

Cultura
“Vorrei una legge che …”Concorso promosso dal Senato.
Premiati gli alunni dell’Istituto “Vittorini” di Scicli.
“La violenza nelle sue varie espressioni” e “La scuola del futuro “, a misura di bambini”, sono i titoli dei due “Disegni di legge” presentati dagli alunni della classe V D del plesso di Sampieri, guidata dall’insegnante Francesca Modica e dalla classe V F del plesso “Bartolomeo Cataudella” dell’Istituto Comprensivo “Elio Vittorini” di Scicli con la guida delle insegnanti: Maria Teresa Occhipinti, Francesca Sgandurra e Ausilia Gennaro.
La commissione
La commissione esaminatrice del Senato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha segnalato tra le scuole siciliane, come vincitori del Concorso “Vorrei una legge che …” i lavori presentati dai bambini dell’Istituto “Vittorini” di Scicli.
Due classi diverse per consistenza numerica, ubicazione territoriale ed esperienze di vita, ma accomunate dall’entusiasmo e dalla dedizione con cui i ragazzi hanno intrapreso un importante percorso formativo di Educazione Civica finalizzato alla riflessione costante sul tema della legalità ed alla conoscenza dell’importanza delle leggi, delle funzioni del Parlamento e del confronto democratico.
Il disegno di legge
Nel Disegno di Legge sviluppato dalla classe V D si evidenzia il bisogno di salvaguardare i diritti di chi, avendo una personalità più fragile, non trova facilmente la forza e il coraggio per reagire alle difficoltà dovute alla violenza in ogni sua forma, sia fisica che verbale, all’interno delle Istituzioni Scolastiche.
Le proposte contenute nel progetto mirano a migliorare la condizione degli studenti attraverso azioni ed interventi mirati e fattivi e la creazione di strumenti operativi.
Con estremo entusiasmo vengono proposte soluzioni semplici ed inclusive in un libro illustrato, che ha avuto origine da uno specifico e peculiare percorso di legalità, intesa come studio e approfondimento del sistema politico italiano e dell’importanza della Costituzione Italiana, del concetto di democrazia e di Unione Europea, vengono proposte delle soluzioni semplici ed inclusive, sulla scia dell’esempio di Malala Yousafzai.
Il plastico
Il Disegno di Legge della VF riguarda la realizzazione di una scuola ideale “realizzata” in un plastico che sintetizza le idee e i desideri dei bambini, e presenta un ambiente gradevole come vorrebbero che fosse la loro scuola, con tanti laboratori, la sala mensa, la biblioteca, il teatro e ampi spazi esterni.
Il plastico è stato realizzato interamente con materiali da riciclo, facilmente reperibili nelle abitazioni o a scuola ed è corredato di un diario di bordo che descrive passo dopo passo il lavoro che è stato svolto e della formulazione degli articoli di legge ritenuti importanti e fondamentali.
Il traguardo finale
L’emozionante traguardo raggiunto con la premiazione, come testimoniano i docenti nella relazione finale del progetto, “ha rappresentato per i ragazzi un entusiasmante input affinché nessuno smetta mai di perseguire i propri sogni e, soprattutto, affinché ognuno faccia della scuola il proprio progetto di vita”.
Giuseppe Adernò
Cinema
Nicola Piovani chiude la 2^ ediz. del BarbaBlùfest

Al montaggio il pianoforte diventa una macchina da scrivere
“Al montaggio il pianoforte diventa una macchina da scrivere per immaginare le scene prima che avvengano. Le note a margine sono quegli appunti musicali che si usano quando si inizia a lavorare per un film: le idee del regista che il compositore interpreta e segna sullo spartito”. Nicola Piovani ieri sera ha proposto proprio queste “Note” rendendo unico il suo concerto tra le pietre di Morgantina: accompagnato da Marina Cesari al sax e Marco Loddo al contrabbasso, il compositore e pianista ha miscelato aneddoti e musiche in un tutto sapiente, molto applaudito.
