In Tendenza
Covid19: abbiamo superato il 1.000.000 di casi nel mondo
Secondo il bollettino di oggi, giovedì 02 aprile, in Italia ci sono 83049 casi positivi da Coronavirus (+2477 rispetto a ieri), di cui 18278 guariti (+1431 rispetto a ieri) e 13915 deceduti (+ 760rispetto a ieri). Secondo l’ultimo bilancio, dei contagiati, 50.456 si trovano in isolamento domiciliare senza sintomi o con sintomi lievi (61%), 28.540 sono ricoverati e di questi 4.053 sono in terapia intensiva.
Si mantengono alti il numero di persone guarite, pari a 1431 e il numero dei deceduti pari a +760 rispetto a ieri.
Sono questi i numeri dell’ultimo bollettino delle ore 18.00 dell’emergenza Coronavirus nel nostro Paese reso noto, qualche minuto fa, dal capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli.
Le regioni più colpite sono la Lombardia, l’Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte, Toscana. Il totale dei tamponi effettuati è di 581.232, con un aumento di quasi 40mila test rispetto ai dati di ieri.
Coronavirus in Italia, la mappa del contagio regione per regione
Lombardia: 46.065
Emilia Romagna: 15.333
Piemonte: 10.353
Veneto: 10.111
Toscana: 5.273
Marche: 4.098
Liguria: 3.782
Lazio: 3.433
Campania: 2.456
Puglia: 2.077
Trento: 2.003
Friuli VG: 1.799
Sicilia: 1.791
Abruzzo: 1.497
Bolzano: 1,479
Umbria: 1.128
Sardegna: 794
Calabria: 691
Valle D’Aosta: 668
Basilicata: 246
Molise: 165
continua su: https://www.fanpage.it/attualita/coronavirus-in-italia-bollettino-2-aprile-115-242-contagiati-di-cui-13-915-morti-e-18-278-guariti/
https://www.fanpage.it/
I numeri nel mondo
Ad oggi, nel mondo, vi sono 1.000.889 casi di covid 19, di cui 235.747 casi negli USA, 115.242 in italia, 110.238 in Spagna, 84.284 casi in Germania, in Cina il numero dei casi è pari a 81.589. Il totale delle persone decedute sono 51.371 di cui 13.915 solo in Italia, segue la Spagna con 10.096 persone decedute, 5.620 negli USA, 3.318 in Cina.
A Hong Kong scatta la seconda quarantena
Nella fase più grave dell’epidemia la città si è sigillata, poi ha richiamato al lavoro gli impiegati della city. Ma ora è costretta a nuovi provvedimenti: per due settimane chiusi bar e pub
Ritorno alla vita normale, vicini ai colleghi di scrivania e ai compagni di banco a scuola, immersi nel meraviglioso affollamento, tutti appiccicati come sardine sull’autobus o in metro. Potrebbe anche non essere proprio così la nostra vita dopo la pandemia. Potrebbe sconsigliarcela, una vita senza costanti precauzioni aggiuntive, l’ipotesi «seconda ondata» del coronavirus che sta allarmando l’Asia.
Osservando la strategia attuata da Pechino, Hong Kong, Tokyo, Singapore, Wuhan ci si rende conto che il contrasto dell’epidemia da Covid-19 avviene a Fasi. Quella più drastica è ormai nota in tutto il mondo come «lockdown», la chiusura generale, la quarantena collettiva per milioni di persone con le attività economiche sospese e i cittadini in casa. Ma quando la curva dei contagi finalmente si appiattisce, le autorità debbono continuare a imporre precauzioni che cambiano la socialità e il modo di muoversi della gente.
Ora che teme un’ondata di ritorno, contagi di nuovo importati e coronavirus rimesso in corsa, ha dichiarato una nuova stretta, non lockdown ma chiusura per due settimane della vita notturna, dai pub ai ristoranti, dagli uffici alle scuole. Le autorità hanno dichiarato che dal 19 marzo 573 casi di infezione sono stati importati dall’estero.
