Cinema
Cerimonia di successo per i diplomi al C. S.C.
A dieci anni dall’apertura della sede, 9 nuovi diplomati vanno ad aggiungersi ai 24 degli anni precedenti per la terza cerimonia di consegna delle ambite pergamene del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo.
Gli studenti hanno festeggiato la fine di un percorso d’eccellenza che li ha portati a ottenere l’importante specializzazione in “Regia del documentario”.
Numerose le autorità sul palco della sala bianca, l’assessore regionale al Turismo, sandro Pappalardo in rappresentanza anche del Presidente della regione Nello Musumeci; il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il Direttore generale del Centro sperimentale di cinematografia Marcello Foti, in rappresentanza del presidente della Fondazione CSC Felice Laudadio, la Preside caterina D’Amico e i due direttori artistici, l’attuale Pasquale Scimeca e Roberto Andò che ha selezionato e portato a compimento il corso di documentario degli studenti neo diplomati.
Seduti in prima fila anche il direttore dell’Ufficio speciale per il cinema e audiovisivo della regione siciliana Alessandro Rais; ospite anche il Direttore della Scuola di Cinema Svizzera, Domenico Lucchini e il prefetto Isabella Giannola. Durante la serata sono stati ricordati i professori scomparsi, Nino Buttitta e Giovanni Oppedisano, che hanno dato un importante contributo per l’avvio delle attività didattiche.
L’assessore regionale al Turismo, Sandro Pappalardo, ha voluto rendere merito dell’attività svolta a favore del cinema in Sicilia, dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, anche grazie all’impegno dell’ufficio speciale per il cinema. “Il suo direttore, Alessandro Rais, mi ha entusiasmato, descrivendomi una realtà che ancora non conoscevo, ha detto l’assessore; ma vederla dal vivo è tutt’altra cosa. Credo che sia davvero un punto di eccellenza del nostro assessorato. Rivolgendosi ai neo diplomati a chiesto loro di innamorarsi sempre più di questa terra perché avranno davvero grandi soddisfazioni nel raccontarla con gli occhi dei documentaristi.
Il Sindaco Leoluca Orlando prendendo la parola ha dichiarato: il Centro sperimentale di Cinematografia è una eccellenza del nostro Paese e di Palermo, è testimonianza e conferma del cambiamento culturale della nostra città che in questo anno è Capitale della Cultura. Questo anno servirà ad esaltare le eccellenze della nostra città, come il CSC, servirà a far emergere nuove eccellenze, come i ragazzi che si sono diplomati e, infine, servirà a mandare in soffitta le finte eccellenze della nostra città, che hanno vissuto dell’isolamento di Palermo dei passati decenni.
Il Direttore generale del CSC in rappresentanza del presidente Felice Laudadio, Marcello Foti si è complimentato con le istituzioni per il sostegno a tutte le iniziative del centro, ricordando che quest’anno si festeggiano a maggio 10 anni dall’apertura della sede ai canteri Culturali della Zisa. La Preside Caterina D’Amico ha voluto ringraziare tutti i cineasti che si sono susseguiti negli anni nella conduzione delle lezioni e dei laboratori. Per il Direttore didattico Pasquale Scimeca la scuola è una sorta di bottega dove si impara un mestiere fra i più belli al mondo. Presente anche il direttore didattico uscente Roberto Andò che ha selezionato e portato gli allievi al diploma; ha ringraziato i docenti che lo hanno affiancato nel comitato scientifico.
Dopo la consegna delle pergamene a: Carlotta Berti, Michelangelo Ferrara, Riccardo Campagna, Vincenzo Costantino, Giada di Fonzo, Giovanni Gaetani, Silvia Miola, Gavril Salvato e Benedetta Valabrega, la preside ha chiamato sul palco il regista Daniele Ciprì, leggendo la motivazione del diploma Honoris causa che è stato consegnato a Ciprì assieme a Andò e Scimeca.
