Connect with us

Famiglia

Femminicidio e maschicidio

Published

on

C’è un fenomeno che rischia di aumentare in maniera esponenziale, è il “Maschicidio”,  la tendenza da parte delle donne a prevaricare sull’uomo anche con casi di violenza eclatanti. Ne ha parlato nel corso di un seminario, riservato ai giornalisti, all’università Kore di Enna, la criminologa Iva Marino. Invitata dal presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Riccardo Arena e dal segretario provinciale dell’Assostampa di Enna,  Josè Trovato, l’esperta in scienze forsensi, si è soffermata a lungo sui fatti dell’attualità,  circumnavigando sul tema: “casi di violenza alle donne,  i limiti della notizia”. La premessa appare quasi scontata, vivamo in una società narcisistica, dove è esplosa una multiculturalità, che spesso sfocia in violenza per mancanza di rispetto verso l’altro. Il narcisisimo, duque, declinato in tutti i suoi aaspetti, da quello più innocuo, definito anche sano, con atteggiamenti che non danneggiano gli altri al narcisisimo patolologico.  La donna come proprietà privata da parte dell’uomo. “Il  femminicidio, ha detto la crimonologa, è sempre frutto di un narcisisimo patologico che si instaura nell’ambito di una relazione perversa. Il profilo dell’uomo che esercita violenza sulla donna è stato ampiamente  studiato su un piano multidisciplinare dalla vittimologia, dalla crimonologia e dalla psicologia. Non è un caso che negli ultimi anni si siano iscritte migliaia di donne alla facoltà di Psicologia di Enna con l’obiettivo di fare nella vita  le criminologhe. Alla domanda da parte di un giornalista in sala, sul perchè questo interesse attorno alla materia, la crimonologa ha risposto che c’è sempre stata l’attrazione verso il male, e si richiama al fenomeno osservato dagli  psicologi sociali denominato: “effetto finestra sul cortile”, tral’altro ampiamente teorizzato nel libro, “Il fascino del male” da Alessandro Meluzzi. “C’è quasi sempre indifferenza emotiva nell’uomo che esercita una violenza; tenta continuamente  di confondere la vittima,  disorientarla,  magari dismostrandosi a volte gentile ma poi irrimediabilmente violento”. La criminonologa ha parlato di dominio, sopraffazione , sindrome ossessivo – comulsiva. I criminolgi da qualche anno a questa parte studiano non solo la vittima, ma anche  gli uomini che esercitano violenza.  Esiste infatti il  C.A.M., acronimo di:  Centro – ascolto –  uomini maltrattanti, un luogo dove  si cerca di recuperare alla vita normale  recupearti gli uomini  che hanno usato violenza sulle donne. La lezione sul femminicidio è servita ai giornalisti anche a ripercorrere molti titoli di giornali sbagliati, ripercorrendo gli omicidi eclatanti di Sara Scazzi, Samuele Lorenzi, Meredith Kercher, con messaggi a volte  diseducativi. Da qui l’invito della professoressa Marino a evitare gli stereotipi e le frasi fatte come “amore perverso, follia d’amore, I media hanno l’obbligo di  portare avanti una battglia che sia prima di tutto culturale, da qui il concetto di mediatizzazione, ossia quel complesso ruolo di avvicinamento/ distanziamento che i media esercitano da sempre nelle società cui appartengono. Durante il seminario si è parlato anche del decorso giudiziario di molti processi  influenzati dai media. L’esperta in scienze forensi ha poi affrontato il tema della “Alessitimia” come un disturbo che consiste in un deficit della consapevolezza emotiva, palesato dall’incapacità di riconoscere e descrivere  i propri e gli altrui stati emotivi. Viene attualmente considerato anche come un possibile deficit della funzione riflessiva del Sé. Per la crimonologa oggi è più che mai fondamentale curare e prevenire i fenomeni. Un accenno anche alla droga da stupro, sostanze ipnotiche che possono essere inserire nel cibo o nell’alcool e provocare un totale perdita di memoria da parte della vittima. Il seminario si è concluso con degli interrogativi da parte della professionista che ha ricordato a se stessa di ricercare sempre la verità;  rivolgendosi ai giornalisti ha chiesto: Esiste una morale dei giornalisti? Come cambianno i valori della deontologia profesisonale? Il dibattito è aperto.

