Connect with us

In Evidenza

L’informazione pacata alza le difese immunitarie contro il virus della paura

Published

on

Gestire l’informazione scientifica ai tempi del Coronavirus è stato più difficile che gestire l’emergenza stessa. Abbiamo assistito inermi all’avvento di un’altra “patologia”: l’infodemia, ovvero la circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili.

Le informazioni incontrollate ed errate sull’epidemia Covid-19 stanno procurando ansia generalizzata, speranza, paura e fanno dimenticare soprattutto la vera emergenza.

Sul tema è intervenuto, in questi mesi, anche l’Ordine nazionale degli psicologi, invitando a «non cercare di placare l’ansia inseguendo informazioni spesso amplificate ed incontrollate». Tutto ciò, hanno spiegato gli psicologi,  perché la «percezione del rischio» può essere distorta e amplificata fino a portare a condizioni di panico. Che non sono quasi sempre del tutto ingiustificate, ma aumentano il rischio. I comportamenti meno razionali, infatti, portano a un abbassamento delle difese, anche biologiche, dell’organismo».

Questo è ancor più grave se i protagonisti di questo teatrino sono coloro i quali vengono riconosciuti come “massimi esperti” nel campo della virologia, delle epidemie e delle pandemie, e mi riferisco a Ilaria Capua, virologa italiana entrata fra i 50 scienziati top di Scientific American, che dal giugno del 2016 dirige un dipartimento dell’Emerging Pathogens Institute dell’Università della Florida, Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia, Dottore di Ricerca in Scienze Microbiologiche e Specialista in Immunologia Clinica ed Allergologia, Maria Rita Gismondo, Direttore Responsabile dell’U.O. di Microbiologia Clinica, Virologia e Diagnostica Bioemergenze dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano, Guido Silvestri, Professore Ordinario e Capo Dipartimento di Patologia all’Università Emory di Atlanta, Direttore della Divisione di Microbiologia e Immunologia allo Yerkes National Primate Research Center, e membro dell’Emory Vaccine Center.

 

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Esso si basa sull’osservazione del fenomeno, elaborazione di una ipotesi e verifica sperimentale della stessa. I nostri “scienziati”, che da mesi soggiornano nelle tv più di quanto abbiano mai fatto nelle corsie ospedaliere, hanno dimenticato proprio l’ultima fase del metodo scientifico: “verifica sperimentale delle ipotesi”, propinandoci ciascuno la propria opinione come fosse, appunto, la verifica sperimentale della propria ipotesi.

Maria Rita Gismondo, Ilaria Capua, Guido Silvestri, Roberto Burioni dovrebbero prestare maggiore attenzione e scusarsi per non avere avuto la modestia di dire che, per ora, le loro sono solo ipotesi (seconda fase del metodo scientifico) e riconoscere che nessuno ha ancora potuto provare, con rigore scientifico, ciò che spacciano, da mesi, per certezze: le loro.

E aggiungo che soltanto i medici che hanno visto i pazienti già da oltre un mese hanno compreso il meccanismo eziopatogenetico della malattia da Sars-CoV-2, gli scienziati hanno solo parlato di banale influenza prima, di polmonite poi, di coagulazione intravascolare disseminata talvolta, solo oggi parlano di qualcosa di più grave. Parole prive di attenzione le loro, parole piene di egoismo. L’egoismo di Chi la spara più grossa.

Ma in ballo stavolta non vi è né la lunghezza né il diametro delle loro affermazioni. Vi sono vite umane. Abbiano rispetto dunque, tornino ad abitare le corsie degli ospedali, tornino a confrontarsi con i veri protagonisti, con i medici, magari meno conosciuti dal punto di vista scientifico e mediatico, ma con una maggiore esperienza acquisita sul campo in questi mesi.

Occorrerebbe una cura contro questa infodemia. È quel che si è preoccupata di trovare l’Organizzazione Mondiale della Sanità nei primissimi giorni di febbraio quando il coronavirus di Wuhan si spostava velocemente, sulle gambe di migliaia di persone, in tutti i Paesi del mondo, oltre alla Cina.

