

In Evidenza
Tradizione e Tradimento, il capolavoro di Niccolò Fabi
Devi compiere un viaggio interiore, per capire fino in fondo il messaggio di questo eclettico artista contemporaneo, da considerarsi a pieno titolo come uno dei giganti del nostro tempo. Per apprezzare fino in fondo “Tradizione e Tradimento”, l’ultimo capolavoro di Niccolò Fabi, devi esplorare la tua anima e poi fare entrare “La potenza dell’eterno nel quotidiano”, giusto per prendere in prestito questa frase, contenuta nel brano di apertura del cd, presentato ieri sera al Teatro Golden di Palermo.
Le 1000 poltrone, esaurite già da qualche mese, hanno vibrato per oltre 2 ore, per un concerto straordinario che ha restituito vent’anni di carriera artistica, con una maturazione musicale superba, decantata per quasi due anni. Si è presentato sul palco in tutta la sua semplicità Niccolò, inserendosi su un tappeto sonoro, partito già mezz’ora prima come sottofondo in sala.
L’apertura del concerto la affida ad uno dei brani più belli “A prescindere da me” e subito ci si immerge in una atmosfera surreale che suggestiona e nello stesso tempo stordisce quando pronuncia la frase “Si muore nel rigore, nel pensiero senza amore, ed io è di questo che ho paura“.
E se è vero ciò che dice il poeta Paulo Coelho che “le cose più semplici sono le più straordinarie e soltanto il saggio riesce a vederle”, la musica di Fabi è intrisa dei quattro elementi naturali. Irrompono prepotentemente nelle immagini di 6 schermi sparsi tra il fondo palco e la scena a dare vigore a brani di una bellezza sorprendente. Il travaglio dell’artista si vede e si sente tutto in presa diretta.
La voce di Niccolò dal vivo forse è più bella di quella registrata sul cd, uscito anche in versione vinile. Quando chiede al pubblico di spegnere i cellulari e di concentrarsi in quel momento intimo e fragile, illuminato soltanto da una luce blu, da solo sul palco con la tastiera a eseguire quel capolavoro di poesia che è “Vince chi molla”.
Da un concerto così rimane tanto e devi aspettare forse qualche giorno prima di potere smaltire le melodie e i testi. Apprezzabile e da divulgare la frase contenuta nel brano “Prima della tempesta”: “Cominciamo ad insegnare la gentilezza nelle scuole che non è dote da educande ma virtù da cavaliere.
C’è un brano “Nel blu” che è talmente intenso e profondo che, come ha spiegato Fabi sul palco, invita a pensare ai dolori della vita e spingersi verso l’ignoto, che preoccupa, pur di superarli. Scoppia l’applauso sulle note iniziali di “Io sono l’altro” brano arrangiato da Yakamoto Kotsuga, produttore e compositore di colonne sonore.
I musicisti sono all’altezza di questo gigante della musica italiana, Pier Cortese alla destra del palco e Roberto Angelini alla parte opposta, con i loro polistrumenti fatti di sintetizzatori, chitarre classica, elettrica e acustica, edal steel; e poi il suono graziato e struggente al pianoforte di Daniele “mr coffee” Rossi.
Pubblico in visibilio nel finale con “Lasciarsi un giorno a Roma”, Niccolò lascia il pubblico palermitano, dopo essersi donato generosamente, a fine scaletta, eseguendo altri 5 brani del suo immenso repertorio, con l’impegno di ritornare in estate.
Ivan Scinardo
Cinema
Ecco tutti i vincitori dei David di Donatello

Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch è il miglior film della 68° edizione dei Premi David di Donatello. «Un viaggio incredibile. Perché due belgi fanno un film italiano in italiano sulle Alpi? Una storia e un libro incredibile», ha detto il regista dal palco degli studi Cinecittà Lumina. Ad annunciare il vincitore della statuetta più ambita è stata Piera Detassis, presidente e direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano. In programma nella scaletta c’erano 25 premi divisi per varie categorie, senza contare i David alla Carriera a Marina Cicogna e i David Speciali consegnati a Isabella Rossellini e Enrico Vanzina. Carlo Conti ha aperto la cerimonia citando le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: «Il cinema è tutti noi».
Marco Bellocchio miglior regista per «Esterno notte»
A vincere il David di Donatello 2023 come miglior regista è Marco Bellocchio per Esterno Notte. «Non me lo aspettavo, però lo accetto. Quando si diventa vecchi non bisogna fermarsi», ha detto sul palco.
