Connect with us

In Evidenza

Marco e Andrea vincono l’oceano ai tempi del coronavirus

Published

on

Marco e Andrea, 38 anni lui 37 lei, compagni di vita da 8; Complici in tutto, li accomuna una forte passione per il mare, per la navigazione, per la scoperta. Sono loro i protagonisti di questo viaggio che inizia i primissimi giorni di Novembre, quando il loro progetto di attraversare l’oceano Atlantico in barca a vela si concretizza dopo circa due anni di studio e pianificazione.
Marco e Andrea
Partendo dall’Europa vogliono raggiungere le isole Caraibiche, luogo in cui vorrebbero esplorare e lavorare nel settore nautico, cosa che già fanno nei mesi estivi a Palermo con l’organizzazione no-profit “Lisca Bianca“, il cui obiettivo iniziale è stato quello di favorire l’inclusione sociale e lavorativa di giovani svantaggiati, attraverso il restauro di una delle imbarcazioni simbolo della cultura mediterranea nel mondo, LiscaBianca. Oggi, il progetto “Lisca Bianca, navigare nell’inclusione” promuove l’integrazione dell’area della disabilità con quella del disagio giovanile strutturando forme di sperimentazione in cui solidarietà, ambiente, navigazione, occupazione, reinvenzione dei saperi possano dar luogo a “cantieri” e “officine” collaborative.
Marco e Andrea danno il via al loro viaggio partendo da Palermo direzione Barcellona; lì Andrea ha incontrato e salutato la famiglia e i nipoti. Successivamente approdano a Tenerife, incantevole isola vulcanica, dominata dal monte Teide (il terzo vulcano più grande del mondo), la più grande delle Canarie, nota per le spiagge, i resort e la vita notturna; toccano la sabbia bianca dell’isola i primissimi giorni di Dicembre. Ne restano affascinati, e iniziano a immergersi nelle meraviglie del luogo, si adoperano per seguire numerosi corsi, acquisire conoscenze relative il mondo della navigazione, acquisire tutte le certificazioni necessarie della RYA (Royal Yachting Association), oltre quelle già in loro possesso, per intraprendere in sicurezza la traversata transatlantica: Marco si forma come yacht master (abilita alla conduzione di grandi imbarcazioni), Andrea come competent crew (equipaggio esperto) in una scuola di Tenerife, la Sailing Canary.
Nel frattempo si adoperano per cercare un’imbarcazione, facendo barco-stop, e dei compagni per formare una crew (equipaggio), in attesa che i venti Alisei li spingano dall’altra parte dell’oceano.
La ricerca richiede numerosi giorni, gli annunci vengono affissi finanche nelle lavanderie dell’isola, oltre che nelle capitanerie, nei luoghi frequentati da naviganti, nei pub. Il desiderio di navigare è fortissimo, non sanno ancora cosa li attende e come muterà il mondo da lì a qualche giorno. Continua la ricerca, tanti gli armatori ascoltati, con la speranza di poter essere scelti come equipaggio.
Marco e Andrea decidono di trasferirsi in una piccola barca a vela nella Marina di San Miguel, un pittoresco comune posto nella zona sud di Tenerife, le cui origini risalgono al Menceyato di Abona, una delle nove demarcazioni territoriali in cui i guanci (i primi abitatori delle isole Canarie) avevano diviso l’isola di Tenerife nelle isole Canarie, al momento della conquista della Corona di Castiglia nel XV secolo. È sempre stato un luogo caratterizzato dalla bellezza e dalla tranquillità e per la varietà di angoli davvero incantevoli. Lì studiano tutto il giorno tutti i giorni, fermandosi solo per i festeggiamenti di Natale e di Capodanno. A inizio gennaio (giorno 18 per l’esattezza) lì attendono alcuni esami per il conseguimento di alcune importanti certificazioni nautiche.
