

In Evidenza
AIFA sospende, in via precauzionale, il vaccino AstraZeneca
Cultura
La via dei librai a Palermo on line e a settembre in presenza

“Le librerie sono state tra le prime attività a poter riaprire dopo il lockdown della scorsa primavera e sono sempre state preservate nei mesi successivi. È, per la seconda volta consecutiva, che la pandemia impone di trasformare in un evento digitale la vostra importante iniziativa. Oltre alla necessità di adempiere agli obblighi imposti dalle misure di sanitarie, questa decisione conferma quanto l’uso della rete vada nella giusta direzione, quella di mantenere e consolidare i legami tra gli editori, le scuole, le botteghe storiche e gli artigiani del Cassaro”. Sono le parole del ministro per la Cultura, Dario Franceschini, in un messaggio inviato agli organizzatori de ‘La Via dei Librai’, iniziativa organizzata a Palermo che domani prenderà il via, per la sua sesta edizione, anche quest’anno online a causa della pandemia. Quest’anno la manifestazione avrà il tema di ‘Città Comunità’.
“Grazie al digitale, nuovi pubblici si uniscono alle tante persone che da sei anni animano la ‘Via dei Librai’, nascono nuove opportunità e si anima ancora di più la successiva partecipazione su strada – aggiunge Franceschini -. Tutto questo è ancor più utile considerando quanto il libro sia cresciuto durante la pandemia, rivelandosi un prodotto culturale al quale gli italiani sono particolarmente legati. Nel porgere a tutti voi il mio personale saluto, auguro pertanto ogni successo alla seconda edizione virtuale della Via dei Librai”.
Non manca, quest’anno, uno spazio dedicato al cinema con i film degli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia. E, ancora, presentazioni di libri, incontri. Cinque giornate sul web per la festa del libro, organizzata dal comitato La Via dei Librai, in collaborazione con le associazioni Cassaro Alto, Ballarò, Significa Palermo e il Comune di Palermo, in adesione alla giornata mondiale Unesco del Libro e del Diritto d’autore. Un’edizione “ibrida” così è stata definita, per gli appuntamenti, tutti online da domani al 26 aprile, in vista della manifestazione di settembre che tornerà invece in presenza nella sua sede naturale del Cassaro. Tra gli ospiti di quest’anno la scrittrice Dacia Maraini e la fotografa Letizia Battaglia. Domani, giornata inaugurale, il saluto dell’assessore alle Culture Mario Zito. Nel corso della prima giornata, il dibattito sulla città comunità insieme al sindaco Leoluca Orlando e altri primi cittadini siciliani, moderati da Roberto Leone. Ogni giornata vedrà alternarsi presentazioni di libri con editori e scrittori, assieme alla presenza di scuole e studenti di Palermo e provincia e letture di booklovers. Mentre domanica la giornalista Adnkronos Elvira Terranova intervisterà il Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, il generale Rosario Castello.
(Fonte: Adnkronos)
In Evidenza
Parlare di ciò che accade in Turchia può essere d’aiuto

Correva l’anno 2010 quando per tre mesi sono stata ospite di una meravigliosa famiglia Turca a Izmir, anche conosciuta come Smirne.
Ho avuto modo di vivere a stretto contatto con una cultura diversa, che definirei meravigliosa. La famiglia che mi ospitava era molto progressista, soprattutto rispetto ad una fazione conservatrice che è oggi rappresentata dal partito che guida il Paese, quello di Erdoğan.
Di posti nel cuore ne conservo molti, ma la Turchia più di altri. Forse anche per questo quando accade qualcosa di spiacevole lì ne soffro.
Una cosa spiacevole è da poco accaduta, il 20 marzo 2021, quando Erdoğan ha dichiarato il ritiro della Turchia dalla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne.
Passi indietro che le amiche che ho conosciuto in quella terra, né in nessun’altra parte del mondo, non meritano.
Sono state tante le donne che sono scese in piazza a Istanbul per protestare, ricordando un dato triste e sconfortante: il numero di vittime di violenza coniugale in Turchia è in costante aumento.
Ho voluto chiedere direttamente ad alcune donne turche di raccontarmi il loro punto di vista sulla questione, perché solo chi vive un problema può denunciarlo nel migliore dei modi.
Quando ho chiesto un’opinione su quanto fosse accaduto ho ricevuto diverse risposte, ma il fattore comune era il quadro di un Paese spaccato in due dalle mosse di un presidente interessato più al potere che alla società. Non è l’unica cosa che è emersa.
