

Cinema
IL MESE DEL DOCUMENTARIO E IDS ACADEMY
PRESENTATE A VENEZIA LE NOVITA’ DI DOC/IT PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DEL DOCUMENTARIO ITALIANO
IL MESE DEL DOCUMENTARIO E IDS ACADEMY annunciano la proiezione speciale, dopo la Mostra del Cinema di Venezia, di HAPPY WINTER di Giovanni Totaro a Palermo l’1 ottobre.
In occasione della 74. Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani ha presentato una delle sue prossime attività di promozione e sviluppo del settore: la V edizione de IL MESE del DOCUMENTARIO con la nuova collaborazione di IDS Academy e la proiezione speciale di HAPPY WINTER di Giovanni Totaro, in anteprima a Palermo dopo la presentazione ufficiale fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
La presentazione è avvenuta all’interno delle Giornate degli Autori, alla presenza di:
Agnese Fontana – Presidente Doc/it
Giorgio Gosetti – Direttore Casa del Cinema e Giornate degli Autori
Davide Morabito – Direttore Organizzativo Il Mese del Documentario
Pinangelo Marino – Direttore Artistico Il Mese del Documentario
Giunto alla sua V edizione, Il Mese del Documentario è una delle manifestazioni più rappresentative dedicate alla diffusione del cinema del reale nel nostro Paese, un festival diffuso che propone il meglio della produzione documentaristica italiana ed internazionale a Roma e in una rete di città italiane che coinvolge tutto il territorio nazionale.
L’iniziativa, che si svolgerà tra il 15 Gennaio e il 5 Febbraio 2018, è ideata e prodotta da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani con il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori ed in collaborazione con Kinema e Casa del Cinema di Roma, con il Patrocinio del Consiglio del Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre.
Dichiara SIAE: Condividendo l’idea che il documentario rappresenti un ambito sempre più importante nel nostro sistema audiovisivo, la Società Italiana degli Autori ed Editori ha aderito con convinzione ad un progetto che vuole promuovere sinergie importanti tra autori più giovani e artisti già affermati e l’interscambio tra la recente produzione italiana e le diverse cinematografie europee.
I film di questa quinta edizione saranno film italiani e internazionali legati ai temi più attuali, rappresentativi dei differenti approcci creativi e produttivi, che hanno ottenuto riscontri significativi in prestigiosi festival, ma non ancora distribuiti in Italia. 4 i titoli che concorreranno al Premio del Pubblico. La rassegna coinvolgerà il pubblico della Capitale alla Casa del Cinema e si svolgerà anche quest’anno in contemporanea in diverse città italiane, dal nord al sud della penisola, per una vera e propria rete di diffusione nazionale del documentario. Assieme ai film in programmazione, nelle prossime settimane saranno annunciate le nuove masterclass: fondamentali occasioni di incontro ed approfondimento che interpretano l’evoluzione del sistema produttivo e del linguaggio del cinema documentario contemporaneo più innovativo.
Il mese di programmazione sarà preceduto e seguito da una serie di iniziative ad hoc durante tutto l’anno al fine di sensibilizzare il pubblico, specialmente i giovani. Tra le iniziative previste vi è la doppia proiezione (8 e 10 settembre) di The Dreamed Ones di Ruth Beckermann – titolo de Il Mese del Documentario 2016, in occasione del Festival della Letteratura di Mantova (6-10 settembre 2017).
LA COLLABORAZIONE MESE DEL DOCUMENTARIO – IDS ACADEMY
Di particolare rilievo è la nuova collaborazione de Il Mese del Documentario con la prossima edizione di IDS Academy che si svolgerà a Palermo dall’ 1 al 4 ottobre p.v.: uno spazio collaborativo di training avanzato per autori e produttori dove professionisti consolidati e talenti emergenti si confrontano su strumenti e metodi e condividono conoscenze nel campo dello sviluppo e della produzione di film documentari.