La lotta al coronavirus è una lotta globale, dove i saperi si scambiano e il piccolo passo di ciascuno serve alla battaglia del mondo contro il Grande Nemico scaturito dal ventre di un pipistrello. Occorre dunque maggiore prudenza da parte di tutti: da coloro che scrivono, che conducono i tg, che conducono le trasmissioni tv e da coloro che divulgano nozioni e ipotesi scientifiche sull’andamento della pandemia, non corroborate però da evidenze. Si corre inevitabilmente il rischio di fornire informazioni fuorvianti ai consumatori. E di creare caos.

E’ necessario dunque divulgare un’informazione responsabile, prudente. L’informazione pacata alza le difese immunitarie contro il virus della paura; non ci sono ancora strumenti farmacologici in grado di prevenire l’infezione, quindi le strategie e le misure anti-covid sono necessarie ed è essenziale applicarle con particolare cura; compresa l’informazione.

 

 

 

Cultura

Esplorando il Ruolo del Critico d’Arte

Published

on

Esplorando il Ruolo del Critico d’Arte: Guida alla Comprensione e all’Apprezzamento dell’Arte Contemporanea

Nel vasto panorama dell’arte contemporanea, il ruolo del critico d’arte emerge come una figura chiave nella guida del pubblico attraverso le complesse opere e idee dei creatori contemporanei. Questo articolo si propone di esplorare il significato e l’importanza del critico d’arte, analizzando il suo ruolo nel contesto dell’arte contemporanea e fornendo linee guida su come apprezzare e comprendere meglio le opere d’arte attraverso il suo punto di vista esperto.

Chi è il critico d’arte?  e sensibilità artistica, il critico d’arte è in grado di analizzare e valutare le opere d’arte, contestualizzandole nel contesto storico, sociale e culturale in cui sono state create. Il suo ruolo non è solo quello di giudicare le opere, ma anche di fornire un’interpretazione critica e una narrazione che aiuti il pubblico a comprendere e apprezzare l’arte contemporanea in modo più profondo.

Funzioni del critico d’arte: Il critico d’arte svolge diverse funzioni cruciali nel mondo dell’arte contemporanea:

  1. Interpretazione: Il critico d’arte interpreta le opere d’arte, analizzandone il significato, le tecniche utilizzate e il contesto in cui sono state create. Questa interpretazione aiuta il pubblico a cogliere le sfumature e i messaggi impliciti nelle opere.
  2. Educazione: Il critico d’arte educa il pubblico sull’arte contemporanea, fornendo informazioni e contestualizzazioni che permettono di apprezzare meglio le opere d’arte e il loro significato.
  3. Valutazione: Il critico d’arte valuta le opere d’arte in base a criteri estetici, concettuali e tecnici, contribuendo così a definire il valore e l’importanza delle opere all’interno del panorama artistico contemporaneo.
  4. Critica: Il critico d’arte critica le opere d’arte, mettendo in luce sia i loro punti di forza che le eventuali debolezze. Questo aiuta gli artisti a crescere e a migliorare, e stimola il dibattito e la riflessione critica nel mondo dell’arte.

Come apprezzare l’arte attraverso gli occhi del critico d’arte: Per apprezzare e comprendere meglio l’arte contemporanea attraverso il punto di vista del critico d’arte, è utile seguire alcune linee guida:

  1. Informarsi: Leggere le recensioni e gli articoli dei critici d’arte su riviste specializzate, siti web e giornali può fornire preziose informazioni sulle opere d’arte e sugli artisti contemporanei.
  2. Analizzare: Osservare attentamente le opere d’arte e cercare di coglierne i dettagli, le tecniche utilizzate e i messaggi impliciti. Chiedersi cosa l’artista voglia comunicare e come il critico d’arte interpreta l’opera può arricchire la comprensione dell’arte.
  3. Contestualizzare: Considerare il contesto storico, sociale e culturale in cui è stata creata l’opera d’arte può aiutare a comprenderne meglio il significato e l’importanza. Il critico d’arte fornisce spesso queste contestualizzazioni nei suoi articoli e recensioni.
  4. Riflettere: Dopo aver esaminato un’opera d’arte attraverso il punto di vista del critico d’arte, riflettere su come questa interpretazione abbia influenzato la propria comprensione e percezione dell’opera. Condividere opinioni e discutere con altri appassionati d’arte può arricchire ulteriormente l’esperienza di apprezzamento dell’arte contemporanea.

