Connect with us

Cultura

Sky sceglie Palermo per il Festival di Sky Arte

Published

on

Il capoluogo siciliano, Capitale Italiana della Cultura per il 2018 e sede della biennale europea d’arte nomade contemporanea Manifesta 12, ospita oggi e domani (12 e 13 ottobre) attività, incontri, proiezioni e concerti in alcuni dei luoghi più significativi e suggestivi della città. In questa due giorni, Sky promuove a Palermo anche iniziative legate al valore sociale dello sport e alla sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, con Sky Sport e la campagna Sky Un mare da salvare.

Il Festival è una grande occasione di coinvolgimento culturale che porta a Palermo alcuni dei protagonisti della scena artistica, musicale e sportiva italiana, con eventi aperti alla città e a titolo gratuito. Il cuore di queste numerose iniziative è la Kalsa, quartiere ricco di storia e a due passi dal mare, autentico e affascinante nel suo duplice aspetto di quartiere popolare e di luogo che conserva ancora testimonianze di sfarzo. La cornice ideale per un Festival dedicato all’arte, grazie al suo mix di vicoli suggestivi, ricchissimi palazzi nobiliari, spazi pubblici recuperati al degrado e ritornati a far parte della vita culturale della città.

Si apre il sipario oggi, venerdì 12 ottobre alle 20.30, presso il Teatro Al Massimo con la proiezione in prima visione del documentario “Palermo. Capitale del Mediterraneo” prodotto da Sky Arte. Alle 21.30 Brunori Sas omaggerà Lucio Dalla con una rivisitazione di “Com’è profondo il mare”, in un concerto-evento ideato in esclusiva per Palermo. Il cantautore – accompagnato da un ensemble speciale e inedito con le orchestrazioni di Mirko Onofrio – reinterpreterà il primo album da autore di Dalla in una terra, la Sicilia, dove oggi più che mai il mare è al centro dell’attualità.

La spettacolare location della chiesa cinquecentesca Santa Maria dello Spasimo sarà il palcoscenico del Festival sabato 13 ottobre. La suggestiva chiesa a cielo aperto, infatti, ospiterà dalle 11 una parte degli incontri della giornata in cui si succederanno nomi e volti legati a Palermo e a Sky. Tra loro anche l’attrice palermitana Isabella Ragonese, lo scrittore Carlo Lucarelli che presenterà per la prima volta “Inseparabili”, il suo nuovo progetto per Sky Arte, e la pluripremiata attrice napoletana Iaia Forte, che leggerà alcuni brani tratti dal romanzo “Caffè Amaro” di Simonetta Agnello Hornby. E ancora Oliviero Toscani, fra i fotografi più celebrati al mondo e da 3 edizioni giudice del talent “Master of Photography”, oltre a Pif, conduttore, attore e regista palermitano che intervisterà la comica Geppi Cucciari. Ospite d’eccezione sarà Richard Brown, produttore di serie tv che hanno rivoluzionato il genere come l’apprezzatissima “True Detective” e “Catch 22” in arrivo su Sky Atlantic nel 2019, e che al Festival racconterà come è cambiato il modo di pensare e realizzare una serie di successo.

Il Teatro Garibaldi sarà l’altra straordinaria sede scelta per il Festival dove dalle 10.30 di sabato 13 si alterneranno incontri, interviste e proiezioni di filmati e documentari dedicati alla città di Palermo e non solo. Tra gli ospiti Manuel Agnelli, giudice a X Factor, che con Rodrigo D’Erasmo – suo compagno negli Afterhours – presenterà la seconda edizione di “33 giri Italian Master”, produzione originale di Sky Arte. Inoltre Agnelli racconterà in anteprima “Afterhours vs Forum”, il film sul concerto del trentesimo anniversario della band milanese. Tra i protagonisti della giornata di sabato al Teatro Garibaldi anche l’attrice siciliana Tea Falco, che con Isabella Arnaud introdurrà il suo eccentrico documentario “Ceci n’est pas un Cannolo”, e il giornalista Antonio Monda che discuterà de “Il Gattopardo” con il regista palermitano Roberto Andò. Uno degli appuntamenti sarà inoltre dedicato all’emergenza ambientale con la proiezione del reportage “Lo stato dell’Artico” di Daniele Moretti, caporedattore di Sky TG24, e la partecipazione di Martina Capriotti, ricercatrice e vincitrice della borsa di studio della campagna internazionale Sky Ocean Rescue.

Gli eventi diffusi nella città troveranno la loro conclusione sabato sera nei giardini dell’Orto Botanico di Palermo con il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso e i Deproducers. Lo studioso e il collettivo musicale – composto da Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Max Casacci e Riccardo Sinigallia – porteranno sul palco Botanica, il progetto di musica, testo e immagini sulla magia del mondo vegetale co-ideato e co-prodotto con Aboca.

