Connect with us

Cinema

C.S.C. di Palermo, Roberto Andò saluta, arriva Pasquale Scimeca

Published

on

Il direttore didattico del corso di cinema documentario della sede Sicilia del centro Sperimentale di Cinematografia, Roberto Andò, lascia l’incarico dopo tre anni e mezzo di lavoro a Palermo. Il nuovo direttore didattico è un altro importante cineasta siciliano, Pasquale Scimeca.

L’avvicendamento ufficiale è avvenuto ieri sera 21 dicembre in una cerimonia pubblica alla presenza del sindaco di Palermo Leoluca Orlando e dei vertici  nazionali del C.S.C. il Presidente Felice Laudadio, la preside Caterina D’Amico, il direttore della Sede Sicilia Ivan Scinardo e della fotografa Letizia Battaglia

“Faccio i miei complimenti a entrambi, ha dichiarato il Sindaco, Orlando, sono certo che il Centro Sperimentale di Cinematografia sarà testimonial e protagonista di Palermo capitale italiana della Cultura e Manifesta 18”.

Roberto Andò è il regista di film importanti come Il manoscritto del principe (2000), Il cineasta e il labirinto (2002), Viva la libertà (2013), Le confessioni (2016). Lavori spesso a cavallo tra finzione e cinema del reale, secondo una linea narrativa e stilistica che è centrale nel cinema italiano contemporaneo e che Andò ha portato anche nella sua esperienza di insegnamento nella Sede Sicilia del CSC, della quale è diventato direttore didattico l’1 aprile del 2014. Da allora, il mirabile lavoro di Andò ha portato alla formazione di numerosi allievi, alcuni dei quali hanno visto i loro film di diploma presentati nei principali festival internazionali. “Abbiamo messo al centro del nostro lavoro – dice Andò – il paradigma del documentario creativo, e abbiamo cercato di capire come insegnarlo. Abbiamo comunicato l’idea di documentario come lettura e riscrittura drammaturgica della realtà, chiamando a insegnare anche scrittori come Walter Siti. Film come Triokala di Leandro Picarella o Happy Winter di Giovanni Totaro, selezionato fuori concorso alla Mostra di Venezia nel 2017, ci hanno dato grandi soddisfazioni. Ritorno al mio lavoro di scrittore e di cineasta consapevole di aver dato alla Sede Sicilia del CSC una solidità e un’apertura di livello internazionale”.

Il presidente del CSC Felice Laudadio, il direttore generale Marcello Foti, la preside Caterina D’Amico e il direttore della Sede Sicilia Ivan Scinardo salutano affettuosamente Roberto Andò e lo ringraziano per il lavoro svolto assieme a Mario Balsamo, Stefano Savona e agli altri docenti.

Scimeca è già al lavoro, in continuità con quanto realizzato dal suo predecessore.  Nato nel 1956 ad Aliminusa, in provincia di Palermo è regista, sceneggiatore, produttore e organizzatore culturale. Tra i suoi film, sia documentari che di finzione, ricordiamo Il giorno di San Sebastiano (1994), Placido Rizzotto (2000), Gli indesiderabili (2003), Rosso Malpelo (2007), Malavoglia (2010), Convitto Falcone (2011).

(Guarda la cerimonia del 21 dicembre 2017)

Da sinistra: Pasquale Scimeca, Felice Laudadio, Caterina D’Amico, Roberto Andò, Leoluca Orlando, Ivan Scinardo

Cinema

Sonia Bergamasco, attrice e regista

Published

on

E’ considerata una delle attrici italiane più amate. In questi giorni al cinema nel film di Alessandro Tonda, Il Nibbio, nei panni della giornalista Giuliana Sgrena. Il suo debutto alla regia nel documentario biografico su Eleonora Duse, un’attrice leggendaria che ha illuminato la strada alle generazioni successive con l’energia dirompente del suo corpo di scena. Dando voce ai testimoni, di ieri e di oggi, il film cerca di fare luce sul corpo dell’artista come strumento da scoprire, per comporre un ritratto plurale dell’attrice al presente. Sonia sarà in scena il prossimo 9 maggio a Siracusa in “Elettra” di Sofocle, diretta da Roberto Andò.

Sonia Bergamasco è attrice e regista, musicista e poetessa, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro[1]. Dopo il debutto in Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, ha lavorato nel Pinocchio di Carmelo Bene e con registi quali Theodoros Terzopoulos e Massimo Castri, in teatro.

Nel 2003 ottiene la candidatura ai Nastri d’argento e al Globo d’oro come miglior attrice protagonista per il film La meglio gioventù. Nel cinema ha recitato con registi come Silvio Soldini, Giuseppe Bertolucci, Liliana Cavani, Marco Tullio Giordana, Bernardo Bertolucci, Gennaro Nunziante. Nel 2016 è stata scelta come madrina della 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Sostiene l’organizzazione Medici Senza Frontiere. Nel 2017 ha visitato tre ospedali di MSF in Giordania per la campagna “Cure nel Cuore dei conflitti”[2].

Vita privata

È sposata dal 2000 con l’attore Fabrizio Gifuni e ha due figlie.

Guarda l’intervista a Radio In

Continue Reading

Cinema

La scuola romana delle risate

Published

on

Esce in sala il 17, 18 e 19 aprile, il film “La scuola romana delle risate”,  un documentario del regista Marco Spagnoli. Un tributo alla grande tradizione satirica di Roma, un’opera che celebra l’ironia e la creatività di una città che ha sempre saputo ridere di se stessa e della realtà che la circonda. Con una narrazione coinvolgente, a cura di Carlo Verdone,  il film esplora il modo in cui la capacità di ironizzare su tutto sia diventata parte integrante dell’identità romana, un’arte unica in Italia che si rinnova costantemente e continua a conquistare il pubblico di ogni generazione.

Continue Reading

Cinema

In sala il film “n-Ego” di Eleonora Danco

Published

on

Dopo la presentazione in Concorso alla 42a edizione del Torino Film Festival, arriva in sala il film n-Ego, della regista Eleonora Danco. Il film che vanta l’amichevole partecipazione di Antonio Bannò, Luca Gallone, Federico Majorana, è con Filippo Timi e con la partecipazione di Elio Germano. “n-Ego” è un’intensa esplorazione della condizione umana, un viaggio introspettivo attraverso le strade, dove la regista affronta una profonda crisi creativa ed esistenziale. In cerca di autenticità, si immerge in luoghi diversi, incontra personaggi unici che, con le loro storie, rispecchiano le sue paure e desideri.

Continue Reading

In Tendenza