Connect with us

Eventi

Open Day sulle cure palliative

Published

on

Uno stand all’ingresso dell’Ospedale Umberto I di Enna bassa, per informare la popolazione sull’assistenza rivolta alle famiglie che scelgono di curare in casa un malato, affetto da patologia cronico-degenerativa,  giunto al termine della sua vita. L’iniziativa è stata degli operatori del gruppo Samot Catania onlus (Società per l’assistenza al malato terminale), fondato dal Direttore sanitario Giulio Mellini, presenti a Enna da due anni.

La Samot Catania onlus, che nella stessa giornata era presente anche al Centro Commerciale “I Portali” di Catania,  opera sul territorio ennese con 40 operatori che in oltre due anni di attività hanno assistito 200 famiglie. Il team per l’assistenza alle cure palliative è formato da medico, infermiere, psicologo, fisioterapista, assistente sociale, operatore socio-sanitario e assistente spirituale.  “Abbiamo voluto parlare alla gente della nostra esperienza  al fine anche di promuovere  una nuova figura da inserire nelle nostre equipe, i volontari – spiega Carmela Savoca, psicologa supervisore dell’equipe. Nei prossimi giorni infatti raccoglieremo le adesioni per chi desidera affiancarci in questa delicata missione, che prevede naturalmente un periodo iniziale di formazione”. Sul giornale Ennapress, la giornalista Mariangela Vacanti ha raccolto la testimonianza di una famiglia che ha voluto rimanere anonima. “Non è importante conoscere il nostro cognome o la città dove abitiamo, vogliamo solo portare la nostra testimonianza. Ad andare via con un tumore, poco più che 50enne, è stata la sorella di lui. Siamo stati seguiti dalla Samot per sette mesi, abbiamo avuto a turno in casa gli operatori ogni giorno – racconta – l’equipe al gran completo, solo l’operatore socio-sanitario è stato sostituto da mia moglie”.

Una malattia descritta come “mostro” che è piombata all’improvviso su una famiglia già provata da un lutto recente e che si è trovata a gestire due minorenni: “Mia cognata e i miei nipoti hanno scelto di lasciare la loro città e appoggiarsi a casa nostra – continua – la permanenza in ospedale non l’abbiamo neanche presa in considerazione, ma sapevamo bene che l’assistenza a casa non sarebbe stata una passeggiata. È da un medico della radioterapia che la coppia fu informata dell’esistenza della Samot: “Non conoscevamo questa realtà – ammette lei – ci siamo fidati dell’indicazione del dottore, ne abbiamo fatto richiesta attraverso il medico di famiglia e poi abbiamo fatto domanda all’Asp”.

Così, un giorno il personale della Samot si è presentato a casa loro: “Non li abbiamo visti come estranei – confida – stavamo vivendo tante difficoltà e il loro arrivo è stato per tutti di grande conforto. Noi venivamo educati a sostenere mia cognata e lei aveva qualcuno che ascoltava il suo malessere, ogni giorno, a volte semplicemente avere un professionista che ascoltava, una persona esperta con cui sfogarsi era un grande aiuto. Non si è trattato  solo delle visite – aggiunge lei – gli operatori ci sono stati accanto anche ricevendo le nostre telefonate quotidiane per i dubbi sulle cure e i piccoli problemi che sorgevano”. E se la psicologa del team ha avuto modo di accompagnare con professionalità i figli della malata lungo questo percorso, la coppia ricorda con affetto un infermiere “che è stato più di un professionista, perché – dicono – ha svolto il suo lavoro con grande amore, insegnandoci alcune procedure di medicazione giornaliera, sempre con il sorriso, una battuta spiritosa, spronando la nostra malata, davvero un grande sostegno”.

E ancora oggi che la loro vita è stata visitata dal dolore e stravolta dalla perdita di una persona amata, i due assistiti si sentono di dire grazie alla Samot: “Anche se per legge, la loro presenza in casa nostra non può più essere prolungata – concludono – il nostro rapporto umano con gli operatori continua. Perché raccontiamo tutto questo? Per tutti quelli che come noi si trovano un mostro dentro casa all’improvviso: affrontare le malattie oncologiche è pesante, non si è mai preparati abbastanza e il lavoro svolto dalla Samot è un aiuto fondamentale”.

Per info e adesioni, rivolgersi a
Centrale operativa di Catania, via Enna 15/A, 95128 Catania, tel. 095.7167579
Centrale operativa Enna, via Libero Grassi 14, 94100 Enna, tel. 0935.29961
www.samotcatania.it
samotct@tiscali.it

da sinistra: Carmela Savoca (Psicologa), Pina Minacapilli (Resp. Qualità), Carmen Vlad (Oss), Cettina Orlando (Resp.centr. Enna), Martina Di Stefano (Psicologa)

Cinema

Giancarlo Giannini e le sue invenzioni

Published

on

Giancarlo Giannini e le sue invenzioni infiammano il pubblico del Teatro Doglio di Cagliari. Protagonista di Sardegna Mediterranea – L’isola del Genio e dell’Ingegno, evento promosso dalla Fondazione Mont’e Prama con la Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine, l’attore ha ripercorso la sua carriera cinematografica, lunga 70 anni, attraverso una serie di aneddoti e racconti legati proprio alle sue invenzioni. Del resto, ammette Giannini, “sono arrivato alla recitazione per caso, da sempre la mia passione è stata l’elettronica, sono un perito elettronico industriale. Noi abbiamo uno strumento straordinario, le mani, e grazie a queste mani, posso svolgere tantissime attività. Mi conoscete tutti come attore e doppiatore, ma io sono anche un falegname, un fabbro. Visto che di mani parliamo, sono anche uno straordinario cuoco”.

