Connect with us

Cinema

Isabella Ragonese si racconta nella sua Palermo

Published

on

Ironica, divertente, mai banale con una nostalgia per il passato, legato ai ricordi di una  infanzia forse mai finita, nonostante i suoi 37 anni trascorsi tra teatri  e set cinematografici. Isabella Ragonese, è tornata nella sua Palermo, invitata da Elisa Parrinello, per la rassegna “Oravicunto”prodotto dal Teatro Ditirammu.

L’ultimo appuntamento dell’anno con i recital, i racconti e i monologhi, con un unico grande denominatore: “la parola”, ha visto ancora una volta il teatro più piccolo della città, stracolmo.  La Ragonese è un fiume in piena, con i genitori in sala, la professoressa del liceo che le chiede a bruciapelo perché non va a recitare al teatro antico di Taormina e lei imbarazzata risponde che metterà questo desiderio nella lista del 2019. Tanti gli amici e i familiari che hanno voluto partecipare a quest’ultimo incontro, che si è aperto, come per tutti i precedenti, con l’accompagnamento musicale del tamburello di Giovanni Parrinello. Elisa e Isabella, sono amiche da sempre e questo si vede subito sul palco. Stesso nome delle rispettive mamme, Rosa, stesso colore di capelli, stessa straordinaria energia. Quasi due ore di narrazione da parte di entrambe a sottolineare una carriera di straordinari successi. Isabella non ha fatto nessuna delle due scuole di recitazione più importanti in Italia, il Centro Sperimentale di Cinematografia o la Silvio D’Amico, si è formata in quello straordinario laboratorio teatrale cittadino, voluto dal regista e drammaturgo Michele Perriera, scomparso 8 anni fa.  I ricordi di Isabella si fermano spesso nei numerosi ruoli che proprio Perriera le affidava; Si commuove quando rivede il suo viso in santa Rosalia, o l’angelo di Quisquina.  Il debutto a 19 anni all’Agricantus con lo spettacolo “Bestino”,  e poi “Le serve di Genet” in cui interpretava tutti i ruoli. Ma quando racconta la storia su come riempire il palco di fiori che Isabella Ragonese tira fuori il meglio di sé. Era troppo costoso e così decise di rastrellare  tutti i fiori quasi appassiti, lasciati dai venditori fuori dalle mura del cimitero dei Rotoli. Le domande di Elisa Parrinello, sono informali e speso irriverenti; quando le chiede un ricordo indimenticabile dell’infanzia, Isabella ricorda il carnevale;  vestita da coccinella, con la calzamaglia e un cerchietto con le corna che le cadevano sempre in fronte. Il fotografo per poterle fare la foto le disse in palermitano “isati (alzati) i coirna”. Il momento più intenso è quando sullo schermo scorrono le immagini del film “Nuovomondo” e in sala c’è il regista Emanuele Crialesea omaggiarla; ammette di essersi innamorato di questa ragazzina e di non avere avuto dubbi nel 2006 nell’affidarle il ruolo da protagonista. A interrompere questa lunga intervista sul palco, un fuori programma con i creatori della nuova etichetta musicale The vito Records, Giovanni Parrinello e Marco Raccugliache con la piccola Iara, figlia di Elisa, e Giacomo Scinardo alla chitarra elettrica, hanno presentano lo splendido brano: “Masterpiece” scritto per il festino di Santa Rosalia, che purtroppo il Ditirammu non si è aggiudicato la scorsa estate.  Il finale è un caloroso riconoscimento del pubblico in sala per questa straordinaria attrice palermitana che nel 2010 vinse il “Nastro d’Argento come migliore attrice non protagonista” per le sue interpretazioni nei film: “La nostra vita” e “Due vite per caso”.  Bello e struggente  inoltre anche il suo ruolo nella commedia romantica: “Dieci inverni” con la regia dell’esordiente Valerio Mieli. Con grande naturalezza risponde alla domanda della Parrinello su come si è trovata a interpretare  la parte di amante di una donna (Valeria Solarino) nel film “Viola di mare”. E poi il successo con “La nostra vita” di Daniele Luchetti, “Un altro mondo”  di Silvio Muccino, “Il giovane favoloso” con Elio Germano, che le ha dato le maggiori soddisfazioni. Sul rapporto cinema – teatro la Ragonese fa riferimento alla sua spola tra Palermo e Roma con punte di romantica nostalgia. Ma se c’è un lavoro che mette insieme le due arti è il film di Sergio Rubini, “Dobbiamo parlare” portato prima in scena a teatro dagli stessi 4 attori, con Isabella che a un certo punto, per la rabbia, scaglia a terra una bottiglia di vetro che si frantuma. Al cinema puoi farla, dice,  ma al teatro no, perché i cocci possono finire sul pubblico in prima fila e allora l’utilizzo di una bottiglia di zucchero che durante la rappresentazione si scioglie in mano.  Sullo schermo scorre uno showreeel della sua carriera mentre l’attenzione si ferma su un frammento del film: “Il padre d’Italia, diretto da Fabio Mollo, un road movie con coprotagonista uno straordinario Luca Marinelli che vinse poi il David di Donatello come protagonista del film: “Lo chiamavano Jeeg Robot”. Pubblico soddisfatto per una rassegna “Oravicunto” che riprenderà anche nel 2019,  e sarà ancora un successo.

