

Cultura
Rosario Barbagallo, sindaco dei ragazzi
CALATABIANO – La solenne cerimonia di giuramento del Sindaco dei Ragazzi dell’Istituto “Macherione ” ha avuto luogo nell’auditorium della scuola con la partecipazione di studenti e genitori ed ha avuto inizio con il canto dell’Inno d’Italia e l’ingresso del testo della Costituzione e della fascia tricolore per il nuovo sindaco.
Dinnanzi ai Commissari prefettizi del Comune, e alla dirigente Antonella Rapisarda con grande emozione Rosario Barbagallo alunno della classe III C, ha recitato, con la mano sulla Costituzione, la formula di giuramento “Giuro di essere fedele alla Repubblica …. Mi impegno a collaborare per il bene della scuola, piccola città e per la c rescita sociale e civile e della Comunità scolastica” quindi ha baciato la bandiera, firmato la pergamena del giuramento ed ha indossato la fascia tricolore, ricevuta dai Commissari Caliò e Gambadauro
Hanno quindi giurato coralmente gli Assessori: Mariagrazia Tricomi, Miriana Sozubir, Giovanni Buda, Silvio Mathias Torre, Giada Perrone e Fabiola Hapaianu.
Il presidente del consiglio, Miriana Sozubir dopo aver recitato la formula di giuramento, ha ricevuto dal Sindaco il campanello d’argento per dare avvio alle riunioni.
In maniera corale hanno giurato i Consiglieri: Enrico Ligresti, Daniele La Fauce, Filippo Zappalà, Alessandra Caminiti, Nicole Lo Monte, Irene Gravagna e Serena Sciacca
Nel discorso di presentazione del Consiglio con il motto “Uniti per la scuola”, Rosario Barbagallo ha illustrato il programma della Giunta esecutiva, impegnata non solo a studiare gli eventi storici e i principi della democrazia, ma anche a mettere in atto le promesse elettorali, contribuendo a “migliorare la scuola-piccola città”. Tra le proposte operativa figurano: l’organizzazione di giornate a tema ed eventi sportivi, l’attivazione di laboratori didattici, il ripristino della biblioteca, l’efficienza del riscaldamento e la sistemazione dei bagni.
Sono intervenuti: Maria Grazia Tricomi vice sindaco e assessore alla cultura, proponendo attività artistiche, cineforum, un “salotto letterario” e l’adozione di un Paese straniero da studiare.
Fabiola Hapaianu, assessore a Sport e Turismo, ha elencato le gare e le attività sportive e ricreative, come occasione di integrazione, di inclusione e di solidarietà.
Giada Perrone, assessore alla legalità e alle pari opportunità, propone iniziative di legalità vissuta nella scuola attraverso azioni di altruismo e di cooperazione declinando la cultura del rispetto mediante segni concreti.
Giovanni Buda, assessore all’ambiente , ha presentato il progetto delle aule verdi, dei laboratori e la costruzione di videogiochi che insegnino a rispettare e custodire la natura.
Silvio Mathias Torre, assessore Sanità e Salute, ha puntato l’attenzione sull’importanza di migliorare le attrezzature e i sussidi sanitari nell’infermeria scolastica oltre che puntare su attività che sensibilizzino i ragazzi ad una corretta alimentazione .
Il canto finale “ Siamo Capaci”diretto dalla prof.ssa Giusi Malatino ha reso concreto il coinvolgimento di tutti gli studenti nel manifestare un concreto impegno civico e l’esercizio della cittadinanza attiva e responsabile
E’ stato molto apprezzato l’intreccio tra i compiti e le funzioni degli assessori ed il diretto coinvolgimento dei componenti del consiglio, nella realizzazione dei progetti per il bene comune.
La dirigente Antonella Rapisarda ha evidenziato la valenza didattica del progetto di Educazione Civica promosso 29 anni fa dal preside Giuseppe Adernò e che ora conta in Italia oltre 600 Consigli dei ragazzi ed ha ringraziato le professoresse Ines Patanè e Antonella D’Agostino per il lodevole impegno nel coordinare le attività del progetto, seguendolo con amorevole dedizione e cura educativa.
La presidente del Rotary , Teresa Maccarone, che ha presenziato all’evento, a nome del Rotary, ha donato alla scuola un tablet , del quale il Consiglio dei ragazzi, proporrà l’assegnazione come premio per un concorso .
Molto soddisfatti i genitori degli eletti i quali hanno condiviso il progetto educativo della scuola che forma uomini, persone e cittadini.
Il preside Adernò ha molto apprezzato la riattivazione del Consiglio dei Ragazzi a Calatabiano ed ha rinnovato ai neo eletti l’impegno del C.P.S. sigla che sintetizza la Cultura e l’impegno nello studio, la Partecipazione attiva e democratica ed infine, utilizzando la metafora del “grembiule”, la dimensione del Servizio, perché la politica, ricerca del bene comune, è un servizio alla comunità scolastica e cittadina.
