Connect with us

Cultura

50 anni di UCIIM a Piazza Armerina

Published

on

 

mente voluta e promossa dal preside  Francesco Capodanno (presidente UCIIM di Catania) nell’aprile del 1973  con il sostegno  e la benedizione del Vescovo Mons. Sebastiano Rosso,  nasceva nella diocesi di Piazza Armerina l’Unione Cattolica degli Insegnanti per animare cristianamente con le attività formative il mondo della scuola, la cultura locale e l’educazione dei giovani.

La prima presidente della sezione, preside Adele Profeta Miroddi, con grande zelo ha suscitato tra i docenti il desiderio di una profonda formazione culturale e pedagogica sullo stile di Gesù Maestro e l’attività di aggiornamento dei docenti ha scandito le  diverse tappe delle riforme della scuola italiana.

Nel corso del convegno, che ha avuto luogo nell’artistica sala del libro antico presso il palazzo dei Gesuiti,  il Vescovo Mons. Rosario Gisana ha  benedetto il labaro della Sezione ed ha evidenziato la sempre urgente dimensione formativa dei docenti per rispondere con competenza e professionalità  alle esigenze dei giovani di oggi e guidarli a superare le sfide e le difficoltà che si incontrano nel percorso scolastico in vista della “formazione integrale dell’uomo e del cittadino”.

La presidente nazionale dell’UCIIM, Rosalba Candela, ha tratteggiato le finalità dell’Unione riproponendo i principi e i valori che hanno guidato il fondatore Gesualdo Nosengo per una scuola che pone al centro la persona e completa il processo di istruzione con l’attenzione e la sensibilità educativa nella ricerca del miglior bene dello studente.

Con dettagliata cura la presidente della sezione, Marianna La Malfa, che ha  promosso e coordinato  con diligente cura l’evento celebrativo, ha presentato la storia della sezione,  elencando i nomi degli otto presidenti che si sono succeduti negli anni : Liliana Diolosà; Liliana Incalcaterra; Ada Fragapane; Lucia Giunta; Gino   Pellizzone; Marco Incalcaterra; Mirella Calcagno  . Anche con la proiezione di immagini sono state presentate la molteplici attività formative svolte con corsi di aggiornamento sulle innovazioni scolastiche e metodologiche , convegni e incontri culturali sulle tematiche letterarie e scientifiche  per meglio rispondere alle molteplici emergenze della società di oggi, compresa l’ecologia e l’educazione ambientale. la valorizzazione del patrimonio artistico.

La sezione UCIIM di Piazza Armerina è nata dalla costola della sezione di Catania ed il preside Giuseppe Adernò, presidente emerito della sezione, ha illustrato la figura del Preside Francesco Capodanno, storico presidente e anima dell’UCIIM siciliana.

I suoi insegnamenti, condensati in alcune espressioni “scuola di tutti, scuola per ciascuno”, “saper guardare tutti e osservare ciascuno”, “che io non perda nessuno degli alunni affidati”, hanno trovato ampia testimonianza nella  sua missione di educatore attento e sensibile, pioniere del tempo prolungato e dell’accoglienza dei disabili definiti “alunni bisognosi di particolari attenzioni”.

Dopo il messaggio di Mons. Antonio Scarcione ha preso la parola l’animatrice dell’UCIIM giovani, Chiara Belluomo, la quale con grande entusiasmo ha trasmesso la vitalità della sezione che con il gruppo giovanile offre alla comunità cittadina molteplici occasioni di crescita culturale e sociale.

Lo svolgimento del convegno guidato dal prof. Sandro Torrisi, ha visto la partecipazione dell’Assessore comunale Avv. Roberta Orlando;  del comandante dei Carabinieri  Cap. Emanuele Grio; di un numeroso  e qualificato pubblico e si è concluso con l’animazione degli sbandieratori ed il  festoso corteo fino al Castello aragonese.

Giuseppe Adernò

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Catania, Concerto nella Chiesa San Giuliano

Published

on

Il 40° Anniversario del FEC: Fondi Ecclesiali di Culto appartenenti allo Stato,  è stato celebrato con un concerto sinfonico nella  splendida cornice della Chiesa di San Giuliano, sede dell’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, facente parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo – istituito con la legge 20 maggio 1985 n 122, attuativa di un Accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede, avente come finalità la conservazione, la manutenzione e la tutela del ricco patrimonio artistico degli edifici di culto di grandissimo pregio.

