Connect with us

In Evidenza

Piccolo fiore, monologo sull’essenza dell’attore

Published

on

La scena

La scena si apre con l’ultimo spettacolo di Fiorenzo; applausi e poi buio in sala. Lo stesso buio che prova dentro chi cade nella depressione. Per l’attore forse è ancora peggio, perché quando si spengono i riflettori è come scivolare in un pozzo oscuro e senza fondo. La luce si fa più fioca mentre il pozzo diventa sempre più profondo ed oscuro. La bravura di un attore si misura quando riesce a fare piangere e ridere il pubblico.

Il debutto

La prima assoluta  di “Picccolo Fiore” produzione del teatro Ditirammu di Palermo, andata in scena nel suggestivo teatrino di Spazio Franco realizzato da Babel  ai Cantieri culturali alla Zisa, ha fatto registrare il tutto esaurito. One man show, mattatore assoluto l’attore di cinema e teatro il palermitano Rosario Terranova.

Piccolo fiore

Tutto nasce da un ricordo, quello della regista Elisa Parrinello, che quando era bambina, l’indimenticabile Vito, suo padre, le fece ascoltare la canzone di successo Piccolo fiore, cantata dai Teppisti dei sogni nel 1975. Il testo della canzone faceva:”…piccolo fiore dove vai, perché vai in giro per il mondo, se ti fermassi solo un momento, ti accorgeresti che c’è qualcuno,
qualcuno che ti vuole amare..” Difficile non amare questa performance messa in piedi in soli 15 giorni, con una drammaturgia ancora da migliorare ma con l’efficacia da parte di Elisa di avere scelto l’attore giusto.

Rosario Terranova

Rosario tiene la scena per quasi due ore portando lo spettatore dove lui vuole, (sagge parole di un tempo di Ignazio Buttitta). E così si alternano momenti di sonore risate, con le incursioni macchiettistiche infarcite  di  frasi comuni dialettali a momenti di intensa recitazione, annebbiata dal male oscuro che spinge il monologo a un momento in cui l’attore decide di farla finita avvelenandosi. Si accascia sulla scrivania e rinviene urlando la frase “neanche a Hollywood riescono a simulare una morte cosi”. Ci sono momenti nello spettacolo in cui Terranova assume la risata di Joker, uno dei tratti più memorabili e agrodolci del film. Come Joaquin Phoenix, l’attore che interpreta Arthur Fleck (poi ribattezzato Joker) anche lui ha lavorato molto sui muscoli facciali ottenendo un indubbio impatto sul pubblico. Ci ricorda la frase:  “La mia risata vi farà piangere”.

La mia risata vi farà piangere

Scavando in profondità in questo apprezzabile  lavoro di Elisa Parrinello con i testi di Salvo Rinaudo, estratti dalla raccolta di storie vere “I topi non avevano nipoti”, viene in mente l’indimenticato attore, Robin Williams, premio oscar con il film Will Hunting, morto suicida proprio a causa della depressione. Chi lo direbbe mai che all’apice del successo, inizia un lento declino che porta gli artisti alla solitudine e ai pensieri di morte. E quante volte gli attori, quelli che ci credono veramente nella professione, sentono dire in primis dai genitori e  dalla gente “ma che lavoro fai?” Terranova è bravo a interpretarlo questo malessere, facendosi portavoce di una categoria che meriterebbe maggiore rispetto e autorevolezza. La scena del provino è quello più emblematica, quando si conclude sempre con la frase “le faremo sapere” che il protagonista ritrova anche da morto. E quando tutto sembra irrimediabilmente compromesso, arriva spesso la svolta con uno squillo di telefono. Non a caso torna la luce diretta a illuminare il buio intorno. (Foto di copertina Peppe Scozzola)

 

