

In Evidenza
Egitto, addio al medico dei poveri Mohamed El Mashally
E’ morto ieri Mohammed Abdel-Ghafar El Mashaly, il medico dei poveri “Doctor of the poor”; si era laureato in Medicina e Chirurgia nel 1967 con 110 e lode; ha dedicato la sua vita alla cura dei poveri della sua città, in Egitto: Musulmani, Cristiani Copti, li visitava e li curava gratuitamente, nella sua piccola clinica; offriva ai suoi pazienti anche le risorse economiche per l’acquisto dei farmaci e prendeva meno di un dollaro in cambio di prestazioni per i pazienti che stavano bene economicamente.
Dozzine di pazienti si mettevano in fila ogni giorno davanti alla sua umile clinica, il dottor Mohammed lavorava 10 ore al giorno dalle 09.00 alle 19.00 per curare il maggior numero di persone.
Non possedeva nulla, né un cellulare, neppure un auto per gli spostamenti; quando uno dei ricchi signori del Golfo ha sentito parlare della sua storia, gli ha regalato 20 mila dollari, gli ha dato anche un’auto per spostarsi, ma dopo un anno, al suo ritorno in Egitto, l’uomo benestante ha scoperto che Mohammed aveva venduto persino l’auto per aiutare i suoi poveri pazienti, per acquistare materiali, analizzatori. Mohammed El Mashaly disse: “dopo la laurea ho scoperto che mio padre ha sacrificato tutta la sua vita per farmi diventare un medico. Così ho promesso a Dio che non avrei preso un centesimo dai poveri e avrei vissuto una vita al servizio del mio prossimo di qualunque cultura o religione sia”.
Il dott. El Mashaly ha avuto un modo semplice ma straziante di spiegare perché nel 1976 ha dedicato la sua vita a curare i poveri egiziani.
“Un bambino di 10 anni diabetico ha chiesto a sua madre l’insulina, ha ricordato il dottore durante un’intervista televisiva. La madre disse a suo figlio che i suoi fratelli non avrebbero cenato se gli avesse comprato delle medicine, disse El Mashaly. Il ragazzo, intuendo che il suo disturbo era un peso per la sua famiglia, decise di bruciarsi a morte quella notte”. El Mashaly è stato chiamato per salvare la vita del bambino, ma il ragazzo è morto tra le sue braccia.
“Mentre stava morendo, mi ha detto che lo ha fatto in modo che i suoi fratelli potessero mangiare. Quello è stato il giorno in cui ho promesso di impegnare la mia vita nel trattamento dei poveri”.
La morte di El Mashaly ha scatenato una valanga di tributi sui social media, tra cui uno del dott. Ahmed Al Tayeb, il Grand Imam di Al Azhar, il capo della più alta sede dell’apprendimento islamico nell’Egitto musulmano. Il vicepresidente degli Emirati Arabi Uniti e il sovrano di Dubai lo sceicco Mohammed bin Rashid si sono uniti al coro degli omaggi, definendo El Mashaly un “modello per i medici … e un modello per i grandi”.
El Mashaly viveva nella provincia del Delta del Nilo di Gharbiyah, a nord del Cairo. Il dottor Al Tayeb ha affermato che El Mashaly “è un esempio per l’umanità e ha pienamente compreso che non siamo in questo mondo indefinitamente. Quindi, ha scelto di aiutare i pazienti poveri e bisognosi fino all’ultimo giorno della sua vita.”
La morte di El Mashaly è avvenuta in un momento in cui gli egiziani sono pieni di gratitudine per i medici e gli altri membri della professione medica per la loro parte nella lotta contro la pandemia da coronavirus. Più di 100 medici hanno perso la vita da febbraio, perché contagiati dal Coronavirus. Un uomo che ha dedicato tutta la sua vita per salvare vite umane e per aiutare chiunque si trovasse in difficoltà.
Eventi
400+1 Festa di S. Rosalia a Palermo

Premiato al Bea World Festival 2024 fra i tre migliori eventi al mondo, anche quest’anno un festeggiamento straordinario con la partecipazione di oltre 350mila spettatori
Dal 1624 un corteo umano trasporta, a bordo di un Carro tematico, la Santuzza che liberò Palermo dalla peste da Palazzo dei Normanni fino a Porta Felice: quattro tappe narrative di canti, balli e musica.
Qui l’intervista a Ivan Scinardo
In Evidenza
“L’Archimede moderno” di Mario Incudine