Un bel giorno di sole, durante la loro permanenza a Tenerife, mentre i due sono in macchina apprendono alla radio di un virus che sta investendo e travolgendo le sorti di un paese in forte espansione, la Cina, ma sono ancora ignari di come un focolaio epidemico possa investire l’intero pianeta, trasformandosi da lì a poco in un evento pandemico.
Nonostante il desiderio espresso la notte di Capodanno, gli astri per loro non si sono allineati; non sono riusciti a trovare ancora un’imbarcazione e, per di più, gli alisei (venti che soffiano da nord-est a sud-ovest) cominciano a soffiare molto forte, formando delle vere e proprie tempeste che rendono per niente favorevoli le condizioni di navigazione.
I due, dispiaciuti e seccati per non aver potuto intraprendere il loro viaggio, decidono quindi di fare un cambio di strategia, dunque pianificare un volo che li avrebbe condotti a Martinique (in italiano Martinica), un’isola delle Antille, dipartimento d’oltremare francese, fra il Mar dei Caraibi e l’Atlantico dove il sole dei tropici ne fa l’isola dell’eterna estate. Spiagge di sabbia nera a nord e di sabbia dorata a sud li attendono. L’ascesa della montagna Pelée è un’attività che lascia il segno, i fondali marini un invito a tuffarsi in acque cristalline. Isole variopinte, banchi dei mercati colorati dai profumi forti e ritmi della musica delle Antille: qui la magia creola prende vita. Marco e Andrea non vogliono perdere la possibilità di lavorare durante la stagione caraibica che, da lì a poco, avrebbe raggiunto il suo apice.
Tre giorni dopo eccoli pronti a salire su un aereo che da Tenerife li avrebbe condotti oltreoceano, attraverso Parigi: la coincidenza dei voli gli impone di alleggerire i bagagli, riducendo al minimo l’indispensabile per un eventuale viaggio che sembrava ormai sfumato.
Giunti a Martinique li attende, a braccia aperte, il sole, il rumquello buono e Benoit “un amico di un’amica conosciuta a Tenerife“, che li conduce presso la sua barca nella Baia di Le Marin, dove alloggiano la stragrande maggioranza delle imbarcazioni, circa mille. Benoit li ha ospitati una settimana, si conoscono e spiega loro come vive, condivide con loro tutto quel poco che possiede.
Ma la vacanza dura poco: dopo circa una settimana Andrea trova lavoro, con un’azienda di charter, poco più a Sud e si reca, con un catamarano, presso il complesso delle Grenadine, un insieme di piccoli isolotti; Marco invece rimane a Martinique e viene colto da una febbre tropicale trasmessa per mezzo di una puntura di zanzara, la Dengue. Nel mentre anche lì si comincia a sentir parlare di Covid-19, ma viene percepita come una cosa distante. Marco, preoccupato contatta un amico in Italia, un giovane medico che inizialmente lo tranquillizza e cerca di capire la sintomatologia, poi gli consiglia di recarsi in ospedale per fare il test del tampone al fine di escludere l’ipotesi coronavirus. Marco recupera nel giro di qualche giorno le normali condizioni e si informa su nuove opportunità di lavoro.
