Connect with us

Cinema

E io ti seguo film del 2003 di Maurizio Fiume, scena

Published

on

Quando è uscito questo film “E io ti seguo di Maurizio Fiume”,  ha ottenuto ampio consenso di pubblico e di critica. Era il primo lavoro dedicato alla vita del giornalista campano Giancarlo Siani.

6 anni dopo uscì Fortapasc di Marco Risi e avrà ancora successo. La sceneggiatura scorre lungo la vita di Giancarlo, un giovane napoletano appassionato di giornalismo a cui viene proposto dal quotidiano Il Mattino di Napoli,  di fare da corrispondente da Torre Annunziata, un luogo considerato fra i più pericolosi per la forte presenza della camorra.

E’ inevitabile quindi entrare in contatto con i malavitosi quando si scrivono articoli scomodi e così il boss Gionta decide il destino del giornalista.

E io ti seguo è un lavoro che ricostruisce fedelmente la vita di Siani fino al suo barbaro omicidio avvenuto per mano camorristica nel settembre del 1985.

Acquista il libro

Festival Internazionale di Giornalismo

Nel corso della prima edizione del Festival Internazionale di Giornalismo
Civile…Efraim Medina Reyes, scrittore colombiano, ha detto:

“Colui che ordinò di uccidere Siani voleva cancellare il suo volto e la sua voce per sempre.
L’unica risposta che possiamo dare a questo crimine atroce è mantenere vivo
il suo ricordo. Dimenticandolo diventiamo il suo assassino”.


Noi non dimentichiamo e ci siamo battuti con tutte le nostre forze…per tenere
vivo il ricordo di Giancarlo…


…Noi vi chiediamo di non dimenticare e di provare, come Giancarlo…a
cambiare questa città, questa Italia. Dipende anche da noi…dalla nostra
capacità di rispettare le regole, tutte le regole…In fondo non ci vuole molto…”


******
Ecco l’impegno straordinario di un aspirante giornalista che, pur nel breve
tempo che la violenza assassina gli ha concesso, con tenacia e qualità ha lasciato il
segno della voglia di cambiamento, che può essere fonte di ispirazione per tanti
giovani. Di qui l’invocazione a non dimenticare e ad operare nel rispetto della
legalità anche nel suo nome.

Cinema

David di Donatello, ecco tutte le candidature

Published

on

Queste le candidature ai Premi David di Donatello 2023 dei film usciti al cinema dal 1˚ marzo 2022 al 31 dicembre 2022, in ordine alfabetico, votate dal 1° al 14 marzo 2023 dai componenti la Giuria dell’Accademia e trasmesse ufficialmente dallo Studio Notarile Marco Papi. Le comunica alla stampa Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia. Sono presenti degli ex-aequo*.

Annunciate questa mattina le candidature ai David di Donatello: 18 per “Esterno Notte” di Marco Bellocchio, 14 per “La Stranezza” e “Le otto montagne”, 11 per “Il signore delle formiche” e nove per “Nostalgia”.

Miglior cortometraggio “Le Variabili Dipendenti”.

TUTTE LE CANDIDATURE

MIGLIOR FILM

ESTERNO NOTTE
IL SIGNORE DELLE FORMICHE
LA STRANEZZA
LE OTTO MONTAGNE
NOSTALGIA

MIGLIOR REGIA

Esterno notte – Marco BELLOCCHIO
Il signore delle formiche – Gianni AMELIO
La stranezza – Roberto ANDŇ
Le otto montagne – Felix VAN GROENINGEN, Charlotte VANDERMEERSH
Nostalgia – Mario MARTONE

MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA

Amanda – Carolina CAVALLI
Marcel! – Jasmine TRINCA
Margini – Niccolň FALSETTI
Settembre – Giulia Louise STEIGERWALT
Spaccaossa – Vincenzo PIRROTTA

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE*

Astolfo – Gianni DI GREGORIO, Marco PETTENELLO
Chiara – Susanna NICCHIARELLI
Esterno notte – Marco BELLOCCHIO, Stefano BISES, Ludovica RAMPOLDI, Davide SERINO
Il signore delle formiche – Gianni AMELIO, Edoardo PETTI, Federico FAVA
L’immensitŕ – Emanuele CRIALESE, Francesca MANIERI, Vittorio MORONI
La stranezza – Roberto ANDŇ, Ugo CHITI, Massimo GAUDIOSO

MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

Bentu – Salvatore MEREU
Brado – Massimo GAUDIOSO, Kim ROSSI STUART
Il colibrě – Francesca ARCHIBUGI, Laura PAOLUCCI, Francesco PICCOLO
Le otto montagne – Felix VAN GROENINGEN, Charlotte VANDERMEERSH
Nostalgia – Mario MARTONE, Ippolita DI MAJO

MIGLIOR PRODUTTORE

Esterno notte – Lorenzo MIELI per THE APARTMENT una societŕ del gruppo FREMANTLE; Simone GATTONI per KAVAC FILM
La stranezza – Angelo BARBAGALLO per BIBI FILM; Attilio DE RAZZA per TRAMP LIMITED; con MEDUSA FILM e RAI CINEMA
Le otto montagne – WILDSIDE una societŕ del gruppo FREMANTLE; RUFUS; MENUETTO; PYRAMIDE PRODUCTIONS; VISION DISTRIBUTION; in collaborazione con ELASTIC; con la partecipazione CANAL+ e CINÉ+; in collaborazione con SKY
Nostalgia – MEDUSA FILM; Maria Carolina TERZI, Luciano e Carlo STELLA per MAD ENTERTAINMENT; Roberto SESSA per PICOMEDIA; Angelo LAUDISA per ROSEBUD ENTERTAINMENT PICTURES
Princess – Carla ALTIERI, Roberto DE PAOLIS per YOUNG FILMS; Nicola GIULIANO, Francesca CIMA, Carlotta CALORI, Viola PRESTIERI per INDIGO FILM; RAI CINEMA

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

Amanda – Benedetta PORCAROLI
Esterno notte – Margherita BUY
L’immensitŕ – Penelope CRUZ
Settembre – Barbara RONCHI
Siccitŕ – Claudia PANDOLFI

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

Esterno notte – Fabrizio GIFUNI
Il signore delle formiche – Luigi LO CASCIO
La stranezza – FICARRA e PICONE
Le otto montagne – Alessandro BORGHI
Le otto montagne – Luca MARINELLI

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

Amanda – Giovanna MEZZOGIORNO
Esterno notte – Daniela MARRA
La stranezza – Giulia ANDŇ
Nostalgia – Aurora QUATTROCCHI
Siccitŕ – Emanuela FANELLI

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

Esterno notte – Fausto RUSSO ALESI
Esterno notte – Toni SERVILLO
Il signore delle formiche – Elio GERMANO
Le otto montagne – Filippo TIMI
Nostalgia – Francesco DI LEVA

MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

Esterno notte – Francesco DI GIACOMO
I racconti della domenica – La storia di un uomo perbene – Giovanni MAMMOLOTTI
La stranezza – Maurizio CALVESI
Le otto montagne – Ruben IMPENS
Nostalgia – Paolo CARNERA

MIGLIORE COMPOSITORE

Esterno notte – Fabio Massimo CAPOGROSSO
Il pataffio – Stefano BOLLANI
La stranezza – Michele BRAGA, Emanuele BOSSI
Le otto montagne – Daniel NORGREN
Siccitŕ – Franco PIERSANTI

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

Diabolik – Ginko all’attacco! – SE MI VUOI – Musica, testi e interpretazione di DIODATO
Il colibrě – CARO AMORE LONTANISSIMO – Musica di Sergio ENDRIGO-Testi di Riccardo SENIGALLIA -Interpretata da Marco MENGONI
Il pataffio – CULI CULAGNI – Musica di Stefano BOLLANI-Testi di Luigi MALERBA, Stefano BOLLANI Interpretata da Stefano BOLLANI
Margini – LA PALUDE – Musica e testi di Niccolň FALSETTI, Giacomo PIERI, Alessio RICCIOTTI, Francesco TURBANTI-Interpretata da Francesco TURBANTI, Emanuele LINFATTI, Matteo CREATINI
Ti mangio il cuore – PROIETTILI (TI MANGIO IL CUORE) – Musica di Joan THIELE, Elisa TOFFOLI, Emanuele TRIGLIA – Testi e interpretazione di ELODIE, Joan THIELE

