

Cultura
L’ inclusione sociale e l’ informazione
Nell’ aula magna della corte d’ appello del Tribunale di Palermo , il 9/11 c. a. si è svolto il seminario, organizzato dall’ Ordine dei giornalisti e dall’ Aiga (Palermo), sul tema: “Disabilità e tutele giuridiche – quarant’ anni dalla legge 517/1977”.
Il seminario si è aperto con l’ intervento dell’ avvocato Francesco Greco , presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo , che ha affermato il valore della libertà e della democrazia. La libertà è un diritto supremo e deve essere garantito ad ogni essere umano.
Le persone con disabilità devono essere libere , come ogni altro individuo.
La legge 517 del 1977 è stata un punto di partenza verso il processo di integrazione e di inclusione sociale, ma ancora c’ è strada da percorrere per allontanare i pregiudizi , gli atteggiamenti di pietismo , per abbattere i muri dell’ incomunicabilità.
E’ intervenuto successivamente l’avvocato Massimo Rolla, del Foro di Perugia, membro del Dipartimento Diritto Sportivo della Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli”, che ha sottolineato la mancata diffusione della “cultura del diverso”: non si è valorizzata la diversità , risorsa fondamentale per la società.
“L’ Italia è avanti rispetto ad altri paesi europei riguardo alla tutela dei diritti delle persone con disabilità “ ed inoltre l’ avvocato Rolla ha tracciato un “excursus” delle diverse leggi entrate in vigore dopo la L. 517/1977 , tra cui la L. 104/1992.
Non è solo un fatto giudico , ma occorre sensibilizzare la collettività, a partire dalle famiglie , sottolineando che essere diverso “non è qualcosa di cui vergognarsi” perché “le persone con disabilità non sono un mondo a parte, ma sono parte del mondo”.
Vitale per le persone con disabilità è certamente lo sport, attività che permette loro di sviluppare il proprio talento attraverso la rieducazione, relazione e sicurezza.
Fondamentali , pertanto , sono gli interventi operativi del CONI, CIP , Associazioni sportive . Su questo argomento sono intervenuti il prof. re Gaspare Ganci, componente commissione nazionale scuola del CIP, e Giulio Polidoro, esperto nel settore della disabilità intellettiva FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva e Relazionale).
“La prima forma di inclusione , come ha sottolineato il prof.re Ganci , avviene a scuola, soprattutto nell’ interazione tra il ragazzo con disabilità e i compagni definiti “normodotati”.
L’ ultimo intervento è stato particolarmente toccante , empatico : la giornalista Antonella Folgheretti , donna con disabilità , ha raccontato la sua esperienza quotidiana .
“Ha incontrato diverse difficoltà nel suo lavoro, recandosi presso alcune sedi di Enti locali, essendo presenti barriere architettoniche” , ma anche nella sua vita privata.
Ha affermato inoltre da esperta della comunicazione l’ importanza dell’ uso delle parole , che possono colpire la sensibilità altrui .
Non dovremmo dire “disabili , handicappati” , perché non è corretto sostantivare l’ aggettivo , la soluzione è parlare di persone disabili , la persona va sempre posta al centro della società .
Se ciò non verrà recepito , non potrà esserci un vero progresso umano e civile.
Infine , va sottolineato che ai lavori del seminario hanno partecipato anche : Arianna Basile, presidente Club Rotaract Palermo, Michela Ferraro, presidente ELSA Palermo, Filippo Costanza, coordinatore Dipartimento Diritto Sportivo Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli”, Giovanni D’Aiuto, presidente U.I.L.D.M. (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare),
Fabio Puglisi ( Red cobra – Palermo), Gaspare Macelli, consigliere nazionale FISDIR, e alcune classi del liceo classico “ Garibaldi “ di Palermo.