ZEYNEP
“È molto triste e purtroppo mi sento come se fossimo diventati insensibili a tutta questa violenza, perché è stata trasformato in un evento regolare e quotidiano in Turchia. Il riflesso di questa censura nella vita di tutti i giorni è il non poter scegliere gli abiti che vogliamo indossare. Le donne più giovani di me non si rendono nemmeno conto di avere queste barriere psicologiche. Con ogni donna che abbiamo perso in un femminicidio, abbiamo anche perso la fiducia in noi stesse. Le donne hanno ancora un posto nella vita quotidiana, ma solo finché gli uomini lo permettono. Vedo donne europee o americane che marciano per i loro diritti e per le loro libertà e a volte mi chiedo se si rendano conto di questa fortuna, quella di essere in grado di marciare pacificamente senza la paura di essere arrestate.”
DYLAY
“La Turchia non è sempre stata così. Nel 1934 Atatürk ha approvato una legge che garantiva alle donne il diritto di voto e di essere elette. Quando questa legge è stata approvata, in molti paesi sviluppati del mondo le donne non godevano ancora di questo diritto. Il governo di Erdoğan tende ad attuare politiche che fanno leva sul patriarcato in un modo mai visto fino ad oggi in Turchia. Con questo governo sembra di rivivere i tempi più bui dello stato ottomano, se non il peggio. È molto triste avere un leader come Erdoğan che cerca di distruggere i diritti delle donne, oggi. Ma ci sono molte donne che hanno una voce forte che non si fermerà mai.”
Questi dettagli politici sono parte di un puzzle che, pezzo dopo pezzo, ha portato gli uomini a legittimare la violenza sulle donne. La scelta di Erdoğan ha autorizzato moralmente tutto questo. Mi raccontano che in questo modo l’uomo che ucciderà la propria moglie potrà ottenere una riduzione della pena, oppure una famiglia ricca potrebbe impedire la condanna del figlio stupratore.
“Usiamo le nostre padelle e i cucchiai di legno per creare un po’ di rumore ogni sera alle 21, per costringerli a sentirci. Raccogliamo firme. Scendiamo in piazza. Cerchiamo di fare tutto il possibile in modo pacifico poiché le elezioni sono vicine.”
Noi che stiamo leggendo e ascoltando cosa possiamo fare?
Mi ricordano che oggi abbiamo un potente strumento, la nostra voce, parlare per difendere i diritti, non solo i nostri, e opporci a qualsiasi mossa illegale.
Mi ricordano che anche le scelte politiche degli altri Stati sono importanti. Ad esempio l’Occidente, che intrattiene molti rapporti con il governo Turco in vista degli interessi tra Est e Ovest del mondo, ignorano totalmente i comportamenti poco laici attuati nel paese.
I social media sono diventati una piattaforma in cui le persone possono far sentire la propria voce al mondo intero, portando luce su storie come queste.
Le mie amiche turche sono arrabbiate, tristi e preoccupate per il loro futuro.
In sole 12 ore dopo la dichiarazione di Erdoğan sull’uscita della Turchia dalla Convenzione di Istanbul 6 donne sono state uccise. Forse già soltanto saperlo può sensibilizzarci nel fare scelte più accurate nel nostro spazio geopolitico chiamato Paese, scelte che un giorno potrebbero avere un’importante ripercussione – positiva – anche su ciò che accade fuori. Perché quello che accade fuori un giorno potrebbe riguardarci.
Se sensibilizzare i leader dei paesi occidentali potrebbe essere un’idea troppo utopica, intanto però potremmo iniziare a parlarne, sostenendo la voce di tutte le donne che non troppo lontano da noi soffrono per un’ingiustizia da non poter nascondere.
Grazie di cuore a Irem, Dylay e Zeynep.
Cinema
“Scorre e tutto scorre” vince “Videocinema & Scuola”

Il progetto artistico degli allievi del liceo musicale Colajanni di Enna raccoglie i patrocini della Fondazione Movimento Bambino, dell’assessorato dell’Istruzione della Regione Sicilia, della Fnomceo, dell’Anpas Sicilia, di università Kore e comune di Enna. E in Lombardia e Liguria è già in rotazio
Il videoclip originale della canzone Scorre e tutto scorre realizzato da allievi e docenti del liceo musicale Napoleone Colajanni di Enna per la regia di Giuseppe Tumino vince il premio “Presenza e Cultura” alla 37esima edizione del concorso internazionale di multimedialità Videocinema & Scuola, contest promosso dal Centro iniziative culturali Pordenone con l’associazione Presenza e Cultura, patrocinato da Ms Marija Pejčinović Burić, (segretario generale del Consiglio d’Europa).
