza, di riflessione, di incontro con Dio, quasi occasione privilegiata per “nutrirsi della Parola di Dio”,
La risposta alla domanda dei discepoli di Giovanni «Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?», è indicativa di una speciale presentazione della figura del Cristo che come Sposo dà gioia, forza e vita.
“Quando lo sposo sarà loro tolto, allora digiuneranno”. Il digiuno quaresimale diventa anche occasione di preghiera per la pace in questo particolare momento drammatico per il popolo ucraino.
L’incontro con Cristo, di cui don Giussani si è reso annunciatore e testimone, consente di intrecciare la fede, la cultura e la vita. «Dire che la fede esalta la razionalità vuol dire che la fede corrisponde alle esigenze fondamentali e originali del cuore di ogni uomo»
“Il dramma della modernità, ha detto l’Arcivescovo, sta appunto nel divorzio tra la fede e la cultura”. Una fede debole, fragile e superficiale induce ad operare delle scelte che risultano in contrasto con quanto proclamato.
Uscire dalla chiesa e firmare l’adesione all’aborto, al divorzio, all’eutanasia o fare scelte in contrasto ai valori etici, non è certamente segno di coerenza.
La fede per essere vera necessita di testimonianza concreta nel vissuto del quotidiano, facendo sì che “il nostro battesimo sia ben riuscito” e che gli impegni assunti diventino segni di presenza viva nella società, rendendo credibili e testimoniati i valori cristiani.
Nella preghiera dei fedeli una particolare intenzione è stata indirizzata ai dipendenti della Pfizer che scioperano per il mantenimento del posto di lavoro, ai quali Mons. Renna, in mattinata ha portato un segno di presenza e di speranza, perché Catania non venga privata di realtà aziendali che danno lavoro e sviluppo economico al territorio.
Alla celebrazione liturgica hanno partecipato il procuratore della Repubblica, Carmelo Zuccaro, il prefetto emerito Claudio Sammartino, l’assessore all’Istruzione del comune di Catania, Barbara Mirabella, la dirigente dell’Istituto Ventorino, Michela D’oro, e insieme ai numerosi aderenti a Comunione e Liberazione, i rappresentanti di altre associazioni cattoliche catanesi.
Giuseppe Adernò
Cultura
Le “Emozioni” di Battisti nel racconto di Mogol

MORGANTINA (EN). E’ stato l’anima e la penna di Lucio Battisti e adesso ha anche trovato chi può interpretarne con rispetto e accuratezza, le canzoni, che rinascono tra aneddoti, ricordi, memorabilia, particolari. Mogol ha voluto accanto a sé Gianmarco Carroccia che del poeta di Poggio Bustone, è un perfetto conoscitore, oltre ad assomigliargli moltissimo, sia come aspetto che come capacità vocale.
Dopo che Roy Paci che ha fatto ballare il pubblico del BarbablùFest con il suo live energetico che sconfinava spesso nell’elettronica, è di nuovo di scena la musica nell’area archeologica di Morgantina: domenica 24 luglio, alle 20, il concerto-racconto Emozioni – Viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol, pensato per ricordare, valorizzare senza mettere nessuno sull’altare, ma narrando momenti straordinari noti solo a chi ne era protagonista.
Quello tra Lucio Battisti e Mogol “E stato un legame irripetibile – ha raccontato Mogol – Anche se ho scritto qualcosa come 1.500 testi per moltissimi grandi artisti, con Lucio fu l’alchimia perfetta. Anche se eravamo diversissimi, lui così riservato, io estroverso, quando ci incontravamo scattava la magia. Lui mi portava la musica, partendo da quella, io trovavo le parole: una totale sintonia, questa è stata la chiave del successo durato dieci anni”.
Saranno eseguiti, rigorosamente dal vivo, 20 brani che sono una sorta di vera e propria biografia musicale. Gianmarco Carroccia sarà affiancato da un ensemble di sei musicisti, e insieme eseguiranno ogni brano attenendosi il più possibile all’originale “versione disco”. Gli arrangiamenti sono ad opera del direttore d’orchestra (e chitarrista) Marco Cataldi e dello stesso Carroccia.