Questa la motivazione:
Uno degli artisti più eclettici e al tempo stesso più originali, personali e riconoscibili del nostro cinema e della nostra televisione – è fotografo, regista, direttore della fotografia, autore di colonne sonore, docente apprezzato e amatissimo dai suoi studenti. Fin dai tempi di “Cinico Tv”, in coppia con Franco Maresco, ha raccontato la periferia palermitana con uno stile unico, mettendo in scena personaggi al confine tra il disagio sociale e un surrealismo visivamente raffinatissimo. Ha poi diretto – assieme a Maresco – film magnifici come “Lo zio di Brooklyn” e “Totò che visse due volte”, e ha messo il proprio stile visionario al servizio di registi come Marco Bellocchio (“Vincere”, David di Donatello per la miglior fotografia), Claudio Giovannesi, Roberta Torre, Luca Miniero, Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. Ha esordito “in solitario” nella regia con “È stato il figlio”, premiato alla Mostra di Venezia nel 2012. Daniele Ciprì è un “occhio” attraverso il quale l’intera storia del cinema si riaffaccia e si rinnova in ogni singola inquadratura da lui creata. Se il cinema è visione e sguardo, Daniele Ciprì è il cinema.
Il servizio andato in onda su TRM
Buongiorno regione Rai del 6 aprile 2018 ore 7.30
Arianna
Giornate professionali di cinema
Alle Giornate Professionali di Cinema – Next Generation si è tenuto il panel “FRANCIA E ITALIA: l’esercizio cinematografico dei due mercati a confronto”. L’incontro ha approfondito ulteriormente i punti toccati nel dialogo avviato durante la prima giornata della manifestazione, al fine di evidenziare come la collaborazione strategica tra esercizio e distribuzione possa generare innovazione e competitività e, soprattutto, come lo scambio virtuoso tra i due Paesi possa stimolare il raggiungimento di nuovi importanti traguardi.
Moderata da Simone Gialdini, Direttore generale ANEC, la discussione è stata nuovamente arricchita dagli interventi di protagonisti francesi e italiani, su tematiche rilevanti tra cui l’introduzione di un calendario unificato per le uscite. Infatti, in Italia manca uno strumento accessibile a tutta la filiera strutturato come quello francese, che offra il quadro completo delle uscite settimanali e mensili, con ampio anticipo.
Sull’importanza di questo strumento si è espresso Xavier Albert, Managing Director, Universal Pictures International, Italy and France, ricordando che, oltretutto, la Francia dispone di strumenti predittivi, come Cineforecast, grazie a cui è possibile compiere una serie di azioni: stimare il mercato, studiare la concorrenza o il target degli spettatori, in base ai film visti in sala.
Un panorama, quello francese, dunque, assai diverso da quello italiano, come sottolineato da Antonio Medici, Vice Presidente Unione Editori e Distributori ANICA, Amministratore delegato BIM, che ha ribadito che una delle differenze tra i mercati dei due Paesi europei consiste nel fatto che la Francia ha pensato, prima e più dell’Italia, al cinema come un sistema industriale. Sebbene la strada per gli italiani sia ancora lunga, tuttavia, l’adozione di strumenti condivisi potrebbe certamente migliorare e facilitare il lavoro delle distribuzioni.
Su strumenti e previsioni si è espresso, poi, Mario Lorini, Presidente ANEC, ricordando il ruolo di Cinetel, e riaffermando che Anec sta lavorando a un database utile a effettuare la valutazione del sistema di sale nazionale.
Anche nel corso di questo secondo panel, infine, sono state approfondite alcune buone pratiche adottate dalla Francia, possibili fonti di ispirazione e miglioramento per l’Italia, grazie a Marc-Olivier Sebbag, Délégué général · Fédération nationale des cinémas français, e a Richard Patry, Presidente Fédération nationale des cinémas français. In particolare, il primo ha discusso dell’importanza delle attività culturali per promuovere la partecipazione del pubblico francese al cinema, citando iniziative come la Primavera del Cinema e la Festa del Cinema, occasioni durante le quali ogni spettatore ha la possibilità di assistere ai film al costo ridotto di 5 euro. L’obiettivo chiaramente è quello di promuovere la partecipazione delle persone di ogni età, soprattutto dei più giovani, destinatari in Francia di un’attenta politica educativa voluta dal Governo. Come sottolineato da Patry, incoraggiare gli spettatori a recarsi nelle sale cinematografiche, raggiungendole facilmente (in Francia, per esempio, ogni spettatore ha a disposizione sale raggiungibili in un tempo massimo di 20 minuti), è una volontà che, peraltro, rende omaggio all’amore dei francesi per il grande schermo, da sempre legato ai loro ricordi più profondi e sentiti.