MIGLIORE SCENOGRAFIA

Esterno notte – Scenografia Andrea CASTORINA – Arredamento Marco MARTUCCI, Laura CASALINI
Il signore delle formiche – Scenografia Marta MAFFUCCI – Arredamento Carolina FERRARA
L’ombra di Caravaggio – Scenografia Tonino ZERA – Arredamento Maria Grazia SCHIRIPPA, Marco BAGNOLI
La stranezza – Scenografia Giada CALABRIA – Arredamento Loredana RAFFI
Le otto montagne – Scenografia Massimiliano NOCENTE – Arredamento Marcella GALEONE

MIGLIORI COSTUMI

Chiara – Massimo CANTINI PARRINI
Esterno notte – Daria CALVELLI
Il signore delle formiche – Valentina MONTICELLI
L’ombra di Caravaggio – Carlo POGGIOLI
La stranezza – Maria Rita BARBERA

MIGLIOR TRUCCO

Dante – Federico LAURENTI , truccatore prostetico o special make-up LORENZO TAMBURINI
Esterno notte – Enrico IACOPONI
Il colibrě – Paola GATTABRUSI, truccatore prostetico o special make-up LORENZO TAMBURINI
Il signore delle formiche – Esmé SCIARONI
L’ombra di Caravaggio – Luigi ROCCHETTI

MIGLIOR ACCONCIATURA

Esterno notte – Alberta GIULIANI
Il signore delle formiche – Samantha MURA
L’immensitŕ – Daniela TARTARI
L’ombra di Caravaggio – Desiree CORRIDONI
La stranezza – Rudy SIFARI

MIGLIORE MONTAGGIO

Esterno notte – Francesca CALVELLI con la collaborazione di Claudio MISANTONI
Il signore delle formiche – Simona PAGGI
La stranezza – Esmeralda CALABRIA
Le otto montagne – Nico LEUNEN
Nostalgia – Jacopo QUADRI

MIGLIOR SUONO

Esterno notte – Presa diretta Gaetano CARITO-Post-Produzione Lilio ROSATO -Mix Nadia PAONE
Il signore delle formiche – Presa diretta Emanuele CICCONI-Post-Produzione Mimmo GRANATA -Mix Alberto BERNARDI
La stranezza – Presa diretta Carlo MISSIDENTI-Post-Produzione Marta BILLINGSLEY -Mix Gianni PALLOTTO
Le otto montagne – Presa diretta Alessandro PALMERINI-Post-Produzione Alessandro FELETTI-Mix Marco FALLONI
Nostalgia – Presa diretta Emanuele CECERE-Post-Produzione Silvia MORAES-Mix Giancarlo RUTIGLIANO

MIGLIORI EFFETTI VISIVI – VFX

Dampyr – Alessio BERTOTTI, Filippo ROBINO
Diabolik – Ginko all’attacco! – Simone SILVESTRI, Vito PICCHINENNA
Esterno notte – Massimo CIPOLLINA
Le otto montagne – Rodolfo MIGLIARI
Siccitŕ – Marco GERACITANO

MIGLIOR DOCUMENTARIO – PREMIO CECILIA MANGINI

Il cerchio – di Sophie CHIARELLO
In viaggio – di Gianfranco ROSI
Kill Me If You Can – di Alex INFASCELLI
La timidezza delle chiome – di Valentina BERTANI
Svegliami a mezzanotte – di Francesco PATIERNO

MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE

Bones and All di Luca Guadagnino (Vision Distribution)
Elvis di Baz Luhrmann (Warner Bros. Pictures)
Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson (Eagle Pictures)
The Fabelmans di Steven Spielberg (01 Distribution)
Triangle of Sadness di Ruben Östlund (Teodora Film)

Il premio al miglior cortometraggio viene assegnato da una commissione composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Francesco Giai Via, Marzia Gandolfi, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei, Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi.

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

Albertine Where Are You? di Maria GUIDONE
Ambasciatori di Francesco ROMANO
Il barbiere complottista di Valerio FERRARA
Le variabili dipendenti di Lorenzo TARDELLA
Lo chiamavano Cargo di Marco SIGNORETTI

Il miglior cortometraggio Premio David di Donatello 2023 č: LE VARIABILI DIPENDENTI di Lorenzo Tardella.

Il Premio David Giovani viene assegnato da una giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado.

