Connect with us

In Evidenza

Sicilia: novità per chi torna da Grecia, Malta e Spagna

Published

on

La Sicilia è ripiombata nel caos e nella paura a causa della crescente curva dei contagi, alimentata soprattutto dai silenzi del governo regionale, che si trova nel pallone, e dall’assenza di procedure, di misure di contenimento. Si è cercato, in un primo tempo, di responsabilizzare il cittadino, ma si sa che senza misure coercitive questo non è in grado di tutelare sé stesso e gli altri.
Doveva essere un’estate da vivere responsabilmente entro i propri confini, limitando gli ingressi a chi provenisse da fuori regione e invece, non appena il suono della campanella ha segnato la fine del lockdown, ci siamo impegnati a far aumentare il numero dei contagi.
Ed innanzi al numero dei soggetti positivi che cresce a macchia d’olio troviamo un governo regionale che non ha saputo contrastare la trasmissione del virus: bastava vietare gli ingressi a coloro i quali provenissero da fuori regione, vietare in modo categorico gli assembramenti, obbligare tutti ad indossare la mascherina e controllare che tutti lo facessero nei luoghi pubblici ove non fosse possibile mantenere la distanza interpersonale. E invece silenzio e approssimazione sino a qualche minuto fa.
E’ di oggi pomeriggio, infatti, l’ordinanza n° 32 resa manifesta con carattere d’urgenza secondo cui i cittadini siciliani, residenti o domiciliati nell’Isola, che dalla data del 14 agosto 2020 siano rientrati dai territori di Grecia, Malta e Spagna o che dagli stessi territori abbiano soltanto transitato, debbono registrarsi sul sito internet www.siciliacoronavirus.it, rendere immediata dichiarazione attestante la presenza nell’Isola al proprio Medico di Medicina Generale o al Pediatra di Libera Scelta, al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale competente per territorio nonché al proprio Comune di residenza o domicilio, essere presi in carico dalle U.S.C.A. territorialmente competenti ai fini del compiuto assolvimento della sorveglianza sanitaria, permanere in isolamento fiduciario presso la propria residenza o domicilio, adottando una condotta improntata al distanziamento dai propri congiunti e/o coabitanti, ed infine essere sottoposti a tampone oro-rino-faringeo al termine del periodo di quattordici giorni di quarantena.
Lascia un pò perplessi ciò che si legge, invece, all’art. 2 della stessa ordinanza secondo cui i soggetti non residenti o non domiciliati nell’Isola che facciano ingresso in Sicilia dalla data del 14 agosto 2020 provenendo dai territori di cui all’art.1 (Grecia, Malta e Spagna) o che dagli stessi territori abbiano soltanto transitato, debbono registrarsi sul sito internet siciliasicura.com, utilizzare la WebApp collegata, essere presi in carico dalle U.S.C.A.T. territorialmente competenti, indossare la mascherina nei luoghi pubblici e aperti al pubblico e in tutte le occasioni di contatto con soggetti estranei al proprio nucleo familiare.
Cioè vale a dire che chi non è residente o non domiciliato in Sicilia, seppur provenga dalla Grecia, Malta e Spagna, abbia frequentato gli stessi posti dei cittadini residenti in Sicilia, partecipato alle stesse feste, frequentato le stesse spiagge, incontrato le stesse persone, non ha l’obbligo di quarantena. Perché? Qualcuno dica al governatore siciliano che il virus non fa un distinguo tra chi risiede e chi non risiede in Sicilia; infetta chiunque lo incontri.
Sono esentati, inoltre, dagli obblighi di sorveglianza sanitaria e di isolamento fiduciario di cui all’art. 1 della presente ordinanza l’equipaggio e il personale viaggiante dei mezzi di trasporto, gli operatori sanitari nonché coloro che si recano e rientrano dai territori di Grecia, Malta e Spagna esclusivamente per documentati motivi di lavoro o di salute.
Quella che ci apprestiamo a vivere è, ormai, un’EMERGENZA nell’EMERGENZA.

Eventi

400+1 Festa di S. Rosalia a Palermo

Published

on

Premiato al Bea World Festival 2024 fra i tre migliori eventi al mondo, anche quest’anno un festeggiamento straordinario con la partecipazione di oltre 350mila spettatori

Dal 1624 un corteo umano trasporta, a bordo di un Carro tematico, la Santuzza che liberò Palermo dalla peste da Palazzo dei Normanni fino a Porta Felice: quattro tappe narrative di canti, balli e musica.

Qui l’intervista a Ivan Scinardo

Continue Reading

In Evidenza

“L’Archimede moderno” di Mario Incudine

Published

on

E’ un viaggio nelle sonorità più intime, con brani originali stupendi, scritti ed eseguiti dal vivo dal performante artista Mario Incudine, con il suo fido e immancabile musicista, il maestro Antonio Vasta. Restituiscono al pubblico del Teatro Biondo, in trasferta esterna, per la calura estiva, nello splendido scenario del chiostro S. Anna della Galleria d’arte moderna di Palermo, l’ultima produzione dal titolo: “Archimede, La solitudine di un genio”. I testi di Costanza DiQuattro, la regia di Alessio Pizzech, per uno spettacolo prodotto da: Centro Teatrale Bresciano, dal Teatro Stabile di Trieste, Teatro della Città, A.S.C. Production, in collaborazione con Teatro Donnafugata.

