Connect with us

In Evidenza

Marco e Andrea vincono l’oceano ai tempi del coronavirus

Published

on

Marco e Andrea, 38 anni lui 37 lei, compagni di vita da 8; Complici in tutto, li accomuna una forte passione per il mare, per la navigazione, per la scoperta. Sono loro i protagonisti di questo viaggio che inizia i primissimi giorni di Novembre, quando il loro progetto di attraversare l’oceano Atlantico in barca a vela si concretizza dopo circa due anni di studio e pianificazione.
Marco e Andrea
Partendo dall’Europa vogliono raggiungere le isole Caraibiche, luogo in cui vorrebbero esplorare e lavorare nel settore nautico, cosa che già fanno nei mesi estivi a Palermo con l’organizzazione no-profit “Lisca Bianca“, il cui obiettivo iniziale è stato quello di favorire l’inclusione sociale e lavorativa di giovani svantaggiati, attraverso il restauro di una delle imbarcazioni simbolo della cultura mediterranea nel mondo, LiscaBianca. Oggi, il progetto “Lisca Bianca, navigare nell’inclusione” promuove l’integrazione dell’area della disabilità con quella del disagio giovanile strutturando forme di sperimentazione in cui solidarietà, ambiente, navigazione, occupazione, reinvenzione dei saperi possano dar luogo a “cantieri” e “officine” collaborative.
Marco e Andrea danno il via al loro viaggio partendo da Palermo direzione Barcellona; lì Andrea ha incontrato e salutato la famiglia e i nipoti. Successivamente approdano a Tenerife, incantevole isola vulcanica, dominata dal monte Teide (il terzo vulcano più grande del mondo), la più grande delle Canarie, nota per le spiagge, i resort e la vita notturna; toccano la sabbia bianca dell’isola i primissimi giorni di Dicembre. Ne restano affascinati, e iniziano a immergersi nelle meraviglie del luogo, si adoperano per seguire numerosi corsi, acquisire conoscenze relative il mondo della navigazione, acquisire tutte le certificazioni necessarie della RYA (Royal Yachting Association), oltre quelle già in loro possesso, per intraprendere in sicurezza la traversata transatlantica: Marco si forma come yacht master (abilita alla conduzione di grandi imbarcazioni), Andrea come competent crew (equipaggio esperto) in una scuola di Tenerife, la Sailing Canary.
Nel frattempo si adoperano per cercare un’imbarcazione, facendo barco-stop, e dei compagni per formare una crew (equipaggio), in attesa che i venti Alisei li spingano dall’altra parte dell’oceano.
La ricerca richiede numerosi giorni, gli annunci vengono affissi finanche nelle lavanderie dell’isola, oltre che nelle capitanerie, nei luoghi frequentati da naviganti, nei pub. Il desiderio di navigare è fortissimo, non sanno ancora cosa li attende e come muterà il mondo da lì a qualche giorno. Continua la ricerca, tanti gli armatori ascoltati, con la speranza di poter essere scelti come equipaggio.
Marco e Andrea decidono di trasferirsi in una piccola barca a vela nella Marina di San Miguel, un pittoresco comune posto nella zona sud di Tenerife, le cui origini risalgono al Menceyato di Abona, una delle nove demarcazioni territoriali in cui i guanci (i primi abitatori delle isole Canarie) avevano diviso l’isola di Tenerife nelle isole Canarie, al momento della conquista della Corona di Castiglia nel XV secolo. È sempre stato un luogo caratterizzato dalla bellezza e dalla tranquillità e per la varietà di angoli davvero incantevoli. Lì studiano tutto il giorno tutti i giorni, fermandosi solo per i festeggiamenti di Natale e di Capodanno. A inizio gennaio (giorno 18 per l’esattezza) lì attendono alcuni esami per il conseguimento di alcune importanti certificazioni nautiche.
Un bel giorno di sole, durante la loro permanenza a Tenerife, mentre i due sono in macchina apprendono alla radio di un virus che sta investendo e travolgendo le sorti di un paese in forte espansione, la Cina, ma sono ancora ignari di come un focolaio epidemico possa investire l’intero pianeta, trasformandosi da lì a poco in un evento pandemico.
Nonostante il desiderio espresso la notte di Capodanno, gli astri per loro non si sono allineati; non sono riusciti a trovare ancora un’imbarcazione e, per di più, gli alisei (venti che soffiano da nord-est a sud-ovest) cominciano a soffiare molto forte, formando delle vere e proprie tempeste che rendono per niente favorevoli le condizioni di navigazione.