DAVID GIOVANI

Corro da te di Riccardo MILANI
Il colibrě di Francesca ARCHIBUGI
L’ombra di Caravaggio di Michele PLACIDO
La stranezza di Roberto ANDŇ
Le otto montagne di Felix VAN GROENINGEN e di Charlotte VANDERMEERSH

Continue Reading

Cinema

Essere John Malkovich: Il primo passo per la rivoluzione

Published

on

Famoso per la sua eccentricità in fatto di film, Charlie Kaufman non ha mai negato o confermato le miriadi di teorie di critici, giornalisti, addetti dello spettacolo che hanno analizzato le sue opere. Per questo motivo, è interessante analizzarlo nuovamente ora, a distanza di oltre vent’anni.

Con la regia di Spike Jonze e la sceneggiatura di Charlie Kaufman, duo che ci meraviglierà a distanza di tre anni con il capolavoro “Il Ladro di Orchidee” (2002), viene elaborata un’opera filmica totalmente differente da tutte le altre. Per entrambi infatti era la loro opera prima; nonostante ciò, il film è stato candidato agli Oscar per la regia, la sceneggiatura più originale e per la miglior attrice non protagonista (Catherine Keener).

Dall’unione di questi due rivoluzionari, nasce un capolavoro di una prospettiva mai vista prima.

L’opera tratta di un burattinaio fallito e ambulante, Craig Schwartz, che un giorno, dopo l’ennesima negazione al suo talento, decide di trovare lavoro come archivista. Il lavoro, però, è situato al settimo piano e mezzo di un edificio e nel proprio ufficio troverà una porta con una galleria che gli permetterà di entrare dentro la mente dell’attore John Malkovich.

Charlie Kaufman sembra sviluppare la novità prospettica di Quentin Tarantino in Pulp Fiction (1994)  colorandolo con il suo estro: il taglio prospettico che utilizza è la struttura interna del viso da cui lo spettatore assiste alla scena solo attraverso due fori, ovvero gli occhi.

Spike Jonze, invece, arricchisce e fortifica la trama complessa e a tratti pesante con un ritmo incalzante fitto di tanta suspense che riesce a magnetizzare lo sguardo di chi lo guarda, permettendo di non perdere l’attenzione sulla trama altamente articolata di elementi, riuscendo con estrema tecnica a valorizzare tutti gli elementi senza far prevalere nessuno di essi.

La scarsità di dettagli della macchina da presa, e la scelta di crearli quasi esclusivamente all’inizio del racconto, sulla scena dei burattini in strada (scena chiave, in quanto motrice di tutta la trama) sembra a tutti gli effetti un chiaro intento di sottolineare il senso metaforico di tutto il film. La genialità più eclatante, però, è la rappresentazione iniziale dell’istinto umano come piacere fisico e carnale, che accompagnerà da quel momento in poi tutti i personaggi principali della storia, ma non apparirà più nell’arte del protagonista.

Questo film, come anche i successivi di Kaufman, deve la sua particolarità agli infiniti livelli e sottolivelli di comprensione che l’opera ci dà e soprattutto ci sprona a sviluppare autonomamente.

Scena madre che esplicita questa intenzione è il paradosso creato da Malkovich che entra dentro la porticina, dunque nella sua stessa mente. Quello che vediamo è un mondo distorto in cui esiste soltanto lui, ogni parola detta dai personaggi è solo “Malkovich” e ogni figura possiede il suo volto. Il primo livello di comprensione, quello logico, ci impone una scelta di senso: Malkovich non può rimanere dentro la sua mente, in quanto passare da quella porta, si scoprirà in seguito, permetterà a chiunque  si trovi all’interno della sua coscienza di possederlo per sempre compiuti i suoi quarantaquattro anni. Dunque il tunnel deve per forza impedire a Malkovich di restarci; nonostante ciò, secondo un altro livello di comprensione, potrebbe rappresentare la zona più profonda e pura della nostra mente, quella in cui un essere umano non potrebbe mai arrivare da solo. L’essere umano esiste in quanto ha una coscienza, e se riuscissimo ad entrare nella nostra stessa anima,non significherebbe vedere soltanto “se stessi”?

Addirittura qualcuno ha voluto vederci la metafora dei social media ante litteram. Questa teoria, dovuta al fatto che la porticina rappresenterebbe una visione limitata della vita (in coerenza con il taglio prospettico) e filtrata dal fatto di essere un’altra persona davanti agli altri, è interessante quanto poco probabile, ciononostante , non toglie dubbio alla stupefacenza dovuta all’immaginazione di questo sceneggiatore visionario.