Laura Bisso
Cultura
19 ragazzi sindaci di otto Regioni a Montecitorio

Per il 75° anniversario Carta Costituzionale
Nel trentesimo anniversario del Progetto didattico di Educazione Civica, il presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, ha invitato la delegazione dei Ragazzi Sindaci in rappresentanza dei 650 Consigli Comunali dei Ragazzi presenti in Italia alla cerimonia celebrativa dei 75 anni dell’entrata in vigore della Costituzione.
Provenienti dalle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Campania, Puglia e Sicilia, le delegazioni dei Ragazzi Sindaci di: Adrano (CT), Belpasso (CT), Cassano Magnago (VA), Castrocaro Terme (Forlì-Cesena), Concesio (BS), Corleone (PA), Eraclea (VE), Fiumicello-Villa Vicentina (UD), Francofonte (SR), Misterbianco (CT), Morrovalle (MC), Motta S Anastasia (CT), Nicolosi (CT),Occimiano(AL), Putignano (BA),Quarto (NA);Sacile (PN), S Giustina in colle (PD), Zevio (VR), coordinati dal preside Giuseppe Adernò, hanno partecipato alla cerimonia dalla tribuna dell’aula di Palazzo Montecitorio con la partecipazione del Presidente della Repubblica e delle Alte cariche dello Stato.
Negli interventi il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana e i presidenti della Corte Costituzionale, Silvana Sciarra, Giuliano Amato e Giancarlo Coraggio hanno ben evidenziato il compito dei giovani per la difesa dei valori della Costituzione.
Stimolante è stato il messaggio della campionessa paralimpica Bebe Vio, la quale ha invitato i giovani a seguire i loro sogni, senza mai scoraggiarsi.
Indossando la fascia tricolore, i ragazzi sindaci sono, appunto, alfieri dei valori della Costituzione e con il loro esempio e la cooperazione del Consiglio dei Ragazzi, nella “scuola-piccola città” mettono in azione il senso civico e si preparano ad essere cittadini attivi e responsabili.
Nel breve soggiorno romano i ragazzi sindaci, accompagnati dai dirigenti, docenti, genitori e amministratori dei Comuni di provenienza hanno visitato Palazzo Quirinale, Palazzo Chigi, Palazzo Madama ed il mercoledì 20 settembre hanno partecipato all’Udienza pontificia
Grande e intensa è stata l’emozione dei ragazzi che hanno vissuto da protagonisti un evento storico, rinforzando l’impegno di cittadinanza attiva per la costruzione del bene comune.
Cultura
75° anniversario Carta Costituzionale

Per ricordare i 75 anni dell’entrata in vigore della Costituzione, il 19 settembre si svolgerà a Palazzo Montecitorio una solenne cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e delle Alte cariche dello Stato.
Il presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, nel trentesimo anniversario del Progetto didattico di Educazione Civica, ha invitato a partecipare anche la delegazione dei Ragazzi Sindaci in rappresentanza dei 650 Consigli Comunali dei Ragazzi presenti in Italia,
La delegazione è guidata e coordinata dal preside Giuseppe Adernò, promotore del progetto, “Consiglio Comunale dei Ragazzi”, avviato nel 1993 a Motta S Anastasia, in provincia di Catania, insieme a quello di Morrovalle in provincia di Macerata.
In rappresentanza di otto regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Campania, Puglia e Sicilia, sono presenti
i Ragazzi Sindaci di: Adrano (CT), Belpasso (CT), Cassano Magnago (VA), Castrocaro Terme (Forlì-Cesena), Concesio (BS),Eraclea (VE), Fiumicello-Villa Vicentina (UD), Francofonte (SR), Misterbianco (CT), Morrovalle (MC), Motta S Anastasia (CT), Nicolosi (CT),Occimiano(AL), Putignano (BA),Quarto (NA);Sacile (PN), S Giustina in colle (PD), Zevio (VR).
Nelle scuole e nei comuni d’Italia i Ragazzi Sindaci, considerando la “scuola, piccola città”, apprendono e praticano in maniera diretta la cultura della partecipazione democratica nella società. Sono promotori di progetti e di iniziative che rendono la scuola attiva e dinamica, favorendo l’apprendimento diretto e pratico della politica, intesa come “ricerca del bene comune”.