Sono intervenuti: l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, il Prefetto Maria Carmela Librizzi ; il Questore dott. Giuseppe Bellassai;  il Comandante della Direzione Marittima Sicilia Contrammiraglio Antonio Ranieri; il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Generale Antonino Raimondo; il Comandante Provinciale dei Carabinieri Generale Salvatore Altavilla; il Comandante dell’Aeronautica Militare Colonnello Stefano Spreafico; il Vice Sindaco dott. Paolo La Greca.

Tra i presenti anche il Direttore generale del FEC, Prefetto Alessandro Tortorella il quale ha voluto evidenziare che anche la Chiesa di San Giuliano fa parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo, originale per la pianta circolare.

Protagonisti sono stati gli Allievi dell’ Orchestra Sinfonica Giovanile del Liceo Musicale Statale “G. Turrisi Colonna”, presente la Dirigente Scolastica Emanuela Gutkowski, insieme a docenti e solisti: Baritono Salvo Todaro, Tenore Davide Benigno, Soprani Carmen Barone e Lusinè Tishinyan, il Sossof onista Alfio Russo e gli Allievi solisti Rachele Bondici, i quali guidati dalla bacchetta di Fabio Raciti hanno incantato il numeroso pubblico con l’ esecuzione di Musiche Sacre e Sinfoniche di Charpentier, Bellini, Caccini, Bizt, Puccini e Mascagni.

All’ evento, condotto da Salvo La Rosa, hanno preso parte anche 70 bambini del Coro di voci bianche della Chiesa di San Biagio preparati dalla Prof. Linda Giuntalia, i quali, accompagnati dall’ Orchestra hanno intonato l’ Inno Nazionale e cantato l’Inno del Giubileo “Pellegrini di Speranza”.

L’ Arcivescovo Mons. Luigi Renna ha espresso inoltre gli auguri di buon compleanno e parole di ringraziamento al Prefetto Maria Carmela Librizzi per l’ impegno istituzionale e il lavoro svolto con passione al servizio di tutta la Provincia Catanese.

Giuseppe Adernò

Continue Reading

Cultura

Premio Carlo Mazzacurati

Published

on

Si svolgerà a Vicenza il 12 e 13 aprile, la seconda edizione del premio, dedicato al regista padovano, prodotto dal Cinema Odeon di Vicenza e dalla Scuola di Cinema #carlomazzacurati, in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo, che premia il Miglior Personaggio tra quelli dei film usciti nelle sale cinematografiche nell’ultima stagione.
 
Verrà inoltre assegnata una Menzione Speciale al Film Nascosto. Il Premio Carlo Mazzacurati ha un approccio nuovo e indipendente concentrandosi sui caratteri cinematografici che nascono da un’ispirazione artistica pura, non necessariamente protagonisti, ma figure che rimangono credibili nel loro insieme, dando la stessa importanza all’idea, alla scrittura, al casting, alla direzione, all’interpretazione fino ai costumi e il trucco. La menzione speciale al Film Nascosto vuole invece individuare il film italiano che più degli altri avrebbe meritato maggiore diffusione, attenzione e pubblico. (Press Raffaella Spizzichino)
 
Guarda l’intervista a: Marina Zangirolami Mazzacurati (organizzatrice Premio Carlo Mazzacurati)
 
 
Continue Reading

Cinema

Lo spiraglio film festival

Published

on

Torna a Roma dal 10 al 13 aprile 2025, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo la quindicesima edizione de “Lo Spiraglio” Filmfestival della salute mentale. Diretto da Federico Russo per la parte scientifica e da Franco Montini per quella artistica e organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e ROMA CAPITALE.

Il festival, che quest’anno premia il regista e sceneggiatore Paolo Genovese, è ormai un appuntamento fondamentale per capire, pensare e conoscere a fondo il mondo della salute mentale. (press: Raffaella Spizzichino), https://www.lospiragliofilmfestival.org

Guarda l’intervista al Direttire artistico Franco Montini

Continue Reading

In Tendenza