

Cinema
Corto Corto Mon Amour, edizione 2018 ancora un successo
Giunta alla sua undicesima edizione, la rassegna cinematografica è ormai diventata un appuntamento fisso per diversi film maker che ogni anno aderiscono sempre più numerosi da tutta Europa.
Organizzata dalla Associazione Culturale Beleda, la rassegna si è svolta come sempre al Cine Alba di Cinisi. La direzione arrtistica del fondatore della manifestazione, Vincenzo Cusumano. Presidente di giuria anche quest’anno il giornalista Ivan Scinardo. «Sin dalla prima edizione – spiega Cusumano – l’obiettivo della rassegna è quello di di avviare e dare la possibilità ai giovani di potersi cimentare nell’arte cinematografica».
Questi i i dieci corti finalisti:
1) VIDA di José Luis Galar
2) LA FAMIGLIA di Lucilla Mininno
3) ELVIS di Andrea Della Monica
4) JUAN Y LA NUBE di Giovanni Maccelli
5) NOOH di Edoardo Bramucci
6) UCCIA di Elena Storace e Marco Renda
7) SUSPENSION di Mateusz Kucharski
8) BIRTHPLACE di Sil Van Del Woerd e JoriK Dozy
9) ADDIO CLOCHARD di Michele Li Volsi e Marcello Randazzo
10) IL QUADRO D’ACQUA di Davide Caracciolo
I premi:
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
BIRTHPLACE Regia di Sil Van Der Woerd & Jorik Dozy
Motivazione: Le immagini surreali e fantastiche richiamano il capolavoro del grande Guglielmo del Toro “la forma dell’acqua”. La plasticità dei movimenti del protagonista che sembra immerso in un acquario con una vivace fauna marina si trasforma in un triste scenario di morte dove a dominare è l’inquinamento marino. Il corto rappresenta una lezione sulla inestimabile valore della natura che l’uomo piano piano sta distruggendo.
MIGLIORE IDEA PIU’ CREATIVA
JUAN Y LA NUBE di Giovanni Maccelli
Motivazione: La solitudine dei numeri primi ritorna in questo corto che ha come protagonista un bambino che vive il dramma dell’emarginazione e della diversità. La sua è una proiezione ideale della nuvola che lo accompagna nella crescita. Nonostante le avversità la debolezza si trasformerà in forza
MIGLIORE SCENEGGIATURA
VIDA di Josè Luis Galarè
Motivazione: La scrittura di questo lavoro filmico spinge lo spettatore a riflettere sul senso della vita. Dopo una prima parte di sonoro in presa diretta, il dialogo fra i protagonisti va metabolizzato per la profondità dei contenuti narrativi. Il messaggio che arriva è che la vita è fatta di piccoli attimi di felicità che vanno vissuti intensamente.
PREMIO CINE ALBA
NOOH di Edoardo Bramucci
Motivazione: Una citazione speciale a parte per la tematica relativa alla violenza sulle donne. Il lavoro, con ispirazione tetarale, lega insieme fatti di cronaca di ieri e di oggi.
MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA
ADDIO CLOCHARD, di Michele Li Volsi & Marcello Randazzo
Motivazione: In linea con la mission del festival il lavoro di Li Volsi si riconferma un contenitore di tematiche sociali drammaticamente attuali. Avere preso le difese degli ultimi è un contributo allo sviluppo di una coscienza civica rivolta soprattutto alle nuove generazioni.
MENZIONE SPECIALE PER LA FOGRAFIA
ADDIO CLOCHARD, di Michele Li Volsi & Marcello Randazzo
Motivazione: Per il lavoro di raccolta di immagini suggestive che costituiscono uno straordinario veicolo di promozione del territorio. La fotografia racconta scenari inediti sulle orme di un uomo perduto.
- Michele Li Volsi
Cinema
“Il complottista”, il film di Valerio Ferrara