Conclusioni: Il critico d’arte svolge un ruolo fondamentale nell’arte contemporanea, aiutando il pubblico a comprendere, apprezzare e interpretare le opere d’arte in modo più profondo e significativo. Attraverso la sua analisi critica e la sua narrazione esperta, il critico d’arte arricchisce il dialogo culturale e contribuisce alla crescita e alla valorizzazione dell’arte contemporanea. Prestare attenzione al punto di vista del critico d’arte può arricchire notevolmente l’esperienza di fruizione dell’arte contemporanea e stimolare la riflessione critica nel pubblico.

Continue Reading

Cinema

Premi David di Donatello 2024

Published

on

Centosettantuno film italiani di lungometraggio di finzione iscritti; 26 quelli diretti da registe donne; 61 le opere prime; 138 i documentari; 495 i cortometraggi. Questi i numeri della 69ᵃ edizione dei Premi David di Donatello 2024.

Anche quest’anno la Rai sarà a fianco della Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e di Cinecittà per raccontare, venerdì 3 maggio, la cerimonia di premiazione, in diretta in prima serata su Rai 1, condotta da Carlo Conti con Alessia Marcuzzi e tanti ospiti prestigiosi.

L’evento si svolgerà negli studi di Cinecittà, nel leggendario Teatro 5, “tempio” della grande cinematografia nazionale e internazionale, che diventerà per una notte la casa dei David. Una narrazione diffusa della nuova storia degli iconici studi, che includerà il residential stage del Teatro 14, un unico set che racchiude cinque ambientazioni, e il Teatro 18, il Volume Stage per la produzione virtuale, tra i più grandi d’Europa, che ospiteranno diversi momenti della cerimonia.

Cinecittà si racconterà come casa del talento e dell’ecosistema produttivo, cantiere sul futuro in continua evoluzione, simbolo della magia creativa del cinema e della sua capacità di rinnovamento

Nel corso della cerimonia saranno assegnati venticinque Premi David di Donatello e i David Speciali.

I PREMI DELLA 69ᵃ EDIZIONE
La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegna 20 riconoscimenti ai film usciti in Italia dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 nelle sale cinematografiche, 1 Premio David per il cinema internazionale e 1 Premio David per il Miglior Documentario.

● 20 i Premi David per il cinema italiano: film, regia, esordio alla regia, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale (adattamento), produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, compositore, canzone originale, scenografia, costumi, trucco, acconciatura, montaggio, suono, effetti visivi VFX.

1 Premio David per il cinema internazionale, destinato a una delle opere straniere distribuite in Italia.

1 Premio Cecilia Mangini per il miglior documentario di lungometraggio: una commissione formata da otto esperti in carica per due anni – Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Elisabetta Lodoli, Pinangelo Marino e Giacomo Ravesi – ha il compito di preselezionare le quindici opere da sottoporre al voto della giuria per poi arrivare alla cinquina. Si intende in questo modo favorire una visione più sostenibile, informata e attenta del “cinema del reale” da parte della giuria. Il Premio David di Donatello per il Miglior Documentario è dedicato a Cecilia Mangini.

Una giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado assegna 1 Premio David Giovani, destinato al miglior film italiano con temi vicini alle nuove generazioni.

Un’apposita commissione, nominata dal Presidente e composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Marzia Gandolfi, Francesco Giai Via, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei, Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi, assegna 1 Premio David di Donatello per il Miglior cortometraggio.

Il David dello Spettatore è un premio che intende manifestare l’attenzione e il ringraziamento dell’Accademia ai film e agli autori che hanno fortemente contribuito al successo industriale dell’intera filiera cinematografica.Un David dello Spettatore viene assegnato al film italiano uscito entro il 31 dicembre 2023, che ha totalizzato il maggior numero di spettatori nelle sale cinematografiche calcolato entro la fine di febbraio 2024.