Fortemente voluto dall’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Alberto Samonà, il BarbablùFest – da un’idea di Pietrangelo Buttafuoco, con la direzione artistica di Giuseppe Dipasquale e la produzione esecutiva e organizzazione generale a cura di Terzo Millennio di Andrea Peria Giaconia – ritorna dunque nel parco archeologico di Villa del Casale e Morgantina diretto da Liborio Calascibetta.
Cultura
Successo per la Medea al BarbablùFest a Morgantina

Grandi applausi al Barbablùfest per la Medea di Luciano Violante interpretata da Viola Graziosi. Stasera (mercoledì 20 luglio) Roy Paci festeggia 25 anni di carriera, domenica toccherà a Mogol
MORGANTINA (EN). Una barca antica, ora palcoscenico, ora talamo abbandonato e tradito, ora banco degli imputati da dove Medea difende la sua terribile colpa. Maga o semplice donna innamorata? L’ex presidente della Camera e magistrato Luciano Violante l’ha disegnata come una straniera contemporanea, un’esiliata che non vuole che i figli si sottomettano alla schiavitù. E’ stata applaudita a lungo Viola Graziosi che ieri sera ha vestito il peplo di Medea, aprendo la seconda edizione del BarbablùFest nell’area archeologica di Morgantina. La regia è di Giuseppe Dipasquale, lo spettacolo è ritornato in scena, nel giorno in cui cadeva il trentennale della strage di via D’Amelio, dopo il debutto a dicembre scorso nella chiesa di san Domenico, dove è sepolto Giovanni Falcone.
Stasera (mercoledì 20 luglio) alle 20, toccherà invece a Roy Paci salire sul palco di Morgantina per un concerto che celebra il suo primo quarto di secolo musicale, con un nuovo ensemble e un live in veste totalmente rinnovata. Con Roy ,il parco archeologico si trasformerà in una “fiesta total”: il live prorompente ed “energetico”, vero “remix” dagli otto album eseguiti con gli Aretuska, verrà ora riproposto con la nuova formazione live e in una chiave electronica contemporanea. “Roy Paci Remix 2022”: dopo aver fatt
o ballare aficionados di tutto il mondo, dal Womad Reading Festival all’Hit Week in USA, Sziget Festival in Ungheria, Festival de Verão di Salvador Bahia, Blue Frog Festival di Mumbai, Pink Pop nei Paesi Bassi,Fiesta Mundial in Belgio, Roy ha preparato, per quest’estate una scaletta che trasformerà le piazze in vere e proprie dance hall, con ritmi e sonorità evolute di radice latina contaminate, passando dalle tribù africane alle bande musicali. Brani che anticipano il mood rivoluzionario del nuovo album, previsto nel 2023.
Il prossimo spettacolo in cartellone sarà domenica (24 luglio), alle 20: un omaggio a Lucio Battisti ma declinato sulla memoria di chi l’ha conosciuto bene. Mogol è stato l’anima e la penna di del cantautore e proporrà un concerto-racconto, tra canzoni, aneddoti e ricordi, affidando le canzoni celebri a Gianmarco Carroccia, che sia come aspetto che come capacità vocale, ricorda Lucio.
Fortemente voluto dall’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Alberto Samonà, il BarbablùFest – da un’idea di Pietrangelo Buttafuoco, con la direzione artistica di Giuseppe Dipasquale e la produzione esecutiva e organizzazione generale a cura di Terzo Millennio di Andrea Peria Giaconia – ritorna dunque nel parco archeologico di Villa del Casale e Morgantina diretto da Liborio Calascibetta.
INFO PRATICHE
Gli spettacoli teatrali inizieranno alle 19,30, i concerti alle 20, nei due siti all’interno del Parco archeologico di Morgantina. Ingresso posto unico: 10 euro.
