Connect with us

Cinema

La ragazza del Mondo

Published

on

“Da questo mondo bisogna stare alla larga”, potrebbe iniziare così l’incipit preso in prestito da una frase, che uno dei due protagonisti de: “La ragazza del Mondo”, Michele Riondino, dice a Giulia, la bravissima attrice Sara Serraiocco, reduce dal Festival internazionale del cinema di Bari, dove il direttore artistico, Felice Laudadio le ha consegnato il riconoscimento più importante: il premio “Mariangela Melato” come migliore attrice. La ragazza del mondo verrà proiettato a Palermo, giovedi 4 maggio alle 20.30 al cinema Rouge et Noir di Piazza Verdi. Non ci sarà, perché all’estero, Marco Danieli, “Miglior regista esordiente” agli ultimi David di Donatello. L’evento è stato fortemente voluto da Laura Inglese, palermitana, diplomata in scenografia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, da alcuni anni prima assistente di Marco Dentici. Al suo esordio come capo reparto, Laura, ha seguito tutte le fasi di produzioni di questo film, che continua a incamerare premi e successi di critica. Alla presentazione ci sarà anche Sino Caracappa, che, nella qualità di rappresentante nazionale degli esercenti cinematografici, ha premiato il regista a Venezia,

Una storia d’amore fra due ragazzi, Libero (Michele Riondino) e Giulia (Sara Serraiocco). Brava ragazza lei, figlia di una famiglia medio-borghese che appartiene alla comunità dei testimoni di geova. Gli anziani, il capo è uno strepitoso Pippo Del Bono, emettono la dura sentenza di disassociarla nel momento in cui si innamora di Libero, appena uscito dal carcere, decidendo di andare a vivere con lui. Un tema difficile quello dei testimoni di geova, affrontato dagli sceneggiatori, il regista Danieli e Antonio Manca con certosina ricerca. Nell’immaginario collettivo i testimoni sono quelli che ti fermano per strada o suonano i campanelli dei condomini alla ricerca di nuove adesioni. Comunità che hanno regole rigide. L’autore non manca mai di rispetto, infatti non può considerarsi un film su di essi, piuttosto c’è il tentativo di spiegare come questa comunità affronti delle situazioni come quelle che vivono i protagonisti del film. La Serraiocco ha dichiarato che non conosceva i testimoni di Geova, ha frequentato una ragazza che si era disassociata. In molte hanno tentato di rientrare in comunità ma senza riuscirvi. Pippo Del Bono, che nel film interpreta il capo degli anziani della comunità, ha parlato di verità di narrazione. Una storia scritta con un giusto equilibrio, dove non c’è un giudizio ideologico, e dove si ricerca una umanità; anche gli esseri umani più chiusi, dice Del Bono, hanno delle zone in cui trovare la luce. Il regista, ha un grande talento nel mettere in evidenza la rigidità delle regole e la pacatezza degli anziani nel pruriginoso interrogatorio intimo che porterà Giulia ad essere cacciata. Il film incolla lo spettatore a una serie di sequenze davvero notevoli come il bagno termale, con una scena dall’alto che ci ricorda Crialese. Il film è coprodotto dalla casa francese Barbary films e dalla CSC Production, che continua a valorizzare e sostenere i migliori allievi che escono da una scuola di cinema importante qual’ è il Centro Sperimentale di Cinematografia.

 

Marco Danieli

Cinema

Sonia Bergamasco, attrice e regista

Published

on

E’ considerata una delle attrici italiane più amate. In questi giorni al cinema nel film di Alessandro Tonda, Il Nibbio, nei panni della giornalista Giuliana Sgrena. Il suo debutto alla regia nel documentario biografico su Eleonora Duse, un’attrice leggendaria che ha illuminato la strada alle generazioni successive con l’energia dirompente del suo corpo di scena. Dando voce ai testimoni, di ieri e di oggi, il film cerca di fare luce sul corpo dell’artista come strumento da scoprire, per comporre un ritratto plurale dell’attrice al presente. Sonia sarà in scena il prossimo 9 maggio a Siracusa in “Elettra” di Sofocle, diretta da Roberto Andò.

Sonia Bergamasco è attrice e regista, musicista e poetessa, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro[1]. Dopo il debutto in Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, ha lavorato nel Pinocchio di Carmelo Bene e con registi quali Theodoros Terzopoulos e Massimo Castri, in teatro.

Nel 2003 ottiene la candidatura ai Nastri d’argento e al Globo d’oro come miglior attrice protagonista per il film La meglio gioventù. Nel cinema ha recitato con registi come Silvio Soldini, Giuseppe Bertolucci, Liliana Cavani, Marco Tullio Giordana, Bernardo Bertolucci, Gennaro Nunziante. Nel 2016 è stata scelta come madrina della 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Sostiene l’organizzazione Medici Senza Frontiere. Nel 2017 ha visitato tre ospedali di MSF in Giordania per la campagna “Cure nel Cuore dei conflitti”[2].

Vita privata

È sposata dal 2000 con l’attore Fabrizio Gifuni e ha due figlie.

Guarda l’intervista a Radio In

Continue Reading

Cinema

La scuola romana delle risate

Published

on

Esce in sala il 17, 18 e 19 aprile, il film “La scuola romana delle risate”,  un documentario del regista Marco Spagnoli. Un tributo alla grande tradizione satirica di Roma, un’opera che celebra l’ironia e la creatività di una città che ha sempre saputo ridere di se stessa e della realtà che la circonda. Con una narrazione coinvolgente, a cura di Carlo Verdone,  il film esplora il modo in cui la capacità di ironizzare su tutto sia diventata parte integrante dell’identità romana, un’arte unica in Italia che si rinnova costantemente e continua a conquistare il pubblico di ogni generazione.

Continue Reading

Cinema

In sala il film “n-Ego” di Eleonora Danco

Published

on

Dopo la presentazione in Concorso alla 42a edizione del Torino Film Festival, arriva in sala il film n-Ego, della regista Eleonora Danco. Il film che vanta l’amichevole partecipazione di Antonio Bannò, Luca Gallone, Federico Majorana, è con Filippo Timi e con la partecipazione di Elio Germano. “n-Ego” è un’intensa esplorazione della condizione umana, un viaggio introspettivo attraverso le strade, dove la regista affronta una profonda crisi creativa ed esistenziale. In cerca di autenticità, si immerge in luoghi diversi, incontra personaggi unici che, con le loro storie, rispecchiano le sue paure e desideri.

Continue Reading

In Tendenza