Le Giornate Professionali di Cinema, principale appuntamento dell’industria cinematografica, sono organizzate dall’ANEC in collaborazione con l’ANICA e si avvalgono del sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Sorrento, della Regione Campania, di SIAE con il patrocinio del MASE, dell’Ambasciata di Francia in Italia, del David di Donatello-Accademia del Cinema Italiano, di Cinema e Immagini per la Scuola; il partner tecnico ufficiale è Cinemeccanica ed il Main Media partner è Cinecittà News.
Sul sito ufficiale della manifestazione www.giornatedicinema.com è possibile consultare il calendario e programma delle convention.
Arianna
L’abbaglio, il nuovo film di Roberto Andò
Pubblicato il trailer de “L’Abbaglio“, il nuovo film di Roberto Andò con Toni Servillo, Ficarra e Picone, in uscita il 16 gennaio per 01 Distribution.
Sinossi – 1860. Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d’Italia, e con il suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Tra i tanti militi reclutati ci sono due siciliani, Domenico Tricò, un contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, un illusionista. Sbarcati in Sicilia, a Marsala, i Mille iniziano a battersi con l’esercito borbonico, di cui è subito evidente la preponderanza numerica. In queste condizioni, per il generale appare pressoché impossibile far breccia nella difesa nemica e penetrare a Palermo. Ma quando è quasi costretto ad arretrare, Garibaldi escogita un piano ingegnoso. Affida una manovra diversiva al colonnello Orsini, che mette in piedi una colonna di feriti con uno sparuto gruppetto di militi, cui viene affidato il delicatissimo compito di far credere a Jean-Luc Von Mechel, comandante svizzero dell’esercito regio, che il generale stia battendo in ritirata all’interno dell’isola. Inizia così una partita a scacchi giocata sul filo dell’imponderabile, il cui esito finale sarà paradossale e sorprendente.
Arianna
Le Giornate del cinema per la scuola
Al via le Giornate nazionali del cinema per la scuola: l’inaugurazione con il Sottosegretario Borgonzoni
La senatrice aprirà lunedì 4 novembre le Giornate nazionali del cinema per la scuola 2024, promosse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura in collaborazione con Anec
Sarà la sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni, ad aprire lunedì 4 novembre le Giornate nazionali del cinema per la scuola 2024, promosse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura in collaborazione con Anec (Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici), nell’ambito del Piano nazionale cinema e immagini per la scuola. Per il secondo anno consecutivo, docenti e dirigenti scolastici di tutta Italia si riuniranno a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, trasformati fino al 6 novembre in una grande “Città del cinema per la scuola”. Il programma prenderà avvio alle 15:00 con la cerimonia inaugurale al Cinema De Seta, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura.
L’inaugurazione con il vice ministro
La cerimonia sarà aperta dai saluti del sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, e vedrà la partecipazione del direttore generale della Direzione Generale per la Comunicazione e le Relazioni Istituzionali del Mim, Giuseppe Pierro, e di Bruno Zambardino, referente per il Piano Nazionale Cinema per la Scuola presso la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Mic, che illustreranno le novità del Piano Cips. Alle 16:30, avrà luogo la presentazione dei film in uscita destinati al pubblico scolastico, a cura di Circuito Cinema Scuola e delle case di produzione e distribuzione Universal Pictures e Warner Bros, che presenterà il suo ultimo film d’animazione: Buffalo Kids di Juan Jesús García Galocha e Pedro Solís García (Spagna 2024, 93′), uscito nelle sale il 31 ottobre.
Alle 20:30 si terrà l’evento di punta della prima giornata: la presentazione in anteprima nazionale del film Criature (Italia 2024) di Cécile Allegra, tratto dall’omonimo romanzo della stessa autrice e previsto nelle sale dal 5 dicembre. Al Cinema De Seta, lunedì sera, sarà presente la regista Cécile Allegra, accompagnata da un collegamento in diretta con l’attore protagonista Marco D’Amore, noto per il suo ruolo nella serie Gomorra.
Fonte: cinecittanews.it
-
Arianna4 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza5 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema6 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker8 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali16 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura8 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Arianna9 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”