Connect with us

Eventi

Palermo – Marocco: rendez vous

Published

on

Conferenza internazionale sui diritti “Palermo – Marocco: rendez vous”, 24 e 25 febbraio 2016

Mercoledì 24 e giovedì 25 febbraio si terrà in città la conferenza internazionale sulla dignità umana “Palermo/Marocco: rendez vous”.

Tra giustizia sociale, diritti umani e flussi migratori nasce dalla comune volontà di Giorgia Butera (presidente di Mete Onlus) e Sara Baresi (presidente Protea, associazione per la tutela dei diritti dell’uomo) di voler far incontrare due territori impegnati – ciascuno con la propria cultura – nella tutela dei diritti umani, con una forte attenzione nei confronti dei flussi migratori. La Conferenza internazionale beneficia di autorevoli patrocini: dal Senato della Repubblica alla Camera dei Deputati, dall’Università degli Studi di Palermo alla Consulta delle Culture, dal Centro Sperimentale di Cinematografia alla Lega Navale, dall’Accademia di Belle Arti di Palermo, fino alle associazioni Hryo (Human Rights Youth Organization), Antilia, Antigone, AGIUS (Associazione Giuristi Siciliani), Run (Rete Universitaria Nazionale) e al MIUR-Afam Conservatorio di Musica di Stato “Antonio Scontrino” di Trapani, i cui studenti metteranno in scena una performance musicale sui Diritti Umani per esprimere “solidarietà e vicinanza a quanti sono coinvolti in quella che ad oggi è la più grande catastrofe umanitaria della nostra epoca”, sottolinea l’esperto MIiur-Afam presso l’Istituzione, Maurizio Miliziano.

L’unicità dell’incontro internazionale, spiega Giorgia Butera, sta “nel voler attuare un confronto dialettico e dialogico sull’alto tema della dignità umana, con gli interventi di rappresentanti delle istituzioni, esperti di diritto, attivisti sociali e docenti universitari. Bisogna riportare alla centralità l’individuo inserito nella collettività tutelandone la dignità umana”. Durante la ‘due giorni’ Palermo racconterà se stessa attraverso “La Carta di Palermo”, documento che mira all’avvio del processo politico per l’abolizione del permesso di soggiorno. Un altro punto cardine sarà rappresentato dalla Consulta delle Culture e il racconto degli innumerevoli sbarchi che, lungo le coste, arrivano in Sicilia. Il Marocco racconterà invece la propria realtà attraverso la testimonianza delle numerose personalità che saranno presenti alla Conferenza internazionale.

Saranno due giornate vissute in contesti differenti. Ecco il programma:

24 Febbraio – Ore 9,30. Conferenza Università in Aula Magna – Facoltà Giurisprudenza. Interverranno: Fabrizio Micari (Magnifico Rettore – Università degli Studi di Palermo), Ahmed Sabri (Console generale del Regno del Marocco), Aldo Schiavello (direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Unipa), Fulvio Vassallo (Clinica legale per i Diritti Umani, Università di Palermo), Mohamed Ahmed Gain (Professeur à l’Université Ibn Tofeil e Membre du Médiateur du Royaume), Simona Fell (avvocato), Aicha Duihi ( President de l’Observaitoire Sud pour la Paix, la Securité et les DH), Rebecca Ghio (presidente della Rete Universitaria Nazionale).

24 Febbraio – Pomeriggio. Visita guidata Itinerario Arabo-Normanno. Visita istituzionale all’Arsenale della Marina Regia.

25 Febbraio – Ore 9,30. Conferenza Istituzionale all’Archivio Storico. Interverranno: Leoluca Orlando (Sindaco di Palermo), On. Giovanni Ardizzone (presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana), Ahmed Sabri (Console generale del Regno del Marocco), Adham Darawsha (presidente della Consulta delle Culture di Palermo), Sidi Brahim Khaya (Deputé au Parlement Marocain), Mina Laghzal (Conseillére à l’Agence du Sud pour le Development), Francesco Leone (presidente Agius), Hasna Tribak (Conseillère à la Delegation Interministerielle aux DH), Monsieur Yahdih Bouchab (Wali della Regione di Laayoune- Boujdour-Sakia Al Hamra, Governatore della Provincia di Laayoune). All’Archivio Storico sarà allestita una Mostra fotografica di Viviana Corvaia riguardante la Missione in Marocco, ma anche scorci significativi di Palermo.