E’ un viaggio nelle sonorità più intime, con brani originali stupendi, scritti ed eseguiti dal vivo dal performante artista Mario Incudine, con il suo fido e immancabile musicista, il maestro Antonio Vasta. Restituiscono al pubblico del Teatro Biondo, in trasferta esterna, per la calura estiva, nello splendido scenario del chiostro S. Anna della Galleria d’arte moderna di Palermo, l’ultima produzione dal titolo: “Archimede, La solitudine di un genio”. I testi di Costanza DiQuattro, la regia di Alessio Pizzech, per uno spettacolo prodotto da: Centro Teatrale Bresciano, dal Teatro Stabile di Trieste, Teatro della Città, A.S.C. Production, in collaborazione con Teatro Donnafugata.
Un’ora di monologo, quello di Incudine, che incanta il pubblico, grazie alla straordinaria energia che emana dal palco, con una dizione perfetta, e una performance recitativa degna di un primo allievo di Strehler, segno evidente di una maturazione artistica, avvenuta negli ultimi anni, davvero importante. Le scene e i costumi di Andrea Stanisci impreziosiscono un contesto che catapulta lo spettatore in una sorta di “bottega dell’ingegno” dove spiccano le invenzioni di un uomo divenuto immortale.
Siamo nel 212 a.C., Siracusa è assediata dall’esercito romano. Nella notte, un giovane legionario, interpretato da Tommaso Garré, si introduce nella casa del matematico Archimede: è pronto a ucciderlo. Prima che il colpo venga inferto e il destino si compia, Archimede, con gli stracci addosso e la saggezza del genio incompreso, ripercorre la sua esistenza, muovendosi lento sulla scena, con un soliloquio che alterna fasi di gioia e dolore. Lo spettacolo diventa così momento di grande riflessione sulla solitudine di un “numero primo”, che ha dedicato l’intera sua vita alla scienza.
“La sua, ci racconta Incudine, è una lotta contro l’ignoranza di chi non comprende la grandezza delle sue scoperte, e lui stesso si trova a vivere una vita di grande solitudine, sospesa tra la genialità e la follia. Archimede non è solo un inventore, ma un simbolo della lotta tra il genio e la mediocrità, tra il desiderio di giustizia e l’ipocrisia del mondo”.
Gli fa eco il regista Alessio Pizzech nell’affermare che “il testo di Costanza DiQuattro è sorprendentemente attuale. In questo momento di odio e di guerra, di ricerca scientifica messa al servizio della distruzione di vite umane, le parole che Costanza affida ad Archimede risuonano come un monito, perché la bellezza, il pensiero che scaturisce dal sapere ed all’esperienza della conoscenza, siano i soli strumenti per dare forma ad un futuro possibile. In questo lavoro di teatro/ canzone sono felice di condurre Mario Incudine in quel bilico meraviglioso tra parola detta e parola cantata che dà forza a questo viaggio nell’interiorità più profonda di questo mito, di quel genio che è stato Archimede.Ne vogliamo così cogliere del protagonista tutte le suggestioni possibili, in un gioco di rimandi tra passato e presente, tra vita privata e la storia che ha attraversato l’esistenza del celebre matematico”.
La performance tocca momenti di lirismo puro, quando Incudine immerge i piedi in una tinozza d’acqua e scopre il principio che: “un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del volume di fluido spostato”. Una scoperta che lo portò al cospetto di re Gerone di Siracusa come colui che aveva scovato la truffa di un gioielliere sulla corona d’oro.
Si replica anche stasera, e ne vale assolutamente la pena
Cinema
“Fare Cinema in Sicilia”

I tre rappresentanti del cinema siciliano si sono confrontati su diverse tematiche davanti a un pubblico attento, composto in particolare da giovani desiderosi di intraprendere una carriera nel mondo del cinema. Gli esperti hanno condiviso le proprie esperienze, fornito dati e avanzato proposte concrete.
Nicola Tarantino, dirigente della Sicilia Film Commission, ha illustrato il funzionamento dell’organismo pubblico che dal 2007 promuove il territorio siciliano per produzioni audiovisive italiane e straniere. Marco Amenta, regista e produttore, ha ripercorso le sue esperienze sui set di film come “La siciliana ribelle” e “Tra le onde”, confrontandole con produzioni extrasiciliane, come il recente “Anna”. Ivan Scinardo, direttore della sede palermitana del Centro Sperimentale di Cinematografia, ha illustrato le attività del centro e si è rivolto direttamente ai futuri cineasti siciliani, ovvero coloro che oggi studiano per prepararsi alla professione di domani.
Ricordiamo che il programma completo del Baaria Film Festival è disponibile sul sito ufficiale www.baariafilmfestival.com, dove è possibile scaricare anche il catalogo dell’evento. Sulla pagina facebook del festival sono inoltre presenti le registrazioni dei principali eventi, inclusi gli appuntamenti di villa Butera.
Per domani, 4 luglio, è previsto un ulteriore evento collaterale al festival: alle ore 11, presso Villa Butera, si terrà un incontro con Daniele Ciprì, regista e direttore della fotografia. L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Fonte: Comune di Bagheria
-
Arianna Scinardo5 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza5 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema7 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker9 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali17 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura9 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Arianna Scinardo10 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”