I due, dispiaciuti e seccati per non aver potuto intraprendere il loro viaggio, decidono quindi di fare un cambio di strategia, dunque pianificare un volo che li avrebbe condotti a Martinique (in italiano Martinica), un’isola delle Antille, dipartimento d’oltremare francese, fra il Mar dei Caraibi e l’Atlantico dove il sole dei tropici ne fa l’isola dell’eterna estate. Spiagge di sabbia nera a nord e di sabbia dorata a sud li attendono. L’ascesa della montagna Pelée è un’attività che lascia il segno, i fondali marini un invito a tuffarsi in acque cristalline. Isole variopinte, banchi dei mercati colorati dai profumi forti e ritmi della musica delle Antille: qui la magia creola prende vita. Marco e Andrea non vogliono perdere la possibilità di lavorare durante la stagione caraibica che, da lì a poco, avrebbe raggiunto il suo apice.
Tre giorni dopo eccoli pronti a salire su un aereo che da Tenerife li avrebbe condotti oltreoceano, attraverso Parigi: la coincidenza dei voli gli impone di alleggerire i bagagli, riducendo al minimo l’indispensabile per un eventuale viaggio che sembrava ormai sfumato.
Giunti a Martinique li attende, a braccia aperte, il sole, il rumquello buono e Benoit “un amico di un’amica conosciuta a Tenerife“, che li conduce presso la sua barca nella Baia di Le Marin, dove alloggiano la stragrande maggioranza delle imbarcazioni, circa mille. Benoit li ha ospitati una settimana, si conoscono e spiega loro come vive, condivide con loro tutto quel poco che possiede.
Ma la vacanza dura poco: dopo circa una settimana Andrea trova lavoro, con un’azienda di charter, poco più a Sud e si reca, con un catamarano, presso il complesso delle Grenadine, un insieme di piccoli isolotti; Marco invece rimane a Martinique e viene colto da una febbre tropicale trasmessa per mezzo di una puntura di zanzara, la Dengue. Nel mentre anche lì si comincia a sentir parlare di Covid-19, ma viene percepita come una cosa distante. Marco, preoccupato contatta un amico in Italia, un giovane medico che inizialmente lo tranquillizza e cerca di capire la sintomatologia, poi gli consiglia di recarsi in ospedale per fare il test del tampone al fine di escludere l’ipotesi coronavirus. Marco recupera nel giro di qualche giorno le normali condizioni e si informa su nuove opportunità di lavoro.
Andrea torna dall’esperienza di lavoro vissuta alle Grenadine e insieme si trasferiscono da Fernanda, una signora di origine portoghese, che gli dà alloggio presso la sua abitazione; dopo pochi giorni dal rientro di Andrea l’emergenza covid sembra che stia per esplodere anche lì, a tal punto che un aereo di italiani proveniente dall’Italia (che in quelle settimane contava già numerose vittime, soprattutto nelle regioni del nord Italia) viene assaltato dai Marteniquensi per evitare che i turisti scendano a terra.
In Europa non sono pochi i paesi che iniziano a chiudere le proprie frontiere, annullando le prenotazioni in entrata, chiudono le strutture ricettive; insomma ci si rende conto che la situazione è seria (siamo temporalmente giunti tra fine febbraio e i primissimi di marzo). E lo diventerà per l’intero pianeta. A Marco e Andrea scrivono alcuni titolari di attività del settore nautico per annullare piccoli incarichi di lavoro che i due si erano procurati nelle settimane precedenti. “Ci siamo sentiti un pò come quei fratelli che giungono sulle nostre coste dal mare, come tutte quelle povere persone che vogliono entrare in Europa e non gli viene consentito”, scrive Marco in un messaggio whatsapp.
Temporalmente ci troviamo alla prima settimana di marzo, data in cui Andrea trova un annuncio di una coppia di spagnoli che ha in programma di navigare verso sud, seguendo la traiettoria delle Antille per giungere a Tobago Cays (un gruppo di cinque isolotti disabitati nelle Antille, situate tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico). Marco e Andrea li contattano e decidono di fare un “match”, un incontro con loro: “Saliamo a bordo di Nudi, uno Swan 54, è incredibile” affermano Marco e Andrea che sentiamo telefonicamente qualche giorno prima di salpare. Euforici.
Swan 54 è un puro cruiser di acque blu, concepita per essere la barca perfetta per vivere a lungo a bordo, per godersi le migliori posizioni di crociera in tutto il mondo. È veloce e potente in ogni condizione, dando allo stesso tempo un pieno senso di sicurezza. La navigazione sullo Swan 54 è pura gioia.
Il piano di navigazione, prima di imbattersi nelle profonde acque dell’Atlantico, è il seguente: da Martinique rotta per Le Grenadine, poi verso Aruba, l’isola felice dei Caraibi (tra le sue spiagge da sogno una delle più famose è Palm Beach), e ancora su Bonaire, Curacao, la costa Colombiana, e ancora San Blas , un arcipelago panamense al largo della costa nord dell’istmo di Panama e a est del canale di Panama. Famosa zona velica, sono rinomate per la loro bellezza e l’assenza di uragani