foto 3 foto 2 foto 1

Eventi

Uno spazio amico per le simultaneous care

Published

on

Uno spazio amico per le simultaneous care, domani congneo Samot a Catania

Si terrà domani mattina 21 Maggio 2022, a partire  dalle ore 08:30 presso la Sala Convegni CAST dell’Azienda OspedalieroUniversitaria Policlinico G. Rodolico San Marco di Catania in Via S. Sofia n.78 (Edificio 8), la presentazione del progetto dell’Associazione S.A.M.O.T. Catania ONLUS dal titolo Uno Spazio Amico per le Simultaneous Carefinanziato dall’Avviso Pubblico n.1/2021 del Ministero del Lavoro e delle Poli0che Sociali in relazione alle attività di assistenza psicologica, psicosociologica o sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie.

I saluti

Dopo i saluti istituzionali, aprirà i lavori del Convegno moderato dal Giornalista Nuccio Sciacca il Dott. Giulio Mellini con l’intervento dal titolo “Il modello delle cure palliative domiciliari della S.A.M.O.T. Catania Onlus”, al quale seguirà la presentazione generale dell’iniziativa progettuale da parte del Dott. William Di Noto.

Seguiranno gli interventi del Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Catania la Prof.ssa Giovanna Russo (Il bambino con malattia ematooncologica: una complessa realtà assistenziale) e del Dirigente Medico Pediatra Dott.ssa Milena La Spina (La continuità assistenziale e il miglioramento della qualità̀ di vita nel bambino con malattia ematooncologica).

Il progetto 

Il progetto formativo e l’impianto di ricerca saranno illustrati dal Dirigente dell’Unità Operativa  Complessa “Servizio di Psicologia” dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, Dott. Angelo Bonaventura; durante il Convegno, saranno letti alcuni brani dalla Direttrice  Elisa Di Dio dell’Associazione Culturale l’Arpa di Enna.

I lavori

I lavori del Convegno si concluderanno con la Tavola rotonda con il confronto fra i partner del progetto allo scopo di approfondire le modalità di miglioramento delle condizioni di tutela della salute dei bambini affetti da malattia oncologica residen0 nel territorio regionale siciliano ed il benessere dei loro nuclei familiari e con l’obiettivo di rafforzare le competenze is0tuzionali delle strutture che operano in ambito oncologicopediatrico, sviluppando specifiche e coerenti attività di cura, trattamento e riabilitazione secondo l’approccio metodologico innovativo delle Simultaneous Care

Continue Reading

Cultura

Covid-19 e bambini. “Bonus psicologo” non accordato

Published

on

Lunedì 17 gennaio anche in Sicilia riapriranno le scuole dopo la prolungata pausa delle festività natalizie, che ha creato non pochi problemi.

Si registra che la variante Omicron provoca effetti e sintomi lievi sui bambini di età inferiore ai 5 anni e secondo lo studio condotto negli Stati Uniti che ha coinvolto circa 80.000 bambini contagiati dal Covid la variante Omicron è “intrinsecamente lieve”, con un’infezione che provoca “effetti significativamente meno gravi” rispetto alla variante Delta, Tra i bambini contagiati da Omicron, circa l’1% ha avuto bisogno del ricovero.

Le ansie e le preoccupazioni dei genitori, dei docenti e dei dirigenti che devono organizzare la complessa macchina della ripresa delle lezioni, sono di enorme quantità.

Molti bambini e adolescenti vivono una fase di crescente incertezza che genera in loro ansia e depressione e spesso anche le preoccupazioni trasmesse dai genitori contribuiscono a far crescere il desiderio di rimanere a casa e sentirsi protetti e “al sicuro”.