Continue Reading
1 Comment

1 Comment

  1. Mille Steensen

    12 Gennaio 2020 at 15:10

    Il teatro ispirato dalla Storia della nostra terra. Ulderico Pesce ripropone, nel borgo lucano sulla valle del Sauro “Enotro da Guardia Perticara all’Italia”, lo spettacolo basato sulle scoperte archeologiche dell’area e le leggende locali. Un’intensa Eva Immediato e Siri. La Principessa – figlia di Enotro – ritrovata nella tomba numero 69 della necropoli di Guardia Perticara. Il suo abbigliamento e lo stesso con cui era stata sepolta. L’abito da sposa ornato da monili di ambra e bronzo, con un copricapo e una larga cintura, visibile su un manichino al Museo della Siritide di Policoro. Siri – si immagina nello spettacolo – che avrebbe dovuto sposare il greco suonatore di arpa Melanippe, mori’ nel giorno del matrimonio. Il suo corpo giace nelle acque del Sauro, in cui amava bagnarsi e giocare. Una storia basata sulle risultanze archeologiche del ritrovamento enotrio piu importante del sud, di cui Guardia era capitale. Voce narrante di questa antica civilta pre greca – che risale al XVII secolo a. C. – e un pastore al servizio del re Enotro – interpretato da Ulderico Pesce – testimone del cambiamento nella storia, nella civilta, nell’arte. L’Enotria aveva anche una regina, qui con un abito rosso – violaceo a simboleggiare la ricchezza delle viti e della produzione del vino, per cui i greci – arrivati sulla costa ionica nel VII secolo avanti cristo chiamarono questo lembo di terra oi notria, terra del vino. sulla scena e Lara Chiellino. Enotro ha anche un figlio, Italo innamorato di Siri. Non corrisposto va via per fondare l’Italia, come si legge nell’Eneide. Uno spettacolo che fa rivivere un pezzo di storia. Ancora piu suggestivo nella piazza del piccolo borgo, che fu al centro di queste vicende

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Cinema

La lezione di Martin Scorsese

Published

on

Oggi per fare film “c’è un’enorme ricchezza. Il vecchio cinema e l’andare a vedere un film sul grande schermo possono essere in via d’estinzione, come tutti sappiamo ma c’è anche un nuovo mondo aperto, e questo è entusiasmante, grazie alle nuove tecnologie.

Oggi tutti possono girare un film, ma proprio questa maggiore libertà può rendere per voi le cose più difficili”. Parola di Martin Scorsese, protagonista ieri in una masterclass con gli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma (poi visto a ingresso libero in mattinata alla Casa del Cinema), uno degli appuntamenti del suo soggiorno romano, che comprende stasera un altro incontro alla Casa del Cinema per inaugurare con Mean Streets il programma della rassegna “Carta bianca” che il regista ha curato ad hoc.