Andrea torna dall’esperienza di lavoro vissuta alle Grenadine e insieme si trasferiscono da Fernanda, una signora di origine portoghese, che gli dà alloggio presso la sua abitazione; dopo pochi giorni dal rientro di Andrea l’emergenza covid sembra che stia per esplodere anche lì, a tal punto che un aereo di italiani proveniente dall’Italia (che in quelle settimane contava già numerose vittime, soprattutto nelle regioni del nord Italia) viene assaltato dai Marteniquensi per evitare che i turisti scendano a terra.
In Europa non sono pochi i paesi che iniziano a chiudere le proprie frontiere, annullando le prenotazioni in entrata, chiudono le strutture ricettive; insomma ci si rende conto che la situazione è seria (siamo temporalmente giunti tra fine febbraio e i primissimi di marzo). E lo diventerà per l’intero pianeta. A Marco e Andrea scrivono alcuni titolari di attività del settore nautico per annullare piccoli incarichi di lavoro che i due si erano procurati nelle settimane precedenti. “Ci siamo sentiti un pò come quei fratelli che giungono sulle nostre coste dal mare, come tutte quelle povere persone che vogliono entrare in Europa e non gli viene consentito”, scrive Marco in un messaggio whatsapp.
Temporalmente ci troviamo alla prima settimana di marzo, data in cui Andrea trova un annuncio di una coppia di spagnoli che ha in programma di navigare verso sud, seguendo la traiettoria delle Antille per giungere a Tobago Cays (un gruppo di cinque isolotti disabitati nelle Antille, situate tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico). Marco e Andrea li contattano e decidono di fare un “match”, un incontro con loro: “Saliamo a bordo di Nudi, uno Swan 54, è incredibile” affermano Marco e Andrea che sentiamo telefonicamente qualche giorno prima di salpare. Euforici.
Swan 54 è un puro cruiser di acque blu, concepita per essere la barca perfetta per vivere a lungo a bordo, per godersi le migliori posizioni di crociera in tutto il mondo. È veloce e potente in ogni condizione, dando allo stesso tempo un pieno senso di sicurezza. La navigazione sullo Swan 54 è pura gioia.
Il piano di navigazione, prima di imbattersi nelle profonde acque dell’Atlantico, è il seguente: da Martinique rotta per Le Grenadine, poi verso Aruba, l’isola felice dei Caraibi (tra le sue spiagge da sogno una delle più famose è Palm Beach), e ancora su Bonaire, Curacao, la costa Colombiana, e ancora San Blas , un arcipelago panamense al largo della costa nord dell’istmo di Panama e a est del canale di Panama. Famosa zona velica, sono rinomate per la loro bellezza e l’assenza di uragani
E’ l’alba dell’11 marzo 2020, un mercoledì, i raggi del sole si specchiano nel blu delle acque di Martinique; l’equipaggio è gasatissimo, attento, curioso, desideroso di spiegare le vele, di prendere il largo.
Partiti! Prima sosta Santa Lucia, isola poco più a sud di Martinique dove trovano un clima di seria preoccupazione circa l’emergenza covid, che sta mettendo seriamente a repentaglio le sorti del turismo e di tutte le attività di quelle zone del mondo.
L’arrivo è stato complicato, hanno misurato la temperatura all’intero equipaggio e la chiusura dell’isola è imminente. L’arcipelago caraibico è formato da molte isole, diverse tra loro per popolazione, lingua e dipendenza governativa. A questo punto è necessario scegliere dove rimanere confinati. Scelgono Dominica, appartenente all’arcipelago delle Piccole Antille, l’isola è situata a metà strada tra le isole della Guadalupa e della Martinica; Nudi (l’imbarcazione) era già stata lì. Un paradiso tropicale indipendente, tranquillo, sicuro e relativamente economico.
