Connect with us

Teatro

Lingua di cane di Cutino e Petix colpisce il pubblico del Biondo a Palermo

Published

on

Successo di pubblico per la perfomance di attori non professionisti

Non c’è atto di umiltà, da parte degli attori protagonisti, che salutare il pubblico sotto il palco, rivolti di spalle col naso in su a guardare una gigantesca vela, a forma di Sicilia, con centinaia di stracci, simbolo degli stranieri morti nel mediterraneo. Il finale di “Lingua di Cane”, dell’ottimo regista Giuseppe Cutino, che si è basato su un testo drammaturgico della scrittrice Sabrina Petix, ha colpito il pubblico per la straordinaria potenza evocativa. La pièce, messa in scena al Teatro Biondo,  nell’ambito del ricco calendario  del festival delle letterature migranti,  ha un inizio lento; 6 attori  sul palco, calpestano brandelli di camicie, su uno sfondo opaco e come un interruttore a led si accendono le loro voci con un incalzare crescente. E’ ancora vivo il ricordo di quella tragedia che si consumò 4 anni fa a largo di Lampedusa, in cui morirono 368 migranti, tra loro anche donne e bambini. Provenivano tutti dall’Africa subsahariana; erano stipati in 500 su un barca partita dalla Libia che prese fuoco velocemente per la dabbenaggine di qualcuno di loro che voleva segnalare la presenza agli abitanti dell’isola. Molti si gettarono in mare e non risalirono più. Così i protagonisti della compagnia dell’Arpa, guidati dai veterani Franz Cantalupo e Elisa Di Dio, Sara D’Angelo, Noa Di Venti, Mauro Lamantia e Rocco Rizzo, a un certo punto dello spettacolo, si siedono ai bordi del palco e illuminati ad effetto, come se guardassero uno specchio di mare, cercano “Lingua di cane”, un pesce sogliola che sta nei fondali sabbiosi, come i corpi dei migranti che non verranno mai più recuperati. E per usare un frase del regista Cutino, “L’oblio è il destino più terribile”.

E’ bello pensare che questo laboratorio teatrale fortemente voluto da Incudine, in una città, Enna,  che ha sofferto per molti anni la chiusura di un luogo simbolo della cultura locale, abbia partorito una performance così sofisticata e introspettiva. Lingua di cane è stato lo spettacolo che ha inaugurato la stagione teatrale ennese, e fu lo stesso direttore artistico a dire che “quest’opera ha dato la possibilità di lavorare sulla migrazione nel senso più universale e ancestrale, che rimanda alla condizione nomade dell’uomo. Raccontare la condizione dei migranti senza retorica e infingimenti, affilare lo sguardo sulla carne viva, i sentimenti, le paure e le attese di chi lascia la propria terra d’origine per affrontare il mondo nella condizione spaesata del viandante. Sono le suggestioni da cui è partita l’originale esperienza”.

A parte Cantalupo e Di Dio, gli altri sono tutti attori esordienti, che all’inizio hanno dato sfogo all’improvvisazione, guidati nel percorso dalle coreografie di Mariagrazia Finocchiaro, ma poi la mano esperta di Sabrina Petix, li ha affinati soprattutto da un unto di vista linguistico con l’obiettivo di fare risuonare la cantilena, tipica del dialetto ennese. Sembra di rivivere la vita delle campagne dell’entroterra ennese, dove la raccolta del grano diventava poesia sonora. E a proposito di sonorità i brani musicali sono un incanto, a volte commuovo. Scene minimaliste curate da Daniela Cernigliaro, vengono illuminate sapientemente da Marcello D’Agostino sui corpi e sulle coperte termiche che spesso vediamo addosso ai migranti appena sbarcati. Il saluto finale con Cutino che tiene la mano della coautrice Petix e la produttrice esecutiva dello spettacolo, la bravissima Filippa Ilardo, è uno scrosciare di applausi, segno di grande gradimento.

 

 

 

In Evidenza

Il Sindaco Pescatore

Published

on

La storia di un eroe normale, Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore. Un uomo normale e straordinario in una regione malata e straordinaria come la Campania. Un uomo che ha sacrificato con la sua vita l’impegno di amministrare difendere e migliorare la sua terra e le sue persone. La sua opera di uomo semplice onesto e lungimirante attraverso l’inizio della sua carriera politica, i successi straordinari ottenuti sul campo del Cilento nell’ottica del Bene Comune, compresa l’operazione Dieta Mediterranea assunta grazie a lui a Patrimonio dell’Unesco, fino al suo tragico epilogo.