E’ l’alba dell’11 marzo 2020, un mercoledì, i raggi del sole si specchiano nel blu delle acque di Martinique; l’equipaggio è gasatissimo, attento, curioso, desideroso di spiegare le vele, di prendere il largo.
Partiti! Prima sosta Santa Lucia, isola poco più a sud di Martinique dove trovano un clima di seria preoccupazione circa l’emergenza covid, che sta mettendo seriamente a repentaglio le sorti del turismo e di tutte le attività di quelle zone del mondo.
L’arrivo è stato complicato, hanno misurato la temperatura all’intero equipaggio e la chiusura dell’isola è imminente. L’arcipelago caraibico è formato da molte isole, diverse tra loro per popolazione, lingua e dipendenza governativa. A questo punto è necessario scegliere dove rimanere confinati. Scelgono Dominica, appartenente all’arcipelago delle Piccole Antille, l’isola è situata a metà strada tra le isole della Guadalupa e della Martinica; Nudi (l’imbarcazione) era già stata lì. Un paradiso tropicale indipendente, tranquillo, sicuro e relativamente economico.
Navigano per raggiungere la Baia di Portsmouth (Dominica) dove ancorano senza grandi problemi, ma due giorni dopo il loro arrivo chiudono le frontiere anche lì e non lasciano entrare nuove imbarcazioni. Se le prime 48 ore sono apparse tranquille, ore in cui i membri dello Swan 54 hanno frequentato la spiaggia e si sono rifocillati presso i tipici chiringuitos (particolare chiosco per la vendita di alimenti e bibite), dopo qualche giorno la situazione è mutata ed è cominciato il confinamento, cioè non è più permesso scendere dall’imbarcazione. Li abbiamo sentiti telefonicamente “non ci lamentiamo perché, nonostante siamo confinati in una barca di 54 piedi abbiamo il mare per tuffarci e un tramonto meraviglioso che accompagna la fine delle nostre giornate, abbiamo una buona cambusa e mal che vada li non ci mancherà né il pesce né la frutta e la verdura fresca. Abbiamo persino il Rum!
Giorno dopo giorno inizia a crearsi una piccola comunità tra i componenti degli equipaggi delle 39 barche lì ormeggiate e alcuni membri di associazioni che gestiscono le boe dove le imbarcazioni sono ancorate; in particolar modo con il pays, una delle tante associazioni. I ritmi di Portsmouth sono completamente diversi dal giorno in cui i ragazzi sono arrivati; a loro è permesso solo nuotare e raggiungere la spiaggia nella speranza che vi sia la connessione ad internet in uno dei tanti chiringuitos. In questo clima di tensione si creano due canali Radio che trasmettono dei bollettini giornalieri della situazione covid: canale 72 gestita dal gruppo di statunitensi e canale 68, la mitica Radio Jetlag per coloro che parlano lo spagnolo e il francese. Servono a scambiarsi informazioni sul Covid, sulle condizioni metereologiche, informazioni su chi arriva e chi parte, su come ricevere eventuali aiuti alimentari e di ordine sanitario.
Nel frattempo, Marco e Andrea, continuano a ricevere informazioni poco confortanti dall’Europa. Famiglia, Amici e i mezzi stampa preoccupano l’equipaggio di Nudi. I ragazzi sprofondano nuovamente in un clima di incertezza e titubanza. Leggiamo in un loro messaggio whatsapp “ci troviamo in un limbo, ci sentiamo sospesi; da una parte lontani dal disastro che ha invaso la nostra terra, la Sicilia, l’Italia, l’Europa, dall’altra ancora più distanti dall’itinerario iniziale; siamo coscienti del fatto che l’avventura difficilmente può avanzare perché tutti i Caraibi si trovano in lockdown.”
Sono rimasti nella baia di Portsmouth due mesi. Uscire da Dominica significava non potere più rientrare, attraccare. Per di più molti paesi limitrofi all’arcipelago caraibico erano chiusi e un rimpatrio via aereo si presentava come un’odissea. Continuare a viaggiare per mare, cambiare isola dopo isola non era un’opzione vincente, “avremmo dovuto effettuare la quarantena in ciascuna isola, sarebbe stato davvero indaginoso. In questa circostanza, attraversare l’Atlantico a vele spiegate non diventa più soltanto un forte desiderio, ma il modo più celere per rientrare a casa.”
A questo punto Marco e Andrea decidono di offrirsi come componenti di un equipaggio per rientrare, spargendo la voce nella comunità di barche che si era creata.
Una delle barche ancorate nella baia di Portsmouth “CMR”, con tre simpaticissimi catalani a bordo, sarebbe salpata per rientrare a Barcellona da lì a poco. Un equipaggio formato da 5 componenti è meglio che da 3 quando ad attenderti ci sono circa 30 giorni di navigazione nel mezzo dell’oceano Atlantico.