Navigano per raggiungere la Baia di Portsmouth (Dominica) dove ancorano senza grandi problemi, ma due giorni dopo il loro arrivo chiudono le frontiere anche lì e non lasciano entrare nuove imbarcazioni. Se le prime 48 ore sono apparse tranquille, ore in cui i membri dello Swan 54 hanno frequentato la spiaggia e si sono rifocillati presso i tipici chiringuitos (particolare chiosco per la vendita di alimenti e bibite), dopo qualche giorno la situazione è mutata ed è cominciato il confinamento, cioè non è più permesso scendere dall’imbarcazione. Li abbiamo sentiti telefonicamente “non ci lamentiamo perché, nonostante siamo confinati in una barca di 54 piedi abbiamo il mare per tuffarci e un tramonto meraviglioso che accompagna la fine delle nostre giornate, abbiamo una buona cambusa e mal che vada li non ci mancherà né il pesce né la frutta e la verdura fresca. Abbiamo persino il Rum!
Giorno dopo giorno inizia a crearsi una piccola comunità tra i componenti degli equipaggi delle 39 barche lì ormeggiate e alcuni membri di associazioni che gestiscono le boe dove le imbarcazioni sono ancorate; in particolar modo con il pays, una delle tante associazioni. I ritmi di Portsmouth sono completamente diversi dal giorno in cui i ragazzi sono arrivati; a loro è permesso solo nuotare e raggiungere la spiaggia nella speranza che vi sia la connessione ad internet in uno dei tanti chiringuitos. In questo clima di tensione si creano due canali Radio che trasmettono dei bollettini giornalieri della situazione covid: canale 72 gestita dal gruppo di statunitensi e canale 68, la mitica Radio Jetlag per coloro che parlano lo spagnolo e il francese. Servono a scambiarsi informazioni sul Covid, sulle condizioni metereologiche, informazioni su chi arriva e chi parte, su come ricevere eventuali aiuti alimentari e di ordine sanitario.
Nel frattempo, Marco e Andrea, continuano a ricevere informazioni poco confortanti dall’Europa. Famiglia, Amici e i mezzi stampa preoccupano l’equipaggio di Nudi. I ragazzi sprofondano nuovamente in un clima di incertezza e titubanza. Leggiamo in un loro messaggio whatsapp “ci troviamo in un limbo, ci sentiamo sospesi; da una parte lontani dal disastro che ha invaso la nostra terra, la Sicilia, l’Italia, l’Europa, dall’altra ancora più distanti dall’itinerario iniziale; siamo coscienti del fatto che l’avventura difficilmente può avanzare perché tutti i Caraibi si trovano in lockdown.”
Sono rimasti nella baia di Portsmouth due mesi. Uscire da Dominica significava non potere più rientrare, attraccare. Per di più molti paesi limitrofi all’arcipelago caraibico erano chiusi e un rimpatrio via aereo si presentava come un’odissea. Continuare a viaggiare per mare, cambiare isola dopo isola non era un’opzione vincente, “avremmo dovuto effettuare la quarantena in ciascuna isola, sarebbe stato davvero indaginoso. In questa circostanza, attraversare l’Atlantico a vele spiegate non diventa più soltanto un forte desiderio, ma il modo più celere per rientrare a casa.”
A questo punto Marco e Andrea decidono di offrirsi come componenti di un equipaggio per rientrare, spargendo la voce nella comunità di barche che si era creata.
Una delle barche ancorate nella baia di Portsmouth “CMR”, con tre simpaticissimi catalani a bordo, sarebbe salpata per rientrare a Barcellona da lì a poco. Un equipaggio formato da 5 componenti è meglio che da 3 quando ad attenderti ci sono circa 30 giorni di navigazione nel mezzo dell’oceano Atlantico.

