

Cultura
“Da naso a naso”, Pinocchio e Cyrano de Bergerac
“Da naso a naso”, Pinocchio e Cyrano de Bergerac nelle riflessioni dello scrittore Pietrangelo Buttafuoco per le domeniche civiche del Politeama
Pietrangelo Buttafuco
E’ un Buttafuoco che non ti aspetti, più teatrale e drammaturgico che giornalista sagace e pungente che siamo abituati a vedere in tv, sempre super richiesto da anchorman e conduttrici di prime time, dei più importanti canali della tv nazionale.
Sovrintendente, Commissario straordinario e Direttrice artistica, rispettivamente Vaccari, Tarantino e Fratta, del teatro Politeama, quando hanno pensato a lui per fissare una delle date della rassegna di incontri culturali: “Domeniche civiche”, sapevano già che lo scrittore di Agira, tenesse incollato il pubblico, per quasi un’ora, su una dissertazione dal titolo: “Da naso a naso – Pinocchio e Cyrano de Bergerac”.
Collodi e Edmon Rostan
E’ lui stesso a confessare di essersi fatto stregare dalla lettura di due preziosi volumi di Carlo Collodi e Edmond Rostan. Il primo, Le Avventure di Pinocchio, con la Prefazione di Giovanni Jervis e le illustrazioni di E. Mazzanti e C. Chiostri, pubblicato da Einaudi nel 1982, l’altro con la traduzione di Mario Giobbe del 1943.
Il suo monologo inizia con la frase: c’è un ma! C’è sempre un mà! Si spinge talmente avanti sul palco che sembra quasi toccare con mano le prime file, lo ammira il giornalista Giuseppe Sottile, che lui chiama “maestro”, lo applaude il presidente dell’assemblea regionale Gianfranco Micchichè.
La disobbedienza educata
Parla di disobbedienza educata e di quel gran naso che impedisce al guascone Cyranò di conoscere la verità. Con un volo d’aquila si sposta poi a Pinocchio, descrivendolo nei particolari e ricordando i grandi del teatro e del cinema come il principe De Curtis, alias Totò, Jhonny Dorelli con la sua voce calda, lo sceneggiato che accompagnò per anni l’immaginario di milioni di famiglie con l’indimenticabile Nino Manfredi. Pietrangelo chiede al pubblico in sala di ricordare due grandi attori palermitani Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.
Omaggio a Carmelo Bene
Colui che incarna perfettamente il ruolo, per Buttafuoco è l’indimenticabile Carmelo Bene.
“La bugia è il senso della vita, in tutti voi c’è un pinocchio”, dice stizzito e poi divaga quando racconta l’episodio accaduto nell’aula del senato al politico catanese Nino Strano quando gli gridarono finocchio e lui capì Pinocchio, giurando di non dire bugie.
Ritorna a parlare di Cyrano de Bergerac, l’uomo delle imprese impossibili follemente innamorato di Rossana, a cui il cantautore Roberto Vecchioni dedicò un brano nel 1993. Le lettere d’amore scritte per il pretendente Cristiano, erano l’espressione di un sogno infranto e infelice, quello di Cyrano, per colpa del suo brutto naso.
Buttafuoco rievoca anche l’opera dei pupi con Rinaldo e Orlando
Gli applausi finali
Dal palchetto laterale Giangiacomo Vaccari e Nicola Tarantino si alzano in piedi, assieme al pubblico soddisfatto a tributargli gli onori del finale quando Buttafuoco dice: ”In guerra non si parla dei russi..e con voce liberatoria urla: andate nelle librerie nei teatri e nei cinema”.
Il concerto
A seguire, il concerto del Duo Enna-Caruso, composto da Cristina Enna, violinista della Foss e dal M° Carmelo Caruso al pianoforte. Questo il programma: Franz Schubert, Sonatina op. 137 n. 2 in la minore per violino e pianoforte. Ludwig van Beethoven, Sonata op. 24 n. 5 in fa maggiore “La Primavera” per violino e pianoforte. Il duo nasce con l’obiettivo di trasferire in ambito cameristico le esperienze musicali e artistiche maturate durante la pluriennale collaborazione all’Orchestra Filarmonica Siciliana “Franco Ferrara”. Tra le numerose esibizioni particolarmente rilevanti sono il Concerto per violino e orchestra di Philip Glass, eseguito in prima siciliana, alla 67ma stagione concertistica degli “Amici della Musica” di Palermo nel 1999.