Giancarlo Giannini

Una delle invenzioni più famose di Giancarlo Giannini è stata una giacca speciale che costruì per Robin Williams nel film Toys, il film di Barry Levinson del 1992: “Una giacca parlante, capace di emettere suoni e di parlare 6 lingue, compreso il giapponese. Me la chiesero i produttori americani. Per realizzarla lavorai 6 giorni e 6 notti, senza sosta. La caratteristica speciale è che tutto l’impianto, con le luci, doveva essere esterno, perché il pubblico doveva vedere che si trattava di un oggetto speciale”.

Intervistato da Ivan Scinardo, Giornalista e Direttore della Sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia, Giancarlo Giannini ha ripercorso alcune tappe fondamentali della sua carriera. Dal debutto al cinema, nel 1965, ha interpretato oltre 150 film, ottenendo anche una nomination all’Oscar, fino al riconoscimento sulla Walk of Fame, l’unico attore italiano insieme a Rodolfo Valentino.

Ivan Scinardo, Giornalista, Direttore della Sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia

Si emoziona quando sullo schermo viene proiettata la foto insieme alla regista Lina Wertmüller: “Lei era quella brava, era grandissima, le devo tutto. Aveva una visione unica sulle cose del mondo, sulla vita, sul cinema”. E il pensiero ritorna indietro, al 1974, a quella scena memorabile girata insieme a Mariangela Melato in una Sardegna selvaggia, la spiaggia di Cala Fuili, in quella pellicola che è entrata a pieno diritto nella storia del cinema mondiale: “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto”.

Giannini ha recitato anche in Hannibal, il film diretto da Ridley Scott nel 2001, appartenente alla saga de Il silenzio degli innocenti, ispirato ai romanzi di Thomas Harris. Nella pellicola interpreta il ruolo del commissario Rinaldo Pazzi. Altre scene memorabili, come il dialogo serrato con Anthony Hopkins (Hannibal Lecter): “Lui è un attore pazzesco, dalla punta dei piedi fino all’ultimo capello della testa. Lavorare con lui ha significato imparare tante cose. Guardavo come si muoveva, come parlava, scrutavo le sue espressioni facciali durante le scene. Lui è uno di quelli che bisogna guardare, per assimilare l’arte della recitazione, per imparare. Nella mia carriera ho avuto dei maestri straordinari, registi e colleghi che mi hanno aiutato a diventare quello che sono”.

Come doppiatore, ha prestato la voce a Jack Nicholson e Al Pacino in diverse significative interpretazioni. Il pubblico di Cagliari è rimasto ancora una volta affascinato nel vedere una delle scene più famose di Shining, il film del 1980 diretto e sceneggiato da Stanley Kubrick, insieme a Diane Johnson. È la scena di “Wendy, dammi la mazza”, un altro pezzo di storia del cinema che, secondo alcuni, soltanto Giannini poteva interpretare come doppiatore italiano. “Doppiare certe scene è davvero difficile, anche per la quantità di parole e la velocità che caratterizzano i dialoghi. Credo che in questo caso mi abbia aiutato anche la mia propensione allo studio. Sono un perfezionista, leggo e rileggo il copione fino all’ultimo secondo, dovunque mi trovi. Solo così – ha concluso Giannini – si ottengono grandi risultati”.

Fonte: https://www.tortohelie.it/notizie/sardegna-mediterranea-giancarlo-giannini-una-star-del-cinema-con-la-mania-delle-invenzioni/

Il servizio di Roberta Lai per  Telesardegna:

Continue Reading

Cultura

“Sembra vivo!” Reportage a palazzo Bonaparte a Roma

Published

on

Entrare a palazzo Bonaparte a Roma, nella centralissima piazza Venezia , per vedere la mostra “sembra vivo!” e’ un ‘esperienza unica, stupefacente ed emozionante.

Salendo per le scale si ha gia’ l’ impressione di cloni umani, dal ragazzo che guarda verso la finestra alla ragazza seduta e poi..

Ecco si palesa la mostra in carne e ossa..

‘Sembra vivo! ‘è una mostra iperrealista che induce il visitatore a riflettere sull’essenza della realta’ e su cio’che si vede e sulla relativa percezione.

te a Jago e a Leandro Erlich, diffonde la cultura di un’arte profondamente innovativa, stravolgente e travolgente l’osservatore.