    Nella conversazione con gli studenti, Scorsese si è soffermato sulla sua formazione da regista e su come è nata la sua passione per il cinema passata per Hollywood, il neorealismo (“Il cinema che sentivo più vicino”) e le nouvelle vague degli anni ’60: “Per fare film devi capire dove sei nella vita e come ci sei arrivato. Il mondo per come è oggi ti obbliga a non vivere in un vuoto. Bisogna acquisire conoscenza e consapevolezza dei maestri e anche di quelli che non lo sono stati. Studiare attraverso loro elementi come la composizione, struttura, la lingua, il colore, o assenza di colore. I maestri ti aiutano a trovare te stesso ma questo non vuol dire imitarli, Spesso si impara dai maestri solo per metterli via. Bisogna trovare la propria voce. Poi più avanti magari quei maestri li vai a riscoprire. A me ad esempio è successo con Ozu”. Il cinema “nasce da quello che permetti di vedere allo spettatore nell’inquadratura che hai scelto, dal mostrare al pubblico cosa guardare e come”.
Come regista “non so se scoprire un personaggio è qualcosa che so fare o posso guidare un attore a farlo. Con De Niro ad esempio per Mean Streets parlavamo a stento, perché ci conosciamo da quando avevamo 16 anni, e lui conosceva come me il quartiere e le persone di cui parlavamo. E’ l’unico ancora in vita che conosce il mondo da cui vengo”. Anche per Taxi driver “è stato così. In quel personaggio, la solitudine, il senso di paranoia, il venire isolato era qualcosa che conoscevamo e provavamo, come quella rabbia che schiuma dentro. Non c’era granché di cui parlare”. Per Toro scatenato, “abbiamo chiesto a Paul Schrader di scrivere la sceneggiatura, poi De Niro mi ha portato su un’isola, anche se io da newyorchese odio la sabbia e le spiagge, mentre lui le ama. Ci siamo stati due settimane e mezzo e abbiamo costruito, mettendolo in scena, tutto il film”.
  Il regista prova una sintonia simile anche con attori come Ellen Burstyn, Daniel Day Lewis e ora con Leonardo DiCaprio.
“Lavoro con lui perché ha lo stesso mio interesse nelle domande sulla condizione umana anche se ha 30 anni meno di me. Ho imparato da The aviator che non ha paura di andare (emotivamente) in certi posti, non ha la paura di essere respinto dagli spettatori”. Il lavoro con gli attori “è come un organismo vivo che cresce e si sviluppa ogni giorno e mi piace essere come il pubblico per i miei attori”.
Oggi, conclude Scorsese, “spero che il pubblico continui a vedere in me il tentativo di voler studiare cos’è un essere umano, mi auguro che questo arrivi e tocchi l’animo, da The Irishman a Hugo Cabret, un film che ho fatto per mia figlia Francesca quando aveva 10 anni”. In occasione della sua visita al Centro Sperimentale, c’è stata anche per alcuni allievi del corso di sceneggiatura, la possibilità offerta in esclusiva da Hollywood Reporter Roma, di raccontare l’incontro condotto dal presidente della Fondazione Cinema per Roma Gianluca Farinelli: il risultato è uno script, o meglio una chat di gruppo, pubblicata sulla testata, che ripercorre racconti e consigli, aneddoti e suggestioni. (ANSA).

Continue Reading

Cinema

Ecco tutti i vincitori dei David di Donatello

Published

on

Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch è il miglior film della 68° edizione dei Premi David di Donatello. «Un viaggio incredibile. Perché due belgi fanno un film italiano in italiano sulle Alpi? Una storia e un libro incredibile», ha detto il regista dal palco degli studi Cinecittà Lumina. Ad annunciare il vincitore della statuetta più ambita è stata Piera Detassis, presidente e direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano. In programma nella scaletta c’erano 25 premi divisi per varie categorie, senza contare i David alla Carriera a Marina Cicogna e i David Speciali consegnati a Isabella Rossellini e Enrico Vanzina. Carlo Conti ha aperto la cerimonia citando le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: «Il cinema è tutti noi».

Marco Bellocchio miglior regista per «Esterno notte»

A vincere il David di Donatello 2023 come miglior regista è Marco Bellocchio per Esterno Notte. «Non me lo aspettavo, però lo accetto. Quando si diventa vecchi non bisogna fermarsi», ha detto sul palco.

Barbara Ronchi e Fabrizio Gifuni migliori attori protagonisti

Il premio come migliore attrice protagonista è invece andato a Barbara Ronchi per Settembre, che ha battuto Margherita Buy per Effetto notte e Penelope Cruz con L’immensità. «Non so se ridere o piangere. Dedico il premio a due uomini che illuminano la mia vita, se brillo è grazie a loro: Alessandro e Giovanni, che è a casa. Amore, mamma ha vinto il David!», ha detto Ronchi. Miglior attore protagonista anche Fabrizio Gifuni per Esterno notte di Marco Bellocchio in cui interpreta Aldo Moro. «Ringrazio la mia lentezza e la mia fragilità in questi tempi così decadenti», ha affermato dagli studi Cinecittà Lumina.

