

Cultura
Il cristiano lettera di Cristo che tutti possono leggere
L’Arcivescovo di Catania, Mons Luigi Renna nel Messaggio per la Quaresima promuove una raccolta speciale per le popolazioni della Turchia e della Siria colpite del terremoto
Ad un anno dall’ingresso nell’Arcidiocesi di Catania, Mons Luigi Renna, nel messaggio all’inizio della Quaresima traccia il percorso da seguire con la preghiera, il digiuno e la carità.
Invita a pregare con il Vangelo in mano, dando ascolto alla Parola di Dio; a “digiunare dai social per ascoltare di più e meglio l’altro”, a convertire il digiuno in carità verso chi soffre e come segno comunitario della diocesi ha invitato le Parrocchie a promuovere una raccolta speciale per le popolazioni della Siria e della Turchia, colpite dal tragico terremoto.
Con attenzione pastorale ha raccomandato: “Non manchi in questi quaranta giorni, in ogni casa un “salvadanaio” per i poveri, accanto ad un angolo nel quale sia richiamata la preghiera, con un Crocifisso e la Bibbia aperta sulla Parola della liturgia del giorno”.
Sono questi i segni e i gesti suggeriti per dare testimonianza e credibilità all’essere cristiani, impegnati quest’anno a “scrivere una lettera di particolare rilievo che è la sinodalità delle nostre comunità.”
Il riferimento alle parole di San Paolo “Voi siete una lettera di Cristo composta da noi, scritta non con inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente, non su tavole di pietra, ma sulle tavole di carne dei vostri cuori» trova un’articolata spiegazione e sollecita raccomandazione ad essere testimoni credibili, impegnati nel sociale e nella carità, “da cittadini onesti”, essere nel mondo come diceva Madre Teresa di Calcutta “piccola matita di Dio” per scrivere “con l’inchiostro dello Spirito Santo” una lettera di vita vera, imparando anche a “saper scrivere dritto su righe storte”, come spesso il contesto sociale appare e, così facendo il cristiano diventa autore del “quinto vangelo”, scritto con lo stile sapiente della carità , capace di allargare la casa della speranza attraverso la testimonianza dei valori della fede nella vita quotidiana.
Nell’augurio per un buon cammino quaresimale a tutti Mons Renna ha scritto: “Lo Spirito Santo “riprenda” a scrivere sulle pagine bianche della nostra disponibilità; chi annuncia il Vangelo in ogni vocazione a cui Di lo ha chiamato ne sia un fedele redattore; che nessun “rigo” dei nostri giorni rimanga vuoto, perché priveremmo il mondo di testimonianza, della luce pasquale, quella che il Risorto è venuto a far brillare e di cui gli occhi dell’umanità hanno bisogno!”
In preparazione al festival della Comunicazione, che nel mese di maggio avrà Catania come centro di promozione nazionale, l’impegno ad essere “redattori” e artigiani del bene, stimola tutti e ciascuno a percorrere il cammino sinodale che ha come meta il volto di una chiesa senza rughe.
Giuseppe Adernò
Il cristiano, lettera di Cristo che tutti possono leggere
Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa di Catania,
all’inizio del Tempo quaresimale che ci preparerà alla celebrazione della Pasqua, centro dell’anno liturgico e della vita cristiana, vi raggiungo con queste parole che San Paolo apostolo rivolse ai cristiani di Corinto:
«È noto infatti che voi siete una lettera di Cristo composta da noi, scritta non con inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente, non su tavole di pietra, ma sulle tavole di carne dei vostri cuori» (2Cor 3,3).
Perché questo brano all’inizio della Quaresima? Perché possiamo avere chiaro il punto d’arrivo dell’invito che accompagna il rito delle imposizione delle ceneri: “Convertiti e credi al Vangelo!” Ogni anno la Quaresima torna a ricordarci la necessità della conversione perché l’unico fine della nostra vita di battezzati è conformarci al Vangelo di Cristo!
Le tre opere quaresimali hanno questo senso e San Pietro Crisologo ci dice con efficacia come sono tra loro connesse:
«Tre sono le cose, tre, o fratelli, per cui sta salda la fede, perdura la devozione, resta la virtù: la preghiera, il digiuno, la misericordia. Ciò per cui la preghiera bussa, lo ottiene il digiuno, lo riceve la misericordia. Queste tre cose, preghiera, digiuno, misericordia, sono una cosa sola, e ricevono vita l’una dall’altra. Il digiuno è l’anima della preghiera e la misericordia la vita del digiuno. Nessuno le divida, perché non riescono a stare separate. Colui che ne ha solamente una o non le ha tutte e tre insieme, non ha niente. Perciò chi prega, digiuni. Chi digiuna abbia misericordia. Chi nel domandare desidera di essere esaudito, esaudisca chi gli rivolge domanda».