Sold out di pubblico
Tantissimo pubblico e un altro sold out che permette di chiudere la seconda edizione del Barbablù festival con un bilancio di tremila spettatori, bissando di fatto il successo dello scorso anno. Un cartellone composito che ha unico teatro classico, commedia d’autore, narrazione musicale, pop e canzone italiana, schierando artisti come Piovani, appunto, Mogol, Sergio Rubini, Giuseppe Pambieri, Adriano Giannini, Viola Graziosi, Lucia Sardo, Roy Paci, Kaballà, Salvo Piparo e Lello Analfino. E si pensa già alla prossima estate. Fortemente voluto dall’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Alberto Samonà, il BarbablùFest si è svolto nel parco archeologico di Villa del Casale e Morgantina diretto da Liborio Calascibetta.
Entusiasti gli organizzatori
“ BarbablùFest è la risposta definitiva per immaginare piccioli, ricchezza, produzione attraverso arte, musica e spettacolo, – interviene l’ideatore del festival, Pietrangelo Buttafuoco – in un luogo meraviglioso come è Morgantina, il parco archeologico dell’entroterra che racconta la Sicilia mai vista, quella fatta del mare di solo grano”
Un bilancio positivo soprattutto per la qualità per il direttore artistico Giuseppe Dipasquale “Gli spettacoli scelti sono stati apprezzati moltissimo, la gente ha seguito sia la musica che il teatro. BarbablùFest si proietta verso la terza edizione”. Tremila spettatori in dieci serate. “In un posto al centro della Sicilia dove è tutto più difficile, siamo riusciti a rinvigorire l’indotto e l’economia di questo sito. E questo ci fa ben sperare per la terza edizione” dice Andrea Peria che con Terzo Millennio ha prodotto il festival.
Fonte: Uff. Stampa Simonetta Trovato
Cultura
Le “Emozioni” di Battisti nel racconto di Mogol

MORGANTINA (EN). E’ stato l’anima e la penna di Lucio Battisti e adesso ha anche trovato chi può interpretarne con rispetto e accuratezza, le canzoni, che rinascono tra aneddoti, ricordi, memorabilia, particolari. Mogol ha voluto accanto a sé Gianmarco Carroccia che del poeta di Poggio Bustone, è un perfetto conoscitore, oltre ad assomigliargli moltissimo, sia come aspetto che come capacità vocale.
Dopo che Roy Paci che ha fatto ballare il pubblico del BarbablùFest con il suo live energetico che sconfinava spesso nell’elettronica, è di nuovo di scena la musica nell’area archeologica di Morgantina: domenica 24 luglio, alle 20, il concerto-racconto Emozioni – Viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol, pensato per ricordare, valorizzare senza mettere nessuno sull’altare, ma narrando momenti straordinari noti solo a chi ne era protagonista.
Quello tra Lucio Battisti e Mogol “E stato un legame irripetibile – ha raccontato Mogol – Anche se ho scritto qualcosa come 1.500 testi per moltissimi grandi artisti, con Lucio fu l’alchimia perfetta. Anche se eravamo diversissimi, lui così riservato, io estroverso, quando ci incontravamo scattava la magia. Lui mi portava la musica, partendo da quella, io trovavo le parole: una totale sintonia, questa è stata la chiave del successo durato dieci anni”.
Saranno eseguiti, rigorosamente dal vivo, 20 brani che sono una sorta di vera e propria biografia musicale. Gianmarco Carroccia sarà affiancato da un ensemble di sei musicisti, e insieme eseguiranno ogni brano attenendosi il più possibile all’originale “versione disco”. Gli arrangiamenti sono ad opera del direttore d’orchestra (e chitarrista) Marco Cataldi e dello stesso Carroccia.
Fortemente voluto dall’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Alberto Samonà, il BarbablùFest – da un’idea di Pietrangelo Buttafuoco, con la direzione artistica di Giuseppe Dipasquale e la produzione esecutiva e organizzazione generale a cura di Terzo Millennio di Andrea Peria Giaconia – ritorna dunque nel parco archeologico di Villa del Casale e Morgantina diretto da Liborio Calascibetta.
