

In Evidenza
Superba e intensa “La Tempesta di Roberto Andò
Il palcoscenico è una grande piscina, con l’acqua che arriva alle caviglie degli attori, tutti costretti a recitare con gli stivali; sono gli effetti del nubifragio che si è abbattuto su un’isola immaginaria. E’ una rilettura inedita, quella che fa il regista palermitano Roberto Andò, quattro secoli dopo, della penultima opera di Shakespeare, “La Tempesta”, al suo debutto, ieri sera, al teatro Biondo di Palermo. Se ci aveva già stupiti con il film, uscito qualche mese fa, “Una storia senza nome”, Andò questa volta è andato al di là delle aspettative. Un coraggio enorme nel rivisitare quest’opera del drammaturgo inglese scritta nel 1611; per chi ha letto il libro, possibilmente in inglese, riesce a cogliere tante sfumature presenti in scena grazie agli artefizi drammaturgici di una scrittura complessa, tradotta da Nadia Fusini, che ha saputo interpretare bene il pensiero dell’autore. Andò ha sempre voluto portarla in scena quest’opera e lui stesso ammette di avere iniziato a pensarci nel 2000 quando stava scrivendo la sceneggiatura del film drammatico: “Il manoscritto del principe”, in cui racconta gli ultimi quattro anni di vita del padre di quel capolavoro che è Il Gattopardo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Renato Carpentieri, che avevamo molto apprezzato nel film: “La tenerezza” di Gianni Amelio, che gli valse il David di Donatello come migliore attore protagonista, è un gigante in questa rappresentazione teatrale. Tutto ruota attorno al suo personaggio, Prospero, sovrano incontrastato dell’isola immaginaria su cui diversi personaggi approderanno, naufraghi scaraventati da una maestosa tempesta. I movimenti delle scenografie, dirette da Gianni Carluccio, sono lenti come a volere scandire un tempo per pensare e riflettere sugli effetti della catastrofe. Con la magia e l’aiuto del fido Ariel, il bravissimo Filippo Luna, Prospero farà vivere strane avventure e peripezie agli attori che si susseguono nell’evolversi della storia. La prima parte, dominata dal dialogo tra padre e figlia, vede sulla scena Miranda, interpretata da una matura Giulia Andò, che di strada ne ha fatta, sicura di sé, si muove sinuosa fra spruzzi d’acqua. La sua è anche una bella storia d’amore che aleggia nell’aria con Ferdinando, il “sempre” giovane Paolo Briguglia. Dopo quasi venti minuti di intensi dialoghi sotto un lenzuolo immobile, stipato in un letto d’ospedale, avvinghiato da una camicia di forza, ecco che esplode Calibano, Vincenzo Pirrotta, che deve fare i conti, ancora una volta, con uno sforzo fisico immane, interpretando un personaggio rozzo e mefitico, ma con punte di ingenuità disarmanti. Superba la sua interpretazione. Il bizzarro trio Gonzalo, Trinculo e Stefano, alias Fabrizio Falco, Paride Benassai e Gaetano Bruno, diverte il pubblico come a spezzare la complessa drammaturgia shakspiriana. Bravo al regista per avere permesso all’istrione Benassai di sfoggiare la sua galleria inconfondibile di frasi palermitane, tutte rigorosamente in dialetto. In questa “Tempesta” ci sono tutti gli elementi della vita moderna che ci fanno riflettere da sempre, personaggi che promettono voti d’obbedienza e cospirazioni. Il finale è davvero un capolavoro, con le atmosfere musicali di Franco Piersanti, Prospero sveste la tunica di mago e, raccontando il senso della vita, si mette in giacca e cravatta, si accende una sigaretta e si va a posizionare all’angolo della scena. Quando avrà finito di fumare si spegnerà la luce fioca di una lampada da tavolo e scenderà un “sipario – tenda” che rievoca la pioggia.
- ph. Lia Pasqualino
- ph. Lia Pasqualino
- ph. Lia Pasqualino
- ph. Lia Pasqualino
- Roberto Andò
- Renato Carpentieri
Cinema
Sonia Bergamasco, attrice e regista

E’ considerata una delle attrici italiane più amate. In questi giorni al cinema nel film di Alessandro Tonda, Il Nibbio, nei panni della giornalista Giuliana Sgrena. Il suo debutto alla regia nel documentario biografico su Eleonora Duse, un’attrice leggendaria che ha illuminato la strada alle generazioni successive con l’energia dirompente del suo corpo di scena. Dando voce ai testimoni, di ieri e di oggi, il film cerca di fare luce sul corpo dell’artista come strumento da scoprire, per comporre un ritratto plurale dell’attrice al presente. Sonia sarà in scena il prossimo 9 maggio a Siracusa in “Elettra” di Sofocle, diretta da Roberto Andò.
Sonia Bergamasco è attrice e regista, musicista e poetessa, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro[1]. Dopo il debutto in Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, ha lavorato nel Pinocchio di Carmelo Bene e con registi quali Theodoros Terzopoulos e Massimo Castri, in teatro.
Nel 2003 ottiene la candidatura ai Nastri d’argento e al Globo d’oro come miglior attrice protagonista per il film La meglio gioventù. Nel cinema ha recitato con registi come Silvio Soldini, Giuseppe Bertolucci, Liliana Cavani, Marco Tullio Giordana, Bernardo Bertolucci, Gennaro Nunziante. Nel 2016 è stata scelta come madrina della 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Sostiene l’organizzazione Medici Senza Frontiere. Nel 2017 ha visitato tre ospedali di MSF in Giordania per la campagna “Cure nel Cuore dei conflitti”[2].
Vita privata
È sposata dal 2000 con l’attore Fabrizio Gifuni e ha due figlie.
Guarda l’intervista a Radio In
Cinema
La scuola romana delle risate

Esce in sala il 17, 18 e 19 aprile, il film “La scuola romana delle risate”, un documentario del regista Marco Spagnoli. Un tributo alla grande tradizione satirica di Roma, un’opera che celebra l’ironia e la creatività di una città che ha sempre saputo ridere di se stessa e della realtà che la circonda. Con una narrazione coinvolgente, a cura di Carlo Verdone, il film esplora il modo in cui la capacità di ironizzare su tutto sia diventata parte integrante dell’identità romana, un’arte unica in Italia che si rinnova costantemente e continua a conquistare il pubblico di ogni generazione.
Cinema
In sala il film “n-Ego” di Eleonora Danco

Dopo la presentazione in Concorso alla 42a edizione del Torino Film Festival, arriva in sala il film n-Ego, della regista Eleonora Danco. Il film che vanta l’amichevole partecipazione di Antonio Bannò, Luca Gallone, Federico Majorana, è con Filippo Timi e con la partecipazione di Elio Germano. “n-Ego” è un’intensa esplorazione della condizione umana, un viaggio introspettivo attraverso le strade, dove la regista affronta una profonda crisi creativa ed esistenziale. In cerca di autenticità, si immerge in luoghi diversi, incontra personaggi unici che, con le loro storie, rispecchiano le sue paure e desideri.
-
Arianna Scinardo5 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza5 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema6 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker9 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali17 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura8 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Arianna Scinardo10 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”