Grazie alla nuova partnership, dopo la proiezione ufficiale fuori concorso alla 74. Mostra del Cinema di Venezia, arriverà a Palermo in occasione di IDS Academy.
HAPPY WINTER di Giovanni Totaro (Italia, 2017, 91’)
Prodotto da Indyca con Rai Cinema in co-produzione con Zenit Arti Audiovisive. In associazione con Inthelfilm e Onirica; Con il sostegno di Creative Europe Programma MEDIA; Con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema, e del Piemonte Doc Film Fund – Fondo regionale per il documentario; Realizzato nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Cinema (Regione Siciliana/Film Commission Regione Sicilia). Distribuito in Italia da I WONDER PICTURES.
Domenica 1 ottobre, ore 20.00 @ Cinema Rouge et Noir
Piazza Verdi 8, Palermo
Uno sguardo sulla crisi degli ultimi anni vista dalla spiaggia di Mondello a Palermo, dove molte famiglie trascorrono la stagione estiva nascondendosi dietro al ricordo di uno status sociale che oramai non esiste più.
Dichiarano i Direttori di IDS Academy Massimo Arvat e Heidi Gronauer: ‘Siamo particolarmente lieti di ospitare la prima del film a Palermo durante gli IDS Academy, in quanto proprio all’interno di questo evento il progetto ha avuto inizio, vincendo il premio per il miglior pitch nel 2015 e incontrando il team produttivo che lo ha portato fino a Venezia.’
Il progetto iniziò il suo percorso agli Italian Doc Screenings di Palermo già nel 2014, quando il giovane regista partecipò al workshop IDS “A Step Further”. Vinse poi il Match Making di Documentary In Europe a IDS Academy 2015 e ricevette il premio MiSE per lo sviluppo di progetti di documentario a IDS | MIA dello stesso anno. Nel 2016 arrivò ad aggiudicarsi il premio per il miglior pitch al prestigioso Forum di Hot Docs – Canadian International Documentary Festival, approdando poi in proiezione ufficiale fuori concorso il prossimo 6 settembre alla 74. Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.
IDS ACADEMY è ideato e prodotto da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani con il sostegno di: Agenzia per la Coesione Territoriale (Presidenza del Consiglio), MIBACT- DGC (Ministero dei Beni e Attività Culturali e Turismo – Direzione Generale per il Cinema), Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo, Sicilia Film Commission nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei – Cinema e audiovisivo. In collaborazione con: ITA – Italian Trade Agency- ICE -Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle Imprese Italiane, Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema- Sede Sicilia, Documentary in Europe.
Cinema
La Cineteca Nazionale va a scuola

Al via la seconda edizione de “La Cineteca Nazionale va a scuola”, iniziativa che coinvolge 18 scuole e 90 classi
Il 21 novembre è partita, a Roma, la seconda edizione del progetto educativo a cura del CSC – Cineteca Nazionale “La Cineteca Nazionale va a scuola”. L’iniziativa, che coinvolgerà 18 scuole e 90 classi e proseguirà fino a maggio 2024, sarà articolata in quattro fasi: prevederà la consegna di un quaderno didattico di approfondimento messo a disposizione dalla Cineteca Nazionale (con testi e materiali interdisciplinari di approfondimento, pensato per essere utilizzato dalle/dai docenti come formazione e studio, ma anche come materiale didattico, da utilizzare con le classi), la proiezione di film – legati alla memoria audiovisiva italiana del Novecento – in una sala cinematografica con introduzione e incontro finale, una lezione in classe condotta da referenti esperti della Cineteca Nazionale e un contest finale per le classi al quale gli studenti potranno partecipare in forma libera con disegni o altri elaborati creativi.
A maggio saranno annunciati i premi del Contest 2024 che consisteranno in ingressi gratuiti nei due cinema aderenti all’iniziativa (Cinema Farnese Arthouse e Nuovo Cinema Aquila) o libri di argomento cinematografico.