Cultura
Catania com’era, l’occhio del Grand Tour

MOSTRA DI LIBRI E DISEGNI ALLA “BADIA” fino al 27 aprile
Alla cerimonia di inaugurazione, sabato 28 gennaio, è intervenuto l’Arcivescovo Mons Luigi Renna, l’Arcivescovo emerito Mons. Salvatore Gristina, e la mostra, con la partecipazione di un vasto e qualificato pubblico è stata presentata dal rettore della Badia, don Massimiliano Parisi, dalla prof.ssa Rosalba Panvini e dal prof. Damiano Calabrese, Presidente dell’ Associazione Amor Librorum.
Il coro grande delle Monache della barocca “Badia di Sant’Agata”, nei pressi di piazza Duomo, ospiterà fino al 27 aprile una preziosa mostra di libri con litografie, immagini, acquarelli, disegni, incisioni, elaborati dai pittori come Luigi Mayer e Kniep, che Settecento e nell’Ottocento accompagnavano i viaggiatori appartenenti all’aristocrazia e alla ricca borghesia europea.
Attraverso le immagini si osserva com’era Catania, ricostruita dopo il tragico terremoto del 1693 e la colata lavica del 1669 e si osservano le graduali trasformazioni di facciate, piazze e campanili,
Testi preziosi e libri di collezionisti privati vengono messi a disposizione di un vasto pubblico per favorire un’attenta lettura delle trasformazioni che la città ha subito nella costruzione dei palazzi accanto a quelli esistenti e della visione della piazza con il caratteristico obelisco sull’elefante, simbolo della Città di Catania.
I viaggiatori famosi del Grand Tour : J.H. Bartels , J.W. Goethe , F.L. von Stoltenberg, J.Houle, P. Brydone, D.Vivant Demon, e le testimonianze delle due viaggitrici: I.Pfeifer e I. Hahn Hahn sono stati i messaggeri e cantori delle bellezze di Catania e della Sicilia. Le loro testimonianze epistolari e visive, la descrizione dei luoghi e delle città visitate, con dovizie di particolari, ricca di notizie sulla storia e curiosità sui costumi , hanno sollecitato tanti altri viaggiatori a vistare la città di Catania e suoi originali monumenti. I volumi esposti e le immagini da essi tratti sono stati concessi da Damiano Calabrese, Presidente dell’Associazione Amor Librorum e le riproduzioni delle incisioni di A. Zacco (1780) sono state concesse dal notaio Carlo Zimbone.
La mostra, promossa dal rettore della Badia di Sant’Agata, don Massimiliano Parisi, è stata diligentemente ideata e curata dalla prof. Rosalba Panvini, presidente dell’Associazione “Cenacum”, (Centro Attività Culturali del Mediterraneo) in collaborazione con Antonino Barbera, Salvatore Rizzo; con l’associazione Gruppi Archeologici d’Italia ( Sezione di Catania Amenanos), ed il sostegno della Banca Generali Private.
Le traduzioni dei testi sono state curate da Anna Maria Seminara e dai docenti dell’Istituto De Felice Giuffrida Olivetti di Catania. corredando i documenti esposti anche di Q R Code per consentire ai visitatori di avere maggiori indicazioni sulla descrizione delle immagini.
La mostra, allestista dalla Ditta Tra Art Restauri di Gangi è un segno concreto di promozione culturale messo a servizio della comunità catanese e dei numerosi turisti che apprezzano il ricco patrimonio artistico siciliano.
Giuseppe Adernò
Cultura
Il numinoso in S.Agata a Catania

Ritorna la festa nel segno della legalità e del bene comune
Dopo la pausa pandemica la festa di Sant’Agata riprende nel fascino della sacralità l’impianto tradizionale in un’aurea sacra che ispira reverenza e devozione.
Ai giornalisti e cronisti della festa dall’incontro formativo promosso dall’UCSI, presso la Chiesa di S Agata La Vetere, sono giunti alcuni suggerimenti di indirizzo per comunicare “col cuore” il senso vero della sacralità della festa.
Come ha detto l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, nel presentare le linee guida del seminario “Il numinoso in Sant’Agata”, citando i teologi Rudolf Otto, Dietrich Bonhoeffer ed il filosofo Emmanuel Levinas, occorre centrare l’attenzione sui volti dei devoti che pregano la Vergine martire e quindi saper cogliere e comunicare il mistero di sacralità e di riverenza.
Perché si possa “parlare col cuore” secondo le indicazioni del messaggio della 57° Giornata mondiale delle comunicazioni, occorre vivere la festa dall’interno e come ha testimoniato il direttore de “La Sicilia”, Antonello Piraneo: partecipare alla Messa dell’Aurora e condividere il dialogo di fede del primo incontro dei fedeli con la Santa Patrona. Emozioni, commozioni, preghiere, invocazioni, ringraziamenti costituiscono le “parole del cuore” che, raccolte dai giornalisti, diventano messaggio e cultura per il lettore, cronaca e testimonianza di valori.