Manovrare, rimanere di guardia sul ponte durante la notte

Manovrare, rimanere di guardia sul ponte durante la notte, cucinare, organizzare le vele risulta più leggero se i compiti vengono equamente divisi tra 5 componenti, invece che 3. “E soprattutto serviva collaborazione per terminare tutte le bottiglie dell’ottimo Cava catalano prodotto da Capitan Charly! – scrive Marco in un messaggio –
Giorno 14 maggio abbiamo organizzato una festa di addio dove gli altri equipaggi ci hanno salutato, è stato emozionantissimo; uno dei momenti più belli è stato il saluto dei tenderini che hanno iniziato a girare attorno alla nostra imbarcazione, tipico saluto di chi sa cosa ti attende. Non una vacanza, ma un viaggio con numerosi rischi”.
La speranza è ultima a morire e quello che era nato come un desiderio, come un sogno diventa oggi una necessità, attraversare l’Atlantico settentrionale in barca a vela per rientrare a casa.

Lascia la boa di Dominica

Venerdì 15 maggio, l’equipaggio costituito da Marco, Andrea, Capitan Charly, Oriol e Silvia, a bordo della CMR, lascia la boa di Dominica e prende il largo, accompagnata dal suono delle cornamuse delle imbarcazioni attigue (che generalmente si usano quando c’è nebbia). Rotta verso Guadalupa, territorio d’oltremare francese dalla forma simile a una farfalla, situata nel sud del Mar dei Caraibi.
Lì riescono ad ancorare in prossimità di una spiaggia, dove pernottano due notti e si radunano con altre tre imbarcazioni battenti bandiera spagnola che devono eseguire la loro stessa traversata; “nel vastissimo mare oceanico è impossibile trovarsi, perché ogni barca fa la sua rotta con la propria andatura. Sapere  che c’è qualcuno che fa la tua stessa traversata ti tranquillizza parecchio”.
Carte nautiche alla mano, da Guadalupa a vele spiegate si punta il compasso sulle Azzorre, un arcipelago di origine vulcanica situato nell’oceano Atlantico settentrionale che costituisce una delle due regioni autonome del Portogallo, 38°30′N 28°00′W.
“Quello che abbiamo imparato e analizzato durante questa traversata – mi trasmettono Marco e Andrea in un vocale whatsapp – è il concetto del ‘qui adesso’, sentirsi in mezzo al nulla e nel contempo pieno di sensazioni, di emozioni. Si crea una nuova forma di vita, un nuovo concetto di tempo e di spazio, una nuova forma di convivenza, è incredibile creare il cibo, bere buon vino, cucinare in questo vuoto. Tutto ciò non è un viaggio, bensì uno stato mentale. Si è distanti da tutto, dal concetto di urbanizzazione, dal concetto di città paese, dalla terra ferma però ‘sigue siendo vida’, resta esistenza, il concetto dell’esistenza che si riduce nel qui adesso; questa è la sintesi dell’esistere, della vita. Generalmente noi leghiamo il concetto dell’esistenza ai nostri impegni, alle nostre scadenze, alle nostre relazioni mentre durante una traversata guardi il gps, guardi l’orizzonte e scopri di essere nel nulla, in un deserto d’acqua, che è il tutto, è la vita. E’ un viaggio dentro sé stessi. Il vero concetto di esistenza è scoprire sé stessi quanto più in profondità.
Un pò di vento di bonaccia ci ha fatto allungare il percorso e la bonaccia l’abbiamo temuta più delle tempeste e del mal tempo. Lo sballottamento dentro l’imbarcazione, durante una tempesta, ti dà la sensazione di muoverti, di avvicinamento a casa. La bonaccia ti dà invece la stasi, fermo, in quel momento riesci a sentire anche il ticchettio dell’orologio e devi essere bravo a non pensare, a mantenere la calma,
il concetto di giorno si annulla, hai un orologio ma non segna esattamente le ore che stai vivendo, vivi in un non tempo, devi imparare a razionare il cibo, a nutrirti di un solo pasto, l‘ambiente circostante è molto gradevole e sereno, e abbiamo battezzato allegramente la nostra dieta transatlantica.
