

Musica
La musica di Capodicasa crea suggestioni e atmosfere uniche
43 anni, un lavoro da insegnante di sostegno in una scuola secondaria di Palermo, Vincenzo Capodicasa può definirsi a pieno titolo un talento naturale. Per la sua recente esibizione al “Daro Art”, un pittoresco laboratorio di creatività in Via Castellana Bandiera a Palermo, ha scelto come compagno di viaggio, un giovane di 17 anni, che studia al liceo musicale di Palermo, Jack Scinardo. Lui ha alternato chitarra, violoncello e basso per una sequenza di brani, molti dei quali inediti. La storia musicale di Capodicasa inizia quando aveva gli stessi anni di Giacomo; forse per questa serata al Daro, ha voluto rivivere una sorta di proiezione in flashback. Ed effettivamente le atmosfere che si sono create, in quasi due ore di concerto, hanno catturato l’attenzione di un selezionato pubblico in una sala abbellita dalle opere della studentessa dell’Accademia di belle arti di Palermo, Dora Correnti, oggi compagna di vita di Capodicasa. A lei si è ispirato per scrivere molti brani stupendi, come “Cammina con me”. E se è vero che una canzone spesso nasce da una emozione che sia negativa o positiva, la musica di Capodicasa tocca le corde dell’anima in una sorta di viaggio introspettivo che difficilmente ti lascia indifferente. Il suo primo album “Passi”, iniziò a scrivere da piccolo al liceo con la prima chitarra in mano. Fossati, De Gregori e De Andrè, lo continuano a influenzare parecchio. A 16 anni per la prima volta prese una chitarra in mano, quella di Attilio, l’amico di famiglia di Napoli che ogni estate intrattiene tutti con le canzoni del vecchio repertorio partenopeo. Ed è proprio con questi stimoli che iniziò a suonare da autodidatta. Da subito le capacità tecniche crebbero insieme alla vena creativa. Già con i primi semplici accordi, scrisse musica e nacquero le prime canzoni. Capodicasa decise così di studiare chitarra e canto influenzato soprattutto dal maestro e amico Giuseppe Rizzo. Dal 2004 iniziarono le prime esperienze musicali in pubblico con la formazione di vari gruppi di genere cantautoriale.
Il 2013 è stato l’anno del suo primo album “Passi”, mentre la sua partecipazione, nel 2014, al concorso nazionale “musica controcorrente”, gli permise di superare la preselezione on line, arrivando in semifinale al Cet di Mogol con il brano “La ballata delle camicie rosse”. Tra i brani di grande effetto ce n’è uno dal sapore malinconico “Amico mio” scritto all’indomani di un traumatico e tragico evento di un suicidio. La serata dal titolo “Inediti”, è stata molto apprezzata e sicuramente Vincenzo Capodicasa non è un talento artistico che passera in futuro inosservato.
https://www.youtube.com/watch?v=a7Jsf8siLH4
Cinema
Un passo alla volta

Tre voci, un’amicizia, un viaggio lungo trent’anni. Il racconto intimo e musicale di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè dal piccolo palco di un locale romano fino al grande evento del Circo Massimo, passando per i tour in pulmino, i viaggi, le prove, i concerti e l’amore per la musica che li ha uniti. Un percorso che intreccia le storie delle loro canzoni, l’impegno sociale, il piacere di raccontarsi attraverso la musica e di condividere un pezzo di vita insieme. Il film è stato presentato il 23 marzo in anteprima al Teatro Petruzzelli di Bari al Bif&st Bari International Film&TV Festival, all’interno della sezione “Rosso di Sera”. Una produzione Fandango in associazione con OTR Live. In collaborazione con Rai Documentari. Distribuito da Fandango Distribuzione.
Guarda l’intervista al regista Francesco Cordio
Guarda il Trailer
Cinema
The Blue Planet, musica su immagini di G.Scinardo

Short film inspired by The Blue Planet My entrance for Hans Zimmer Month Scoring Challenge #HansZimmerMonth #SpitfireAudio @Spitfire Audio @Hans Zimmer
Cultura
Gianni Gebbia in scena a Palazzo Riso con l’audiodramma

-
Arianna Scinardo5 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza5 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema6 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker9 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali17 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura8 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Arianna Scinardo10 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”