Connect with us

Eventi

100 violoncelli..suonati da Giovanni Sollima

Published

on

Palermo ospita, nei giorni 7, 8 e 9 settembre i 100 Cellos,  un ensemble “aperto”, composto da una miriade di violoncellisti: talenti, appassionati, dilettanti e giovani con il tratto comune della passione per la musica e per il violoncello.

Dal 2012, anno della nascita del progetto, centinaia di violoncellisti di volta in volta diversi, e in città diverse, rispondono alla “chiamata” dei due ideatori e guide dell’orchestra. Due artisti di fama internazionale: Giovanni Sollima compositore e virtuoso di grandissimo spessore, e Enrico Melozzi, musicista apprezzato in Italia e all’estero.

L’idea nasce nel 2012 al Teatro Valle Occupato di Roma, con una semplice scheda di registrazione online, e senza alcun manifesto né volantini a pubblicizzarne l’evento: centinaia di violoncellisti arrivano da ogni parte del mondo, e dalle sale del teatro occupato alle strade della capitale, con veri e propri blitz in mezzo alla gente, il passo è breve. Lo scopo: sensibilizzare alla musica e far conoscere a tutti il violoncello, ma soprattutto promuovere la Cultura come Bene Comune.

Nel 2013 al Concertone del 1 maggio a piazza San Giovanni i 100 Cellos entusiasmano 800.000 spettatori; nel 2014 per la  Triennale di Milano partono dalla Stazione centrale e invadono le vie della città, e ancora a Torino per i 25 anni della caduta del Muro di Berlino sono in diretta televisiva nazionale dal Teatro Regio; a Budapest per l’apertura del Semestre Italiano alla Presidenza UE raggiungono oltre 10.000 persone nella Piazza del Duomo della città ed adesioni di dilettanti e appassionati da tutta l’Europa. E poi l’utopia che diventa realtà. Partendo da un tema di classe di un piccolissimo violoncellista di 6 anni che sognava una città fatta a forma di violoncello, Sollima e Melozzi con la complicità di Riccardo Muti, trasformano Ravenna in “Cellolandia”: una settimana di concerti in ogni luogo della città, concludendo con un grande e partecipatissimo concerto dedicato alla danza.

I 100 Cellos possono sicuramente definirsi un progetto unico nel suo genere. Qualità musicale e creatività encomiabili, grazie allo spessore di Sollima e Melozzi e alla sempre più nutrita partecipazione dei maggiori virtuosi viventi, hanno reso possibile un autentico processo di acculturazione, portando la musica non solo sui palchi più prestigiosi, ma anche nelle strade, tra la gente comune, rendendola fruibile attraverso la semplicità della condivisione della propria passione.

La Società Italiana del Violoncello nasce dall’esigenza di dare una ragione sociale al grande ensemble dei 100 Violoncelli, con lo scopo di organizzare ogni anno l’incontro tra più violoncellisti da tutte le parti del mondo. Fondata da Giovanni Sollima, Enrico Melozzi e  Piero Ostali (Casa Musicale Sonzogno), la Società Italiana del violoncello è onorata di avere come Soci Benemeriti Gianmaria e Rosie Buccellati, e la prestigiosa presenza di Yo-Yo Ma in qualità di Presidente Onorario. E’ un’associazione che si sostiene grazie alle donazioni dei soci e ai partecipanti all’evento/reunion annuale. Tali donazioni vengono utilizzate per la gestione del sito, per la gestione degli eventi, e per continuare a creare connessioni delle quali godono tutti gli iscritti. Infatti la Società Italiana del Violoncello è legata alle tante altre Società del Violoncello nel Mondo. Nelle prossime settimane potrete scoprire di più sull’attività dell’associazione, e conoscere i benefit di cui godono gli barra 1000iscritti.

Barra 1000 2La “Società Italiana del Violoncello” è costituita con l’intento di promuovere attività inerenti il settore musicale in ambito regionale, nazionale ed internazionale, con particolare attenzione ai valori sociali, culturali ed etici di cui la musica è portatrice; di promuovere scambi interculturali tra musicisti di tutti i paesi, anche rilevando e rilanciando precedenti esperienze già affermatesi in precedenza.

Promuovere lo scambio di esperienze musicali tra musicisti italiani e non, sostenendo e gestendo anche di concerto con altri enti pubblici o privati un “Festiva del Violoncello Itinerante” e l’attività del gruppo “I 100 VIOLONCELLI” attraverso un orchestra di violoncellisti professionali e amatoriali. Di tale orchestra l’Associazione cura la formazione, gestisce gli aspetti logistici ed organizzativi, favorisce la circuitazione italiana ed europea in tournée, cura l’immagine e la produzione artistica audiovisiva e discografica, coordina la partecipazione a Festival e Rassegne specializzate. Promuove la formazione culturale e professionale dei giovani musicisti, orchestrali e direttori, organizzando e gestendo anche corsi di formazione e specializzazione musicale, nonché una scuola musicale di formazione orchestrale, anche di concerto o per conto di enti pubblici o privati.