Elemento essenziale del sacro è il “numinoso”, termine coniato dal teologo tedesco Rudolf Otto nell’opera “Il Sacro” (1917) ed indica l’esperienza peculiare di una presenza invisibile, maestosa, potente che ispira terrore e fascino. Don Paolo Buttiglieri, consulente dell’UCSI e docente di comunicazione sociale all’Università Pontificia Salesiana, ha tracciato il percorso storico e filosofico della fenomenologia della religione e come il “misterium ineffabilis” e l’augustum della santità stimolano e accompagnano la ricerca del sacro che a volte raggiunge anche l’estasi e il misticismo.
La festa grande di Sant’Agata è segno visibile del “numinoso” e nell’intreccio dei riti e dei momenti salienti della festa si coglie la forza della “numinosità”, sentimento di oscura potenza del soprannaturale, ha da sempre accompagnato la storia dell’uomo.
La prof. Rosalba Panvini , archeologa e già Sovrintendente dei Beni Culturali, ha presentato una carrellata di immagini di reperti archeologici siciliani che descrivono il senso del sacro nelle civiltà micenee, greche, latine, fino ai nostri giorni.
Nella festa di S Agata si intrecciano elementi di devozione popolare, di tradizioni e di folklore che vanno letti e descritti con attenzione e ricerca della “spiritualità”.
La presidente del Comitato dei festeggiamenti, Cav. Mariella Gennarino, nel presentare i dati numerici delle previsioni di partecipanti alla festa ha tracciato le linee indicative per lo svolgimento sereno e ordinato delle diverse manifestazioni nel segno della legalità e dell’impegno civico.
Nell’introdurre la nona edizione del seminario, “Comunicare il sacro”, progetto avviato nel 2015, il presidente Giuseppe Adernò, ha letto il messaggio inviato dalla giornalista Rossella Jannello, impossibilitata a partecipare come gli altri anni ed è stato ricordato il giornalista Salvo Fichera, recentemente venuto a mancare all’affetto dei familiari e dei tanti amici.
Il saluto del Segretario nazionale UCSI, Salvo Di Salvo, e Tesoriere dell’Ordine dei giornalisti, ha indirizzato l’attenzione verso il tema del messaggio della 57° Giornata delle comunicazioni sociali: “Parlare col cuore”, sollecitando un responsabile impegno etico nell’esercizio della professione che dà “acqua pulita alla gente che desidera costruire un mondo migliore” e racconta la verità “con lo stile sapiente della carità, per allargare la casa della speranza”.
I prossimi appuntamenti formativi per i giornalisti convergono nel “Festival della Comunicazione “che si svolgerà nel mese di maggio e l’Arcidiocesi di Catania sarà protagonista a livello nazionale, con la collaborazione dei Padri Paolini ed un coinvolgimento attivo degli enti e delle associazioni che operano nel settore.
Cultura
I Ragazzi Sindaci ricordano Giulio Regeni

Si sono idealmente uniti al corteo di Fiumicello insieme ai Sindaci grandi e ai Ragazzi Sindaci con la fascia tricolore, accanto ai Genitori di Giulio, nell’accorato appello di verità e giustizia
Nella lettera viene , illustrata la motivazione di vicinanza e di sentito coinvolgimento dei Ragazzi Sindaci, i quali ricordano con particolare emozione la data del 25 gennaio, in considerazione del fatto che Giulio Regeni nel triennio 2001-2003 è stato Sindaco dei Ragazzi di Fiumicello, in provincia di Udine, e questa esperienza d’impegno civile l’ha formato a quella serietà e coerenza, che hanno caratterizzato il suo operare, fino alla tragica fine, come si evince dalle indagini della Procura di Roma.
Sin dal 25 gennaio del 2016 la tragica morte di Giulio ha fortemente commosso tutti ammirando il suo impegno sociale maturato anche grazie all’esperienza vissuta come “Sindaco dei Ragazzi”, palestra di democrazia e di partecipazione attiva e responsabile nella costante ricerca del bene comune.
Il suo nome viene ricordato in tutti i convegni dei Consigli dei Ragazzi, nell’incontro sul tema “I sogni e il futuro dei giovani” e nelle celebrazioni del 10 dicembre a ricordo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo, Giulio viene presentato come modello da imitare.
I Ragazzi Sindaci, nel ricordo di Giulio, si sentono coinvolti nella lezione d’impegno civile da seguire, e rinvolgono un messaggio di solidarietà e di vicinanza ai cari Genitori, che da sette anni affrontano con ammirevole coraggio e forza il difficile cammino verso la verità.
Giuseppe Adernò
-
In Evidenza3 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
Cocker2 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza3 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema4 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker6 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Cultura6 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Editoriali14 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cocker7 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”