Manovrare, rimanere di guardia sul ponte durante la notte

Manovrare, rimanere di guardia sul ponte durante la notte, cucinare, organizzare le vele risulta più leggero se i compiti vengono equamente divisi tra 5 componenti, invece che 3. “E soprattutto serviva collaborazione per terminare tutte le bottiglie dell’ottimo Cava catalano prodotto da Capitan Charly! – scrive Marco in un messaggio –
Giorno 14 maggio abbiamo organizzato una festa di addio dove gli altri equipaggi ci hanno salutato, è stato emozionantissimo; uno dei momenti più belli è stato il saluto dei tenderini che hanno iniziato a girare attorno alla nostra imbarcazione, tipico saluto di chi sa cosa ti attende. Non una vacanza, ma un viaggio con numerosi rischi”.
La speranza è ultima a morire e quello che era nato come un desiderio, come un sogno diventa oggi una necessità, attraversare l’Atlantico settentrionale in barca a vela per rientrare a casa.

Lascia la boa di Dominica

Venerdì 15 maggio, l’equipaggio costituito da Marco, Andrea, Capitan Charly, Oriol e Silvia, a bordo della CMR, lascia la boa di Dominica e prende il largo, accompagnata dal suono delle cornamuse delle imbarcazioni attigue (che generalmente si usano quando c’è nebbia). Rotta verso Guadalupa, territorio d’oltremare francese dalla forma simile a una farfalla, situata nel sud del Mar dei Caraibi.
Lì riescono ad ancorare in prossimità di una spiaggia, dove pernottano due notti e si radunano con altre tre imbarcazioni battenti bandiera spagnola che devono eseguire la loro stessa traversata; “nel vastissimo mare oceanico è impossibile trovarsi, perché ogni barca fa la sua rotta con la propria andatura. Sapere  che c’è qualcuno che fa la tua stessa traversata ti tranquillizza parecchio”.
Carte nautiche alla mano, da Guadalupa a vele spiegate si punta il compasso sulle Azzorre, un arcipelago di origine vulcanica situato nell’oceano Atlantico settentrionale che costituisce una delle due regioni autonome del Portogallo, 38°30′N 28°00′W.
“Quello che abbiamo imparato e analizzato durante questa traversata – mi trasmettono Marco e Andrea in un vocale whatsapp – è il concetto del ‘qui adesso’, sentirsi in mezzo al nulla e nel contempo pieno di sensazioni, di emozioni. Si crea una nuova forma di vita, un nuovo concetto di tempo e di spazio, una nuova forma di convivenza, è incredibile creare il cibo, bere buon vino, cucinare in questo vuoto. Tutto ciò non è un viaggio, bensì uno stato mentale. Si è distanti da tutto, dal concetto di urbanizzazione, dal concetto di città paese, dalla terra ferma però ‘sigue siendo vida’, resta esistenza, il concetto dell’esistenza che si riduce nel qui adesso; questa è la sintesi dell’esistere, della vita. Generalmente noi leghiamo il concetto dell’esistenza ai nostri impegni, alle nostre scadenze, alle nostre relazioni mentre durante una traversata guardi il gps, guardi l’orizzonte e scopri di essere nel nulla, in un deserto d’acqua, che è il tutto, è la vita. E’ un viaggio dentro sé stessi. Il vero concetto di esistenza è scoprire sé stessi quanto più in profondità.
Un pò di vento di bonaccia ci ha fatto allungare il percorso e la bonaccia l’abbiamo temuta più delle tempeste e del mal tempo. Lo sballottamento dentro l’imbarcazione, durante una tempesta, ti dà la sensazione di muoverti, di avvicinamento a casa. La bonaccia ti dà invece la stasi, fermo, in quel momento riesci a sentire anche il ticchettio dell’orologio e devi essere bravo a non pensare, a mantenere la calma,
il concetto di giorno si annulla, hai un orologio ma non segna esattamente le ore che stai vivendo, vivi in un non tempo, devi imparare a razionare il cibo, a nutrirti di un solo pasto, l‘ambiente circostante è molto gradevole e sereno, e abbiamo battezzato allegramente la nostra dieta transatlantica.
Il primo ostacolo inatteso giunge al sedicesimo giorno di viaggio: il dissalatore (strumento utile a produrre acqua dolce in barca) decide di abbandonarci a metà viaggio con la tanica dell’acqua dolce completamente vacante. Ci sono voluti 2 giorni per ripararlo ma alla fine abbiamo celebrato con una doccia ciascuno. Ieri (9 giugno) siamo arrivati a Faial (un’isola dell’arcipelago delle Azzorre chiamata Ilha Azul, l'”isola azzurra”, dal poeta Raul Brandão a causa della grande quantità di ortensie presenti sull’isola)
e, un pò come gli antichi abbiamo urlato TERRAAAAAA TERRAAAAAA, l’abbiamo vista ed è stato bellissimo; abbiamo però trovato la frontiera chiusa ma un’inattesa e amabile accoglienza con la possibilità di ancorare nella bocana (piccolo pezzo di mare di fronte al porto dove poter ancorare per tempi brevi) del porto di Horta, piccolo comune dell’isola di Fajal, per riposare e fare cambusa, riparare una vela, fare rifornimento.”
Sono le ore 13:15 del 10 giugno quando ricevo una mail da Andrea “in questo momento, mi prendo una pausa per scriverti mentre stiamo preparando la barca per ripartire domani mattina; prossima tappa Càdiz (8-9 giorni di navigazione), la più antica città fondata nell’occidente dell’area mediterranea dai Fenici nell’XI secolo a.C., da lì attraverseremo lo stretto di Gibilterra per poi rimontare lungo la costa Dorada (linea costiera della provincia di Tarragona, zona ad alta vocazione turistica, grazie alle sue spiagge come Las Playas de el Vendrell) fino alla nostra meta, Barcellona, Port Balis, dove ci aspetta una festa di accoglienza. Il meteo sembrerebbe essere a nostro favore per cui calcoliamo di arrivare intorno al 23 giugno.”
Una volta giunti in Europa, a Barcellona, l’avventura per Andrea e Marco continuerà sino a Palermo, dove prevedono di arrivare intorno alla metà di luglio. Continua…
Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Cinema