Non perdiamo di vista, cari fratelli e sorelle, il senso di un cammino che ogni anno torna a rigenerare la nostra vita di fede. Ciascuno si applichi a “tenere insieme” preghiera, digiuno, carità personalmente, in famiglia, nella comunità. Diamo più tempo all’ascolto della Parola, come Maria a Betania ai piedi di Gesù; partecipiamo più frequentemente all’Eucarestia; meditiamo la Passione del Signore con il pio esercizio della Via Crucis. Ma anche digiuniamo dai social per ascoltare di più e meglio l’altro. Asteniamoci da tutto ciò che provoca spreco di cibo o che, pur necessario al nostro sostentamento, può essere condiviso con i tanti poveri che ci interpellano. In modo particolare, nel Mercoledì delle Ceneri, ci sentiremo chiamati alla condivisione con le popolazioni di Turchia e di Siria colpite dal terremoto: la colletta del primo giorno di Quaresima sarà per loro, e così il nostro digiuno diventerà fecondo di carità. Ma non manchi in questi quaranta giorni, in ogni casa un “salvadanaio” per i poveri, accanto ad un angolo nel quale sia richiamata la preghiera, con un Crocifisso e la Bibbia aperta sulla Parola della liturgia del giorno.
Perché tutto questo? Per rendere più nitide la lettera di Cristo che è ciascuno di noi. San Paolo, scrivendo ai Corinzi voleva ricordare loro che la prova della bontà del suo ministero erano loro con la testimonianza, paragonata d una lettera. L’autore di quella “lettera-che- è- la- nostra- vita” è Cristo, che scrive sul “foglio” della nostra storia con l’inchiostro dello Spirito Santo. L’apostolo è solo colui che compone la lettera (san Paolo usa il verbo diakoneo, che indica il servizio di chi agisce sotto dettatura), ma chi scrive nella nostra vita è Dio con il Suo Spirito. Pensiamo alla nostra esistenza così: ogni giorno una parola, una frase, fatte dalle nostre azioni, dai nostri sacrifici. Ma anche dagli errori che vorremmo cancellare, o dagli spazi vuoti in cui non permettiamo a quel grande “Scrittore” che è lo Spirito Santo, possa lasciare la sua traccia di bene. A volte quell’inchiostro risulta sbiadito, a causa del peccato: le nostre incoerenze, le chiusure a Dio e a quelli che dovremmo considerare fratelli. La Quaresima torna per ridare splendore alla buona testimonianza cristiana, alla nitidezza della fede, della carità, della speranza, delle azioni umili che ogni giorno compongono stupende storie, quelle che uno scrittore contemporaneo ha chiamato “il quinto evangelio”, quello che ciascuno scrive con la sua vita (Mario Pomilio). Digiuno, preghiera e carità ci permettono di “riconsegnare la penna” allo Spirito Santo, perché continui a scrivere Lui.
Quest’anno siamo chiamati a scrivere una lettera di particolare rilievo che è la sinodalità delle nostre comunità. A che punto siamo nell’ascolto dello Spirito e dei fratelli? L’iniziativa principale in tutte le parrocchie sia l’ascolto sinodale: vivere almeno due incontri, quello con le famiglie (magari con i genitori dei ragazzi della catechesi o con i membri adulti delle parrocchie; come anche con gli adulti più lontani) e con i giovani, per chiedere loro: “Come vivi la fede? Cosa chiedi alla comunità cristiana?” Sento il bisogno di “leggere questa lettera” con voi, il frutto dell’ascolto del popolo di Dio e mi aspetto che ogni comunità parrocchiale, il 30 maggio, al pellegrinaggio al Santuario Mariano di Mompileri, arrivi con questa testimonianza, questa lettera scritta dalla sinodalità, dalla narrazione, che ci permetta di fare il punto del nostro cammino e ripartire, nella luce pasquale e sotto lo sguardo di Maria.
San Paolo al versetto 2 dello stesso capitolo scrive che questa lettera è “conosciuta e letta da tutti gli uomini” (cfr. 2Cor 3,2): queste parole ci richiamano al senso della testimonianza cristiana da cittadini onesti. Cosa leggono gli altri quando vedono la mia vita? Vi scorgono la presenza, l’accoglienza e la misericordia di Cristo? Vi leggono la forza del Signore Gesù che nel deserto ha saputo vincere le tentazioni che gli proponeva il maligno, ossia l’ingordigia, il potere, l’idolatria che si sostituiscono a Dio? La nostra testimonianza nelle città cresca, e sia quella di cristiani coerenti, onesti, amanti del bene comune. Per questo motivo le mie catechesi quaresimali in Cattedrale, dalla I alla IV settimana, saranno sul tema:“Da Babele a Geusalemme: costruire la città dell’uomo a misura d’uomo”.