Altro elemento curioso tra quelli usati da Kaufman è la giustificazione psicologica delle azioni dei personaggi quasi totalmente assente ma mai incoerente, anche se a primo impatto potrebbe confondere lo spettatore.

Il duo evita di inserire frasi che facciano comprendere i veri pensieri dello spettatore ad eccezione dell’inizio, rendendo lo svolgimento molto realistico. È come se dessero allo spettatore gli ingredienti senza inserire nessuna indicazione sulla preparazione allo spettatore; esistono le installazioni inserite nelle prime scene e successivamente chi guarda può soltanto abbandonarsi al fluire degli eventi e situazioni in costante divenire.

A confezionare perfettamente è stata la scelta degli attori. John Cusack (“Il cacciatore di Donne”, 2013), attore e sceneggiatore statunitense, interpreta il protagonista mostrandoci una profonda depressione che si sviluppa in una coerente psicosi. John Gavin Malkovich (“Impero del Sole”, 1987),  attore statunitense, qui in vesti di un personaggio che in comune con la propria persona soltanto il nome. Inizialmente non voleva interpretare il ruolo, poiché anche lui inizialmente convinto di dover interpretare se stesso, bensì l’intenzione di Kaufman è quella di mostrare un fantoccio, un personaggio convenzionalmente famoso, dove proprio la caratterizzazione del personaggio è quella più superficiale, in quanto Malkovich nel film è solo un manifesto di quello che tutti guardano negli altri, ci viene mostrata solo la facciata del personaggio. Questo perché Kaufman vuole rappresentare come noi vediamo gli altri. L’interpretazione dell’ “altro” di John Malkovich è infatti ponderata quanto ricercata.

Cameron Diaz (“Charlie’s Angels, 2000; “The Mask – da zera a mito”, 1994), iconica attrice di San Diego con 4 candidature ai Golden Globe, una ai Premi BAFTA e 3 agli Screen Actors Guild (tra cui la candidatura come miglior attrice non protagonista ai Golden Globe e al premio Bafta e agli Screen Actors Guild proprio per il film in questione), interpreta la moglie del protagonista che tocca tutte le sfaccettature dell’animo femminile dalla moglie amorevole alla donna indipendente che sa che cosa vuole, un personaggio in un’evoluzione costante che non perde mai di interesse proprio per l’interpretazione di alta qualità dell’attrice. Infine abbiamo Catherine Ann Keener (“Truman Capote – A sangue freddo”, 2005), anch’ella attrice statunitense, che interpreta il vero personaggio motore di tutta l’opera. Maxine, colei che aggira, manipola, manovra, seduce e conquista gli altri personaggi, una burattinaia nella vita reale. L’interpretazione raffinata ed elegante avvalora ancora di più il personaggio.

Il ruolo delle donne in questo film ha una particolare attenzione, solo loro avranno un lieto fine. Un’ipotesi interessante tratterebbe della concezione sull’approccio della vita, diverso tra uomo e donna secondo Kaufman. Le donne svilupperebbero la propria intelligenza sul piano teorico mentre gli uomini su quello pratico. Dunque, nel momento in cui ci si vede da un’altra prospettiva, le donne svilupperebbero un desiderio materiale all’interno della mente ospite, e Lotte è un esempio, mentre gli uomini si ritroverebbero nel piano concettuale con un desiderio di conquista, da qui la facilità di Craig nel possedere Malkovich. Una delle pochissime affermazioni di Kaufman è stata proprio la centralità del ruolo delle donne, che infatti sono le uniche che non hanno mai varcato la porta (Maxine) oppure hanno deciso di abbandonare l’esperienza metafisica (Lotte).

Una cosa è certa, questo film a distanza di vent’anni continua a non lasciare indifferenti chi lo guarda.

Non sai quanto sei fortunata ad essere una scimmia, perché la consapevolezza è una vera maledizione: io penso, io ti sento, io soffro… e tutto quello che vorrei in cambio è l’opportunità di fare il mio lavoro e loro non me lo fanno fare perché io svelo le contraddizioni.