Il primo ostacolo inatteso giunge al sedicesimo giorno di viaggio: il dissalatore (strumento utile a produrre acqua dolce in barca) decide di abbandonarci a metà viaggio con la tanica dell’acqua dolce completamente vacante. Ci sono voluti 2 giorni per ripararlo ma alla fine abbiamo celebrato con una doccia ciascuno. Ieri (9 giugno) siamo arrivati a Faial (un’isola dell’arcipelago delle Azzorre chiamata Ilha Azul, l'”isola azzurra”, dal poeta Raul Brandão a causa della grande quantità di ortensie presenti sull’isola)
e, un pò come gli antichi abbiamo urlato TERRAAAAAA TERRAAAAAA, l’abbiamo vista ed è stato bellissimo; abbiamo però trovato la frontiera chiusa ma un’inattesa e amabile accoglienza con la possibilità di ancorare nella bocana (piccolo pezzo di mare di fronte al porto dove poter ancorare per tempi brevi) del porto di Horta, piccolo comune dell’isola di Fajal, per riposare e fare cambusa, riparare una vela, fare rifornimento.”
Sono le ore 13:15 del 10 giugno quando ricevo una mail da Andrea “in questo momento, mi prendo una pausa per scriverti mentre stiamo preparando la barca per ripartire domani mattina; prossima tappa Càdiz (8-9 giorni di navigazione), la più antica città fondata nell’occidente dell’area mediterranea dai Fenici nell’XI secolo a.C., da lì attraverseremo lo stretto di Gibilterra per poi rimontare lungo la costa Dorada (linea costiera della provincia di Tarragona, zona ad alta vocazione turistica, grazie alle sue spiagge come Las Playas de el Vendrell) fino alla nostra meta, Barcellona, Port Balis, dove ci aspetta una festa di accoglienza. Il meteo sembrerebbe essere a nostro favore per cui calcoliamo di arrivare intorno al 23 giugno.”
Una volta giunti in Europa, a Barcellona, l’avventura per Andrea e Marco continuerà sino a Palermo, dove prevedono di arrivare intorno alla metà di luglio. Continua…
Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Cinema

Sergio Castellitto e Marco Bellocchio

Published

on

Attori e registi, a capo di CSC e Cineteca di Bologna parlano di sogni e bisogni della cultura del grande schermo. Ma anche dei set che hanno vissuto insieme

Il Centro Sperimentale di Cinematografia è un posto seducente e ammaliante: solo passeggiare per i suoi corridoi, gli stessi che hanno vissuto la presenza per diversi anni di Roberto Rossellini, significa provare una emozione del tutto particolare” ha detto il Presidente Sergio Castellitto, il 28 giugno, a Bologna, al cinema Modernissimo. “Ho un rapporto del tutto speciale con il Centro Sperimentale – ha detto Marco Bellocchio che era seduto insieme a lui e a Gianluca Farinelli di fronte ad una platea gremita – per qualche anno vi ho anche insegnato. All’epoca iniziai come attore ma fu Camilleri, che era insegnante, a consigliarmi di fare successivamente il corso come regista”. Entrambi, presenti al Cinema Ritrovato, sono stati invitati allo stesso desk dal presidente Farinelli per assistere ad un dialogo che li vede entrambi manager (certo “atipici” come li ha definiti alla fine dell’incontro) di due istituzioni cardinali del cinema pubblico: il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e la Cineteca di Bologna (di cui Bellocchio è presidente).

“E’ molto importante quello che ha fatto Sergio – ha detto Bellocchio – aprendo il Centro per la prima volta a tutti con i giorni della Diaspora degli Artisti in Guerra: se vorrà, in futuro, in questa direzione, sarei lieto di poter collaborare in qualche modo”. “La scelta della Diaspora – ha detto

Castellitto – nasce dall’idea di mettere la “carne del dolore del mondo” al centro di un evento con il quale aprire per la prima volta le porte della Scuola e della Cineteca al mondo esterno e non solo ai 260 allievi che la frequentano ogni giorno e tra i quali ci sono i talenti del cinema italiano di doman. Risultato: abbiamo avuto più di 700 persone al giorno, per la metà sotto i 30 anni”.