(Fonte: Protezione Civile)
Cinema
Tutti i vincitori della 67 Edizione del TFF
Miglior film Next door, diretto e interpretato da Daniel Brühl che vince anche come miglior attore
Roberto De Feo e Paolo Strippoli premiati per la migliore regia di
A classic horror story
Matilda De Angelis è la migliore attrice protagonista per Atlas
Stasera la premiazione al Teatro Antico di Taormina
dalla musica al cinema con Francesca Michielin, Ferzan Özpetek e Salvatore Esposito
Taormina 3 Luglio – è Next door di e con Daniel Brühl, il miglior film della 67ma edizione del Taormina Film Fest. L’attore tedesco vince anche come migliore attore del suo primo film da regista di cui è anche produttore: una dichiarazione d’amore e una riflessione sul mondo del cinema e delle star, ambizioso metacinema, divertente e tragico. Roberto De Feo e Paolo Strippoli vincono la migliore regia con A classic horror story, un riconoscimento al nuovo film Netflix, prodotto da Colorado Film, al suo debutto al Festival. Un omaggio alla tradizione di genere, sorprendente e dissacrante e un’assoluta novità nel variegato universo del cinema horror. Il premio per la migliore attrice va a Matilda De Angelis, intensa protagonista di Atlas di Niccolò Castelli, prodotto da Imago Film e Tempesta e distribuito da Vision Distribution. L’attrice continua a rivelare una straordinaria capacità di restituire tutta la complessità emotiva e l’autenticità dei suoi personaggi.
Oltre i premi legati al Concorso, il Festival celebra le eccellenze dello spettacolo con i Taormina Arte Awards che verranno consegnati sul palco del Teatro Antico alla cantautrice Francesca Michielin per la musica, ad Anna Ferzetti per la versatilità del suo talento artistico e a Ferzan Özpetek per la sua storia cinematografica, a vent’anni da Le fate ignoranti.
Questa sera verrà inoltre attribuito il premio ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo a Gianluca Jodice, sceneggiatore e regista de Il cattivo poeta, dimostrazione di un cinema capace di celebrare la bellezza del nostro paese.
“Una sfida vinta insieme a tutta la Sicilia e alla città di Taormina: riportare il cinema sul grande schermo condividendo la bellezza del Teatro Antico. E facendo del Festival il segno e il senso della ripartenza: esperienza cinematografica e umana, non solo consumo audiovisivo” – dichiarano i Direttori Artistici del Taormina Film Fest, Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia.
Ancora un ringraziamento al supporto prezioso dei partner istituzionali e degli sponsor di quest’anno: Rai Movie, Tv ufficiale del Festival, che trasmetterà lo speciale dedicato a quest’edizione Mercoledì 7 luglio in seconda serata, Rai Radio 3, Ciak e S.E.S Società Editrice Sud. Un ringraziamento va anche al Maestro orafo Michele Affidato che ha realizzato i premi, veri oggetti d’arte.
I premi sono stati assegnati dalla giuria presieduta dalla regista e sceneggiatrice Susanna Nicchiarelli, dalla montatrice Francesca Calvelli, dall’attrice Lolita Chammah, dallo sceneggiatore Nicola Guaglianone e dall’attore Saleh Bakri.
I PREMI
CARIDDI D’ORO – MIGLIOR FILM
NEXT DOOR
CARIDDI D’ARGENTO – MIGLIORE REGIA
ROBERTO DE FEO E PAOLO STRIPPOLI per A CLASSIC HORROR STORY
MASCHERA DI POLIFEMO – MIGLIOR ATTRICE
MATILDA DE ANGELIS per ATLAS
MASCHERA DI POLIFEMO – MIGLIOR ATTORE
DANIEL BRüHL per NEXT DOOR
TAORMINA ARTE AWARDS
ANNA FERZETTI
FRANCESCA MICHIELIN
FERZAN ÖZPETEK
Giornalismo
A 50 anni dalla “Communio et Progressio”, un workshop
A distanza di 50 anni e trenta giorni, il 23 giugno l’Ucsi Sicilia- Unione Cattolica Stampa Italiana- ha ricordato i 50 anni della “Communio et Progressio , pubblicata per disposizione del Concilio Vaticano II il 23 maggio 197, in occasione della 5° Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
Il consulente ecclesiastico Don Paolo Buttiglieri, nel corso del 1° workshop “Ucsi in-formazone” ,in webinar ha illustrato i segni epocali del cambiamento ed ha aperto lo scrigno prezioso della “Communio et progressio”
Che ha precorso i tempi prevedendo che “con il progresso scientifico e con l’evoluzione della tecnologia, che ha lanciato i satelliti artificiali, non mancherà molto che tutta l’umanità riceverà contemporaneamente radiocronache e telecronache da tutto il mondo. I suoni e le immagini potranno essere registrate in svariatissimi ricevitori e riprodotti a volontà con intento culturale o ricreativo, favorendo cosi un più stretto collegamento fra gli uomini, un aumento della cultura e il rafforzamento della pace.”
