

In Evidenza
Chiusi dentro una stanza urlavano per la disperazione
Cinema
7ª edizione Festival del Cinema e del Doppiaggio

Siracusa. 7ª edizione Festival del Cinema e del Doppiaggio. I vincitori del Premio Tonino Accolla
Sono stati aggiudicati a Marco Camillacci e Sara Croce; il doppiatore siracusano scomparso nel 2013
i sei allievi finalisti che hanno partecipato al Contest per questa settima edizione del Premio Tonino Accolla, due i vincitori, Marco Camillacci e Sara Croce.
Giovanissimi, 21 anni Sara Croce, napoletana, e 18 Marco Camillacci, romano, sono loro ad avere conquistato i voti della Giuria tecnica d’eccellenza, formata da Franco Mirra – direttore Fono Roma – Mario Cordova, Chiara Colizzi, Laura Cefaloni – 3 Cycle – Franco Mannella (ospite) e le giovani leve ma già professionisti Alex Polidori e Mirko Cannella.
La Giuria della Stampa – presieduta da Prospero Dente, Segretario Assostampa Sicilia, e fra i componenti Ivan Scinardo, direttore Sicilia Centro Sperimentale di Cinematografia – ha votato per Sara Croce che ha ricevuto anche il premio come “Migliore interpretazione femminile”. Entrambi i candidati al Premio hanno già intrapreso la carriera di doppiatori e avranno diritto al riconoscimento assegnato dalla Sefit – e dal General Manager Massimo Puccio – ad un primo turno di doppiaggio per una nuova produzione.
Sara Croce frequenta la “Voice Art Dubbing”, eccellente scuola di doppiaggio con sede nelle maggiori città italiane che ha ricevuto il premio come “Migliore scuola”.
Marco Camillacci, autocandidato, diplomato, ha le idee molto chiare di cosa vorrà fare da grande: figlio di un famoso speaker radiofonico che ha “militato” per anni su Rds, ha la passione per il palcoscenico che calca fin da bambino. Fare il doppiatore e l’attore è il suo sogno, l’uso della voce il suo esercizio giornaliero. Come i vincitori anche gli altri ragazzi che hanno partecipato al Premio hanno mostrato determinazione e grinta e non hanno dubbi sui loro progetti futuri: cinema e doppiaggio. Viviana Feudale, Michela Filippi ( Voice Art Dubbing – Roma), Andrea Consalvo, Davide Morelli (VAD Roma), hanno dato prova al leggio di grande versatilità superando tutte le prove live in coppia e singolarmente.
E si è conclusa così, con le premiazioni e i ringraziamenti di rito anche questa settima edizione del Premio Tonino Accolla; una serata movimentata, al culmine dell’adrenalina per i concorrenti ma anche per il pubblico che ha partecipato con calore alle due serate che hanno animato piazza Minerva trasformandola in teatro e sala doppiaggio a cielo aperto.
Ideato da Stefania Altavilla, direttrice artistica, presidente associazione Arca, il Premio quest’anno si è mostrato in più e diverse connotazioni: artistiche, di spettacolo ma anche rivolto alle tematiche sociali grazie ad un corto realizzato dalla regista Giulia Galati, dedicato a Paolo Borsellino. La conduzione delle due serate a cura di Mimmo Contestabile e Rossella Leone, la regia di Giulia Galati. Tra gli ospiti il musicista Ernesto Marciante, l’attore Rosario Terranova, il compositore Alessandro Faro. Nella serata finale di ieri, anche l’esibizione del gruppo danza di Simona Gatto, sulle note della FaroEnsamble.
Momenti di memorabili doppiaggi cinematografici sono stati regalati da due colonne del doppiaggio, Chiara Colizzi (voci di Nicole Kidman, Kate Winslet, Uma Turman, Penelope Cruz e decine di altre attrici di Hollywood), e Mario Cordova ( voci di Richard Gere, Jeremy Irons, Patrick Swayze.
«E’ un momento di alta cultura questo del Premio Tonino Accolla – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Fabio Granata, intervenuto ad entrambe le serate – che gioca molto sul talento dei giovani e sul loro futuro. Come per gli allievi dell’Inda questi ragazzi grazie al Premio offrono un grande contributo alla nostra crescita culturale. Sono io a dire grazie perché questo premio non è mai banale e rappresenta un tassello in più per l’ identità moderna del novecento di questa città”.
I premi sono stati realizzati dal Maestro scultore Pietro Marchese e da “Sorelle Midolo Gioielli”. Partner tecnici e media partener 2022, Fono Roma, Sefit Group, 3 Cycle e Atom. La manifestazione è stata patrocinata dal Comune di Siracusa e dalla Regione Sicilia Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, e grazie all’Associazione Arca.
Eventi
La comunicazione nel tennis, seminario del’O.D.G.