Barbara Ronchi e Fabrizio Gifuni migliori attori protagonisti
Il premio come migliore attrice protagonista è invece andato a Barbara Ronchi per Settembre, che ha battuto Margherita Buy per Effetto notte e Penelope Cruz con L’immensità. «Non so se ridere o piangere. Dedico il premio a due uomini che illuminano la mia vita, se brillo è grazie a loro: Alessandro e Giovanni, che è a casa. Amore, mamma ha vinto il David!», ha detto Ronchi. Miglior attore protagonista anche Fabrizio Gifuni per Esterno notte di Marco Bellocchio in cui interpreta Aldo Moro. «Ringrazio la mia lentezza e la mia fragilità in questi tempi così decadenti», ha affermato dagli studi Cinecittà Lumina.
Emanuela Fanelli miglior attrice non protagonista
Il David di Donatello 2023 per la miglior attrice non protagonista è andato a Emanuela Fanelli per il film Siccità di Paolo Virzì. L’attrice incredula è salita sul palco per i ringraziamenti di rito: «Grazie a Paolo perché mi ha guardato e in questa mestiere bellissimo bisogna essere visti. Non so come abbia fatto a vedere lo sketch in cui prendevo in giro la periferia romana». Classe 1986, romana e comica amatissima, Fanelli ha dedicato il premio alle «persone che amo: mamma e papà, mia sorella gli amici che stanno sul divano e hanno fatto le magliette Fanelli di Donatello. Sembro il prete di Viaggi di nozze, ora me ne vado». Poi la battuta: «Mi è sembrato di esordire in Champions League con voi, non so perché ho usato questa metafora visto che non capisco di calcio», ha detto l’attrice riferendosi alla semifinale disputata questa sera, mercoledì 10 maggio, tra Milan e Inter e conclusasi con la vittoria dei neroazzurri per 0 a 2. A vincere tra gli attori non protagonisti, anche Francesco Di Leva per il film Nostalgia di Mario Martone. «Non sapete ma qui ne state premiando due: non avrei vinto senza Pierfrancesco Favino», ha detto Di Leva.
Elodie vince il premio per la miglior canzone
La migliore canzone a vincere il David di Donatello 2023 è Proiettili (ti mangio il cuore) di Joan Thiele, Elisa Toffoli ed Emanuele Triglia, scritta e interpretata da Elodie e Joan Thiele. «Sono felice io non vinco mai», ha detto la cantante romana che è anche interprete nel film Ti mangio il cuore del regista Pippo Mezzapesa.
Migliore regista esordiente: Giulia Louise Steigerwalt
Giulia Louise Steigerwalt vince la statuetta per la migliore regista esordiente per il film Settembre con Barbara Ronchi, Fabrizio Bentivoglio e Thony.
Fotografia a Impens per «Le otto Montagne» e montaggio a Calvelli per «Esterno Notte»
Miglior direttore della fotografia Rubén Impens per Le otto montagne diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch. Mentre il David di Donatello per il miglior montaggio va a Francesca Calvelli per Esterno notte con la collaborazione di Claudio Misantoni.
«Il Cerchio» miglior documentario
Il premio per il miglior documentario va a Il cerchio di Sophie Chiarello: «Lo dedico ai bambini che possano trovare il loro cerchio che li accoglie», ha detto la regista.
Andò, Chitine e Gaudiosi la miglior sceneggiatura per «La stranezza»
La statuetta per la miglior sceneggiatura va a Roberto Andò con Ugo Chitine e Massimo Gaudioso per La Stranezza, film con Ficarra e Picone e Toni Servillo nei ruolo di Luigi Pirandello.
Premio per la scenografia e i costumi
Entrambi i David di Donatello vanno al film di Roberto Andò, La stranezza. In particolare, Giada Calabria per l’arredamento e Loredana Raffi. Mentre Maria Rita Barbera vince la statuetta per i migliori costumi.
Bollani miglior compositore e Iacoponi vince per il miglior trucco
Il David come miglior compositore è di Stefano Bollani per il film Il pataffio di Francesco Lagi. «La mia prima candidatura, entro nella famiglia del cinema», ha detto. Enrico Iacoponi vince, invece, il miglior trucco per la pellicola di Marco Bellocchio, Esterno Notte.
Cultura
L’urgenza di ricostruire, il libro di Barbagallo-Cucuzza

Mons Renna, Vescovo e Cittadino dialoga con i candidati alle elezioni amministrative della Città di Catania
In occasione della presentazione del libro-intervista: “L’urgenza di ricostruire” – edizioni “Il Pozzo di Giacobbe” – gli autori giornalisti Adelaide Barbagallo e Michele Cucuzza, presso l’auditorium del Palazzo della Cultura, hanno dialogato con Mons. Luigi Renna, il quale ha parlato da “vescovo” e da “cittadino catanese”. E’ questo un segno di “carità politica”, essendo “vocazione del cristiano” e compito di ogni cittadino occuparsi della polis, leggere e “prendersi cura dei bisogni della gente, ascoltare i silenzi, sollecitare la partecipazione”.