Info e acquisto biglietti su www.terzomillennio.info
Fonte: Ufficio stampa BarbablùFest: Simonetta Trovato
CALENDARIO
Area archeologica di Morgantina
19 luglio – Medea di Luciano Violante con Viola Graziosi- Regia Giuseppe Dipasquale
20 luglio – Roy Paci- Remix 2022
24 luglio – Mogol, G. Carroccia– Emozioni – Viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol
26 luglio– Villa romana del Casale
Kaballà e Antonio Vasta – Viaggio immaginario nella Sicilia della memoria
27 luglio – La Lupa con Donatella Finocchiaro – Regia Donatella Finocchiaro, Luana Rondinelli
29 luglio – Lo straniero, da Camus con Adriano Giannini
02 agosto – Venivamo dal mare con Lucia Sardo, Dino Rubino e Gioacchino Cappelli
04 agosto – Villa romana del Casale
Trasposizione teatrale di Valentino Picone, regia di Salvo Piparo: Il Lupo e la Luna, con Salvo Piparo e Lello Analfino – Regia Valentino Picone
05 agosto – Ristrutturazione ovvero disavventure casalinghe con Sergio Rubini
07 agosto – Nicola Piovani –Note a margine
Cultura
Paolo Borsellino , Padre delle nuove generazioni

“Testimoni, eroi, campioni di legalità, martiri, segno di beatitudine, padri delle nuove generazioni”, sono i termini ricorrenti attribuiti a Giovani Falcone e Paolo Borsellino e quest’anno, nella ricorrenza dei trent’anni della strage di Via D’Amelio, particolare e solenne memoria ha ricevuto Paolo Borsellino, ricordato sempre il 23 maggio insieme a Giovanni Falcone.
Lo aveva promesso l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, tornando dalla Conferenza Nazionale della CEI e con grande solennità, invitando la Prefettura, la Magistratura, l’Amministrazione comunale e metropolitana, l’Università, le Associazioni civili e religiose, ha celebrato una solenne S. Messa ricordando il magistrato ucciso dalla mafia, insieme agli uomini della scorta, la domenica 19 luglio 1992, mentre andava a visitare l’anziana mamma.
A 57 giorni dalla strage di Capaci, la morte annunciata di Borsellino ha segnato il definitivo cambiamento di volta nella Magistratura e nella cultura civica del popolo italiano e come ha detto anche il procuratore della Repubblica, Carmelo Zuccaro, Borsellino aveva individuato la causa della morte di Falcone e le strategie nascoste dei Servizi Segreti e della compromissione di uomini di Stato e di Governo.
Agli eroici magistrati Mons Renna ha attribuito gli appellativi delle Beatitudini di pace, di giustizia, di mitezza, che hanno prodotto una ferma risposta al “puzzo del compromesso” manifestato anche con il semplice silenzio e, citando l’espressione di Papa Francesco. che chiama “briganti della strada”, quanti si rendono “complici” indiretti del male, rassegnati e inerti, ha consegnato alla città una ferma lezione di impegno civico che non consente di girare lo sguardo dall’altra parte e far finta di non vedere ciò che avviene attorno a noi.
Le leggi antimafia che sono scaturite dalle stragi di Palermo, tracciando il sentiero di una nuova legalità, non possono essere sottomesse agli intrighi dei partiti e dei compromessi, ha detto Mons Renna dal pulpito; severa ammonizione perché non si torni indietro.
L’eredità che dopo trent’anni viene ancora una volta riproposta all’attenzione della società con il meritato ricordo, anche attraverso gli interventi durante i telegiornali e con il film in cui Luca Zingaretti, presenta un Borsellino consapevole del suo destino, ma fiero di quel che insieme a Falcone aveva realizzato, diventa ancora più preziosa nell’ultimo fotogramma che inquadra la lacrima sul volto di Borsellino che ancora oggi con il suo silenzioso linguaggio non verbale è maestro di coerenza e di impegno civico per la ricerca del vero bene comune.
Giuseppe Adernò
-
In Evidenza2 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza2 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema4 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cultura6 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Cocker7 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”
-
Cocker6 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali14 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura2 anni ago
La Medusa di Caravaggio in uno studio multidisciplinare