Farinelli ha sottolineato anche le analogie artistiche e gli incroci biografici: entrambi hanno iniziato come attori e sono diventati registi (“Ma io sono diventato regista per trasferire sullo schermo la narrazione e le immagini che mi avevano suscitato i libri di Margaret Mazzantini”, ha detto il Presidente del Centro Sperimentale), hanno fatto due film insieme, L’ora di religione e Il regista di matrimoni (“In realtà due e mezzo – ha aggiunto Castellitto – perché ho doppiato Lou Castel in Gli occhi, la bocca: anche se Lou, poco prima che iniziassi, mi ha pregato in ginocchio di rifiutare perché non voleva essere doppiato”) ed ora entrambi, senza essere manager, si ritrovano a capo di due istituzioni cruciali per la preservazione, la conservazione e il restauro del patrimonio cinematografico. “Ma io non faccio quasi niente – ha detto Bellocchio – Bologna dispone di una macchina organizzativa incredibile”. “Io non sono nato manager e non morirò tale, ma sto scoprendo quanto è difficile esserlo continuando ad occuparsi fondamentalmente di cultura”.

E’ sul set, come è stato il loro incontro? Il ricordo più suggestivo è di Bellocchio ma riguarda da vicino Sergio. “La famosa bestemmia di L’ora di religione: una bestemmia

ripetuta due volte. Cosa ci può essere dopo qualcosa del genere? Sergio ha avuto questo gesto spontaneo, fraterno, toccante di abbracciare il fratello dopo quella imprecazione così disperata. Non c’era in sceneggiatura e non gli ho suggerito io di farlo. Ma ha dato a quella scena un accento ed una intensità uniche e gli sono grato per questo”. (Fonte: https://www.fondazionecsc.it/castellitto-e-bellocchio-due-manager-atipici-per-la-conservazione-la-formazione-e-il-futuro-del-cinema/)

Continue Reading

Cinema

Un film lungo 70 anni. Al via il festival di Taormina

Published

on

Taormina, 28 giugno 2024 – Dall’avventura action al thriller psicologico, dall’horror alla romantic-comedy e alle molteplici facce di un cinema siciliano che avanza a 360 gradi: sono questi soltanto alcuni dei fili che il Direttore del Taormina Film Festival, Marco Müller, ha scelto di intrecciare nel concepire un programma che sia capace di soddisfare tutti i tipi di pubblico, dagli appassionati di blockbuster pop al cinema italiano, sotto le stelle del Teatro Antico.

Un Festival che si inaugura venerdì 12 luglio con un evento speciale dei Nastri d’Argento per celebrare il 70° anniversario con un omaggio alla commedia italiana: grandi protagonisti Christian De Sica, Carlo Verdone e molti altri. Tante le presenze internazionali, tra cui Sharon Stone, Nicolas Cage, Bella Thorne, Rebecca De Mornay, solo per citare alcuni nomi.

Marco Muller (Direttore artistico)

Il cuore del Taormina Film Festival è il Gala che ospiterà 7 titoli tutte le sere al Teatro Antico, fra cui ben 4 prime mondiali e un’attenzione particolare al giovane cinema con opere prime e seconde. Si parte il 13 luglio con l’horror statunitense Saint Clare di Mitzi Peirone con Bella Thorne, Rebecca De Mornay e Ryan Philippe, per proseguire con il travolgente action movie Twisters di Lee Isaac Chung interpretato da Daisy Jessica Edgar-Jones.

Tanto Cinema e spettacolo

E poi il thriller-psicologico The Surfer di Lorcan Finnegan con Nicolas Cage; Il giudice e il boss,che il regista di Placido Rizzotto, Pasquale Scimeca, dedica alla memoria di un eroe dell’antimafia come Cesare Terranova; e un trittico di rom-com con il britannico-islandese Touch, diretto dal celebre regista Baltasar Kormákur e interpretato dalla gettonatissima modella e cantante giapponese Kôki, e le due italiane L’invenzione di noi due di Corrado Ceron con Lino Guanciale, Silvia D’Amico e Paolo Rossi e Finché notte non ci separi di Riccardo Antonaroli interpretato da Pilar Fogliati, Filippo Scicchitano, Valeria Bilello, che chiude la rassegna.