Ecco tutti i vincitori dei David di Donatello

Published

on

Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch è il miglior film della 68° edizione dei Premi David di Donatello. «Un viaggio incredibile. Perché due belgi fanno un film italiano in italiano sulle Alpi? Una storia e un libro incredibile», ha detto il regista dal palco degli studi Cinecittà Lumina. Ad annunciare il vincitore della statuetta più ambita è stata Piera Detassis, presidente e direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano. In programma nella scaletta c’erano 25 premi divisi per varie categorie, senza contare i David alla Carriera a Marina Cicogna e i David Speciali consegnati a Isabella Rossellini e Enrico Vanzina. Carlo Conti ha aperto la cerimonia citando le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: «Il cinema è tutti noi».

Marco Bellocchio miglior regista per «Esterno notte»

A vincere il David di Donatello 2023 come miglior regista è Marco Bellocchio per Esterno Notte. «Non me lo aspettavo, però lo accetto. Quando si diventa vecchi non bisogna fermarsi», ha detto sul palco.

Barbara Ronchi e Fabrizio Gifuni migliori attori protagonisti

Il premio come migliore attrice protagonista è invece andato a Barbara Ronchi per Settembre, che ha battuto Margherita Buy per Effetto notte e Penelope Cruz con L’immensità. «Non so se ridere o piangere. Dedico il premio a due uomini che illuminano la mia vita, se brillo è grazie a loro: Alessandro e Giovanni, che è a casa. Amore, mamma ha vinto il David!», ha detto Ronchi. Miglior attore protagonista anche Fabrizio Gifuni per Esterno notte di Marco Bellocchio in cui interpreta Aldo Moro. «Ringrazio la mia lentezza e la mia fragilità in questi tempi così decadenti», ha affermato dagli studi Cinecittà Lumina.

Emanuela Fanelli miglior attrice non protagonista

Il David di Donatello 2023 per la miglior attrice non protagonista è andato a Emanuela Fanelli per il film Siccità di Paolo Virzì. L’attrice incredula è salita sul palco per i ringraziamenti di rito: «Grazie a Paolo perché mi ha guardato e in questa mestiere bellissimo bisogna essere visti. Non so come abbia fatto a vedere lo sketch in cui prendevo in giro la periferia romana». Classe 1986, romana e comica amatissima, Fanelli ha dedicato il premio alle «persone che amo: mamma e papà, mia sorella gli amici che stanno sul divano e hanno fatto le magliette Fanelli di Donatello. Sembro il prete di Viaggi di nozze, ora me ne vado». Poi la battuta: «Mi è sembrato di esordire in Champions League con voi, non so perché ho usato questa metafora visto che non capisco di calcio», ha detto l’attrice riferendosi alla semifinale disputata questa sera, mercoledì 10 maggio, tra Milan e Inter e conclusasi con la vittoria dei neroazzurri per 0 a 2. A vincere tra gli attori non protagonisti, anche Francesco Di Leva per il film Nostalgia di Mario Martone. «Non sapete ma qui ne state premiando due: non avrei vinto senza Pierfrancesco Favino», ha detto Di Leva.