Nel saluto introduttivo il presidente UCSI regionale, Domenico Interdonato ha introdotto l’argomento avviando il cammino di formazione, al fine di prendere maggiore consapevolezza dei compiti e delle responsabilità del giornalista e del comunicatore nell’attuale contesto social che ha modificato le relazioni e le comunicazioni tra le persone.
“Voce che grida nel deserto”, ha detto Andrea Miccichè, l’Ucsi si pone come spazio e momento di ricerca e di migliore qualificazione della professione del “dare notizie” e trasmettere valori.
Alla pluralità delle formule del presentare una cronaca, oggi arricchita di video, suoni e immagini, il giornalista aggiunge e qualifica la notizia rendendola “umana”, mettendoci l’anima, finalizzandola ad un messaggio che raggiunga il lettore e lo aiuti a pensare, a riflettere, a capire.
Queste positive prassi che caratterizzano l’etica e la deontologia professionale sono state già ben descritte nei 187 paragrafi dell’Istruzione pastorale “Communio et progressio” di cinquant’anni fa, documento ricco di profetiche enunciazioni che risultano ancor oggi attuali e significative per meglio comprendere e dare attuazione concreta alla “politica delle comunicazioni sociali” oggi dominata dal Web.
“La comunicazione sociale, si legge nel testo, tende a far sì che l’uomo, moltiplicando gli scambi vicendevoli, raggiunga una maggiore consapevolezza nell’impegno comunitario della vita” che coinvolge diverse persone e “gli strumenti della comunicazione possono certamente dare un grande apporto al rafforzamento delle relazioni umane”.
La matrice di riferimento delle comunicazioni sociali, che dopo il Concilio sono state rivalutate a livello di pastorale e di formazione cristiana, resta sempre il miglior bene della persona, la coerenza e la fedeltà ai principi dottrinali e ai valori umani e cristiani che caratterizzano il vero progresso dell’uomo , il quale traccia nella storia il solco della testimonianza attraverso i molteplici linguaggi comunicativi anche non verbali , che coinvolgono l’arte, il disegno, la musica, il cinema, il teatro, lo spettacolo e la televisione.
All’art. 17 del documento solo elencati come “requisiti di ogni comunicazione: la sincerità, l’onestà, la veracità.”, considerati come fattori essenziali che afferiscono alla “moralità” della singola persona e dell’intera comunità civile.
Nel corso del dibattito sono stati analizzati gli influssi delle comunicazioni nella società al fine della formazione dell’opinione pubblica e negli interventi è stato ripreso il tema di attualità del DDl Zan e della “laicità dello Stato”.
La diversità espressiva del titolo e delle parole usate dal giornalista modifica e influenza il lettore – ricettore della notizia, con il quale il giornalista, secondo Mons. Martin G. O’Connor, Arcivescovo di Laodicea di Siria,, presidente della Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali, che ha redatto il testo della “Communio et Progressio” instaura un “vero e autentico colloquio”.
La finalità del colloquio è certamente l’informazione, rispettosa della verità ed un contributo alla promozione e formazione umana, così da tendere alla “pienezza dell’umano”, secondo il progetto di vita di cui ciascuno è portatore.
Michelangelo Nasca presidente UCSI di Palermo, ha ben ricordato l’esemplarità comunicativa di Papa Giovanni Paolo II, il quale, attraverso un qualificato servizio di comunicazione ha reso presente nella società la vita, la storia e i valori della Chiesa a servizio e per il bene dell’umanità.