Un corso, organizzato da Unione stampa sportiva Ordine dei Giornalisti di Sicilia dal titolo: ”La comunicazione nel tennis attraverso il racconto dei giornalisti e le testimonianze dei protagonisti”, ha fatto registrare una numerosa partecipazione nella splendida cornice del Country club di Palermo. E’ qui che si è svolta la 33^ edizione della “Palermo Ladies open“, una delle più impo rtanti competizioni internazionali di tennis riservate alle donne.
I lavori sono stati introdotti dal presidente Odg Sicilia, Roberto Gueli, seguiti dagli interventi di Nino Randazzo, consigliere nazionale Ussi, Oliviero Palma, direttore del torneo “Wta Palermo Ladies open” e Tathian Garbin, capitano della squadra azzurra di Billie Jean King Cup.
È lei ad avere sottolineato l’importanza dei processi, prima che i risultati, che le sue giovani tenniste devono ottenere ogni volta che si preparano a una competizione.
Ha paragonato il tennis al gioco degli scacchi, con una preparazione frenetica e sempre di corsa e qui le donne stanno conquistando segmenti importanti nel panorama internazionale
La passione, l’amore, la determinazione, la competizione vissuta in maniera proficua e costruttiva contraddistinguono lo sport femminile da quello maschile. Questa caratteristica è stata a lungo trattata dai giornalisti Paolo Vannini, del Corriere dello sport e Guido Fiorito, ex caporedattore del Giornale di Sicilia. Entrambi hanno sottolineato che, così come in ogni situazione della vita, anche nello sport, vince il lavoro di squadra soprattutto nell’ organizzazione.
Il corso si è concluso con numerosi interventi da parte dei giornalisti iscritti che hanno molto apprezzato contenuti e interventi dei relatori.
Eventi
12 bambini nel carcere per giocare con i loro papà

La Partita con papà anche al carcere di Piazza Armerina . La casa circondariale ha, infatti, aderito, come altri ottanta istituti, all’iniziativa promossa dall’associazione BambiniSenzaSbarre, una Onlus che promuove la tutela dei bambini che hanno genitori in carcere e momenti di incontro simili a quelli che possono avvenire nel mondo esterno. Hanno partecipato all’evento dodici bambini, accompagnati dalle mamme e otto persone detenute, che hanno giocato in un triangolare a carattere ovviamente amichevole. È stata però molto più che una pur significativa partita, ma una vera e propria giornata di incontri senza sbarre.
Alla partita, infatti, si è aggiunto l’evento “GiochiAmo a giocare”, promosso ed organizzato dalla Caritas cittadina e dalla Young Caritas, presente con dodici ragazzi che, coordinati dalla instancabile volontaria Stefania Libro, hanno condotto giochi di gruppo ed hanno animato la mattinata ed organizzato il rinfresco offerto dalla Caritas.
Vedere come questi ragazzi si sono spesi in questa attività, montare e smontare i gazebo per creare zone d’ombra , apparecchiare e disporre il rinfresco, predisporre il sito con i banner , giocare, cantare, fare il tifo, è stato uno spettacolo dentro l’evento.
Nel corso della mattinata vi è stata anche una esibizione canora del gruppo musicale del carcere, diretto da Roberto Mistretta, che si è esibito per tutti gli ospiti, riscuotendo anche in questa occasione, dopo la Festa della musica del 21giugno,grande successo. Dopo il rinfresco la giornata è poi proseguita con le foto dei gruppi familiari e con altre partitelle spontanee. Il direttore della casa circondariale Antonio Gelardi ed il direttore della Caritas hanno ringraziato alla fine tutti i partecipanti e tutto il personale educativo e della polizia penitenziaria che hanno preparato e gestito l’evento. Dopo la pausa estiva le attività riprenderanno con una partita di basket con una squadra esterna e proseguirà il laboratorio teatrale e quello musicoterapico.
-
In Evidenza2 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza2 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema4 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cultura6 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Cocker7 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”
-
Cocker6 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali14 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura2 anni ago
La Medusa di Caravaggio in uno studio multidisciplinare