Connect with us

Cinema

Corti in Cortile, pronta l’ottava edizione

Published

on

schermata-2016-09-13-alle-16-43-05

Inizia il conto alla rovescia per l’ottava edizione di Corti in Cortile – Festival Internazionale di Cortometraggi, che dal 16 al 18 settembre tornerà al Palazzo Platamone di Catania, nella Corte i ntitola ta a Mariella Lo Giudice. A presentare le serate, come ogni anno, la giornalista Simona Pulvirenti, che alle 21 di venerdì darà lo start per l’inizio del concorso: venti lavori in gara, selezionati dal direttore artistico Davide Catalano e dal vice direttore Tahnee Drago, provenienti da tutto il mondo, in una tre giorni che non sarà solo celebrazione dell’arte cinematografica nella forma estetica del corto, ma anche teatro di incontri con registi, attori, produttori, sceneggiatori, direttori della fotografia, montatori.

Si inizia infatti venerdì 16 di mattina, con l’incontro su “Cinema e psichiatria” tenuto da Totò Calì, Gilberto Idonea e Salvatore Sottile; poi l’inaugurazione delle mostre fotografiche “Guardiamo fuori”, “Life set” e “Anatomia dell’essere”. Dal pomeriggio i workshop curati da Davide Bennato: “Cinema e fumetti”, tenuto da Salvo Di Paola, e “Cinema ed effetti speciali”, con Giovanni Gallo e Lorenzo Di Silvestro. I laboratorio sul Cine-Web del CSVE Centro di servizio del volontariato etneo, con gli interventi di Giuseppe Consales e Davide Magini, l’incontro sul montaggio di Cristiano Travaglioli, e la proiezione dei cortometraggi della sezione “Premio Visione Arte”.

Sabato 17 è ancora laboratorio sul Cine-Web, con l’intervento stavolta anche del direttore artistico di Corti in Cortile Davide Catalano; a seguire l’incontro con il regista Ambrogio Lo Giudice. Nel pomeriggio torna il workshop “Cinema ed effetti speciali”, per proseguire poi con la presentazione del libro di Piergiorgio Di Cara “La stanza dei sospetti”, le proiezioni dei cortometraggi della sezione “Premio Visione Arte” – con l’introduzione del Direttore artistico della Rassegna cinematografica Cinema d’Autore –, e del documentario “Incontri al mercato – tre storie, tre vite” di Dario Albertini.

A concludere domenica 18 la tre giorni dedicata al cinema, il viaggio nei set cinematografici catanesi organizzato da Cineturismo. Il laboratorio cinematografico a cura di Ivan Scinardo, direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo con la proiezione del documentario “Al centro del cinema”, di Gianandrea Caruso, Chiara Dainese, Davide Minotti, Bernardo Pellegrini, Maria Tilli; il workshop a cura di Davide Bennato “Cinema e videogiochi”, tenuto da Giuseppe Frazzetto, e l’incontro con gli scrittori Nino Branchina, Alessandro Veutro, Antonio Ciravolo, Lina Maria Ugolini, Cirino Cristaldi, curato dalla casa editrice Mondadori e moderato da Diana Anastasi.

A valutare i corti, che verranno proiettati ogni sera dalle 21 in poi, una giuria di esperti di cinema, presieduta dal regista Ambrogio Lo Giudice, e composta da Cristiano Travaglioli, autore del montaggio de “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, Davide Bennato, docente presso l’Università degli Studi di Catania, Ivan Scinardo, giornalista e direttore della sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola nazionale di cinema, e Davide Catalano, direttore artistico del Festival.

Corti in Cortile è patrocinato dal Comune di Catania, Assessorato ai Saperi e alla bellezza condivisa, dall’Accademia di Belle Arti di Catania, in collaborazione con il CSVE Centro di servizio del volontariato etneo.

Cinema

Sonia Bergamasco, attrice e regista

Published

on

E’ considerata una delle attrici italiane più amate. In questi giorni al cinema nel film di Alessandro Tonda, Il Nibbio, nei panni della giornalista Giuliana Sgrena. Il suo debutto alla regia nel documentario biografico su Eleonora Duse, un’attrice leggendaria che ha illuminato la strada alle generazioni successive con l’energia dirompente del suo corpo di scena. Dando voce ai testimoni, di ieri e di oggi, il film cerca di fare luce sul corpo dell’artista come strumento da scoprire, per comporre un ritratto plurale dell’attrice al presente. Sonia sarà in scena il prossimo 9 maggio a Siracusa in “Elettra” di Sofocle, diretta da Roberto Andò.

Sonia Bergamasco è attrice e regista, musicista e poetessa, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro[1]. Dopo il debutto in Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, ha lavorato nel Pinocchio di Carmelo Bene e con registi quali Theodoros Terzopoulos e Massimo Castri, in teatro.

Nel 2003 ottiene la candidatura ai Nastri d’argento e al Globo d’oro come miglior attrice protagonista per il film La meglio gioventù. Nel cinema ha recitato con registi come Silvio Soldini, Giuseppe Bertolucci, Liliana Cavani, Marco Tullio Giordana, Bernardo Bertolucci, Gennaro Nunziante. Nel 2016 è stata scelta come madrina della 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Sostiene l’organizzazione Medici Senza Frontiere. Nel 2017 ha visitato tre ospedali di MSF in Giordania per la campagna “Cure nel Cuore dei conflitti”[2].

Vita privata

È sposata dal 2000 con l’attore Fabrizio Gifuni e ha due figlie.

Guarda l’intervista a Radio In

Continue Reading

Cinema

La scuola romana delle risate

Published

on

Esce in sala il 17, 18 e 19 aprile, il film “La scuola romana delle risate”,  un documentario del regista Marco Spagnoli. Un tributo alla grande tradizione satirica di Roma, un’opera che celebra l’ironia e la creatività di una città che ha sempre saputo ridere di se stessa e della realtà che la circonda. Con una narrazione coinvolgente, a cura di Carlo Verdone,  il film esplora il modo in cui la capacità di ironizzare su tutto sia diventata parte integrante dell’identità romana, un’arte unica in Italia che si rinnova costantemente e continua a conquistare il pubblico di ogni generazione.

Continue Reading

Cinema

In sala il film “n-Ego” di Eleonora Danco

Published

on

Dopo la presentazione in Concorso alla 42a edizione del Torino Film Festival, arriva in sala il film n-Ego, della regista Eleonora Danco. Il film che vanta l’amichevole partecipazione di Antonio Bannò, Luca Gallone, Federico Majorana, è con Filippo Timi e con la partecipazione di Elio Germano. “n-Ego” è un’intensa esplorazione della condizione umana, un viaggio introspettivo attraverso le strade, dove la regista affronta una profonda crisi creativa ed esistenziale. In cerca di autenticità, si immerge in luoghi diversi, incontra personaggi unici che, con le loro storie, rispecchiano le sue paure e desideri.

Continue Reading

In Tendenza