Il passaggio dall’acropoli all’agorà rende ancor più presente il messaggio cristiano e l’azione del giornalista cattolico che “consuma la suola delle scarpe”, vive tra la gente e “dà voce a chi voce non ha”.
Con questa intenzionalità sono sorti i settimanali cattolici che oggi sono in difficoltà come strumento di carta stampata e che stentano a decollare nel web, spesso inquinato dalle fake news che si diffondono sempre più .
Ecco perché , come ha detto don Buttiglieri, per i giornalisti cattolici occorre “una buona formazione, per una buona informazione” ,deontologicamente fondata, in vista del Congresso Nazionale che si celebrerà in autunno a Roma.
“Dare acqua pulita alla gente che desidera costruire un mondo migliore”, come recita la preghiera del giornalista, costituisce l’impegno etico e professionale del giornalista che “guarda il presente alla luce del passato e progetto il futuro alla luce dei valori”.
Cultura
Ministro Bianchi: verso gli stati generali
Il termine evoca un evento del gennaio 1990 guidato dall’allora ministro dell’Istruzione Sergio Mattarella.
Presso l’hotel Ergife di Roma, ebbe luogo la prima Conferenza nazionale della scuola alla quale seguì la riforma degli ordinamenti della scuola elementare che introdusse tra le innovazioni, il modulo dei tre maestri su due classi (legge n. 148 del 1990). Allora ci eravamo preparati all’evento predisponendo relazioni, suggerimenti, proposte operative, progetti innovativi già realizzati negli interventi di sperimentazione ed è stato un momento esaltante in cui la scuola ha fatto sentire viva la sua presenza nella società.
La scuola c’è, è viva, insegna a vivere.
Negli anni, il termine “Stati generali “ è stato adoperato dai vari Governi e Ministeri, con diverse tematiche: cultura, ambiente, solidarietà.
Nel novembre del 2017 si sono svolti a Milano gli “ Stati Generali lotta alle mafie “ promossi dal
Ministro della Giustizia Andrea Orlando e dal Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni.
Nel 2017 a Bergamo hanno avuto luogo gli “ Stati Generali della Scuola Digitale” Con la partecipazione straordinaria del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli per mettere a fattor comune le buone pratiche e definire una strategia condivisa per una scuola innovativa, per dare voce alla comunità scolastica, per affrontare gli argomenti relativi al cambiamento in atto nella scuola, al rapporto scuola-mondo del lavoro, alle competenze digitali e soft skills nella prospettiva dell’industria.
Il 23 ottobre 2018, si è svolta a Roma La terza edizione degli “Stati Generali della Lingua italiana nel Mondo”, con la partecipazione del Ministro Marco Bussetti dedicata al tema “L’italiano e la rete, le reti per l’Italiano”.
I dirigenti scolastici delle scuole autonome, responsabili della gestione unitaria delle istituzioni scolastiche e dei risultati di servizio, con autonomi poteri di coordinamento e valorizzazione delle risorse umane, hanno indetto per il 14 maggio 2019 un’assemblea “Verso gli Stato Generali della Scuola” per promuovere un’azione unitaria rivolta alla risoluzione delle problematiche riguardanti la scuola nel suo complesso.
Il 10 settembre 2020 in diretta facebook il discorso di Ursula Von Der Leyen ha presentato gli Stati Generali dell’Unione Europea 2020.
Il 13 giugno 2020 il presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, ha indetto gli “Stati Generali dell’economia” che si sono svolti presso Villa Doria Pamphilj a Roma.
La 5a edizione degli “Stati Generali della Scuola Digitale” si è svolta, via webinar, il 27 novembre 2020 con la partecipazione del Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, ed è già stata annunciata la sesta edizione che si svolgerà nei giorni 26 e 27 novembre 2021.
Cosa ci attendiamo dagli Stati Generali
L’idea di una scuola tutta chiusa e solo programmi, non funziona e non c’è più. Bisogna individuare i capisaldi in cui tutti si riconoscano, per una scuola efficiente e di qualità.
Dovrà essere un efficace momento programmatico della scuola italiana che guarda al futuro e che sarà capace di intrecciare la didattica in presenza con la didattica a distanza, rendendo efficaci gli strumenti tecnologici e informatici.