Cultura
Successo per la Medea al BarbablùFest a Morgantina

Grandi applausi al Barbablùfest per la Medea di Luciano Violante interpretata da Viola Graziosi. Stasera (mercoledì 20 luglio) Roy Paci festeggia 25 anni di carriera, domenica toccherà a Mogol
MORGANTINA (EN). Una barca antica, ora palcoscenico, ora talamo abbandonato e tradito, ora banco degli imputati da dove Medea difende la sua terribile colpa. Maga o semplice donna innamorata? L’ex presidente della Camera e magistrato Luciano Violante l’ha disegnata come una straniera contemporanea, un’esiliata che non vuole che i figli si sottomettano alla schiavitù. E’ stata applaudita a lungo Viola Graziosi che ieri sera ha vestito il peplo di Medea, aprendo la seconda edizione del BarbablùFest nell’area archeologica di Morgantina. La regia è di Giuseppe Dipasquale, lo spettacolo è ritornato in scena, nel giorno in cui cadeva il trentennale della strage di via D’Amelio, dopo il debutto a dicembre scorso nella chiesa di san Domenico, dove è sepolto Giovanni Falcone.
Stasera (mercoledì 20 luglio) alle 20, toccherà invece a Roy Paci salire sul palco di Morgantina per un concerto che celebra il suo primo quarto di secolo musicale, con un nuovo ensemble e un live in veste totalmente rinnovata. Con Roy ,il parco archeologico si trasformerà in una “fiesta total”: il live prorompente ed “energetico”, vero “remix” dagli otto album eseguiti con gli Aretuska, verrà ora riproposto con la nuova formazione live e in una chiave electronica contemporanea. “Roy Paci Remix 2022”: dopo aver fatt
o ballare aficionados di tutto il mondo, dal Womad Reading Festival all’Hit Week in USA, Sziget Festival in Ungheria, Festival de Verão di Salvador Bahia, Blue Frog Festival di Mumbai, Pink Pop nei Paesi Bassi,Fiesta Mundial in Belgio, Roy ha preparato, per quest’estate una scaletta che trasformerà le piazze in vere e proprie dance hall, con ritmi e sonorità evolute di radice latina contaminate, passando dalle tribù africane alle bande musicali. Brani che anticipano il mood rivoluzionario del nuovo album, previsto nel 2023.
Il prossimo spettacolo in cartellone sarà domenica (24 luglio), alle 20: un omaggio a Lucio Battisti ma declinato sulla memoria di chi l’ha conosciuto bene. Mogol è stato l’anima e la penna di del cantautore e proporrà un concerto-racconto, tra canzoni, aneddoti e ricordi, affidando le canzoni celebri a Gianmarco Carroccia, che sia come aspetto che come capacità vocale, ricorda Lucio.
Fortemente voluto dall’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Alberto Samonà, il BarbablùFest – da un’idea di Pietrangelo Buttafuoco, con la direzione artistica di Giuseppe Dipasquale e la produzione esecutiva e organizzazione generale a cura di Terzo Millennio di Andrea Peria Giaconia – ritorna dunque nel parco archeologico di Villa del Casale e Morgantina diretto da Liborio Calascibetta.
INFO PRATICHE
Gli spettacoli teatrali inizieranno alle 19,30, i concerti alle 20, nei due siti all’interno del Parco archeologico di Morgantina. Ingresso posto unico: 10 euro.
Info e acquisto biglietti su www.terzomillennio.info
Fonte: Ufficio stampa BarbablùFest: Simonetta Trovato
CALENDARIO
Area archeologica di Morgantina
19 luglio – Medea di Luciano Violante con Viola Graziosi- Regia Giuseppe Dipasquale
20 luglio – Roy Paci- Remix 2022
24 luglio – Mogol, G. Carroccia– Emozioni – Viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol
26 luglio– Villa romana del Casale
Kaballà e Antonio Vasta – Viaggio immaginario nella Sicilia della memoria
27 luglio – La Lupa con Donatella Finocchiaro – Regia Donatella Finocchiaro, Luana Rondinelli
29 luglio – Lo straniero, da Camus con Adriano Giannini
02 agosto – Venivamo dal mare con Lucia Sardo, Dino Rubino e Gioacchino Cappelli
04 agosto – Villa romana del Casale
Trasposizione teatrale di Valentino Picone, regia di Salvo Piparo: Il Lupo e la Luna, con Salvo Piparo e Lello Analfino – Regia Valentino Picone
05 agosto – Ristrutturazione ovvero disavventure casalinghe con Sergio Rubini
07 agosto – Nicola Piovani –Note a margine
-
In Evidenza2 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza2 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema4 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cultura6 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Cocker7 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”
-
Cocker6 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali14 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura2 anni ago
La Medusa di Caravaggio in uno studio multidisciplinare