Centrale nella programmazione del Palazzo dei Congressi è il FOCUS MEDITERRANEO, che permette al festival di aprirsi al mondo e inserirsi nelle sue contraddizioni più scottanti, a partire dalla prima internazionale di From Ground Zero, il film collettivo coordinato da Rashid Masharawi che presenta il “racconto di storie non raccontate” firmate da 22 giovani cineasti palestinesi che hanno filmato la vita quotidiana a Gaza.

Il maestro del cinema israeliano Amos Gitai torna a Taormina con Shikun, compendio del suo cinema e della sua visione delle contraddizioni del paese, mentre in To A Land Unknown, Mahdi Fleifel scava nel mondo degli immigrati arabi clandestini nei paesi della UE. Due grandi presenze autoriali francesi vengono ospitate dal Focus Mediterraneo: la prima internazionale della versione integrale di Va savoir di Jacques Rivette, il film pirandelliano interpretato da Sergio Castellitto, che introdurrà la proiezione e la prima mondiale di Filmlovers! di Arnaud Desplechin, versione in lingua inglese di Spectateurs, il film in cui il regista francese ha celebrato la magia del cinema visto in sala. Fresco dei suoi successi hollywoodiani, il regista cileno-svedese Daniel Espinosa ambienta nel Meridione italiano la storia di una trafficante di uomini nel suo nuovissimo Madame Luna, mentre Thierry de Peretti con il suo A son image torna nella sua Corsica natale per raccontare attraverso la vita, le amicizie e gli amori di una giovane fotografa i tumulti politici dell’isola dalla fine degli anni ’70 in poi.

Sempre al Palazzo dei Congressi uno spazio speciale è dedicato a OFFICINA SICILIA, in cui coesistono anime diverse fra loro. Innanzi tutto lo spettacolo della serialità più recente made in Sicily attraverso i momenti più significativi, a partire da L’arte della gioia di Valeria Golino con Tecla Insolia, Jasmine Trinca, Valeria Bruni Tedeschi (nella sua smagliante versione cinematografica); Vanina – Un vicequestore a Catania di Davide Marengo con Giusy Buscemi; i primi episodi, diretti da Piero Messina, de L’oraInchiostro contro piombo; e la Sicilia apocalittica di Anna di Niccolò Ammaniti. Accanto a questo panorama, un formidabile quintetto di prime mondiali (quattro opere prime e un’opera seconda) ci ricorda che la Sicilia è laboratorio di sempre rinnovate esperienze che spingono il suo cinema in avanti ma a 360 gradi: Quir di Nicola Bellucci, La bocca dell’anima di Giuseppe Carleo,Tre regole infallibili di Marco Gianfreda, Pietra madre di Daniele Greco e Mauro Maugeri e Il ladro di stelle cadenti di Francisco Saia. Anche autori consacrati siciliani hanno voluto aprirsi a nuovi esperimenti, come l’interpretazione free-jazz di Tony Sperandeo nel nuovo film di Aurelio Grimaldi, La rieducazione, un’altra prima mondiale.

OFFICINA SICILIA è arricchita da una sottosezione di cinema siciliano ritrovato, intitolata IERI OGGI DOMANI, che vuole recuperare le opere più audaci del passato che annunciavano il cinema di oggi e quello che verrà, spaziando da un omaggio alla leggendaria Panaria Film, fondata nel 1947 dal principe Francesco Alliata di Villafranca di cui verranno presentate (proiezione in pellicola dei film restaurati) alcune delle produzioni più importanti: dagli audaci cortometraggi documentari alle due versioni differenti, per lingua e montaggio, di Vulcano e Volcano (1952) di William Dieterle. Accanto alla riproposta delle opere dei più sorprendenti registi della Costa Est come Maria Arena e il collettivo catanese canecapovolto, il cinema siciliano in bilico fra fiction e documento viene esplorato attraverso la produzione autoriale di Costanza Quatriglio e i lavori dei giovani documentaristi del CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo. Particolarmente prezioso è l’ultimo dei non-fiction in programma, Diario di Guttuso, un itinerario-mosaico che ricostruisce la vita di Guttuso attraverso luoghi, amici e quadri, un lavoro televisivo del 1982 che già annuncia la cifra personalissima del Premio Oscar Giuseppe Tornatore.

