

Cinema
Andrea Bocelli canta le colonne sonore del CINEMA
In occasione dell’uscita oggi dell’album dedicato ai temi musicali dei grandi classici della Settima Arte, abbiamo incontrato il celebre tenore toscano
Ho incontrato Andrea Bocelli, il famoso tenore toscano, durante una recente visita a Los Angeles. Sono stata invitata dal cantante e produttore musicale Tony Renis al concerto al Dolby Theatre di Hollywood (18 settembre), dove Bocelli ha cantato famose canzoni da film come Il Postino, La vita è bella, Il fantasma dell’Opera, L’amore è una cosa meravigliosa, Colazione da Tiffany, per uno speciale televisivo che andrà in onda alla PBS (27 novembre). Aveva già registrato questi brani (in italiano, inglese, francese, spagnolo e dialetto siciliano) nella sua villa di Forte dei Marmi, per un disco intitolato CINEMA (esce oggi 23 ottobre). La giovane moglie Veronica, sposata nel marzo 2014, ha raggiunto il marito sul palco per un duetto, “Guancia a guancia,” dal film di Fred Astaire Cappello a cilindro.
Durante un’intervista esclusiva per noi, giornalisti della Hollywood Foreign Press, l’associazione stampa produttrice dei Golden Globes fin dl 1944, Bocelli, simpatico ed elegante, si è raccontato, anche grazie aneddoti molto personali.
«Ho scoperto la mia voce da bambino. In collegio qualcuno sapeva che avevo questa passione, e mi hanno chiesto di cantare a una recita di fine anno. Quando arrivai sul palco, siccome il pubblico era tutto fatto di miei compagni, c’era una confusione pazzesca, e quello che stavo per fare non interessava a nessuno. Allora io iniziai a cantare “O Sole Mio.” Credo che le prime frasi non le abbia sentite nessuno, ma quando cantai la prima nota acuta di questa canzone, mi accorsi che dopo c’era un silenzio assurdo; e alla fine dell’esibizione mi ricordo che mi fecero un applauso incredibile, fortissimo. E questo per me era strano, che dei ragazzi della mia età fossero così interessati a questa cosa; ma è stato il primo segnale che c’era dentro di me qualcosa che toccava il cuore della gente, con la mia voce. Avevo un maestra molto brava, che mi ripeteva spesso: “Ricordati che la tua voce non è un merito tuo, è un dono di Dio.” E io sono cresciuto con questa ferma convinzione, che continua fino ad oggi, e anzi è assai più radicata di allora».
Come si riesce a suscitare emozioni così forti attraverso il canto?
«Il canto lirico si è sviluppato nel tempo attraverso una tecnica che è cresciuta nei secoli. I cantanti d’opera, avendo la necessità di superare il muro dell’orchestra, devono essere molto intonati e arrivare con l’espressione fino all’ultima fila del teatro. Per questa ragione il risultato che si ottiene cantando con questo tipo di tecnica arriva dritto allo stomaco della gente. La voce del tenore non è naturale, nel senso che è una tecnica che va assolutamente studiata, ma è praticamente la stessa di un neonato quando grida, ed è in grado di farlo tutto il giorno senza perdere la voce. Il problema è che, quando si impara a parlare, si disimpara le tecnica del canto. Infatti c’è un detto che ho ripetuto spesso: “Il parlare è il nemico del cantare.” Quindi il tenore non deve far altro che reimparare quello che la natura gli ha dato e che ciascuno di noi disimpara crescendo».
Qual è il fine dell’arte, secondo lei?
«Io credo che l’arte in generale sia stata data all’uomo per comunicare l’incomunicabile, quello che con le parole non si riesce a dire. E nella voce c’è un linguaggio criptato che serve proprio a questo, a trasmettere sensazioni, emozioni forti, che con le parole non si riuscirebbe mai a comunicare. E quando alcune persone del pubblico si commuovono ascoltando un cantante, con le loro lacrime dimostrano la potenza della voce».
Che ricordi conserva di Pavarotti? È stato un suo mentore?
«Il Maestro Pavarotti è stato una persona molto importante per me, perché abbiamo spesso parlato del cantare; quando ero in tourné in giro per il mondo, a volte lo chiamavo e stavamo al telefono per un’ora. Quindi ho molti bei ricordi di lui, come cantante e come essere umano. Ho tutte le sue registrazioni sul mio iPhone. Il privilegio di artisti come lui è che non muoiono mai, perché continuano a vivere attraverso i loro dischi».
Nell’album CINEMA, lei canta insieme a sua moglie Veronica, com cui è molto affiatato, la canzone “Guancia a guancia”. Cos’è la femminilità, esattamente?
«Questa è una domanda difficilissima a cui non è possibile rispondere, perché bisognerebbe avere la presunzione di conoscere le donne. Risponderò con un aneddoto, che forse lei conoscerà. Uno scrittore geniale (psychologist Alan Francis) ha scritto un libro che s’intitola: Tutto ciò che ho capito delle donne ( Everything Men Know About Women). E il libro è fatto di 300 pagine, tutte bianche. Mi sembra un’idea incredible e assolutamente vera. La cosa che mi colpisce di più in una donna è sempre la femminilità, la voglia e il piacere di essere donna. Quindi più una donna è donna e più mi piace. L’uomo e la donna sono assolutamente complementari. Tutto quello che ha una donna manca all’uomo e viceversa. Per questa ragione c’è un’attrazione irresistibile fra un uomo e una donna».
Elisa Lionelli (FonteBest Movie)
[youtube id=”VvvAf-vYrFY” width=”600″ height=”350″]
Cinema
Sonia Bergamasco, attrice e regista