Nel corso del Festival di Sky Arte a Palermo, Piazza del Parlamento e Palazzo Reale ospiteranno uno straordinario progetto di arte pubblica, grazie all’ installazione Inside Out dell’artista francese JR. Con una raccolta di oltre quattromila volti, l’artista lancia un forte messaggio di integrazione e di rinascita culturale. Inside Out Palermo: Restiamo Umani è il progetto realizzato in collaborazione con Arts For, prodotto da Fondazione Federico II Palermo, ARS (Assemblea regionale siciliana) e Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Sicilia.

Per condividere ogni momento del Festival, gli hashtag ufficiali sono #SkyArteFestival e #SkyAPalermo. Il programma completo si trova sul sito www.festivalskyarte.com.

Cultura

Deputati per un giorno all’ARS

Published

on

60 Ragazzi Sindaci, deputati per un giorno all’ARS

 

Nel mese di marzo del 1993 presso la scuola media “G. D’Annunzio” di Motta S Anastasia nasceva il primo Consiglio Comunale dei ragazzi, promosso dal preside Giuseppe Adernò come proposta esemplificativa della Legge Regionale n. 7 del 1992 che introduceva nell’ordinamento della Regione l’elezione diretta del Sindaco da parte di cittadini. I ragazzi di Motta S Anastasia hanno spiegato ai genitori come si dovevano svolgere le operazioni di voto per eleggere direttamente nel mese di giugno 1993 il Sindaco della città.

Quel piccolo seme è diventato un albero e si è diffuso nella regione e in Italia con oltre 600 Consigli Comunali dei Ragazzi

Per celebrare il trentennale del progetto didattico, lezione di Educazione Civica applicata, che vede gli studenti attivi nell’esercizio della democrazia partecipativa nella “scuola piccola città”, il presidente dell’Assemblea Regionale, Gaetano Galvagno, giovedì 16 marzo accoglierà in sala d’Ercole le delegazioni di 60 ragazzi sindaci, con la fascia tricolore, in rappresentanza delle nove provincie siciliane, accompagnate dagli amministratori locali, dirigenti scolastici, docenti e genitori.

Nel corso dell’incontro i Ragazzi sindaci “Deputati per un giorno all’ARS” presenteranno una proposta di legge: “Norme per il riconoscimento ed il sostegno della funzione educativa e sociale del Consiglio Comunale dei Ragazzi come strumento di partecipazione istituzionale delle giovani generazioni alla vita politica e amministrativa”, in linea di continuità con i principi e i valori definiti dalla Carta Europea per la partecipazione dei giovani alla vita comunale e regionale, approvata  vent’anni fa, il 21 maggio 2003.

Nell’articolato della proposta di legge che l’Assemblea Regionale prenderà in esame si propone che

  • in tutti i Comuni della Sicilia venga attuato il Consiglio dei Ragazzi
  • che le Amministrazioni comunali sostengano tale progetto con aiuti e sussidi
  • che si costituisca una Rete regionale dei Consigli dei Ragazzi
  • che si definisca la GIORNATA REGIONALE DEI CONSIGLI DEI RAGAZZI

Una legge simile è stata approvata dalla Regione Veneto il 20 maggio 2020 (Legge regionale n. 18) ed i benefici di cittadinanza attiva tra gli studenti sono evidenti,

In Veneto c’erano prima soltanto 7 Consigli dei Ragazzi, oggi ne sono attivati 113  e la cultura della democrazia partecipativa diventa operativa e di efficace apprendimento, modificando il modo di pensare, di sentire e di agire per il bene comune

Continue Reading

Cultura

Le tecnologie robotiche e informatiche per l’autismo

Published

on

Sant’Agata Li Battiati –  “Le tecnologie robotiche e informatiche al servizio dell’abilitazione dei disturbi dello spettro autistico“

Sabato 11 marzo dalle 9 alle 18 presso l’Istituto Santa Maria della Mercede a Sant’Agata Li Battiati (Catania) si svolgerà una giornata di formazione e scambio scientifico dal titolo ‘Le tecnologie robotiche e informatiche al servizio dell’abilitazione dei disturbi dello spettro autistico’riservata a psicologi, medici e figure sanitarie che lavorano con l’autismo, allo scopo di dibattere dei più recenti sviluppi dell’ABA di terza generazione e delle tecnologie informatiche di ultima generazione.

Oggi la tecnologia offre diverse piattaforme, incluse quelle robotiche, che flessibilmente offrono occasioni per creare contesti di apprendimento sofisticati, compresi quelli relativi alle emozioni e  ai diversi stati della mente.

La diffusione della Rete di comunicazione, (Internet-of-Things) – la robotica umanoide e le relative piattaforme di gestione degli apprendimenti – consentono di offrire a distanza e in periferia interventi di qualità grazie a una specifica presa dati, garantendo la gestione e il monitoraggio dei dati acquisiti per la valutazione di efficienza e di integrità del trattamento.