In un quartiere popolare di #roma c’è un barbiere che tormenta i clienti e i vicini di negozio con le teorie che legge online. A casa e nella piccola comunità di quartiere nessuno lo prende sul serio, tanto meno quando si convince che i lampioni mandano dei messaggi segreti con il codice Morse.
Tutti siamo complottisti
Ma, quando si presenta la polizia alla sua porta e lo arresta di fronte alla famiglia, la sua credibilità prende una svolta inaspettata. Una produzione Elsinore Film, Wildside, società del gruppo Fremantle. Il film IL COMPLOTTISTA sta facendo il toru nelle sale italiane.
Il Complottista, il film diretto da Valerio Ferrara, si svolge in un quartiere popolare di Roma e vede protagonista un barbiere. L’uomo è il classico complottista e più notizie legge online, più si convince delle sue teorie improbabili e paranoiche, alimentando sospetti sempre più bizzarri.
I suoi clienti
I suoi clienti, abituati alle sue strane idee, non lo prendono mai sul serio e sanno che ogni giorno ne sentiranno una nuova, spesso più assurda della precedente. Come quando inizia a raccontare a tutti che i lampioni della città, con il loro lampeggiare apparentemente casuale, in realtà inviano messaggi in Codice Morse, orchestrati da poteri occulti.
Effetto sorpresa
Ma un giorno, all’improvviso e sotto gli occhi di tutti, il barbiere viene arrestato dalla polizia. La piccola comunità di quartiere, inizialmente incredula, smette di prenderlo in giro e inizia a chiedersi con inquietudine se tutto quello che raccontava potesse, in fondo, nascondere una verità sconvolgente…
Guarda il trailer
Guarda l’intervista al regista realizzata da Ivan Scinardo in open day cinema a Radio in
Cinema
“Il mio clown”, il film di Francesco Lama

Un uomo di circa 80 anni ogni giorno si reca in un centro diurno per persone con disabilità. Si veste puntualmente da clown e partecipa alle attività del centro immerso completamente nella parte. Questa è la storia di un clown! Diventato clown nell’età della sua fragilità. Questa è la storia di un clown, che è diventato clown per sostenere i fragili e gli ultimi. Questa è una storia! Scritto e diretto da Francesco Lama, il film #ilmioclown tocca argomenti sociali importanti.
Colonna sonora di Antonio Smiriglia, direttore fotografia D
avide Cuscunà, musiche Tindaro Raffaele, prodotto dalla nucciarte produzioni con il sostegno della Fondazione Mancuso onlus, e Irritec
Cinema
Sonia Bergamasco, attrice e regista

E’ considerata una delle attrici italiane più amate. In questi giorni al cinema nel film di Alessandro Tonda, Il Nibbio, nei panni della giornalista Giuliana Sgrena. Il suo debutto alla regia nel documentario biografico su Eleonora Duse, un’attrice leggendaria che ha illuminato la strada alle generazioni successive con l’energia dirompente del suo corpo di scena. Dando voce ai testimoni, di ieri e di oggi, il film cerca di fare luce sul corpo dell’artista come strumento da scoprire, per comporre un ritratto plurale dell’attrice al presente. Sonia sarà in scena il prossimo 9 maggio a Siracusa in “Elettra” di Sofocle, diretta da Roberto Andò.
Sonia Bergamasco è attrice e regista, musicista e poetessa, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro[1]. Dopo il debutto in Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, ha lavorato nel Pinocchio di Carmelo Bene e con registi quali Theodoros Terzopoulos e Massimo Castri, in teatro.
Nel 2003 ottiene la candidatura ai Nastri d’argento e al Globo d’oro come miglior attrice protagonista per il film La meglio gioventù. Nel cinema ha recitato con registi come Silvio Soldini, Giuseppe Bertolucci, Liliana Cavani, Marco Tullio Giordana, Bernardo Bertolucci, Gennaro Nunziante. Nel 2016 è stata scelta come madrina della 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Sostiene l’organizzazione Medici Senza Frontiere. Nel 2017 ha visitato tre ospedali di MSF in Giordania per la campagna “Cure nel Cuore dei conflitti”[2].
Vita privata
È sposata dal 2000 con l’attore Fabrizio Gifuni e ha due figlie.
Guarda l’intervista a Radio In
-
Arianna Scinardo5 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza5 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema6 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker9 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali17 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura9 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Arianna Scinardo10 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”