Connect with us

Cinema

Corti in Cortile – 8 edizione del festival di Cortometraggi

Published

on

Premio Migliore Fotografia

Bagni – Laura Lucchetti | ITALIA | 8 min

Lea e’ una simpatica vecchina pautella che ha sul naso un grosso paio di occhiali. Lavora in un bagno pubblico. Tutti giorni pulisce e mantiene ordinato quel luogo dove ha passato la maggior parte della sua vita.  Lea ama il suo lavoro, l’ordine , la pulizia ma più di ogni altra cosa ama sognare.”Bagni” è la storia degli impossibili sogni di Lea….
 
2065. Credendo che il sesso era meglio un tempo, un gruppo di
adolescenti si mette sulle tracce del Retrosesso.

Premio Migliore Sceneggiatura

Retrosexe – Jean-Baptiste Saurel | FRANCIA | 15 min

L’ostello Eden è un luogo umile e sporco gestito da una coppia di anziani. Appeso al muro di una delle sue camere c’è una statua della Vergine Maria che racconta, dalsuo particolare punto di vista, le storie dei vari ospiti che  vihanno soggiornato nel corso degli anni. Una di queste storie, quella di Yolanda e Felix, avrà un enorme impatto su di lei.

Premio Miglior Cortometraggio Corti in Cortile 2016

Hostal Eden – Gonzafa Manso | SPAGNA | 14 min

Premio CSVE – Miglior Cortometraggio Sociale

Premio Mariella Lo Giudice – Migliore Attrice

Bellissima – Alessandro Capitani | ITALIA | 12min

Veronica ha venti anni ed è imprigionata in un enorme corpo obeso.Durante una festa in discoteca subisce lo scherno di un ragazzo, che la  prende in giro proprio per il suo aspetto fisico. Disperata, Veronica si nasconde nei bagni della discoteca convinta che fra le mura chiuse di quel posto  nessuno possa vederla e giudicarla. Il destino però ha in serbo una piacevole sorpresa per lei…

Cinema

“Il mio clown”, il film di Francesco Lama

Published

on

Un uomo di circa 80 anni ogni giorno si reca in un centro diurno per persone con disabilità. Si veste puntualmente da clown e partecipa alle attività del centro immerso completamente nella parte. Questa è la storia di un clown! Diventato clown nell’età della sua fragilità. Questa è la storia di un clown, che è diventato clown per sostenere i fragili e gli ultimi. Questa è una storia! Scritto e diretto da Francesco Lama, il film #ilmioclown tocca argomenti sociali importanti.

Colonna sonora di Antonio Smiriglia, direttore fotografia D avide Cuscunà, musiche Tindaro Raffaele, prodotto dalla nucciarte produzioni con il sostegno della Fondazione Mancuso onlus, e Irritec

 
Trailer IL MIO CLOWN scritto e diretto da Francesco lama, iscritto in concorso ai premi DAVID DI DONATELLO 2025.
 
 
Guarda l’intervista al regista in Open day cinema a Radio In
 
 
 
 
Continue Reading

Cinema

Sonia Bergamasco, attrice e regista

Published

on

E’ considerata una delle attrici italiane più amate. In questi giorni al cinema nel film di Alessandro Tonda, Il Nibbio, nei panni della giornalista Giuliana Sgrena. Il suo debutto alla regia nel documentario biografico su Eleonora Duse, un’attrice leggendaria che ha illuminato la strada alle generazioni successive con l’energia dirompente del suo corpo di scena. Dando voce ai testimoni, di ieri e di oggi, il film cerca di fare luce sul corpo dell’artista come strumento da scoprire, per comporre un ritratto plurale dell’attrice al presente. Sonia sarà in scena il prossimo 9 maggio a Siracusa in “Elettra” di Sofocle, diretta da Roberto Andò.

Sonia Bergamasco è attrice e regista, musicista e poetessa, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro[1]. Dopo il debutto in Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, ha lavorato nel Pinocchio di Carmelo Bene e con registi quali Theodoros Terzopoulos e Massimo Castri, in teatro.

Nel 2003 ottiene la candidatura ai Nastri d’argento e al Globo d’oro come miglior attrice protagonista per il film La meglio gioventù. Nel cinema ha recitato con registi come Silvio Soldini, Giuseppe Bertolucci, Liliana Cavani, Marco Tullio Giordana, Bernardo Bertolucci, Gennaro Nunziante. Nel 2016 è stata scelta come madrina della 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Sostiene l’organizzazione Medici Senza Frontiere. Nel 2017 ha visitato tre ospedali di MSF in Giordania per la campagna “Cure nel Cuore dei conflitti”[2].

Vita privata

È sposata dal 2000 con l’attore Fabrizio Gifuni e ha due figlie.

Guarda l’intervista a Radio In

Continue Reading

Cinema

La scuola romana delle risate

Published

on

Esce in sala il 17, 18 e 19 aprile, il film “La scuola romana delle risate”,  un documentario del regista Marco Spagnoli. Un tributo alla grande tradizione satirica di Roma, un’opera che celebra l’ironia e la creatività di una città che ha sempre saputo ridere di se stessa e della realtà che la circonda. Con una narrazione coinvolgente, a cura di Carlo Verdone,  il film esplora il modo in cui la capacità di ironizzare su tutto sia diventata parte integrante dell’identità romana, un’arte unica in Italia che si rinnova costantemente e continua a conquistare il pubblico di ogni generazione.

Continue Reading

In Tendenza