BUON CAMMINO QUARESIMALE A TUTTI!
Lo Spirito Santo “riprenda” a scrivere sulle pagine bianche della nostra disponibilità; chi annuncia il Vangelo in ogni vocazione a cui Di lo ha chiamato ne sia un fedele redattore; che nessun “rigo” dei nostri giorni rimanga vuoto, perché priveremmo il mondo di testimonianza, della luce pasquale, quella che il Risorto è venuto a far brillare e di cui gli occhi dell’umanità hanno bisogno!
Cultura
Deputati per un giorno all’ARS

60 Ragazzi Sindaci, deputati per un giorno all’ARS
Nel mese di marzo del 1993 presso la scuola media “G. D’Annunzio” di Motta S Anastasia nasceva il primo Consiglio Comunale dei ragazzi, promosso dal preside Giuseppe Adernò come proposta esemplificativa della Legge Regionale n. 7 del 1992 che introduceva nell’ordinamento della Regione l’elezione diretta del Sindaco da parte di cittadini. I ragazzi di Motta S Anastasia hanno spiegato ai genitori come si dovevano svolgere le operazioni di voto per eleggere direttamente nel mese di giugno 1993 il Sindaco della città.
Quel piccolo seme è diventato un albero e si è diffuso nella regione e in Italia con oltre 600 Consigli Comunali dei Ragazzi
Per celebrare il trentennale del progetto didattico, lezione di Educazione Civica applicata, che vede gli studenti attivi nell’esercizio della democrazia partecipativa nella “scuola piccola città”, il presidente dell’Assemblea Regionale, Gaetano Galvagno, giovedì 16 marzo accoglierà in sala d’Ercole le delegazioni di 60 ragazzi sindaci, con la fascia tricolore, in rappresentanza delle nove provincie siciliane, accompagnate dagli amministratori locali, dirigenti scolastici, docenti e genitori.
Nel corso dell’incontro i Ragazzi sindaci “Deputati per un giorno all’ARS” presenteranno una proposta di legge: “Norme per il riconoscimento ed il sostegno della funzione educativa e sociale del Consiglio Comunale dei Ragazzi come strumento di partecipazione istituzionale delle giovani generazioni alla vita politica e amministrativa”, in linea di continuità con i principi e i valori definiti dalla Carta Europea per la partecipazione dei giovani alla vita comunale e regionale, approvata vent’anni fa, il 21 maggio 2003.
Nell’articolato della proposta di legge che l’Assemblea Regionale prenderà in esame si propone che
- in tutti i Comuni della Sicilia venga attuato il Consiglio dei Ragazzi
- che le Amministrazioni comunali sostengano tale progetto con aiuti e sussidi
- che si costituisca una Rete regionale dei Consigli dei Ragazzi
- che si definisca la GIORNATA REGIONALE DEI CONSIGLI DEI RAGAZZI
Una legge simile è stata approvata dalla Regione Veneto il 20 maggio 2020 (Legge regionale n. 18) ed i benefici di cittadinanza attiva tra gli studenti sono evidenti,
In Veneto c’erano prima soltanto 7 Consigli dei Ragazzi, oggi ne sono attivati 113 e la cultura della democrazia partecipativa diventa operativa e di efficace apprendimento, modificando il modo di pensare, di sentire e di agire per il bene comune
Cultura
Le tecnologie robotiche e informatiche per l’autismo

Sant’Agata Li Battiati – “Le tecnologie robotiche e informatiche al servizio dell’abilitazione dei disturbi dello spettro autistico“
Sabato 11 marzo dalle 9 alle 18 presso l’Istituto Santa Maria della Mercede a Sant’Agata Li Battiati (Catania) si svolgerà una giornata di formazione e scambio scientifico dal titolo ‘Le tecnologie robotiche e informatiche al servizio dell’abilitazione dei disturbi dello spettro autistico’, riservata a psicologi, medici e figure sanitarie che lavorano con l’autismo, allo scopo di dibattere dei più recenti sviluppi dell’ABA di terza generazione e delle tecnologie informatiche di ultima generazione.
Oggi la tecnologia offre diverse piattaforme, incluse quelle robotiche, che flessibilmente offrono occasioni per creare contesti di apprendimento sofisticati, compresi quelli relativi alle emozioni e ai diversi stati della mente.
La diffusione della Rete di comunicazione, (Internet-of-Things) – la robotica umanoide e le relative piattaforme di gestione degli apprendimenti – consentono di offrire a distanza e in periferia interventi di qualità grazie a una specifica presa dati, garantendo la gestione e il monitoraggio dei dati acquisiti per la valutazione di efficienza e di integrità del trattamento.