 

Continue Reading

Cinema

La Location Guide del cinema in Sicilia

Published

on

Cinema, la Regione presenta la guida alle location nell’Isola. Amata: «Investire in questo segmento produttivo»
 
È stata presentata questa mattina, nella sede Sicilia del Centro sperimentale di cinematografia ai Cantieri culturali della Zisa (Sala Bianca), a Palermo, la nuova “Location Guide” dell’assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo – Sicilia Film Commission, una mappa multimediale altamente professionale al servizio di tutte le produzioni cinematografiche che intendono investire nell’Isola.
 
A illustrare il nuovo strumento di promozione del territorio l’assessore regionale al Turismo, allo sport e allo spettacolo, Elvira Amata, e la presidente della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia, Marta Donzelli, che hanno firmato anche il rinnovo della convenzione tra la Regione Siciliana e il Csc per il mantenimento della sede Sicilia della Scuola nazionale di Cinema per gli anni 2024-2025, cui fanno capo le attività didattiche legate ai bandi in corso di definizione.
 
«Abbiamo fatto un lavoro di squadra per ottenere due risultati – dichiara l’assessore Amata – fornire una guida multimediale delle location da offrire ai produttori cinematografici, realizzandola con il lavoro degli ex allievi. Programmazione, investimenti, formazione sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi, in particolare quello di offrire opportunità di crescita e di lavoro ai nostri giovani. Il cinema si interessa alla Sicilia perché la Sicilia è cinema, come diceva Leonardo Sciascia, è già un set all’aperto. La Regione ha interesse a implementare questo segmento produttivo, perché è naturale farlo e crediamo sia un’opportunità importante per creare sviluppo economico: abbiamo un ritorno immediato quando le produzioni arrivano in Sicilia, ma anche dopo, con l’indotto turistico, quando da tutto il mondo decidono di scegliere questi luoghi visti sullo schermo. Inoltre, è importante che le istituzioni collaborino per fornire sempre maggiori servizi alle produzioni».

Il progetto “Location Guide”, interamente realizzato dalla sede Sicilia del Centro sperimentale di cinematografia, ha visto il pieno coinvolgimento degli ex allievi e ha richiesto quasi un anno di riprese. La copia cartacea della mappa, pubblicata nel 2009, è adesso affiancata da una versione più evoluta, composta da foto e video ad altissima risoluzione. Un archivio multimediale imponente, che la Sicilia Film Commission potrà mettere a disposizione delle produzioni e più in generale di tutti gli operatori del settore audiovisivo interessati a scoprire le opportunità che l’Isola offre in termini di location cinematografiche, dai luoghi più noti e frequentati alle ambientazioni più insolite e fuori dall’ordinario.
In fase di programmazione delle riprese, un tavolo tecnico si è occupato del censimento delle aree, tenendo in massima considerazione quelle meno conosciute. La realizzazione della guida ha coinvolto tre troupe, composte da ex allievi, oggi tutti filmmaker professionisti, che hanno realizzato le riprese, anche avvalendosi di droni per la mappatura dall’alto, delle 350 location nelle 9 province.


«Questa terra è vocata al cinema – aggiunge Marta Donzelli – , proprio per questo è particolarmente interessante che la sede siciliana del Centro sperimentale abbia il genere del documentario al centro della sua attività, permettendo di osservare il mondo con occhi diversi. Grazie al supporto economico della Regione, abbiamo la possibilità di realizzare una programmazione a lungo termine. Come Centro sperimentale investiremo risorse e potenzieremo l’offerta formativa della scuola di Palermo, che è uno dei nostri fiori all’occhiello, perché c’è grandissima richiesta di giovani professionisti in questo settore da parte del mondo del lavoro».
 
All’incontro erano presenti anche il direttore della Sicilia Film Commission Nicola Tarantino, il direttore generale del Csc Monica Cipriani, la Head of studies del Csc per gli investimenti del Pnrr relativi alle sedi regionali Savina Neirotti, la direttrice artistica del Csc Sicilia Costanza Quatriglio e il direttore della sede regionale Ivan Scinardo.

FOTO di alcuni luoghi censiti a questo link.
 
VIDEO
Clicca qui per scaricare il promo della Location Guide.
Riprese della presentazione e interviste ad Amata e Donzelli sono disponibili 
a questo indirizzo.
 
————————–

Ufficio Stampa e Documentazione
Regione Siciliana

 

Continue Reading

In Tendenza