Indossando la fascia tricolore, i ragazzi sindaci, sono alfieri dei valori della Costituzione e con il loro esempio e la cooperazione del Consiglio dei Ragazzi, mettono in azione il senso civico e si preparano ad essere cittadini attivi e responsabili.
La cerimonia di Montecitorio sarà trasmessa in diretta su RAI 2.
La delegazione di Fiumicello Villa Vicentina, in provincia di Udine, ricorda Giulio Regeni che è stato sindaco dei Ragazzi nel triennio 2001-2003 e si ricorda anche Alessandro Giani, sindaco dei ragazzi, di Cassano Magnago (VA) vittima di un tragico incidente nel 2015 ed i suoi genitori hanno donato gli organi. Oggi, grazie a questo gesto, dieci persone vivono una vita normale.
Le delegazioni dei Ragazzi Sindaci di Motta S Anastasia (CT), Morrovalle (MC) e Fiumicello Villavicentina (UD) nel breve soggiorno romano visiteranno il Quirinale, Palazzo Chigi , assisteranno ad una seduta del Senato a Palazzo Madama e parteciperanno in piazza San Pietro all’Udienza con Papa Francesco, mercoledì 20 settembre .
Cultura
Ragazzi Sindaci – un fiore sulla tomba di Padre Puglisi

Sabato, 9 settembre, a conclusione del del VII convegno nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale la delegazione dei ragazzi sindaci di Catania, Adrano, Motta S Anastasia, Palagonia, Piano Tavola, ha guidato un corteo per le vie di Palermo con il coinvolgimento di cittadini e turisti.
Con devota gratitudine i ragazzi sindaci, guidati dal preside Giuseppe Adernò, insieme al Presidente del Parlamento della Legalità, Nicolò Mannino, hanno depositato un cesto di fiori sulla tomba di Padre Puglisi in Cattedrale e recitando la preghiera di invocazione di grazie hanno rinnovato l’impegno di essere fedeli ai principi della legalità, e dei valori della Costituzione.
Don Sergio Mercanzin, nel benedire i partecipanti alla manifestazione, in preparazione alle celebrazioni del trentennale della morte, ha consegnato agli studenti l’impegno di essere come Padre Puglisi un dono per gli altri, ripentendo il motto “Se ognuno fa qualcosa , insieme possiamo fare molto”
Nel corso del VII CONVEGNO NAZIONALE del Parlamento della legalità sul tema: Memoria, Impegno e Cultura della Vita, con la partecipazione di rappresentanze studentesche di diverse regioni d’Italia e la delegazione del Comune di Quarto (Napoli), il prefetto al Viminale, Renato Cortese, ha descritto la Palermo degli anni Ottanta e la cattura di Bernardo Provenzano; il papà e la mamma di Luca Attanasio hanno testimoniato il generoso impegno del figlio, ambasciatore italiano nel Congo, ed è stato consegnato l’Oscar d dell’Alba e della Bellezza” a personalità che si sono distinte per lodevoli azioni di impegno civile.
E’ iniziato così il cammino del nuovo anno scolastico sulla scia indicata dall’Arcivescovo Mons Renna, che nel messaggio agli studenti ha consegnato come guida la figura di Padre Puglisi invitandoli a “conoscere quest’uomo che ha scritto una pagina bella della nostra storia in Sicilia, nel quartiere Brancaccio di Palermo e possedeva i medesimi tratti del “buon pastore” mite e umile, vero educatore, che vuole tirare fuori da ognuno quel capolavoro che è in noi”.
“ Che ogni scuola sia illuminata dal sorriso contagioso di Padre Puglisi che riscatta altre vite; che traspaia nell’impegno dei docenti e nella gioia di tutti i ragazzi. Il bene libera, il male fa schiavi. Il sorriso illumina”
-
Cocker3 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza4 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza3 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema5 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker7 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali15 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura7 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Cocker8 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”