Il festival vuole rendere omaggio a uno dei coraggiosi protagonisti del cinema fatto da chi vuole “restare a Sud”, il produttore Gaetano Di Vaio, scomparso di recente: Largo Baracche, documentario che lo stesso Di Vaio girò giusto dieci anni fa sui ragazzi della “Napoli di Gomorra” e Tre regole infallibili di Marco Gianfreda, l’ultimo film che Di Vaio aveva prodotto con la sua Bronx Film.

A impreziosire l’offerta del Taormina Film Festival 70, la storia del festival ci porta due regali: lo strepitoso imperdibile monologo interpretato da Toni Servillo dall’opera seconda di Mario Martone, il mediometraggio Rasoi, e il restauro in 4K di Picnic at Hanging Rock, il capolavoro che impose ormai quasi 50 anni fa proprio a Taormina il regista australiano Peter Weir.

Per questa edizione l’otto volte direttore della Mostra di Venezia articola un programma ad ampio spettro culturale e geografico, non di solo cinema. Grazie all’impegno della direttrice artistica della Fondazione Taormina Arte Sicilia, Gianna Fratta, artista di fama internazionale, accanto alla rassegna cinematografica vive un’iniziativa parallela: PROIEZIONI – Suoni e parole prima del film, format di natura performativa tra musica, teatro ed eventi multimediali che offre, prima delle proiezioni al Teatro Antico, spettacoli legati al mondo del cinema. In particolare, la proiezione del documentario La Montagne Infidèle di Jean Epstein con il commento musicale dal vivo della pianista Omar Sosa; il concerto per il centenario della morte di Giacomo Puccini Tosca – Il ricatto sessuale, in cui arie, duetti e pezzi d’assieme del capolavoro pucciniano si alternano al racconto dell’opera fatto dalla stessa Gianna Fratta; Veniamo a quel paese, l’esecuzione delle colonne sonore che Carlo Crivelli ha composto per i film di Ficarra e Picone, che parteciperanno all’evento; Note di celluloide, omaggio che l’Ensemble “Suoni del Sud” tributa al meglio della musica per il cinema, eseguendo capolavori di Nino Rota, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Piero Piccioni. Infine lo spettacolo teatrale L’amore segreto di Ofelia di Steven Berkoff con Chiara Francini e Andrea Argentieri e anche un omaggio a Maria Callas, Vissi d’arte. Vissi per Maria, che si svolgeranno tra la Villa Comunale di Taormina e il Teatro Antico.

Il 2024 segna un anno di svolta per il festival. La Fondazione Taormina Arte Sicilia, che da anni produce e organizza l’evento, intende attivare nuove strategie di promozione della manifestazione nel medio e lungo periodo. Il commissario straordinario Sergio Bonomo, in linea con le indicazioni strategiche dell’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo guidato dall’Onorevole Elvira Amata, finalizzate allo sviluppo della cinematografia in Sicilia e all’implementazione del cineturismo, pone le basi nel 2024 per un nuovo corso del Festival che, nei prossimi anni, intenderà attuare un’azione di apertura al territorio, con particolare attenzione alle zone costiere. Inoltre, come già nell’edizione 2024, in cui musica, teatro, multimedialità diventano parte integrante del programma festivaliero, il futuro della manifestazione mirerà a proporre un modello di festival moderno e altamente multidisciplinare, con azioni formative per i giovani, incontri, performance in cui le arti dialoghino sotto l’egida del cinema non come compartimenti stagni, ma in grado di creare nuove forme spettacolari, che possano prevedere anche attività coordinate con altri Paesi del Mediterraneo, in un’ottica di internazionalizzazione e apertura.

La Fondazione Taormina Arte Sicilia e il Taormina Film Festival 70 desiderano ringraziare MiC, Ministero Della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission,  Comune di Taormina, AdSP dello Stretto, Sac, Aeroporto Di Catania, CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia; i main sponsor Intercity, Belmond Grand Hotel Timeo, Belmond Hotel Villa S.Andrea; gli sponsor tecnici Ibfor, Wella, Delta Marriott Hotels; Rai Sicilia per il patrocinio e i media partner Rai, Ciak, Cinematografo, Cinecittà News, Taxi Drivers, Variety.

Continue Reading

Cinema

L’attrice Claudia Gerini si racconta al festival Onair

Published

on

Abbiamo ripercorso 40 anni di carriera nel cinema e nella tv;  intervistare Claudia Gerini, attrice dotata di straordinario talento e umiltà, nell’ambito del festival on air season, creato da Simona Gobbi, è stato come fare un viaggio nel tempo attraverso tutti i suoi successi cinematografici. 86 film e tanti sogni nel cassetto di Claudia..

Continue Reading

In Tendenza