Per i professionisti della salute che si occupano di persone con diagnosi nello spettro autistico,  è importante conoscere  i pregi e i limiti d’impiego della nuova Analisi Comportamentale Applicata (ABA) di terza generazione e le  preziose opportunità offerte dalle tecnologie robotiche e informatiche

Al convegno,  organizzato da IESCUM, con il patrocinio di Sinpia (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e di ABAxCatania, t interverranno  Paolo Moderato, Presidente di IESCUM, Professore Emerito di Psicologia Generale, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia; Giovambattista Presti, Vice Presidente di IESCUM, Professore Associato di Psicologia Generale dell’Università Kore di Enna; Martina Leuzzi Ph.D, Psicologa, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia; Chiara Vona Ph.D student, Psicologa, Psicoterapeuta in formazione, AAdC – SIACSA, AdC in formazione; Marco Lombardo, Informatico, co-fondatore di Behavior Labs, co-autore e co-inventore della piattaforma Robomate e il Dott. Renato Scifo, Segretario regionale SINPIA.

E’ previsto il riconoscimento di 7 crediti ECM per psicologi, medici, logopedisti, psicomotricisti, neuropsicomotricisti, tecnici della riabilitazione e della neuroriabilitazione.

Oggi la tecnologia offre diverse piattaforme, incluse quelle robotiche, che flessibilmente offrono occasioni per creare contesti di apprendimento sofisticati, compresi quelli relativi a emozioni e stati della mente.

Inoltre, la diffusione della Rete di comunicazione, degli elementi a essa interconnessi (Internet-of-Things) – la robotica umanoide e le relative piattaforme di gestione degli apprendimenti – consentono di offrire a distanza e in periferia interventi di qualità grazie a una specifica presa dati, garantendo la gestione e il monitoraggio dei dati acquisiti per la valutazione di efficienza e di integrità del trattamento.

ABA DI TERZA GENERAZIONE: PREGI, LIMITI E OPPORTUNITA’

Conoscere pregi e limiti d’impiego della nuova Analisi Comportamentale Applicata (ABA) di terza generazione e delle opportunità offerte dalle tecnologie robotiche e informatiche è importante per i professionisti della salute che si occupano oggi di persone con diagnosi nello spettro autistico, qualunque sia la loro età e il livello di funzionamento.

Organizzato da IESCUM, con il patrocinio di Sinpia (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e di ABAxCatania, tra i relatori che interverranno all’appuntamento i nomi di Paolo Moderato, Presidente di IESCUM, Professore Emerito di Psicologia Generale, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia, Giovambattista Presti, Vice Presidente di IESCUM, Professore Associato di Psicologia Generale dell’Università Kore di Enna, Martina Leuzzi Ph.D, Psicologa, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia, la Dott.ssa Chiara Vona Ph.D student, Psicologa, Psicoterapeuta in formazione, AAdC – SIACSA, AdC in formazione, Marco Lombardo, Informatico, co-fondatore di Behavior Labs, co-autore e co-inventore della piattaforma Robomate e il Dott. Renato Scifo, Segretario regionale SINPIA.

E’ previsto il riconoscimento di 7 crediti ECM per psicologi, medici, logopedisti, psicomotricisti, neuropsicomotricisti, tecnici della riabilitazione e della neuroriabilitazione.

Continue Reading

Cultura

L’Ordine al Merito della Repubblica

Published

on

L’Ordine al Merito della Repubblica Italiana compie 72 anni

La sezione ANCRI  di Catania, che aggrega gli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica, ha celebrato il 72° anniversario della legge  istitutiva dell’Ordine ( n. 178 del 3 marzo 1951).

Dopo il canto dell’inno d’Italia, il presidente, Gr. Uff. Giuseppe Adernò, ha illustrato la legge istitutiva e le finalità dell’Associazione che, con il motto  “parati sumus iterare”, impegna i Soci a continuare l’opera di promozione culturale e sociale, che ha fatto meritare loro la prestigiosa onorificenza.

Nel corso dell’evento, celebrato presso l’Hotel Nettuno, con una qualificata partecipazione di Insigniti, sono stati accolti i nuovi soci: Comm. Annamaria Polimeni; Cav. Gianfranco Ardizzone; Cav. Paolo De Rosa; Cav. Gaetano Marchese e sono state consegnate le tessere Ancri 2023 ai Cavalieri: Placido Amadio; Giovanni Cultrera; Salvatore Di Salvo; Francesco Gennaro e Antonino Tilenni.

E’ stata consegnata la spilla di Cavaliere a Mariella Gennarino, presidente del Comitato dei festeggiamenti agatini e, nel corso della serata, la preside Brigida Morsellino, Cavaliere della Repubblica, ha presentato la recente pubblicazione: “Io penso positivo”

Continue Reading

In Tendenza