Tale sintomo definito: “ritiro sociale”, come spiega Maria Pontillo, psicologa e psicoterapeuta dell’unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, fa registrare gli effetti a lungo termine del periodo di isolamento e di chiusura delle scuole.  Nel 2021, è stata registrata una percentuale di diagnosi per depressione pari al 70% sul totale delle richieste di visita neuropsichiatrica urgente.

Il senso di smarrimento in adolescenza è uno dei primi fattori di rischio per le condizioni ansiose-depressive.

Molti bambini manifestano un aumento dell’ansia, hanno paura di separarsi dai genitori per il timore che si possano ammalare di Covid e non dormono più da soli.

A queste manifestazioni si aggiunge la gravità di alcuni casi particolari quando gli stessi genitori presentano disturbi psicologici, aggressività o violenza.

Molti genitori si sono trovati a dover affrontare la funzione genitoriale in maniera non supportata dalla scuola. Si sono sentiti soli davanti ai cambiamenti e incapaci a gestirli.

La psicoterapeuta Michela Pensavalli, coordinatrice dell’ Istituto di terapia cognitivo interpersonale (Itci) di Roma. ha evidenziato come nel nostro Paese “manca la cultura del benessere psicologico” e la proposta di inserire nella manovra finanziaria 2022   il “bonus psicologo” di 50 milioni è stata bocciata in Parlamento.

Ci si preoccupa tanto dei tamponi e dei vaccini e si trascura la salute mentale, “cenerentola della sanità”, mentre, la cultura del benessere psicologico è centrale per la vita di ogni persona e di ogni famiglia.

La scuola ha il compito di riconquistare non solo la funzione didattica, ma principalmente quella di qualificata “agenzia educativa”, capace di contribuire alla formazione integrale della persona, uomo, cittadino.

Giuseppe Adernò

 

Continue Reading

Cultura

Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica

Published

on

Nell’auditorium del Centro Direzionale Nuovaluce della Città Metropolitana si è svolta il 30 novembre la solenne e sobria cerimonia della consegna delle Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica concesse con decreto del Presidente della Repubblica del 2 giugno 2021 a coloro che si sono distinti per meriti verso la Nazione

Hanno ricevuto il riconoscimento di “Cavaliere Ufficiale” il Dott. Giuseppe Corrado Agosta funzionario direttivo della Procura della Repubblica, servizio Polizia Giudiziaria, N.I.L (Nucleo Ispettorato Lavoro), figlio del Maresciallo Maggiore dei Carabinieri Alfredo Agosta, ucciso dalla criminalità organizzata a Catania il 18 marzo 1982, al quale è intitolata l’Associazione Nazionale Antimafia ed il Ten. Col. Ottavio Chiarenza

Sono stati nominati “Cavalieri” il Dott. Antonio La Ferrara, presidente dell’associazione “Futurlab, costruiamo il futuro, il Col. CC SPE Piercarmine Sante Sica e il Sig. Gianfranco Truglio.

È stata consegnata al C.le Magg. Ca. Sc. VSP Sig. Davide Giovanni Grasso del 62° Reggimento Fanteria “Sicilia” di Catania la medaglia di “vittima del terrorismo” concessa con Decreto del Presidente della Repubblica in data 7 luglio 2021.

Nel corso della cerimonia, introdotta dal Sindaco di Catania e della Città Metropolitana, Salvo Pogliese, alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose,  il Prefetto Maria Carmela Librizzi ha sottolineato come il riconoscimento dell’Ordine al Merito è segno di una provata “cittadinanza attiva e responsabile,  tappa di un percorso d’impegno e di dedizione al bene comune”, che continua nella testimonianza e nell’esempio nei confronti delle giovani generazioni.

Alla cerimonia hanno partecipato 12 piccoli violinisti della scuola “Malerba” accompagnati dalla Dirigente Scolastica, Agata Pappalardo, dalla maestra Maria Antonietta Giangrasso

Diretti dalla docente di musica M° Emilia Belfiore i piccoli violinisti hanno eseguito l’Inno d’Italia e brani de “La vita è bella” per salutare “gli eroi del quotidiano”.

Giuseppe Adernò

Continue Reading

In Tendenza