Sul palco Ettore Bassi, diretto da Enrico Maria Lamanna, in un’opera scritta da Edoardo Erba, tratta dal libro di Dario Vassallo.

 promuove la partecipazione civica e la cultura del servizio pubblico offrendo l’ingresso gratuito allo spettacolo teatrale “Il Sindaco Pescatore” in programma a Palermo e Catania. Lo spettacolo, ispirato alla figura di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica assassinato per il suo impegno contro la criminalità e per la legalità, sarà rappresentato:

  • al Teatro Biondo di Palermo il 28 maggio (ritiro biglietti omaggio dalle ore 19) e il 29 maggio (dalle ore 16.30)
  • al Teatro Verga di Catania il 30 e 31 maggio (ritiro biglietti omaggio dalle ore 16.30)

Lo spettacolo si presenta come un monologo intenso e toccante, che invita in particolare le giovani generazioni a vedere la politica come servizio alla comunità, un messaggio più che mai attuale in un tempo di sfiducia nelle istituzioni.

Per questo motivo, l’ANCI Sicilia ha deciso di favorire l’accesso gratuito al pubblico, con particolare attenzione a studenti, insegnanti e cittadini interessati alla promozione della legalità, dell’etica pubblica e dell’impegno civile.

 L’iniziativa rappresenta una rara occasione per coniugare teatro, memoria e cittadinanza attiva, e celebrare l’esempio di chi ha fatto della politica un atto d’amore per la propria terra.

Alla fine del monologo, prodotto da Michele Ido,  realizzato con gli allievi della scuola Ditirammu diretta da Elisa Parrinello, un dibattito, moderato dal giornalista Roberto Greco, con il Presidente dell’Anci, Paolo Amenta, il Prediente del Tribunale di Palermo Piergiorgio Morosini, del Vice Sindaco e Assessore alla Cultura, Giampiero Cannella

Continue Reading

In Evidenza

Un giorno la formica

Published

on

Favola farsesca in musica

Fino a che punto è consentito spingersi alla ricerca del progresso, sfidando e spesso disprezzando la natura? La superiorità dell’essere umano sull’animale è così scontata? Parte da queste domande l’avventura surreale di uno  scrittore alle prese con una formica e con le sue logiche disarmanti.

I toni della commedia

Alternando i toni della commedia con quelli dell’introspezione psicologica, lo spettacolo si sviluppa come un gioco teatrale divertente e tuttavia profondo, affidato alla forza scenica degli attori, alla musica e alle canzoni originali di Mario Incudine e alla ricerca di una verità che forse non esiste. Alla fine, è probabile che agli spettatori rimanga il dubbio se siamo davvero gli esseri più evoluti del pianeta.

In una dimensione sospesa tra la fiaba e la realtà, si incontrano uno scrittore una formica gigante; è lei la coscienza che rimprovera l’uomo di essersi preso arbitrariamente lo scettro di “essere superiore” senza interpellare gli altri abitanti del pianeta.

Un’avventura surreale scritta a tante mani, Paride Benassai per la parte drammaturgica e i testi dellee camzoni assiemie a Mario Incudine, il controbuto essenziale dello scrittore Marco Pomar, e la performance artistica di Eugenio Mastandrea  che si identifica in  uno scrittore in crisi di ispirazione, alle prese con una formica e le sue logiche disarmanti. Un quadro fa da sgondo con all’interno un improbabile grillo parlante, Mario Incudine.

I protagonisti

Paride Benassai, Eugenio Mastrandrea e Mario Incudine sono i protagonisti di Un giorno la formica, una divertente commedia che tratta temi serissimi come la crisi ambientale e l’antropizzazione senza freni del nostro pianeta. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Biondo di Palermo ha debuttato in Sala Strehler il 7 maggio e si concluderà il 18 maggio.

Le luci sono di Antonio Sposito, le scene e i costumi sono stati realizzati dagli Allievi dell’Accademia di Belle Arti di Palermo coordinati da Valentina Console.

Scritto da Benassai e Mastrandrea insieme a Marco Pomar, lo spettacolo si dipana tra realtà e immaginazione immaginando un improbabile ma realistico incontro tra una formica e uno scrittore in crisi di ispirazione. La formica rimprovera allo scrittore la tracotanza (e la stupidità) con la quale gli esseri umani hanno “colonizzato” il pianeta senza interpellare gli altri esseri viventi, ritenendosi la specie più evoluta.