Cinema

La Cineteca Nazionale va a scuola

Published

on

Al via la seconda edizione de “La Cineteca Nazionale va a scuola”, iniziativa che coinvolge 18 scuole e 90 classi

Il 21 novembre è partita, a Roma, la seconda edizione del progetto educativo a cura del CSC – Cineteca Nazionale “La Cineteca Nazionale va a scuola”. L’iniziativa, che coinvolgerà 18 scuole e 90 classi e proseguirà fino a maggio 2024, sarà articolata in quattro fasi: prevederà la consegna di un quaderno didattico di approfondimento messo a disposizione dalla Cineteca Nazionale (con testi e materiali interdisciplinari di approfondimento, pensato per essere utilizzato dalle/dai docenti come formazione e studio, ma anche come materiale didattico, da utilizzare con le classi), la proiezione di film – legati alla memoria audiovisiva italiana del Novecento – in una sala cinematografica con introduzione e incontro finale, una lezione in classe condotta da referenti esperti della Cineteca Nazionale e un contest finale per le classi al quale gli studenti potranno partecipare in forma libera con disegni o altri elaborati creativi.

A maggio saranno annunciati i premi del Contest 2024 che consisteranno in ingressi gratuiti nei due cinema aderenti all’iniziativa (Cinema Farnese Arthouse e Nuovo Cinema Aquila) o libri di argomento cinematografico.

Al suo secondo anno, il progetto prosegue il percorso legato alla storia del Novecento: “La Storia e le storie del cinema italiano”, con particolare riguardo al cinema delle origini e alle pioniere del cinema, alla condizione femminile, al fascismo, al nazismo e alla Shoah, alla Resistenza e all’emigrazione, cercando di “aprire” il discorso sui film in maniera interdisciplinare, coinvolgendo l’ambito storico, letterario, sociale e artistico. Inoltre, il progetto propone quest’anno un nuovo percorso: “Cinema secondo Natura” dedicato a tematiche quanto mai attuali come quella dell’emergenza climatica e del rapporto dell’essere umano con la natura, affrontate attraverso il cinema di animazione e alcuni “silent films”, film senza parole. Un percorso fruibile anche dalle prime classi della scuola primaria. Il primo film in programma è Il cammino della speranza di Pietro Germi, restauro a cura di Cineteca Nazionale in collaborazione con Cristaldi Film e presentato per i 70 anni del film al Festival di Cannes 2021.

I film saranno proiettati al Cinema Farnese Arthouse e al Nuovo Cinema Aquila; le introduzioni dei film in sala sono a cura di Maria Coletti (referente del reparto Relazioni Esterne del CSC – Cineteca Nazionale) con la collaborazione del critico Silvio Grasselli.

Il CSC – Cineteca Nazionale è il maggiore archivio cinematografico in Italia e tra i più importanti nel mondo e, insieme al CSC – Scuola Nazionale di Cinema, costituisce uno dei due settori principali della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra le sue attività primarie ci sono la preservazione e la valorizzazione del patrimonio cinematografico nazionale: da un lato il lavoro di restauro e di digitalizzazione delle opere che necessitano di un intervento per essere salvate e rese accessibili, dall’altro la volontà dell’incontro con le nuove generazioni per educare il giovane pubblico alla storia del cinema e alla cultura audiovisiva, anche tramite le nuove tecnologie. Il progetto vuole quindi valorizzare il patrimonio cinematografico italiano conservato dal CSC – Cineteca Nazionale, per fargli vivere una seconda e stimolante vita attraverso il rapporto interdisciplinare con le materie e gli ambiti didattici affrontati nelle scuole di ogni ordine e grado, dalla primaria alla secondaria.

