

Cultura
Catania barocca, la via di San Beneddetto
il vicesindaco e assessore all’Urbanistica e Viabilità del Comune di Catania, prof. Paolo La Greca, ha presentato il volume, frutto di accurate e diligenti ricerche di documenti inediti, date, personaggi, costruttori e architetti, i quali hanno reso “unica” e originale la Via Crociferi che nella storia toponomastica ha avuto prima il nome di “Via nuova” larga sei canne, poi Via dei tre Santi, poi Via San Benedetto e dopo l’arrivo dei Camilliani, prese il nome di Via dei crociferi.
I cambiamenti delle denominazioni sono indicativi delle modifiche che sono state apportate nel tempo e collegate alla presenza dei diversi Ordini religiosi che hanno costruito nella zona chiese e conventi.
L’opera artistica e creativa degli architetti catanesi Francesco Battaglia e Giuseppe Palazzotto si intreccia con l’opera del palermitano Giovan Battista Vaccarini ed insieme hanno dato alla città di Catania un’immagine architettonica unica e originale.
L’Ing. Calogero ha arricchito il volume, edizioni Agorà, con una ricca documentazione fotografica ed anche con grafici, disegni e prospetti degli edifici, pubblicati da Francesco Fichera nel 1925, che documentano il volto della Città nei primi del ‘900.
Notizie poco note ai catanesi raccontano come la città di Catania negli anni si è sviluppata e nel volume vengono pubblicati le immagini dei preziosi tesori artistici custoditi negli edifici monumentali della zona circostante l’artistica barocca Via Crociferi , che viene associata per bellezza alle altre strade famose: via Tornabuoni a Firenze e via Nuova a Genova.
Il volume fa parte della collana “Catania Barocca”, segue la precedente pubblicazione “La Marina” , che illustra i monumenti dall’area su di Catania nella zona del porto e di via Dusmet, è corredato anche di un’appendice documentaria e da indice analitico di nomi, luoghi e cose notevoli.
Di prossima pubblicazione, in collaborazione con la “Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale”, come hanno dichiarato il presidente Alfio Signorelli ed il moderatore dell’incontro, Elio Garozzo, saranno i volumi dedicati ai monumenti di Via Etnea, Via Di Sangiuliano, Via Vittorio Emanuele, Via Garibaldi e Via Plebiscito, preziose guida per conoscere e vivere la città “con gli occhi del passato” e guardare con serenità ad un futuro di sviluppo e di crescita sociale, economica, culturale.
Nell’ultima di copertina la citazione di Cesare Brandi guida il lettore a guardare con occhi nuovi i monumenti di Via Crociferi e percorrerla quasi insieme a Vincenzo Bellini, “che rapì al Settecento le sue grazie più rare”.
Giuseppe Adernò
Cultura
Catania, Concerto nella Chiesa San Giuliano

Il 40° Anniversario del FEC: Fondi Ecclesiali di Culto appartenenti allo Stato, è stato celebrato con un concerto sinfonico nella splendida cornice della Chiesa di San Giuliano, sede dell’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, facente parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo – istituito con la legge 20 maggio 1985 n 122, attuativa di un Accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede, avente come finalità la conservazione, la manutenzione e la tutela del ricco patrimonio artistico degli edifici di culto di grandissimo pregio.
Sono intervenuti: l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, il Prefetto Maria Carmela Librizzi ; il Questore dott. Giuseppe Bellassai; il Comandante della Direzione Marittima Sicilia Contrammiraglio Antonio Ranieri; il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Generale Antonino Raimondo; il Comandante Provinciale dei Carabinieri Generale Salvatore Altavilla; il Comandante dell’Aeronautica Militare Colonnello Stefano Spreafico; il Vice Sindaco dott. Paolo La Greca.
Tra i presenti anche il Direttore generale del FEC, Prefetto Alessandro Tortorella il quale ha voluto evidenziare che anche la Chiesa di San Giuliano fa parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo, originale per la pianta circolare.
Protagonisti sono stati gli Allievi dell’ Orchestra Sinfonica Giovanile del Liceo Musicale Statale “G. Turrisi Colonna”, presente la Dirigente Scolastica Emanuela Gutkowski, insieme a docenti e solisti: Baritono Salvo Todaro, Tenore Davide Benigno, Soprani Carmen Barone e Lusinè Tishinyan, il Sossof onista Alfio Russo e gli Allievi solisti Rachele Bondici, i quali guidati dalla bacchetta di Fabio Raciti hanno incantato il numeroso pubblico con l’ esecuzione di Musiche Sacre e Sinfoniche di Charpentier, Bellini, Caccini, Bizt, Puccini e Mascagni.
All’ evento, condotto da Salvo La Rosa, hanno preso parte anche 70 bambini del Coro di voci bianche della Chiesa di San Biagio preparati dalla Prof. Linda Giuntalia, i quali, accompagnati dall’ Orchestra hanno intonato l’ Inno Nazionale e cantato l’Inno del Giubileo “Pellegrini di Speranza”.
L’ Arcivescovo Mons. Luigi Renna ha espresso inoltre gli auguri di buon compleanno e parole di ringraziamento al Prefetto Maria Carmela Librizzi per l’ impegno istituzionale e il lavoro svolto con passione al servizio di tutta la Provincia Catanese.
Giuseppe Adernò
Cultura
Premio Carlo Mazzacurati


Cinema
Lo spiraglio film festival

Torna a Roma dal 10 al 13 aprile 2025, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo la quindicesima edizione de “Lo Spiraglio” Filmfestival della salute mentale. Diretto da Federico Russo per la parte scientifica e da Franco Montini per quella artistica e organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e ROMA CAPITALE.
Il festival, che quest’anno premia il regista e sceneggiatore Paolo Genovese, è ormai un appuntamento fondamentale per capire, pensare e conoscere a fondo il mondo della salute mentale. (press: Raffaella Spizzichino), https://www.lospiragliofilmfestival.org
Guarda l’intervista al Direttire artistico Franco Montini
-
Arianna Scinardo5 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza5 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema6 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker9 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali17 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura8 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Arianna Scinardo10 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”