Gli artisti esposti sono 29 e costituiscono il gotha nello scenario internazionale: da Maurizio Cattelan (presente con opere iconiche quali i piccioni dell‟installazione “Ghosts” o la famosa banana, meglio detta “Comedian”) a Ron Muech che espone anche una gigantesca testa di uomo “Dark Place”, fino a George Segal, Carole Feuerman, Duane Hanson et alii.

Una vasta selezione di opere, provenienti da collezioni di tutto il mondo, che ha il sigillo del movimento iperrealista. Movimento che, dagli anni „70 in poi, e’cresciuto ,evolvendosi con tecniche innovative per realizzare opere verosimili da confondersi con quelle umane.

Le sculture sembrano essere incarnazione di quanto affermato da Albert Einstein:. ”la realtà è una semplice illusione , sebbene molto persistente “.

Le. sculture iperrealistiche emulano infatti le forme, i contorni e le texture del corpo umano , creando una strabiliante illusione visiva e un‟estrema verosimiglianza.

Si viene ingannati dalla pelle verosimigliante , dai capelli, dalle barbe, dalle dita e persino dagli occhi che riproducono il battere del ciglio Umano.

Sembrano effettivamente vive, manca loro la favella e “Sembra vivo!” e’ una cantilena ricorrente davanti alle incredibili opere di Maurizio Cattelan, Ron Mueck, George Segal, Carole Feuerman e tantissimi altri.

L osservatore viene totalmente ingannato da queste opere che nel circuito visivo talora non sempre distingue le opere dalle persone che visitano la mostra.

Le opere sono così reali da confondere i visitatori trasportandoli in un mondo al confine tra vero e l’illusione.

“Think different”è fondamentale, ovvero la mostra è un invito a guardare la realta’ con occhi diversi,con una mente volta al cambiamento e all‟ innovazione.

Laura Bisso

Continue Reading

Cinema

Taormina Film Fest e Taormina Arte 2023

Published

on

Dal 23 giugno al 31 agosto: una lunga cavalcata di cinema e di musica e anche il teatro è presente ma in minima parte.

Dopo i saluti del presidente della Regione Renato Schifani, l’assessore al Turismo Elvira Amata ha auspicato che “Il cartellone di Taormina possa durare tutto l’anno, accompagnato da eventi artistici internazionali”. Tra gli appuntamenti più importanti il Gala Pavarotti Forever prodotto con la Fondazione Pavarotti che vede la partecipazione di alcuni tra i tenori più famosi del momento: Marcelo Alvarez, Vittorio Grigolo, Placido Domingo che ormai canta da baritono e il soprano Aida Garifullina e il siciliano Mario Biondi. La settimana poi è dedicata al cinema, tra classici proiettati al Palazzo dei Congressi e prime assolute come Lo sposo indeciso con Giammarco Tognazzi e Francesco Pannofino. Tra gli artisti presenti John Landis e Abel Ferrara. Landis terrà una masterclass alla Casa Cuseni. Altra prima italiana è l’ultimo Indiana Jones e il quadrante del Destino” per la regia di James Mangold che vedrà la presenza di Harrison Ford al Teatro Antico.    Il sovrintendente Ester Bonafede ha chiarito che “Dopo il declino del Festival, dormiente per 10 anni e un debito che ammontava a 4 milioni di euro, il cammino è ripreso con un attenzione particolare al bilancio che deve essere attento e francescano. La Sicilia – ha aggiunto – è un palcoscenico naturale e occorre moltiplicare le produzioni cinematografiche che usano l’isola come set”.     La direzione artistica è affidata a Beatrice Venezi e a Barret Wissman, un veterano dei festival italiani, che in soli due mesi hanno messo insieme il nutrito programma. Wissman ha invitato Bella Thorne per una serata di gala dedicata al lavoro degli influencer e al ruolo che questi svolgono nei social media. La Thorne presenterà il suo primo cortometraggio Paint her red. Molte le prime italiane, tra cui Jeanne du Barry con Johnny Depp, o come Billie’s magic world con Alec Baldwin.    All’Hotel Timeo il primo luglio ci sarà la masterclass di Abel Ferrara e Willem Dafoe. Durante la consegna dei Nastri d’Argento sarà premiato il film di Roberto Andò La Stranezza.     Beatrice Venezi dirigerà Il Trittico di Giacomo Puccini sabato 8 luglio con Marcelo Alvarez, mentre il 21 luglio andrà in scena Turandot diretta da Gianluca Martinenghi. Molti gli eventi musicali come Le quattro stagioni alla Villa Comunale. Per il teatro Francesco, il giullare che inventò il presepe con Luca Lazzareschi o Io ti veglierò. Io ti proteggerò omaggio di Giorgio Pasotti a Gabriele D’Annunzio. Ma la danza si prende la scena con Eleonora Abbagnato in Giulietta e Jacopo Tissi in Past/Forward. Ancora lirica il 16 agosto con Cavalleria Rusticana e Pagliacci, il duo Mascagni e Leoncavallo con la direzione di Marco Guidari

Continue Reading

In Tendenza