***

IL CALENDARIO DELLE PROI EZIONI DEI FILM E LE DATE DA RICORDARE

NOVEMBRE – proiezione IL CAMMINO DELLA SPERANZA (Giornata d’azione globale contro il razzismo e per i diritti delle persone migranti, rifugiate, sfollate – 18 dicembre)

GENNAIO – proiezione LA TREGUA (Giorno della memoria – 27 gennaio)

FEBBRAIO – proiezione E’ PICCERELLA (Nascita Elvira Notari – 10 febbraio; Giornata internazionale della donna – 8 marzo)

MARZO – proiezione ROMA CITTA’ APERTA (Fosse Ardeatine – 24 marzo; Festa della Liberazione 25 aprile)

APRILE – proiezione CINEMA SECONDO NATURA (Giornata mondiale della terra – 22 aprile)

Continue Reading

Cinema

Published

on

Martedi 31 ottobre 2023, Radio in, ospite del programma che conduco da 3 anni con Eliana Chiavetta, Open Day Cinema, il noto attore e regista Giulio Base, ha mostrato il mio libro: #cinemagiornalismo.

Giulio sta scrivendo il suo nuovo film, dopo À la Recherche, che andrà in sala il prossimo 2 novembre. Per me è stata una gioia immensa, inaspettata, sapere, da un autore così affermato, che il mio libro è per lui un utile e prezioso strumento di spunti e riflessioni sul rapporto tra Cinema e Giornalismo, per il suo prossimo film su un reporter di guerra, mi riempie d’orgoglio e mi spinge a continuare questa esaltante ricerca. Ecco il frammento dell’intervista

 

Continue Reading

Cinema

C’è ancora domani, il film della Cortellesi

Published

on

La speranza di un futuro migliore

Scelto come film d’apertura della Festa del Cinema di Roma, l’esordio alla regia di Paola Cortellesi è nei cinema dal 26 ottobre

Una famiglia come tante, nella Roma popolare del dopoguerra, fiaccata da una miseria che sembra senza via di uscita, ancora avvelenata dal conflitto e dalle divisioni che ha provocato nella società: è questo il “campo d’azione” voluto da Paola Cortellesi per il suo esordio alla regia, “C’è ancora domani“, scelto come apertura della Festa del Cinema di Roma 2023 e da giovedì 26 ottobre nelle sale.

Una moglie sottomessa al marito violento è il ruolo che Cortellesi riserva per sé (Valerio Mastandrea è il coniuge, ritratto in modo troppo monodimensionale per convincere), divisa tra la quotidianità in cui ogni lira è preziosa e l’umiliazione è costante, il tentativo di evitare le ire maritali, l’educazione di tre figli e i sogni di un futuro migliore. Tutto ciò, alla vigilia delle prime elezioni libere apertae anche alle donne, nel 1946.

Una regista al primo film ma con idee sicure di messa in scena: il bianco e nero è quella più evidente, per creare un collegamento con il Neorealismo coevo del periodo raccontato (ma l’effetto è finto, straniante).

Cortellesi percorre un confine labile, quello tra commedia e dramma, tra parodia e sperimentazione: osa – sempre meritevole, per un’opera prima – soprattutto sotto l’aspetto musicale, con momenti quasi musical che puntano a esorcizzare (o enfatizzare?) le violenze e una colonna sonora che sa piacevolmente spiazzare (da Jon Spencer Blues Explosion ad “aprire” – in tutti i sensi – il film in poi).

Se le scelte di cast “minore” funzionano (la vergogna umile di Romana Maggiora Vergano, l’ingenuo ottimismo di Emanuela Fanelli, la perfidia ironica di Giorgio Colangeli), alcune svolte narrative paiono estreme e scelte più per il loro essere funzionali alla trama che per la loro credibilità.

Una scelta coraggiosa quella di esordire alla regia dopo una carriera di successo con un film come questo, in cui nulla è semplice e nessuna scelta indolore: la riuscita è parziale (ne risente anche l’efficacia dell’interpretazione di Cortellesi) ma il percorso tracciato resta interessante. (Fonte: https://www.cinemaitaliano.info/news/76153/c-e–ancora-domani-la-speranza-di-un-futuro.html)

Continue Reading

In Tendenza