L’opera
L’opera musicale, prodotta dall’istituto guidato dalla dirigente scolastica Maria Silvia Messina, è stata premiata “per la forza e l’espressività simbolica legata al tempo che stiamo vivendo”, come ha dichiarato Luciano Padovese, fondatore e presidente di Presenza e Cultura. “Le imposte di una finestra si spalancano e appare uno splendido paesaggio montuoso della Sicilia – aggiunge Padovese nella motivazione del premio – quegli spazi aperti oggi sono negati: in tempo di Covid si deve restare chiusi in casa, e allora può essere la musica – vera, coinvolgente colonna portante del video – a tendere il sottile filo rosso che porterà i ragazzi a ricostruire il loro ‘stare insieme’, a scavalcare il vuoto della separazione come un equilibrista, in attesa che, a scuola, l’orchestra torni a suonare fisicamente unita”.
La premiazione
La premiazione, che prevede anche un riconoscimento in denaro, è organizzata domenica 11 aprile alle 10 in diretta streaming sui canali social del centroculturapordenone.it.
Il videoclip di Scorre e tutto scorre, realizzato nei mesi dell’isolamento del 2020 da un gruppo di 80 studenti guidati dai docenti, sta intanto facendo il pieno di sostegni, attirando il patrocinio della Fondazione Movimento Bambino della psicoterapeuta Maria Rita Parsi, dell’assessorato dell’Istruzione della Regione Sicilia con a capo Roberto Lagalla, della Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri) presieduta da Filippo Anelli, del comitato regionale Sicilia dell’Anpas (Associazione nazionale pubbliche assistenze) presieduto da Lorenzo Colaleo, dell’università Kore di Enna presieduta da Cataldo Salerno e del comune di Enna guidato dal sindaco Maurizio Dipietro.
La psicologa Parsi
La visione del videoclip è per Maria Rita Parsi “un perdere il respiro per poi ritrovarlo alla fine”. La psicoterapeuta è rimasta molto colpita dall’associazione di immagini e poesia-canzone, come a lei piace definire il testo: “Scorre la vita, scorre l’acqua che si ritrova costantemente come suggestione nel video ed è un tornare a chiudersi nelle acque del grembo materno, rinascere e trovare un nuovo respiro. Questi ragazzi ci insegnano che da ogni crisi nascono opportunità”.
L’assessore regionale Roberto Lagalla si è così espresso: “Il video realizzato premia la creatività, l’originalità, la capacità di meditazione e riflessione sull’attualità di questi ragazzi e dei loro docenti e attraverso loro premia la Sicilia. La scuola siciliana – aggiunge – è una scuola viva, ben attenta e ben condotta dai docenti e da tutto il corpo tecnico della scuola e la politica deve fare ogni sforzo per continuare a sostenerla e incoraggiarla”.
Il medico Filippo Anelli, presidente della Fnomceo ha dichiarato che “il video realizzato da questi ragazzi ci ha colpito soprattutto la sensibilità nei confronti della professione medica. Professione – ha specificato – che è espressione di quei valori e di quelle competenze che portano i medici a far sì che questa pandemia possa in qualche maniera essere risolta. È estremamente significativo che, sotto il filo rosso che farà da fune per traghettarci attraverso e alla fine della pandemia, compaiano, quasi a sostegno, i nomi di Roberto Stella e degli altri medici che hanno donato la loro vita. Credo che sia un ricordo doveroso per chi, nonostante tutto, ha voluto dare la propria vita per farci uscire dalla pandemia”.
Nei mesi scorsi il video è stato più volte in rotazione su 111 Tv, una tv multimediale visibile in Lombardia e Liguria e sul web via streaming e la clip è attualmente in programmazione nella stessa tv e sui canali liguri Zerounotv e su Tele Genova. Il direttore responsabile di 111 Tv Salvatore La Placa ha apprezzato il lavoro prodotto dal liceo musicale ennese: “Assieme ai colleghi responsabili Agostino Biamonti e Giuseppe Le Cause – ha spiegato – abbiamo deciso di dare spazio al videoclip non solo perché ci è molto piaciuto sul piano artistico, ma soprattutto per il messaggio che veicola con un linguaggio tutto per i giovani”.
Per gli studenti coinvolti nella realizzazione della canzone e del video Scorre e tutto scorre, non si tratta solo di un’esperienza artistica. Obbligati a studiare e suonare a distanza dallo scorso marzo, gli allievi del liceo musicale non sono più tornati a fare musica e a vivere la scuola di presenza.