25 Febbraio – Pomeriggio. Uscita nel Golfo di Palermo a bordo delle imbarcazioni sociali della Lega Navale. Visita istituzionale al Centro Sperimentale di Cinematografia, dove sarà proiettato il cortometraggio della Missione a tutela dei Diritti Umani (dicembre 2015: in Delegazione Giorgia Butera, Sara Baresi e Viviana Corvaia). Visita istituzionale Accademia di Belle Arti di Palermo.

20160224_220212 (1) 20160224_223649 (2) Con il Console generale del Marocco Ahmed Sabri

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

Il Torre Artale Country Resort

Published

on

Un modello di hospitality basato su Allegria, Arte e Amore per i fashion brand, sono le direttrici che propongono uno stile di benessere, ideato dal gruppo Allegroitalia Hotel & Condo, un sistema aziendale che valorizza tutti i suoi alberghi, condohotel e ristoranti.

Una nuova destinazione

Una nuova destinazione per l’estate 2025 si aggiunge al portafoglio del gruppo con il Torre Artale Country Resort quattro stelle di Trabia. L’hotel a 4 stelle è situato tra i piccoli borghi di Trabia e San Nicola l’Arena,sul litorale della Sicilia settentrionale, a 30 km da Palermo, a 40 km da Cefalù e a 10 da Bagheria. 130 camere, bar, reception, sala congressi, ristorante, pizzeria, fiore all’occhiello sono gli impianti sportivi, il solarium, la piscina olimpionica con 8 corsie, 6 campi da tennis, 1 da calcio a sette, 1 da calcetto, il mini golf, il beach volley e a breve anche il padel .

Ampi spazi

Ampi sono gli spazi per sport all’area aperta, passeggiate immersi nella natura, tra vicoli, piazzette e viuzze si trova anche un antico frantoio con le originali molazze in pietra. Un concept quello del gruppo Allegroitalia Hotel & Condo, dai monti al mare offre anche ai non residenti in hotel l’utilizzo degli impianti, in formula “Campus estivo” per i giovani e in formula “Artale club” per gli adulti.

Il resort

Il resort è caratterizzato dalla Chiesa dedicata a Sant’Onofrio. Eventi e cerimonie sono anche il core dell’idea di accoglienza del gruppo Allegroitalia Hotel & Condo, con gli ampi spazi esterni e le sale interne con affascinanti ambientazioni. La struttura sarà al centro dei ricordi
per le ricorrenze della vita, matrimoni, battesimi, comunioni .

Un ampio cartellone

Un ampio cartellone di eventi, mostre, serate musicali di vari generi e dj set per allietare ilì pubblico e gli ospiti, non mancheranno eventi esclusivi e incantevoli. Il Fondatore del gruppo Allegroitalia Hotel & Condo, Piergiogio Mangialardi, grande amante della Sicilia dichiara: ” Torre Artale diventa per la catena l’albergo con il più alto grado di fascino e ci siamo impegnati nel rilancio della struttura puntando sull’attrattività del territorio e alle partnership con le istituzioni, valorizzando le iniziative locali, il territorio con i suoi talenti.” Continua il Presidente Mangialardi : “ Siamo aperti e disponibili ad accordi con associazioni di categoria, enti benefici, associazioni sportive, saremo aperti tutto l’anno “.

Start 1 giugno

Dal primo giugno sarà aperto il Campus estivo per bambini con attività sportive e culturali per fasce di età 4-14 anni tutti i giorni dalle 9 alle 18 . Il gruppo Allegroitalia Hotel & Condo, gestisce dieci Alberghi in Italia tra Milano, Merano, Padova, Firenze, Alassio, La Spezia, Isola D’Elba, Ostuni, Trabia-Palermo in Italia e uno in Mongolia .Lanciato il programma “Rooms for Art“ rivolto ad artisti che saranno ospiti della struttura in cambio loro producono le opere d’arte che vengono messe in esposizione e in vendita.

Info e contatti Dr. Sabrina Gianforte 393 9372 277 gianfortesabrina1@gmail.com

Continue Reading

Cinema

Un passo alla volta

Published

on

Tre voci, un’amicizia, un viaggio lungo trent’anni. Il racconto intimo e musicale di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè dal piccolo palco di un locale romano fino al grande evento del Circo Massimo, passando per i tour in pulmino, i viaggi, le prove, i concerti e l’amore per la musica che li ha uniti. 🎬 Un percorso che intreccia le storie delle loro canzoni, l’impegno sociale, il piacere di raccontarsi attraverso la musica e di condividere un pezzo di vita insieme. Il film è stato presentato il 23 marzo in anteprima al Teatro Petruzzelli di Bari al Bif&st Bari International Film&TV Festival, all’interno della sezione “Rosso di Sera”. Una produzione Fandango in associazione con OTR Live. In collaborazione con Rai Documentari. Distribuito da Fandango Distribuzione.