Emanuela Fanelli miglior attrice non protagonista

Il David di Donatello 2023 per la miglior attrice non protagonista è andato a Emanuela Fanelli per il film Siccità di Paolo Virzì. L’attrice incredula è salita sul palco per i ringraziamenti di rito: «Grazie a Paolo perché mi ha guardato e in questa mestiere bellissimo bisogna essere visti. Non so come abbia fatto a vedere lo sketch in cui prendevo in giro la periferia romana». Classe 1986, romana e comica amatissima, Fanelli ha dedicato il premio alle «persone che amo: mamma e papà, mia sorella gli amici che stanno sul divano e hanno fatto le magliette Fanelli di Donatello. Sembro il prete di Viaggi di nozze, ora me ne vado». Poi la battuta: «Mi è sembrato di esordire in Champions League con voi, non so perché ho usato questa metafora visto che non capisco di calcio», ha detto l’attrice riferendosi alla semifinale disputata questa sera, mercoledì 10 maggio, tra Milan e Inter e conclusasi con la vittoria dei neroazzurri per 0 a 2. A vincere tra gli attori non protagonisti, anche Francesco Di Leva per il film Nostalgia di Mario Martone. «Non sapete ma qui ne state premiando due: non avrei vinto senza Pierfrancesco Favino», ha detto Di Leva.

Elodie vince il premio per la miglior canzone

La migliore canzone a vincere il David di Donatello 2023 è Proiettili (ti mangio il cuore) di Joan Thiele, Elisa Toffoli ed Emanuele Triglia, scritta e interpretata da Elodie e Joan Thiele. «Sono felice io non vinco mai», ha detto la cantante romana che è anche interprete nel film Ti mangio il cuore del regista Pippo Mezzapesa.

Migliore regista esordiente: Giulia Louise Steigerwalt

Giulia Louise Steigerwalt vince la statuetta per la migliore regista esordiente per il film Settembre con Barbara Ronchi, Fabrizio Bentivoglio e Thony.

Fotografia a Impens per «Le otto Montagne» e montaggio a Calvelli per «Esterno Notte»

Miglior direttore della fotografia Rubén Impens per Le otto montagne diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch. Mentre il David di Donatello per il miglior montaggio va a Francesca Calvelli per Esterno notte con la collaborazione di Claudio Misantoni.

«Il Cerchio» miglior documentario

Il premio per il miglior documentario va a Il cerchio di Sophie Chiarello: «Lo dedico ai bambini che possano trovare il loro cerchio che li accoglie», ha detto la regista.

Andò, Chitine e Gaudiosi la miglior sceneggiatura per «La stranezza»

La statuetta per la miglior sceneggiatura va a Roberto Andò con Ugo Chitine e Massimo Gaudioso per La Stranezza, film con Ficarra e Picone e Toni Servillo nei ruolo di Luigi Pirandello.

Premio per la scenografia e i costumi

Entrambi i David di Donatello vanno al film di Roberto Andò, La stranezza. In particolare, Giada Calabria per l’arredamento e Loredana Raffi. Mentre Maria Rita Barbera vince la statuetta per i migliori costumi.

Bollani miglior compositore e Iacoponi vince per il miglior trucco

Il David come miglior compositore è di Stefano Bollani per il film Il pataffio di Francesco Lagi. «La mia prima candidatura, entro nella famiglia del cinema», ha detto. Enrico Iacoponi vince, invece, il miglior trucco per la pellicola di Marco Bellocchio, Esterno Notte.

