Connect with us

Eventi

‘DisabilidaMare’ a Castellammare del Golfo

Published

on

Tre stage di apnea con Stefano Makula, pluricampione del mondo di specialità, dedicati a ragazze e ragazzi diversamente abili. Questo è ciò che il Comune di Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani, ha organizzato con il patrocinio della direzione di Rai per il Sociale, Radio1, la TgR Sicilia, la Guardia Costiera e la Fipsas, Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee. ‘DisabilidaMare’ è il nome del format Gianfaby che ha coinvolto e coinvolgerà un gruppo di disabili. Lunedì 31 maggio si concluderà l’ultimo lungo week end dedicato all’attività di Stefano Makula con i disabili sott’acqua e con altre associazioni sopra il livello dell’acquA. Tutto terminerà con le ‘lezioni d mare’ dove i ragazzi disabili interagiranno e si confronteranno con gli studenti del Polo statale I.S.S. Piersanti Mattarella. “E’ una nuova iniziativa di grande valore simbolico e sportivo – ha spiegato il Direttore di Rai per il Sociale, Giovanni Parapini – che dimostra ancora una volta l’attenzione che il servizio pubblico ha per queste manifestazioni che sono sempre meno ‘nascoste’ e al tempo stesso formative”. Gli fa eco il Sindaco di Castellammare del Golfo, Nicolò Rizzo: “Volevamo regalare forti emozioni e farlo accompagnati da realtà capaci di dare sostanza alle idee. Rai per il Sociale è stato il nostro compagno di viaggio indispensabile, capace di dare e ricevere credibilità ad un progetto assolutamente innovativo”.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

400+1 Festa di S. Rosalia a Palermo

Published

on

Premiato al Bea World Festival 2024 fra i tre migliori eventi al mondo, anche quest’anno un festeggiamento straordinario con la partecipazione di oltre 350mila spettatori

Dal 1624 un corteo umano trasporta, a bordo di un Carro tematico, la Santuzza che liberò Palermo dalla peste da Palazzo dei Normanni fino a Porta Felice: quattro tappe narrative di canti, balli e musica.

Qui l’intervista a Ivan Scinardo

Continue Reading

Cinema

Baaria film Festival dal 2 al 6 luglio

Published

on

Si terrà a Bagheria dal 2 al 6 luglio 2025, il Baarìa Film Festival (Bff), primo festival italiano di lungometraggi interamente dedicato al “cinema insulare”  ospitato nella città natale di Giuseppe Tornatore (regista), Renato Guttuso (pittore), Ferdinando Scianna (fotografo) e Ignazio Buttitta (poeta). 

Film che parlano di isole, girati o ambientati su un’isola, a cominciare da quella che ospita la manifestazione. Come suggerisce il sottotitolo “La Sicilia e le altre isole”, il Bff prevede una sezione competitiva con lungometraggi provenienti da isole di tutto il mondo, a cui si alterneranno film riguardanti la Sicilia, inclusi muti d’inizio Novecento e corti realizzati da under 30. I premi saranno assegnati da una giuria composta da personalità del mondo del cinema e da una giuria popolare formata da studenti delle scuole superiori.

Prodotto dall’associazione Kinema con il patrocinio del Comune di Bagheria, il festival ha come direttore artistico il critico cinematografico Alberto Anile e come direttore generale il giornalista Andrea Di Quarto, ideatore del progetto. La rassegna avrà proiezioni pomeridiane in sala e serate all’aperto in una delle spettacolari ville nobiliari di Bagheria.

Guarda l’intervista sul red carpet a Ivan Scinardo 

 

Continue Reading

Eventi

Lampedus’Amore, decima edizione

Published

on

È stata presentata venerdì 20 giugno 2025 a Palermo la decima edizione di Lampedus’Amore – Premio Internazionale di giornalismo  Cristiana Matano: all’evento hanno partecipato Filippo Mulè, presidente dell’Associazione Occhiblu Ets e direttore artistico, la presidente di Assostampa Sicilia Tiziana Tavella, il vicedirettore della TGR nazionale Rai, Roberto Gueli, Ludovico Giambrone dell’assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, e il direttore del Centro sperimentale di Cinematografia di Palermo, Ivan Scinardo. A moderare la discussione è stata Marina Turco, responsabile delle news di Tgs. La manifestazione, che si svolgerà dal 7 al 12 luglio, è giunta alla sua decima edizione, e vedrà per la prima volta la partecipazione attiva anche della vicina isola di Linosa. Nata a Napoli e prematuramente scomparsa l’8 luglio del 2015, Cristiana Matano è stata una giornalista appassionata e sensibile, legata profondamente a Lampedusa. Il festival a lei dedicato, nato quasi per sfida, è diventato oggi un simbolo di bellezza, integrazione, verità e libertà.

Il Premio è patrocinato dal Parlamento Europeo, dal Ministero del Turismo, dalla Regione siciliana, dal Comune di Lampedusa e Linosa, dall’Università Kore di Enna, dalla Fondazione Agrigento Capitale della Cultura 2025, dall’Ordine dei Giornalisti, dalla Fnsi, da Assostampa Sicilia e Palermo e dal Corecom Sicilia. Sei giorni di eventi tra arte, musica e impegno civile con un cartellone che intreccia emozione, riflessioni e bellezza. L’edizione 2025 si propone come un’occasione per riunirsi attorno alla parola viva, alla musica che racconta, al teatro che interroga, spaziando dalla musica d’autore al teatro civile, dalla narrazione alla poesia. Tanti appuntamenti animeranno il palcoscenico con protagonisti d’eccellenza e contenuti che parlano al presente con profondità e passione.

«Lampedus’Amore – ha spiegato Filippo Mulè – continua a essere il simbolo di una cultura che resiste, che accoglie, che non dimentica. Anche quest’anno non celebriamo solo un festival, ma un impegno collettivo verso la verità, la bellezza e il valore della testimonianza. In un mondo che rischia di smarrire il senso profondo dell’umanità, Lampedus’Amore ci ricorda la responsabilità individuale e collettiva di custodire la memoria e dare voce a chi resta ai margini».

programma.lampedusa.2025

Guarda il servizio di Teleone, di Massimo Brizzi

Continue Reading

In Tendenza