Guarda l’intervista al regista Francesco Cordio

Guarda il Trailer

Continue Reading

Eventi

Il Carnevale Del RIOne Noce

Published

on

Il quartiere Noce ha vissuto una giornata indimenticabile con la VII edizione del Carnevale Del RIOne Noce. Studenti, docenti e genitori hanno inondato le vie del quartiere con maschere, musiche e colori, trasformando le strade in un grande teatro a cielo aperto. L’entusiasmo ha contagiato tutti: dai genitori che hanno partecipato al corteo con gioia insieme ai loro figli, ai residenti che, affacciati ai balconi, hanno applaudito e celebrato questa grande festa di comunità.

I carri

Quattro carri allegorici hanno attraversato le strade del quartiere, portando messaggi di inclusione, creatività e partecipazione. Ad aprire il corteo, il carro su “Il diritto alla parola”, ideato da DamianoGiordano, che ha guidato la parata con il suo potente simbolo di libertà d’espressione. Un’opera Che Ha emozionato e stimolato la riflessione di chi ha partecipato al corteo.

“Vedere le strade piene di persone che vivono il quartiere con entusiasmo è stata una grande emozione – ha raccontato un genitore presente alla manifestazione – Questa è la dimostrazione che la cultura e l’arte possono unire e creare un forte senso di appartenenza”.

“Il Carnevale del RIOne Noce è giunto alla sua settima edizione – racconta Alessandra Viola, dell’associazione ‘a Strummula – e ogni anno la partecipazione dei bambini, dei ragazzi, degli
insegnanti, dei genitori e dei residenti del quartiere è sempre più calorosa. Ormai è diventato un appuntamento attesissimo! Il Carnevale nasce da un’idea del 2015 e si concretizza con il progetto Diritti in maschera’ nel 2016. Da allora, ogni anno è un evento che vede coinvolti a vari livelli bambini, ragazzi e insegnanti in percorsi formativi durante i quali si riflette sui diritti della Convenzione ONU.

Il diritto all’espressione

Quest’anno il tema è il diritto all’espressione, il diritto a esprimere idee e opinioni con ogni forma e mezzo a propria disposizione. Il carro principale di quest’anno rappresenta proprio questo, e la struttura è stata realizzata da un giovane artista che collabora con l’associazione ‘a Strummula, da quando era ancora un liceale. Damiano Giordano ha contribuito alla realizzazione del carro con l’aiuto dei bambini e delle bambine della De Amicis – Da Vinci che hanno realizzato delle sculture di cartapesta all’interno del laboratorio Le sculture dei diritti”.
“Vari rappresentanti politici della circoscrizione e del Comune di Palermo quest’anno hanno partecipato al Carnevale del RIOne Noce – racconta Salvo Massa, presidente dell’associazione ‘aStrummula. Mi immagino che la loro partecipazione abbia contribuito a rafforzare la loro attenzione ai bisogni educativi della comunità e che questa si traduca in un impegno all’ascolto e all’attuazione di politiche volte a garantire i diritti non ancora riconosciuti, ma di cui sono ampiamente
consapevoli i bambini e le bambine del quartiere, grazie al lavoro della comunità educante attiva nel quartiere. Ci aspettiamo inoltre atti politici concreti che possano contribuire a dare continuità Diritti In maschera, che ormai cresce anno dopo anno”.

Anche la dirigente scolastica Genco ha espresso grande soddisfazione per l’evento: “È Un Bilancio Assolutamente positivo, e lo si può vedere dai sorrisi dei bambini e dei ragazzi, ma anche nella gente affacciata ai balconi. È un evento atteso da tutto il quartiere, da tutta la comunità, ed è diventato anche un riferimento per la città.

Oggi abbiamo ospitato anche delle delegazioni della scuola Maneri Ingrassia e altre scuole del quartiere Zisa. È con iniziative come questa che un quartiere periferico diventa centro della città. Siamo orgogliosi anche perché questo è un carnevale dei diritti. Ed esserne consapevoli rende tutti più felici”. Il Carnevale del RIOne Noce si conferma così un evento atteso e sentito, capace di coinvolgere tutta la comunità in una festa che va oltre la celebrazione: è un’esperienza di crescita, educazione e partecipazione attiva. Appuntamento al prossimo anno per un’altra esplosione di colori, musica e allegria!

 

 

Continue Reading

In Tendenza