“Dialogare” è il verbo che connota la Chiesa sinodale del XXI secolo e lo stesso Papa Francesco, in occasione della prima assemblea della CEI, dieci anni fa , all’inizio del suo pontificato, il 24 maggio del 1913, presso la Basilica di San Pietro, nel dare l’avvio al cammino di riforma di una “chiesa aperta all’uomo di oggi” ha raccomandato ai Vescovi di “tornare alla freschezza delle origini” e poi, con un messaggio diretto ha detto: “Avete tanti compiti in Italia; attivate un dialogo con le istituzioni culturali, sociali e politiche” “E’ compito vostro e… non è facile”.
Mons. Renna, arrivato a Catania, ha dato concretezza a questo intenso “dialogo sociale” nella specificità dei compiti e dei ruoli, qualificandosi come “vescovo”, che tratta la realtà del mondo orientandola a Dio nella fedeltà ai valori etici e come “cittadino” che ama la sua Città e la indirizza ad una “visione” di benessere e di sviluppo.
I documenti dell’Ufficio per la pastorale sociale diocesana: “Non possiamo tacere”; “Cantieri per Catania” ed ora il libro intervista “L’urgenza di ricostruire” costituiscono i tasselli funzionali al futuro di una “buona amministrazione”.
La partecipazione all’incontro dei candidati a sindaco per le prossime elezioni amministrative e l’esposizione sintetica dei programmi elettorali dei singoli schieramenti hanno evidenziato i valori della legalità, della dignità della persona, specie nei casi di povertà, della partecipazione attiva dei cittadini, dell’attenzione ai quartieri della periferia, del passaggio dalla rassegnazione agli interventi concreti, del “saper osare” a partire dalle piccole cose concrete del quotidiano, ha consentito al pubblico di ampliare il campo di osservazione in vista di una scelta responsabile e di una partecipazione democratica orientata ad una cittadinanza attiva.
Dal Vescovo-Cittadino, che riporta nello stemma vescovile il motto “ Edificare nella carità” non vengono fornite indicazioni di nomi o di partiti, ma vengono richiamati “principi e valori “, tracciando le linee di indirizzo per superare le emergenze della dispersione scolastica, della disoccupazione, dalla diffusa microcriminalità, del degrado delle periferie e poi ancora per limitare la fuga dei talenti, di tanti giovani che con il borsone, com’era un tempo la valigia di cartone, migrano al Nord in cerca di lavoro e vivono in piccoli alloggi a Milano per realizzare i loro sogni e mettere a frutto i loro talenti.
Augurando un “buon cammino nel dialogo con la città” sono programmati incontri di ascolto dei programmi elettorali e l’Arcivescovo consegnerà il testo della Lettera pastorale di Papa Francesco: “Fratelli tutti” nella quale sono ben definiti i compiti di coloro che operano da amministratori della Città nella costante ricerca del bene comune di tutti i cittadini, nella coerenza e fedeltà ai valori etici della persona , immagine e segno della “gloria del Dio vivente”.
L’appello alla partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica, tema della prossima Settimana sociale che sarà celebrata a Trento, rimane costante monito per ridurre il fenomeno dell’astensionismo e rendere ogni cittadino attivo e responsabile.
Giuseppe Adernò
Cinema
Debutta in prima serata il film: “Favolacce”

La grottesca meschinità degli adulti, egoisti e disattenti e la visione del mondo più ordinata e complessa dei loro figli: due mondi contigui destinati a incontrarsi solo in maniera deflagrante e terribile.
È il film “Favolacce”, di Damiano e Fabio D’Innocenzo, in onda lunedì 17 aprile 2023 alle 21.15 su Rai5. Nel cast Elio Germano, Tommaso Di Cola, Lino Musella, Ileana D’Ambra, Cristina Pellegrino, Giulia Melillo, Laura Borgioli, Enrico Pittari, Federico Majorana, Giulia Galiani.
In un comprensorio della periferia romana vivono diverse famiglie di estrazione popolare, legate fra loro anche dall’amicizia dei loro figli che frequentano la stessa scuola. Ma i rapporti fra gli adulti, al di là di una esile convenienza, sono intrisi di invidia e livore.
Favolacce e i ragazzi
Proprio a scuola i ragazzi apprendono come fabbricare una bomba artigianale, grazie a un insegnante che trasmette loro, involontariamente, le nozioni necessarie a mettere insieme l’ordigno. La reazione delle famiglie, pur stordite e disattente, provoca il licenziamento del docente che, prima di lasciare l’istituto, indurrà i suoi alunni a un’atroce vendetta.
Al Festival Internazionale del Cinema di Berlino 2020, il film – prodotto da Pepito Produzioni, Rai Cinema, Vision Distribution, Amka Film Production, Qmi – ha vinto l’Orso d’argento per la migliore sceneggiatura.
-
In Evidenza3 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
Cocker3 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza3 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema4 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker7 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali15 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura7 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Cocker8 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”