I David Speciali, designati da Presidenza e Consiglio Direttivo, saranno assegnati a personalità del mondo del cinema.

I Premi David di Donatello sono organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla Rai, in collaborazione con Cinecittà S.p.A. Piera Detassis è Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia, il Consiglio Direttivo è composto da Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Domenico Dinoia, Francesco Giambrone, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti, Francesco Rutelli.

La 69ᵃ edizione della manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo del MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo, d’intesa con AGIS e ANICA, con la partecipazione, in qualità di Soci Fondatori Sostenitori, di SIAE e Nuovo IMAIE.

Continue Reading

Cultura

Premio Strega 2024: la dozzina

Published

on

 Venerdì 5 aprile, in una conferenza stampa che si è tenuta presso la Camera di Commercio di Roma nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano è stata annunciata la dozzina della 78esima edizione del Premio Strega. Sono stati 82 i libri tra cui il Comitato direttivo (composto da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Melania G. Mazzucco, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine) ha compiuto la seguente selezione:

Sonia Sggio, Nella stanza dell’imperatore (Fazi) presentato da Simona Cives
Adrian N. Bravi, Adelaida (Nutrimenti) presentato da Romana Petri
Paolo Di Paolo, Romanzo senza umani (Feltrinelli) presentato da Gianni Amelio
Donatella Di Pietrantonio, L’età fragile (Einaudi) presentato da Vittorio Lingiardi
Tommaso Giartosio, Autobiogrammatica (minimum fax) presentato da Emanuele Trevi
Antonella Lattanzi, Cose che non si raccontano (Einaudi) presentato da Valeria Parrella
Valentina Mira, Dalla stessa parte mi troverai (SEM) presentato da Franco Di Mare
Melissa Panarello, Storia dei miei soldi (Bompiani) presentato da Nadia Terranova
Daniele Rielli, Il fuoco invisibile. Storia umana di un disastro naturale (Rizzoli) presentato da Antonio Pascale
Raffaella Romagnolo, Aggiustare l’universo (Mondadori) presentato da Lia Levi
Chiara Valerio, Chi dice e chi tace (Sellerio) presentato da Matteo Motolese
Dario Voltolini, Invernale (La Nave di Teseo) presentato da Sandro Veronesi

Durante la conferenza stampa sono stati inoltre annunciati i finalisti della 2^ edizione del Premio Strega Poesia e dell’11^ edizione del Premio Strega Europeo, che riportiamo di seguito:

Premio Strega Poesia

Alida Airaghi, Quanto di storia (Marco Saya)
Alessandro AnilTerra dei ritorni (Pordenonelegge-Samuele Editore)
Gian Maria AnnoviDiscomparse (Aragno)
Daniela Attanasio, Vivi al mondo (Vallecchi Firenze)
Alessandro Baldacci, Il Dio di Norimberga (Pequod)
Antonio BuxMappe senza una terra (RP libri)
Roberto CesconNatura (Stampa 2009)
Stefano Dal BiancoParadiso (Garzanti)
Giovanna Frene, Eredità ed Estinzione (Donzelli)
Rosaria Lo RussoTande (Vydia Editore)
Tommaso OttonieriCinema di sortilegi (La Vita Felice)
Enrico Testa, L’erba di nessuno (Einaudi)

Premio Strega Europeo

Shida Bazyar, Di notte tutto è silenzio a Teheran, tradotto da Lavinia Azzone (Fandango Libri)
Paul Lync, Il canto del profeta, tradotto da Riccardo Duranti (66thand2nd)
Tore Renberg, La mia Ingeborg, tradotto da Margherita Podestà Heir (Fandango Libri)
Neige Sinno, Triste Tigre, tradotto da Luciana Cisbani (Neri Pozza)
Rosario Villajos, L’educazione fisica, tradotto da Roberta Arrigoni (Guanda)

Il Premio Strega è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, con il sostegno di Roma Capitale e Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con BPER Banca.

La proclamazione della cinquina finalista si terrà il 5 giugno a Benevento, al Teatro Romano, mentre l’elezione del vincitore si svolgerà il 4 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Continue Reading

In Tendenza