Lo statuto costituente della scuola porrà sempre al centro lo studente che cresce con il suo gruppo- classe di 20 compagni , che vive la scuola per il tempo necessario ad apprendere, studia progettando il suo futuro e costruisce il suo Profilo Educativo e Culturale guardando al suo domani e alla realizzazione dei suoi ideali Professionale. (PECUP).
Una scuola capace di costruire “relazioni” che impegna il docente a “saper guardare tutti ed osservare ciascuno” rispondendo ai bisogni di tutti e di ciascuno , contribuendo a sviluppare le potenzialità , doti che, esercitate attraverso un “imparare facendo”, diventeranno prima capacità, quindi abilità e che alla fine del percorso verranno certificate come competenze.
Una scuola aperta al dialogo, al confronto, allo scambio di socializzazione e di condivisione con altre realtà, ai gemellaggi che ampliano gli orizzonti di un territorio limitato.
Tra i molteplici temi della scuola di domani c’è la necessità del “tempo pieno” che in passato era stato già progettato come ampliamento dello spazio educativo offerto ai ragazzi, ma che, in effetti, è stato poco valorizzato e spesso non adeguatamente gestito dagli operatori.
E’ bello sentire da Francesco Sinopoli “ Dobbiamo investire sul tempo pieno”, ma leggendo la storia della scuola si nota come quando negli anni Ottanta il tempo prolungato nella scuola media raddoppiava l’organico, non è stato adeguatamente considerato come binario di risorsa e risposta positiva per prevenire la dispersione scolastica e a vantaggio della scuola di qualità. Erano gli anni del bilinguismo, dei corsi ad indirizzo musicale, delle materie facoltative, e invece sono state formate classi ghetto e tempo prolungato, con docenti precari e pendolari, decretandone, di fatto, la fine. Ad una scarsa e limitata progettazione didattica si è aggiunta la carenza delle strutture e delle mense scolastiche, così da rendere il progetto inapplicabile. Ora ci si arrampica sugli specchi per tentare di recuperare il bene perduto e le occasioni sprecate.
Come sarà il nuovo tempo pieno della scuola? Quale impostazione dare alla scuola italiana?
Una scuola intesa come centro di formazione della vita democratica del Paese, oppure come centro di risparmio ?
Sono questi alcuni degli interrogativi ai quali gli Stati generali dovrebbero rispondere.
Sarà certamente significativa la voce dei protagonisti attivi della scuola, gli studenti con le loro esigenze di tempi, spazi, mobilità, strutture; i docenti con le problematiche di carriera, concorsi, mobilità, precariato e poi ancora di formazione, innovazione didattica, scuola digitale, scuola inclusiva, flessibilità organizzativa.
Inconfutabilmente L’Educazione civica trasversale alle discipline, la scuola delle competenze senza voti, ma con giudizi descrittivi; la scuola “inclusiva” e non solo per i disabili, il nuovo PEI, il recupero dei vuoti lasciati dalla didattica a distanza, gli esami finali che hanno subito modifiche di svolgimento, sono alcuni temi che necessitano chiarezza e progettualità attuativa.
Il personale ATA con le specifiche problematiche di settore porterà agli Stati Generali esigenze di organico, di formazione, di progressione nella carriera.
I dirigenti scolastici con il grave carico di responsabilità e di coordinamento spesso ingestibili per la frammentarietà delle sedi staccate o – ancor peggio – delle reggenze saranno protagonisti d’innovazioni organizzative e didattiche per una scuola sicura e in grado di offrire servizi alla comunità cittadina.
Anche la voce dei Genitori, primari responsabili dell’educazione dei figli, dovrà essere presente nel dibattito e nella progettazione di una scuola nuova, anche in merito ad alcune scelte che afferiscono alla sfera etica e morale.
Potranno essere di grande utilità i contributi degli Stati Generali della scuola digitale che si terranno a Bergamo e ciascuna scuola si sentirà protagonista attiva e potrà contribuire, con proposte nuove, alla definizione della nuova scuola del terzo millennio, utilizzando in maniera corretta e valorizzando al meglio gli alfabeti informatici e tecnologici.
Giuseppe Adernò
-
Arianna4 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza5 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema6 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker8 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali16 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura8 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Arianna9 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”