Guarda l’intervista in Open day cinema a Radio In

 

 

Un giorno la formica –  Favola farsesca in musica

da un’idea di Paride Benassai ed Eugenio Mastrandrea

drammaturgia di Paride Benassai, Eugenio Mastrandrea, Marco Pomar

regia Paride Benassai

con Paride Benassai, Eugenio Mastrandrea, Mario Incudine

musiche Mario Incudine

luci Antonio Sposito

scene e costumi degli Allievi dell’Accademia di Belle Arti di Palermo coordinati da Valentina Console

aiuto regia Marco Pomar

direttrice di scena Valentina Enea

coordinatore dei servizi tecnici Giuseppe Baiamonte

capo reparto fonica Giuseppe Alterno

macchinista Gaetano Presti

capo sarta Erina Agnello

produzione Teatro Biondo Palermo

durata: 1 ora e 30 minuti

Continue Reading

In Evidenza

Quel male oscuro, malessere di vivere!

Published

on

Non è forse casuale che, a distanza di un mese, il Teatro Biondo celebri due capolavori della letteratura del novecento. A dicembre, Alessandro Haber ha portato in scena il romanzo psicoanalitico di Italo Svevo, La coscienza di Zeno, in questo giorni, il regista Giuseppe Dipasquale, dirige una straordinaria compagnia di attori, capitanata da Alessio Vassallo, ne “Il male oscuro” di Giuseppe Berto. E’ proprio quest’ultimo, nella stesura del testo, dapprima rifiutato da più di un editore e poi pubblicato nel 1964 da Rizzoli, ispirò anche l’indimenticabile Mario Monicelli, che nel 1990, nel film omonimo, affidò il ruolo da protagonista a Giancarlo Giannini. Il male oscuro celebra l’antieroe sveviano, diviso tra senso del dovere e desideri frustrati.

I costumi di Dora Argento, le scene di Antonio Fiorentino (Dipasquale le definisce una sorta di placenta cerebrale, un luogo altro), i movimenti coreografici di Rebecca Murgi e le musiche di Germano Mazzocchetti fanno da corollario ad un affiatato gruppo di attori, Cesare Biondolillo, Lucia Fossi, Luca Iacono, Viviana Lombardo, Consuelo Lupo, Ginevra Pisani, che si muovono sul palco a piedi nudi, cambiando abiti e personaggi di continuo, avvitandosi intorno a storie di profonda natura psicologica, non abbandonando mai la scena. Il protagonista è Bepi, nei panni di un elegante Alessio Vassallo, che nel cinema come nella fiction televisiva, ma soprattutto in teatro, restituisce al pubblico una interpretazione magistrale. Quasi due ore ininterrotte di recitazione, senza un minimo cedimento, con una forza espressiva a metà tra il malinconico, vivendo la paura di avere un cancro, e l’euforia finale che passa ancora a malessere di vivere.

La psicoanalisi, per stessa ammissione dell’analista, un immenso Ninni Bruschetta, gli permettere di fare un viaggio, che ci richiama all’Interpretazione dei sogni, capolavoro del 1899 di Sigmund Freud. Dipasquale fa uno straordinario lavoro intellettuale sui personaggi, sospesi tra l’onirico e il reale, cercando di fare comprendere allo spettatore le patologie psichiche, attraverso l’utilizzo della narrazione, che diventa prezioso materiale affettivo e mentale, in risposta a quel super – io, più volte ricordato dagli attori, che la coscienza, a volte tende, ad occultare.

E’ affascinante la storia di questo scrittore di cui si ha l’impressione che la vita gli sfugga continuamente di mano, che non riesce a elaborare il lutto della perdita di un padre autoritario, che vive in bilico fra una moglie e un’amante troppo giovane; le loro storie scivolano nel grottesco, alimentando nel protagonista quel male oscuro, che è la depressione.  Ecco dunque che il lettino diventa catarsi, medium di purificazione tra Es, Io e Super – Io. “Il teatro come specchio della natura”, lo afferma, attraverso questa opera, il regista, richiamandosi a Shakespeare.

Dopo Palermo, la tournee va in giro in Italia grazie alla co-produzione dei Teatri Biondo, Marche e  Stabile di Catania.

Guarda la Galleria

Continue Reading

In Tendenza