- Cristina Enna e Carmelo Caruso
- Cristina Enna
- Buttafuoco e Tarantino
Cultura
Festa della Repubblica all’insegna della solidarietà

La solidarietà è “un valore iscritto anche tra i primi articoli della nostra Costituzione che, nel riconoscere e garantire i diritti inviolabili della persona, richiama il dovere di solidarietà politica, economica, sociale”. “Un valore che riveste carattere universale, rivolto all’intera comunità umana, e che la nostra Carta fondativa ha fatto proprio”. Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio in occasione della Festa della Repubblica ricordando le popolazioni dell’ Emilia Romagna colpite dall’alluvione e dal fango.
Anche il Ministro della Protezione Civile e delle politiche del mare, Sen. Nello Musumeci, in Piazza Università, insieme al Prefetto, Maria Carmela Librizzi, ha ribadito il valore della Repubblica nel 77° anniversario e i principi sanciti dalla Carta Costituzionale che compie 75 anni dall’entrata in vigore.
Con una spiccata sensibilità pedagogica il Prefetto di Catania, Maria Carmela Librizzi, ha voluto rendere gli studenti protagonisti dell’evento.
Giorno 1 giugno gli studenti del Conservatorio musicale hanno eseguito un saggio musicale ed hanno consegnato le Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica a 2 neo Insigniti del titolo di “Ufficiale” e a 10 nuovi “Cavalieri della Repubblica”.
Giorno 2 giugno, la cerimonia della Festa della Repubblica si è svolta in piazza Università e dopo il Messaggio del Presidente della Repubblica, il saluto del Prefetto e del Ministro Sen. Nello Musumeci, gli studenti del Liceo “Secusio” di Caltagirone hanno presentato un lodevole progetto premiato al Senato il 30 maggio sulle “Madri della Costituzione” ricordando anche le due donne siciliane che hanno fatto parte dell’Assemblea Costituente: Ottavia Penna Buscemi di Caltagirone e Maria Nicotra Fiorini di Catania.
Come già lo scorso, sono stati protagonisti 25 “Ragazzi sindaci” della provincia etnea e alcuni di loro hanno consegnato ai 10 familiari dei deportati e internati nei campi di lavoro durante il secondo conflitto mondiale le medaglie di riconoscimento.
Al termine della cerimonia i Ragazzi Sindaci si sono incontrati con l’Arcivescovo Mons Luigi Renna e con il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Emilio Grasso, i quali hanno molto apprezzato l’impegno civico dei ragazzi nell’esercizio della democrazia e della partecipazione attiva nella scuola- piccola città.
Giuseppe Adernò
Cultura
Il coraggio di educare, nuova proposta di recupero

I maestri educatori
Questo hanno insegnato i grandi Maestri Educatori ed in questi giorni è stato ricordato Don Lorenzo Milani, testimone e modello di coraggio.
Intervenendo alla tavola rotonda promossa dalla Comunità di Chiesa Mondo e dall’Ufficio per la dispersione scolastica, l’Arcivescovo Mons Luigi Renna, che per primo ha attivato un ufficio diocesano per rispondere al bisogno dettato dalla povertà educativa nella provincia etnea, ha introdotto il tema “Il coraggio di educare , in ascolto delle sfide della contemporaneità”.
Cooperando in rete con la Prefettura e con il Tribunale dei Minori la piaga della dispersione comincia ad essere guarita, ma occorre da parte degli educatori una “scelta di coraggio” a mettersi in ascolto dei ragazzi che hanno bisogno di una guida, e rispondere ai loro bisogni celati e inespressi. Nella parola “scuola “ c’è la consonante “C” che dà significato al termine, con il rischio che si legga “suola” e questa “C” che si collega al “cuore”, indica anche il coraggio di scegliere una scuola di periferia ed il coraggio di restare a lavorare con i ragazzi del quartiere come hanno lodevolmente fatto alcuni dirigenti e docenti dei quartieri di Picanello e Librino.
Alla tavola rotonda, moderata dalla coordinatrice della Comunità Chiesa Mondo, Lidia Curcio, con la collaborazione della direttrice dell’Ufficio per la Pastorale scolastica, Agata Pappalardo, sono interventi il prof Giuseppe Vecchio, garante per l’infanzia presso il Tribunale dei Minori, il quale ha portato i saluti del presidente Giudice Roberto Di Bella.