barra 3Promuovere la pratica musicale giovanile, istituendo e gestendo, anche di concerto ed in collaborazione con altri enti pubblici e privati, una”Orchestra Giovanile” che raccolga i migliori elementi dei

conservatori e delle scuole musicali, per consentire ad essi una valida esperienza professionale, con attività di formazione ed esecuzione al pubblico. Offrire ogni forma di assistenza o consulenza, nonché di collaborazione organizzativa, burocratica e amministrativa ad enti pubblici e privati nella realizzazione di eventi, iniziative particolari, manifestazioni, festival, rassegne, stagioni musicali, singoli concerti, etc… Promuovere l’attività musicale di base, incoraggiare la diffusione della pratica della musica a livello amatoriale e professionale e favorire la rinascita di una cultura dell’ascolto. Promuovere ed stimolare inoltre forme di interazione e di osmosi tra la musica e le altre arti sia come ricerca che come produzione. Assumere ogni altra iniziativa nel settore musicale che sia ritenuta opportuna ai fini dello spirito costitutivo.

L’esibisione all’auditorium Rai di Palermo venerdi 7 settembre 2018

 

Eventi

Il Torre Artale Country Resort

Published

on

Un modello di hospitality basato su Allegria, Arte e Amore per i fashion brand, sono le direttrici che propongono uno stile di benessere, ideato dal gruppo Allegroitalia Hotel & Condo, un sistema aziendale che valorizza tutti i suoi alberghi, condohotel e ristoranti.

Una nuova destinazione

Una nuova destinazione per l’estate 2025 si aggiunge al portafoglio del gruppo con il Torre Artale Country Resort quattro stelle di Trabia. L’hotel a 4 stelle è situato tra i piccoli borghi di Trabia e San Nicola l’Arena,sul litorale della Sicilia settentrionale, a 30 km da Palermo, a 40 km da Cefalù e a 10 da Bagheria. 130 camere, bar, reception, sala congressi, ristorante, pizzeria, fiore all’occhiello sono gli impianti sportivi, il solarium, la piscina olimpionica con 8 corsie, 6 campi da tennis, 1 da calcio a sette, 1 da calcetto, il mini golf, il beach volley e a breve anche il padel .

Ampi spazi

Ampi sono gli spazi per sport all’area aperta, passeggiate immersi nella natura, tra vicoli, piazzette e viuzze si trova anche un antico frantoio con le originali molazze in pietra. Un concept quello del gruppo Allegroitalia Hotel & Condo, dai monti al mare offre anche ai non residenti in hotel l’utilizzo degli impianti, in formula “Campus estivo” per i giovani e in formula “Artale club” per gli adulti.

Il resort

Il resort è caratterizzato dalla Chiesa dedicata a Sant’Onofrio. Eventi e cerimonie sono anche il core dell’idea di accoglienza del gruppo Allegroitalia Hotel & Condo, con gli ampi spazi esterni e le sale interne con affascinanti ambientazioni. La struttura sarà al centro dei ricordi
per le ricorrenze della vita, matrimoni, battesimi, comunioni .

Un ampio cartellone

Un ampio cartellone di eventi, mostre, serate musicali di vari generi e dj set per allietare ilì pubblico e gli ospiti, non mancheranno eventi esclusivi e incantevoli. Il Fondatore del gruppo Allegroitalia Hotel & Condo, Piergiogio Mangialardi, grande amante della Sicilia dichiara: ” Torre Artale diventa per la catena l’albergo con il più alto grado di fascino e ci siamo impegnati nel rilancio della struttura puntando sull’attrattività del territorio e alle partnership con le istituzioni, valorizzando le iniziative locali, il territorio con i suoi talenti.” Continua il Presidente Mangialardi : “ Siamo aperti e disponibili ad accordi con associazioni di categoria, enti benefici, associazioni sportive, saremo aperti tutto l’anno “.

Start 1 giugno

Dal primo giugno sarà aperto il Campus estivo per bambini con attività sportive e culturali per fasce di età 4-14 anni tutti i giorni dalle 9 alle 18 . Il gruppo Allegroitalia Hotel & Condo, gestisce dieci Alberghi in Italia tra Milano, Merano, Padova, Firenze, Alassio, La Spezia, Isola D’Elba, Ostuni, Trabia-Palermo in Italia e uno in Mongolia .Lanciato il programma “Rooms for Art“ rivolto ad artisti che saranno ospiti della struttura in cambio loro producono le opere d’arte che vengono messe in esposizione e in vendita.