Continue Reading

Cultura

L’urgenza di ricostruire, il libro di Barbagallo-Cucuzza

Published

on

Mons Renna,  Vescovo e Cittadino dialoga con i candidati alle elezioni  amministrative della Città di Catania

In occasione della presentazione del libro-intervista: “L’urgenza di ricostruire” – edizioni “Il Pozzo di Giacobbe” –   gli autori giornalisti Adelaide Barbagallo e Michele Cucuzza, presso l’auditorium del Palazzo della Cultura, hanno dialogato con Mons. Luigi Renna, il quale ha parlato da “vescovo” e da “cittadino catanese”.  E’ questo un segno di “carità politica”, essendo “vocazione del cristiano” e compito di ogni cittadino occuparsi della polis, leggere e “prendersi cura dei bisogni della gente, ascoltare i silenzi, sollecitare la partecipazione”.

Dialogare” è il verbo che connota la Chiesa sinodale  del XXI secolo e lo stesso Papa Francesco, in occasione della prima assemblea della CEI,  dieci anni fa , all’inizio del suo pontificato, il 24 maggio del 1913, presso la Basilica di San Pietro, nel dare l’avvio al cammino di riforma di una “chiesa aperta all’uomo di oggi”  ha raccomandato  ai Vescovi  di “tornare alla freschezza delle origini” e poi,  con un messaggio diretto   ha detto: “Avete tanti compiti in Italia; attivate un dialogo con le istituzioni culturali, sociali e politiche”   “E’ compito vostro e… non è facile”.

Mons. Renna, arrivato a Catania, ha dato concretezza a questo intenso “dialogo  sociale” nella specificità dei compiti e dei ruoli, qualificandosi come “vescovo”, che tratta la realtà del mondo orientandola a Dio  nella fedeltà ai valori etici  e come “cittadino” che ama la sua Città  e la indirizza ad una “visione” di benessere e di sviluppo.

I documenti dell’Ufficio per la pastorale sociale diocesana: “Non possiamo tacere”; “Cantieri per Catania” ed ora il libro intervista “L’urgenza di ricostruire” costituiscono i tasselli funzionali al futuro di una “buona amministrazione”.

La partecipazione  all’incontro dei candidati a sindaco per le prossime elezioni amministrative e l’esposizione sintetica dei programmi  elettorali dei singoli schieramenti  hanno evidenziato i valori della legalità,  della dignità della persona, specie nei casi di povertà, della partecipazione attiva dei cittadini,  dell’attenzione ai quartieri della periferia,  del passaggio dalla rassegnazione agli interventi concreti, del “saper osare” a partire dalle piccole cose concrete del quotidiano, ha consentito al pubblico  di ampliare il campo di  osservazione in vista di una scelta responsabile e di una partecipazione   democratica orientata ad una cittadinanza attiva.

Dal Vescovo-Cittadino, che riporta nello stemma vescovile il motto “ Edificare nella carità” non  vengono fornite indicazioni  di nomi o di partiti, ma  vengono richiamati “principi e valori “, tracciando le linee di indirizzo per superare le emergenze della dispersione scolastica, della disoccupazione, dalla diffusa microcriminalità, del degrado delle periferie e poi ancora per limitare la fuga dei talenti, di tanti giovani che con il borsone, com’era un tempo la valigia di cartone, migrano al Nord in cerca di lavoro e vivono in piccoli alloggi a Milano per realizzare i loro sogni e mettere a frutto i loro talenti.

Augurando un “buon cammino nel dialogo con la città” sono programmati incontri di ascolto dei programmi elettorali  e l’Arcivescovo consegnerà il testo della Lettera  pastorale  di Papa Francesco: “Fratelli tutti”  nella quale sono ben definiti i compiti di coloro che operano da amministratori della Città nella costante ricerca del bene comune di tutti i cittadini, nella coerenza e fedeltà ai valori etici della persona , immagine  e segno della “gloria del Dio vivente”.

L’appello alla partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica, tema della prossima Settimana sociale che sarà celebrata a Trento, rimane costante monito per ridurre il fenomeno dell’astensionismo e   rendere ogni cittadino attivo e responsabile.

Giuseppe Adernò

Continue Reading

In Tendenza