Elodie vince il premio per la miglior canzone

La migliore canzone a vincere il David di Donatello 2023 è Proiettili (ti mangio il cuore) di Joan Thiele, Elisa Toffoli ed Emanuele Triglia, scritta e interpretata da Elodie e Joan Thiele. «Sono felice io non vinco mai», ha detto la cantante romana che è anche interprete nel film Ti mangio il cuore del regista Pippo Mezzapesa.

Migliore regista esordiente: Giulia Louise Steigerwalt

Giulia Louise Steigerwalt vince la statuetta per la migliore regista esordiente per il film Settembre con Barbara Ronchi, Fabrizio Bentivoglio e Thony.

Fotografia a Impens per «Le otto Montagne» e montaggio a Calvelli per «Esterno Notte»

Miglior direttore della fotografia Rubén Impens per Le otto montagne diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch. Mentre il David di Donatello per il miglior montaggio va a Francesca Calvelli per Esterno notte con la collaborazione di Claudio Misantoni.

«Il Cerchio» miglior documentario

Il premio per il miglior documentario va a Il cerchio di Sophie Chiarello: «Lo dedico ai bambini che possano trovare il loro cerchio che li accoglie», ha detto la regista.

Andò, Chitine e Gaudiosi la miglior sceneggiatura per «La stranezza»

La statuetta per la miglior sceneggiatura va a Roberto Andò con Ugo Chitine e Massimo Gaudioso per La Stranezza, film con Ficarra e Picone e Toni Servillo nei ruolo di Luigi Pirandello.

Premio per la scenografia e i costumi

Entrambi i David di Donatello vanno al film di Roberto Andò, La stranezza. In particolare, Giada Calabria per l’arredamento e Loredana Raffi. Mentre Maria Rita Barbera vince la statuetta per i migliori costumi.

Bollani miglior compositore e Iacoponi vince per il miglior trucco

Il David come miglior compositore è di Stefano Bollani per il film Il pataffio di Francesco Lagi. «La mia prima candidatura, entro nella famiglia del cinema», ha detto. Enrico Iacoponi vince, invece, il miglior trucco per la pellicola di Marco Bellocchio, Esterno Notte.

Continue Reading

Cultura

L’urgenza di ricostruire, il libro di Barbagallo-Cucuzza

Published

on

Mons Renna,  Vescovo e Cittadino dialoga con i candidati alle elezioni  amministrative della Città di Catania

In occasione della presentazione del libro-intervista: “L’urgenza di ricostruire” – edizioni “Il Pozzo di Giacobbe” –   gli autori giornalisti Adelaide Barbagallo e Michele Cucuzza, presso l’auditorium del Palazzo della Cultura, hanno dialogato con Mons. Luigi Renna, il quale ha parlato da “vescovo” e da “cittadino catanese”.  E’ questo un segno di “carità politica”, essendo “vocazione del cristiano” e compito di ogni cittadino occuparsi della polis, leggere e “prendersi cura dei bisogni della gente, ascoltare i silenzi, sollecitare la partecipazione”.

Dialogare” è il verbo che connota la Chiesa sinodale  del XXI secolo e lo stesso Papa Francesco, in occasione della prima assemblea della CEI,  dieci anni fa , all’inizio del suo pontificato, il 24 maggio del 1913, presso la Basilica di San Pietro, nel dare l’avvio al cammino di riforma di una “chiesa aperta all’uomo di oggi”  ha raccomandato  ai Vescovi  di “tornare alla freschezza delle origini” e poi,  con un messaggio diretto   ha detto: “Avete tanti compiti in Italia; attivate un dialogo con le istituzioni culturali, sociali e politiche”   “E’ compito vostro e… non è facile”.

Mons. Renna, arrivato a Catania, ha dato concretezza a questo intenso “dialogo  sociale” nella specificità dei compiti e dei ruoli, qualificandosi come “vescovo”, che tratta la realtà del mondo orientandola a Dio  nella fedeltà ai valori etici  e come “cittadino” che ama la sua Città  e la indirizza ad una “visione” di benessere e di sviluppo.