Un’ora di monologo, quello di Incudine, che incanta il pubblico, grazie alla straordinaria energia che emana dal palco, con una dizione perfetta, e una performance recitativa degna di un primo allievo di Strehler, segno evidente di una maturazione artistica, avvenuta negli ultimi anni, davvero importante. Le scene e i costumi di Andrea Stanisci impreziosiscono un contesto che catapulta lo spettatore in una sorta di “bottega dell’ingegno” dove spiccano le invenzioni di un uomo divenuto immortale.

Siamo nel 212 a.C., Siracusa è assediata dall’esercito romano. Nella notte, un giovane legionario, interpretato da Tommaso Garré, si introduce nella casa del matematico Archimede: è pronto a ucciderlo. Prima che il colpo venga inferto e il destino si compia, Archimede, con gli stracci addosso e la saggezza del genio incompreso, ripercorre la sua esistenza, muovendosi lento sulla scena, con un soliloquio che alterna fasi di gioia e dolore. Lo spettacolo diventa così momento di grande riflessione sulla solitudine di un “numero primo”, che ha dedicato l’intera sua vita alla scienza.

“La sua, ci racconta Incudine, è una lotta contro l’ignoranza di chi non comprende la grandezza delle sue scoperte, e lui stesso si trova a vivere una vita di grande solitudine, sospesa tra la genialità e la follia. Archimede non è solo un inventore, ma un simbolo della lotta tra il genio e la mediocrità, tra il desiderio di giustizia e l’ipocrisia del mondo”.

Gli fa eco il regista Alessio Pizzech nell’affermare che “il testo di Costanza DiQuattro è sorprendentemente attuale. In questo momento di odio e di guerra, di ricerca scientifica messa al servizio della distruzione di vite umane, le parole che Costanza affida ad Archimede risuonano come un monito, perché la bellezza, il pensiero che scaturisce dal sapere ed all’esperienza della conoscenza, siano i soli strumenti per dare forma ad un futuro possibile. In questo lavoro di teatro/ canzone sono felice di condurre Mario Incudine in quel bilico meraviglioso tra parola detta e parola cantata che dà forza a questo viaggio nell’interiorità più profonda di questo mito, di quel genio che è stato Archimede.Ne vogliamo così cogliere del protagonista tutte le suggestioni possibili, in un gioco di rimandi tra passato e presente, tra vita privata e la storia che ha attraversato l’esistenza del celebre matematico”.

La performance tocca momenti di lirismo puro, quando Incudine immerge i piedi in una tinozza d’acqua e scopre il principio che: “un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del volume di fluido spostato”. Una scoperta che lo portò al cospetto di re Gerone di Siracusa come colui che aveva scovato la truffa di un gioielliere sulla corona d’oro.

Si replica anche stasera, e ne vale assolutamente la pena 

 

 

 

 

Continue Reading

Cinema

“Fare Cinema in Sicilia”

Published

on

Si è tenuto oggi, con grande interesse, presso la sala Fumagalli Martorana, nell’ambito del Baaria Film Festival, il talk “Fare cinema in Sicilia“. L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama cinematografico siciliano: Nicola Tarantino, presidente di Sicilia Film Commission; Ivan Scinardo, direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia; e Marco Amenta, regista e produttore. Il dibattito è stato condotto da Alberto Anile, direttore artistico del Baaria Film Festival.

I tre rappresentanti del cinema siciliano si sono confrontati su diverse tematiche davanti a un pubblico attento, composto in particolare da giovani desiderosi di intraprendere una carriera nel mondo del cinema. Gli esperti hanno condiviso le proprie esperienze, fornito dati e avanzato proposte concrete.

Nicola Tarantino, dirigente della Sicilia Film Commission, ha illustrato il funzionamento dell’organismo pubblico che dal 2007 promuove il territorio siciliano per produzioni audiovisive italiane e straniere. Marco Amenta, regista e produttore, ha ripercorso le sue esperienze sui set di film come “La siciliana ribelle” e “Tra le onde”, confrontandole con produzioni extrasiciliane, come il recente “Anna”. Ivan Scinardo, direttore della sede palermitana del Centro Sperimentale di Cinematografia, ha illustrato le attività del centro e si è rivolto direttamente ai futuri cineasti siciliani, ovvero coloro che oggi studiano per prepararsi alla professione di domani.

Ricordiamo che il programma completo del Baaria Film Festival è disponibile sul sito ufficiale www.baariafilmfestival.com, dove è possibile scaricare anche il catalogo dell’evento. Sulla pagina facebook del festival sono inoltre presenti le registrazioni dei principali eventi, inclusi gli appuntamenti di villa Butera. 

Per domani, 4 luglio, è previsto un ulteriore evento collaterale al festival: alle ore 11, presso Villa Butera, si terrà un incontro con Daniele Ciprì, regista e direttore della fotografia. L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Fonte: Comune di Bagheria

Continue Reading

In Tendenza