Info e contatti Dr. Sabrina Gianforte 393 9372 277 gianfortesabrina1@gmail.com

Continue Reading

Cinema

Un passo alla volta

Published

on

Tre voci, un’amicizia, un viaggio lungo trent’anni. Il racconto intimo e musicale di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè dal piccolo palco di un locale romano fino al grande evento del Circo Massimo, passando per i tour in pulmino, i viaggi, le prove, i concerti e l’amore per la musica che li ha uniti. 🎬 Un percorso che intreccia le storie delle loro canzoni, l’impegno sociale, il piacere di raccontarsi attraverso la musica e di condividere un pezzo di vita insieme. Il film è stato presentato il 23 marzo in anteprima al Teatro Petruzzelli di Bari al Bif&st Bari International Film&TV Festival, all’interno della sezione “Rosso di Sera”. Una produzione Fandango in associazione con OTR Live. In collaborazione con Rai Documentari. Distribuito da Fandango Distribuzione.

Guarda l’intervista al regista Francesco Cordio

Guarda il Trailer

Continue Reading

Eventi

Il Carnevale Del RIOne Noce

Published

on

Il quartiere Noce ha vissuto una giornata indimenticabile con la VII edizione del Carnevale Del RIOne Noce. Studenti, docenti e genitori hanno inondato le vie del quartiere con maschere, musiche e colori, trasformando le strade in un grande teatro a cielo aperto. L’entusiasmo ha contagiato tutti: dai genitori che hanno partecipato al corteo con gioia insieme ai loro figli, ai residenti che, affacciati ai balconi, hanno applaudito e celebrato questa grande festa di comunità.

I carri

Quattro carri allegorici hanno attraversato le strade del quartiere, portando messaggi di inclusione, creatività e partecipazione. Ad aprire il corteo, il carro su “Il diritto alla parola”, ideato da DamianoGiordano, che ha guidato la parata con il suo potente simbolo di libertà d’espressione. Un’opera Che Ha emozionato e stimolato la riflessione di chi ha partecipato al corteo.

“Vedere le strade piene di persone che vivono il quartiere con entusiasmo è stata una grande emozione – ha raccontato un genitore presente alla manifestazione – Questa è la dimostrazione che la cultura e l’arte possono unire e creare un forte senso di appartenenza”.

“Il Carnevale del RIOne Noce è giunto alla sua settima edizione – racconta Alessandra Viola, dell’associazione ‘a Strummula – e ogni anno la partecipazione dei bambini, dei ragazzi, degli
insegnanti, dei genitori e dei residenti del quartiere è sempre più calorosa. Ormai è diventato un appuntamento attesissimo! Il Carnevale nasce da un’idea del 2015 e si concretizza con il progetto Diritti in maschera’ nel 2016. Da allora, ogni anno è un evento che vede coinvolti a vari livelli bambini, ragazzi e insegnanti in percorsi formativi durante i quali si riflette sui diritti della Convenzione ONU.

Il diritto all’espressione

Quest’anno il tema è il diritto all’espressione, il diritto a esprimere idee e opinioni con ogni forma e mezzo a propria disposizione. Il carro principale di quest’anno rappresenta proprio questo, e la struttura è stata realizzata da un giovane artista che collabora con l’associazione ‘a Strummula, da quando era ancora un liceale. Damiano Giordano ha contribuito alla realizzazione del carro con l’aiuto dei bambini e delle bambine della De Amicis – Da Vinci che hanno realizzato delle sculture di cartapesta all’interno del laboratorio Le sculture dei diritti”.
“Vari rappresentanti politici della circoscrizione e del Comune di Palermo quest’anno hanno partecipato al Carnevale del RIOne Noce – racconta Salvo Massa, presidente dell’associazione ‘aStrummula. Mi immagino che la loro partecipazione abbia contribuito a rafforzare la loro attenzione ai bisogni educativi della comunità e che questa si traduca in un impegno all’ascolto e all’attuazione di politiche volte a garantire i diritti non ancora riconosciuti, ma di cui sono ampiamente
consapevoli i bambini e le bambine del quartiere, grazie al lavoro della comunità educante attiva nel quartiere. Ci aspettiamo inoltre atti politici concreti che possano contribuire a dare continuità Diritti In maschera, che ormai cresce anno dopo anno”.

Anche la dirigente scolastica Genco ha espresso grande soddisfazione per l’evento: “È Un Bilancio Assolutamente positivo, e lo si può vedere dai sorrisi dei bambini e dei ragazzi, ma anche nella gente affacciata ai balconi. È un evento atteso da tutto il quartiere, da tutta la comunità, ed è diventato anche un riferimento per la città.

Oggi abbiamo ospitato anche delle delegazioni della scuola Maneri Ingrassia e altre scuole del quartiere Zisa. È con iniziative come questa che un quartiere periferico diventa centro della città. Siamo orgogliosi anche perché questo è un carnevale dei diritti. Ed esserne consapevoli rende tutti più felici”. Il Carnevale del RIOne Noce si conferma così un evento atteso e sentito, capace di coinvolgere tutta la comunità in una festa che va oltre la celebrazione: è un’esperienza di crescita, educazione e partecipazione attiva. Appuntamento al prossimo anno per un’altra esplosione di colori, musica e allegria!

 

 

Continue Reading

In Tendenza