Educazione e istruzione
Nell’intreccio tra educazione e istruzione si incontrano ad operare insieme la famiglia e la scuola. L’emergenza del presente sollecita un puntale intervento di prevenzione e, come già realizzato con il progetto nazionale “Liberi di scegliere” che favorisce il trasferimento in altri contesti dei ragazzi bisognosi di particolari attenzioni, in applicazione della Legge Regionale n. 16 è stato presentato un progetto di “affido educativo temporaneo” che potrebbe offrire ad alcuni ragazzi di vivere un’esperienza di famiglia in contesti diversi da quella di origine e maturare consapevolezza e responsabilità. Anche per la realizzazione di questo progetto ci vuole “coraggio di scegliere” e di portare a compimento l’impresa.
La prof. Maria Teresa Consoli, dell’Università di Catania, ha evidenziato come il fenomeno della dispersione e dell’abbandono degli studi è presente nell’ambito universitario e sono stati attivati numerosi progetti di coinvolgimento e di premialità. Lodevole è stata l’esperienza degli studenti universitari che prestano il loro servizio tra i 73 detenuti che hanno aderito al progetto del “Polo didattico per detenuti” promosso dall’Università di Catania.
Così pure la lodevole azione di volontariato e di servizio che offrono gli ex allievi salesiani de La Salette, nel quartiere San Cristoforo, con la guida del prof. Alfredo Petralia, è segno di una vitalità educativa presente in Città che anima e sollecita un positivo coinvolgimento di tanti operatori.
In risposta alla complessità dell’educazione che presenta aspetti, formali, non formali ed informali, l’attivazione di un’efficiente rete di sussidiarietà potrà dare risposta ai sogni di futuro dei giovani, che spesso restano con le dita sulla tastiera del cellulare e non entrano in sintonia e in dialogo con la realtà, mentre le loro braccia forti e l’energia dell’età giovanile potrebbe costituire una vitale risorsa di ripresa e di resilienza.
Un applauso finale è stato dedicato ai ragazzi dell’Istituto Pestalozzi che hanno prestato un lodevole servizio di accoglienza per la buona riuscita dell’evento formativo.
Giuseppe Adernò
Cultura
Giuseppe Lavenia racconta la guerra

struire soltanto nella vicendevole fiducia”
Queste espressioni del messaggio di Papa Francesco per la 57.ma Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali, hanno motivato l’ultimo incontro culturale del 18° Festival della Comunicazione, che ha avuto luogo, sabato 20 maggio nel Salone dei Vescovi.
Giuseppe Lavenia , giovane giornalista RAI, originario di Adrano, ha raccontato i 95 giorni trascorsi a Codogno, il 21 febbraio 2020 con il “paziente 1” e la successiva esplosione del Covid 19. L’esperienza dei primi giorni della pandemia hanno segnato fortemente l’opinione pubblica ed ha contribuito ad una presa di coscienza in relazione al benessere sociale.
Il racconto ha coinvolto l’attento pubblico ed è stato evidenziato lo stile di comunicazione e di relazione che il giornalista mette in atto nel preparare i servizi di informazione per il grande pubblico della televisione.
La paura e la tensione provata nei campi di guerra, al suono delle sirene di allarme; il contatto con i profughi che lasciano la loro terra per sfuggire ai bombardamenti; l’incontro con i bambini oncologici e l’improvvista e originale partita di calcio, sono alcune delle immagini del racconto che Giuseppe Lavenia ha fatto “parlando col cuore” e testimoniando come nella trasmissione di una notizia ci sono modi diversi di comunicare e quando si trasmettono valori si entra in sintonia con il pubblico/lettore/spettatore e parte un messaggio che aiuta a vivere bene.
L’incontro, moderato da Marco Carrara, di Bergamo in presenza e Dorella Cianci di Cerignola in videocollegamento sul tema “Comunicazione , guerra, disarmo” è stato promosso anche con la collaborazione del diacono Alessandro Rapisarda, dell’Ufficio diocesano delle Comunicazioni sociali.
L’Arcivescovo Mons Luigi Renna, a conclusione dell’incontro, apprezzando il prezioso lavoro dei giovani giornalisti ha fatto luce sulla vocazione/missione del comunicatore che nel dare notizie che possono “costruire o distruggere, orientare o disorientare, rendere felici o infelici”, facendo partire il messaggio dal cuore, ricco di attenzione e sensibilità umana, trasmette certamente un raggio di speranza e di futuro. Come affermava Giorgio La Pira: “C’è una primavera che si prepara in questo inverno apparente ”
Giuseppe Adernò
-
In Evidenza3 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
Cocker3 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza3 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema4 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker7 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali15 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura7 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Cocker8 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”