E’ considerata una delle attrici italiane più amate. In questi giorni al cinema nel film di Alessandro Tonda, Il Nibbio, nei panni della giornalista Giuliana Sgrena. Il suo debutto alla regia nel documentario biografico su Eleonora Duse, un’attrice leggendaria che ha illuminato la strada alle generazioni successive con l’energia dirompente del suo corpo di scena. Dando voce ai testimoni, di ieri e di oggi, il film cerca di fare luce sul corpo dell’artista come strumento da scoprire, per comporre un ritratto plurale dell’attrice al presente. Sonia sarà in scena il prossimo 9 maggio a Siracusa in “Elettra” di Sofocle, diretta da Roberto Andò.
Sonia Bergamasco è attrice e regista, musicista e poetessa, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro[1]. Dopo il debutto in Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, ha lavorato nel Pinocchio di Carmelo Bene e con registi quali Theodoros Terzopoulos e Massimo Castri, in teatro.
Nel 2003 ottiene la candidatura ai Nastri d’argento e al Globo d’oro come miglior attrice protagonista per il film La meglio gioventù. Nel cinema ha recitato con registi come Silvio Soldini, Giuseppe Bertolucci, Liliana Cavani, Marco Tullio Giordana, Bernardo Bertolucci, Gennaro Nunziante. Nel 2016 è stata scelta come madrina della 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Sostiene l’organizzazione Medici Senza Frontiere. Nel 2017 ha visitato tre ospedali di MSF in Giordania per la campagna “Cure nel Cuore dei conflitti”[2].
Vita privata
È sposata dal 2000 con l’attore Fabrizio Gifuni e ha due figlie.
Guarda l’intervista a Radio In
Cinema
La scuola romana delle risate

Esce in sala il 17, 18 e 19 aprile, il film “La scuola romana delle risate”, un documentario del regista Marco Spagnoli. Un tributo alla grande tradizione satirica di Roma, un’opera che celebra l’ironia e la creatività di una città che ha sempre saputo ridere di se stessa e della realtà che la circonda. Con una narrazione coinvolgente, a cura di Carlo Verdone, il film esplora il modo in cui la capacità di ironizzare su tutto sia diventata parte integrante dell’identità romana, un’arte unica in Italia che si rinnova costantemente e continua a conquistare il pubblico di ogni generazione.
Cinema
In sala il film “n-Ego” di Eleonora Danco

Dopo la presentazione in Concorso alla 42a edizione del Torino Film Festival, arriva in sala il film n-Ego, della regista Eleonora Danco. Il film che vanta l’amichevole partecipazione di Antonio Bannò, Luca Gallone, Federico Majorana, è con Filippo Timi e con la partecipazione di Elio Germano. “n-Ego” è un’intensa esplorazione della condizione umana, un viaggio introspettivo attraverso le strade, dove la regista affronta una profonda crisi creativa ed esistenziale. In cerca di autenticità, si immerge in luoghi diversi, incontra personaggi unici che, con le loro storie, rispecchiano le sue paure e desideri.
-
Arianna Scinardo5 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza5 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema6 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker9 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali17 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura8 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Arianna Scinardo10 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”