“Per il video abbiamo lavorato a distanza, utilizzando i nostri cellulari con le indicazione del regista Tumino – racconta Roberto Ragusa, allievo di trombone – ci ha guidato la speranza di potere tornare a fare musica assieme, a essere classe, perché a noi la scuola manca tantissimo”. E poi c’è la magia della musica “che è terapeutica”, come ricorda Cristiana Pisano, allieva di oboe e pianoforte: “mentre lavoravamo per la canzone ci siamo accorti di avere anche alleggerito il peso dell’isolamento, come il funambolo del nostro video”, aggiunge. “E come dei funamboli, stiamo ancora camminando sopra un filo senza alcuna rete di sicurezza, senza controlli – chiosa Thomas Catalano, studente di pianoforte e violino e autore delle animazioni del video – ci ha guidato il desiderio di dare voce alle nostre passioni senza lasciarci scoraggiare”.
Il testo del brano è della docente Giovanna Fussone: “Tutto è nato osservando gli sguardi smarriti degli alunni nelle interazioni a distanza a cui ci siamo dovuti adeguare”, racconta. Per il docente Flavio Burtone, “i ragazzi sono stati coinvolti in un progetto inedito e la musica è stato il loro mezzo di comunicazione”. L’insegnante Vincenzo Indovino spiega che c’è un senso profondamente didattico alla base dell’intero progetto: “Nel nostro liceo non si studia solo la musica che appartiene al passato, ma anche quella del nostro tempo, meglio ancora se è una produzione originale”. Marco Monitto che è l’autore della musica assieme a Giovanna Fussone afferma: “Ho lavorato pensando a ogni singolo musicista, è un prodotto su misura – dice – spingo i ragazzi a pensare che questo isolamento forzato, così lungo e sofferto, ci aiuta a far emergere la creatività che altrimenti non avrebbe la forza di emergere”.
La dirigente scolastica Messina manifesta infine “il senso di orgoglio per l’intero istituto”: “I nostri riflettori sono sempre accesi sugli studenti, sia con la didattica in presenza che con le attività a distanza – sottolinea – questi prestigiosi traguardi in un tempo storico così difficile danno nuovo slancio alla nostra missione”.
SCHEDA
TESTO
Scorre e tutto scorre
Silenzi e ambulanze, quiete e requiem
C’è tempo per pensare e ripensare
Quel vivere normale si ė rivelato
requie apparente e comoda
Scomoda oggi è la nostra casa
e ogni abbraccio non ha più il suo spazio
Imbavagliati anche nel cuore
Passano intanto troppe vite
Requiem Manca il respiro ci puoi credere?
Leva il respiro Requiem
Manca il respiro ci puoi credere Leva il respiro
Frastuoni e affanni, fatiche e speranze
Nelle corsie tra gli sguardi corrono
gli eroi chiusi dentro a una corazza
che a volte protegge, a volte non basta
Requiem Manca il respiro ci puoi credere?
Leva il respiro
Requiem
Manca il respiro ci puoi credere
Requiem Gloria ai desideri disordinati
Ai domani dei giovani
Piume sospese in mezzo ai libri
Gloria a una nuova storia
Scorre e tutto scorre
Scorre e tutto scorre
Sia memoria per non dimenticare
SCORRE E TUTTO SCORRE (Italia, 2020)
Titolo in inglese It flows and everything flows
TESTO Giovanna Fussone
MUSICHE ORIGINALI Giovanna Fussone e Marco Monitto
ARRANGIAMENTO Flavio Burtone, Vincenzo Indovino e Marco Monitto
VOCE SOLISTA Samuele Milano
ORCHESTRA E CORO Alunni del liceo musicale
———————
VIDEOCLIP SCORRE E TUTTO SCORRE
PRODUZIONE Istituto d’Istruzione Superiore “Napoleone Colajanni” Enna
Da un’idea di Giovanna Fussone
REGIA Giuseppe Tumino
SOGGETTO Giovanna Fussone
SCENEGGIATURA Giovanna Fussone e Giuseppe Tumino
RIPRESE alunni del liceo musicale
ANIMAZIONI Thomas Catalano
MONTAGGIO Vincenzo Indovino
MIXAGGIO E MASTERING Flavio Burtone
FORMATO RIPRESA 16:9
SUONO STEREO
NAZIONE: Italia
DURATA: 4:05
ANNO: 2020
L’addetta stampa
Mariangela Vacanti
320.8447033
-
In Evidenza1 anno ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza12 mesi ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema2 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Hand in cap (Dott.M.Milazzo)2 anni ago
La vita, le parole e gli obiettivi di Andrea Fornaia
-
Editoriali3 anni ago
La sindorme del bambino “imperatore”!
-
Cultura4 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Editoriali13 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cocker5 anni ago
Cocker, che carattere! Una razza stupenda