Per i professionisti della salute che si occupano di persone con diagnosi nello spettro autistico, è importante conoscere i pregi e i limiti d’impiego della nuova Analisi Comportamentale Applicata (ABA) di terza generazione e le preziose opportunità offerte dalle tecnologie robotiche e informatiche
Al convegno, organizzato da IESCUM, con il patrocinio di Sinpia (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e di ABAxCatania, t interverranno Paolo Moderato, Presidente di IESCUM, Professore Emerito di Psicologia Generale, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia; Giovambattista Presti, Vice Presidente di IESCUM, Professore Associato di Psicologia Generale dell’Università Kore di Enna; Martina Leuzzi Ph.D, Psicologa, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia; Chiara Vona Ph.D student, Psicologa, Psicoterapeuta in formazione, AAdC – SIACSA, AdC in formazione; Marco Lombardo, Informatico, co-fondatore di Behavior Labs, co-autore e co-inventore della piattaforma Robomate e il Dott. Renato Scifo, Segretario regionale SINPIA.
E’ previsto il riconoscimento di 7 crediti ECM per psicologi, medici, logopedisti, psicomotricisti, neuropsicomotricisti, tecnici della riabilitazione e della neuroriabilitazione.
Oggi la tecnologia offre diverse piattaforme, incluse quelle robotiche, che flessibilmente offrono occasioni per creare contesti di apprendimento sofisticati, compresi quelli relativi a emozioni e stati della mente.
Inoltre, la diffusione della Rete di comunicazione, degli elementi a essa interconnessi (Internet-of-Things) – la robotica umanoide e le relative piattaforme di gestione degli apprendimenti – consentono di offrire a distanza e in periferia interventi di qualità grazie a una specifica presa dati, garantendo la gestione e il monitoraggio dei dati acquisiti per la valutazione di efficienza e di integrità del trattamento.
ABA DI TERZA GENERAZIONE: PREGI, LIMITI E OPPORTUNITA’
Conoscere pregi e limiti d’impiego della nuova Analisi Comportamentale Applicata (ABA) di terza generazione e delle opportunità offerte dalle tecnologie robotiche e informatiche è importante per i professionisti della salute che si occupano oggi di persone con diagnosi nello spettro autistico, qualunque sia la loro età e il livello di funzionamento.
Organizzato da IESCUM, con il patrocinio di Sinpia (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e di ABAxCatania, tra i relatori che interverranno all’appuntamento i nomi di Paolo Moderato, Presidente di IESCUM, Professore Emerito di Psicologia Generale, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia, Giovambattista Presti, Vice Presidente di IESCUM, Professore Associato di Psicologia Generale dell’Università Kore di Enna, Martina Leuzzi Ph.D, Psicologa, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia, la Dott.ssa Chiara Vona Ph.D student, Psicologa, Psicoterapeuta in formazione, AAdC – SIACSA, AdC in formazione, Marco Lombardo, Informatico, co-fondatore di Behavior Labs, co-autore e co-inventore della piattaforma Robomate e il Dott. Renato Scifo, Segretario regionale SINPIA.
E’ previsto il riconoscimento di 7 crediti ECM per psicologi, medici, logopedisti, psicomotricisti, neuropsicomotricisti, tecnici della riabilitazione e della neuroriabilitazione.
Cultura
L’Ordine al Merito della Repubblica

L’Ordine al Merito della Repubblica Italiana compie 72 anni
La sezione ANCRI di Catania, che aggrega gli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica, ha celebrato il 72° anniversario della legge istitutiva dell’Ordine ( n. 178 del 3 marzo 1951).
Dopo il canto dell’inno d’Italia, il presidente, Gr. Uff. Giuseppe Adernò, ha illustrato la legge istitutiva e le finalità dell’Associazione che, con il motto “parati sumus iterare”, impegna i Soci a continuare l’opera di promozione culturale e sociale, che ha fatto meritare loro la prestigiosa onorificenza.
Nel corso dell’evento, celebrato presso l’Hotel Nettuno, con una qualificata partecipazione di Insigniti, sono stati accolti i nuovi soci: Comm. Annamaria Polimeni; Cav. Gianfranco Ardizzone; Cav. Paolo De Rosa; Cav. Gaetano Marchese e sono state consegnate le tessere Ancri 2023 ai Cavalieri: Placido Amadio; Giovanni Cultrera; Salvatore Di Salvo; Francesco Gennaro e Antonino Tilenni.
E’ stata consegnata la spilla di Cavaliere a Mariella Gennarino, presidente del Comitato dei festeggiamenti agatini e, nel corso della serata, la preside Brigida Morsellino, Cavaliere della Repubblica, ha presentato la recente pubblicazione: “Io penso positivo”
-
In Evidenza3 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
Cocker2 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza3 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema4 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker7 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Cultura6 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Editoriali15 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cocker8 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”