I documenti dell’Ufficio per la pastorale sociale diocesana: “Non possiamo tacere”; “Cantieri per Catania” ed ora il libro intervista “L’urgenza di ricostruire” costituiscono i tasselli funzionali al futuro di una “buona amministrazione”.

La partecipazione  all’incontro dei candidati a sindaco per le prossime elezioni amministrative e l’esposizione sintetica dei programmi  elettorali dei singoli schieramenti  hanno evidenziato i valori della legalità,  della dignità della persona, specie nei casi di povertà, della partecipazione attiva dei cittadini,  dell’attenzione ai quartieri della periferia,  del passaggio dalla rassegnazione agli interventi concreti, del “saper osare” a partire dalle piccole cose concrete del quotidiano, ha consentito al pubblico  di ampliare il campo di  osservazione in vista di una scelta responsabile e di una partecipazione   democratica orientata ad una cittadinanza attiva.

Dal Vescovo-Cittadino, che riporta nello stemma vescovile il motto “ Edificare nella carità” non  vengono fornite indicazioni  di nomi o di partiti, ma  vengono richiamati “principi e valori “, tracciando le linee di indirizzo per superare le emergenze della dispersione scolastica, della disoccupazione, dalla diffusa microcriminalità, del degrado delle periferie e poi ancora per limitare la fuga dei talenti, di tanti giovani che con il borsone, com’era un tempo la valigia di cartone, migrano al Nord in cerca di lavoro e vivono in piccoli alloggi a Milano per realizzare i loro sogni e mettere a frutto i loro talenti.

Augurando un “buon cammino nel dialogo con la città” sono programmati incontri di ascolto dei programmi elettorali  e l’Arcivescovo consegnerà il testo della Lettera  pastorale  di Papa Francesco: “Fratelli tutti”  nella quale sono ben definiti i compiti di coloro che operano da amministratori della Città nella costante ricerca del bene comune di tutti i cittadini, nella coerenza e fedeltà ai valori etici della persona , immagine  e segno della “gloria del Dio vivente”.

L’appello alla partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica, tema della prossima Settimana sociale che sarà celebrata a Trento, rimane costante monito per ridurre il fenomeno dell’astensionismo e   rendere ogni cittadino attivo e responsabile.

Giuseppe Adernò

Continue Reading

Cinema

Debutta in prima serata il film: “Favolacce”

Published

on

La grottesca meschinità degli adulti, egoisti e disattenti e la visione del mondo più ordinata e complessa dei loro figli: due mondi contigui destinati a incontrarsi solo in maniera deflagrante e terribile.

È il film “Favolacce”, di Damiano e Fabio D’Innocenzo, in onda lunedì 17 aprile 2023 alle 21.15 su Rai5. Nel cast Elio Germano, Tommaso Di Cola, Lino Musella, Ileana D’Ambra, Cristina Pellegrino, Giulia Melillo, Laura Borgioli, Enrico Pittari, Federico Majorana, Giulia Galiani.

In un comprensorio della periferia romana vivono diverse famiglie di estrazione popolare, legate fra loro anche dall’amicizia dei loro figli che frequentano la stessa scuola. Ma i rapporti fra gli adulti, al di là di una esile convenienza, sono intrisi di invidia e livore.

Favolacce e i ragazzi

Proprio a scuola i ragazzi apprendono come fabbricare una bomba artigianale, grazie a un insegnante che trasmette loro, involontariamente, le nozioni necessarie a mettere insieme l’ordigno. La reazione delle famiglie, pur stordite e disattente, provoca il licenziamento del docente che, prima di lasciare l’istituto, indurrà i suoi alunni a un’atroce vendetta.

Al Festival Internazionale del Cinema di Berlino 2020, il film – prodotto da Pepito Produzioni, Rai Cinema, Vision Distribution, Amka Film Production, Qmi – ha vinto l’Orso d’argento per la migliore sceneggiatura.

Continue Reading

In Tendenza