Al suo secondo anno, il progetto prosegue il percorso legato alla storia del Novecento: “La Storia e le storie del cinema italiano”, con particolare riguardo al cinema delle origini e alle pioniere del cinema, alla condizione femminile, al fascismo, al nazismo e alla Shoah, alla Resistenza e all’emigrazione, cercando di “aprire” il discorso sui film in maniera interdisciplinare, coinvolgendo l’ambito storico, letterario, sociale e artistico. Inoltre, il progetto propone quest’anno un nuovo percorso: “Cinema secondo Natura” dedicato a tematiche quanto mai attuali come quella dell’emergenza climatica e del rapporto dell’essere umano con la natura, affrontate attraverso il cinema di animazione e alcuni “silent films”, film senza parole. Un percorso fruibile anche dalle prime classi della scuola primaria. Il primo film in programma è Il cammino della speranza di Pietro Germi, restauro a cura di Cineteca Nazionale in collaborazione con Cristaldi Film e presentato per i 70 anni del film al Festival di Cannes 2021.
I film saranno proiettati al Cinema Farnese Arthouse e al Nuovo Cinema Aquila; le introduzioni dei film in sala sono a cura di Maria Coletti (referente del reparto Relazioni Esterne del CSC – Cineteca Nazionale) con la collaborazione del critico Silvio Grasselli.
Il CSC – Cineteca Nazionale è il maggiore archivio cinematografico in Italia e tra i più importanti nel mondo e, insieme al CSC – Scuola Nazionale di Cinema, costituisce uno dei due settori principali della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra le sue attività primarie ci sono la preservazione e la valorizzazione del patrimonio cinematografico nazionale: da un lato il lavoro di restauro e di digitalizzazione delle opere che necessitano di un intervento per essere salvate e rese accessibili, dall’altro la volontà dell’incontro con le nuove generazioni per educare il giovane pubblico alla storia del cinema e alla cultura audiovisiva, anche tramite le nuove tecnologie. Il progetto vuole quindi valorizzare il patrimonio cinematografico italiano conservato dal CSC – Cineteca Nazionale, per fargli vivere una seconda e stimolante vita attraverso il rapporto interdisciplinare con le materie e gli ambiti didattici affrontati nelle scuole di ogni ordine e grado, dalla primaria alla secondaria.
***
IL CALENDARIO DELLE PROI EZIONI DEI FILM E LE DATE DA RICORDARE
NOVEMBRE – proiezione IL CAMMINO DELLA SPERANZA (Giornata d’azione globale contro il razzismo e per i diritti delle persone migranti, rifugiate, sfollate – 18 dicembre)
GENNAIO – proiezione LA TREGUA (Giorno della memoria – 27 gennaio)
FEBBRAIO – proiezione E’ PICCERELLA (Nascita Elvira Notari – 10 febbraio; Giornata internazionale della donna – 8 marzo)
MARZO – proiezione ROMA CITTA’ APERTA (Fosse Ardeatine – 24 marzo; Festa della Liberazione 25 aprile)
APRILE – proiezione CINEMA SECONDO NATURA (Giornata mondiale della terra – 22 aprile)

Martedi 31 ottobre 2023, Radio in, ospite del programma che conduco da 3 anni con Eliana Chiavetta, Open Day Cinema, il noto attore e regista Giulio Base, ha mostrato il mio libro: #cinemagiornalismo.
Giulio sta scrivendo il suo nuovo film, dopo À la Recherche, che andrà in sala il prossimo 2 novembre. Per me è stata una gioia immensa, inaspettata, sapere, da un autore così affermato, che il mio libro è per lui un utile e prezioso strumento di spunti e riflessioni sul rapporto tra Cinema e Giornalismo, per il suo prossimo film su un reporter di guerra, mi riempie d’orgoglio e mi spinge a continuare questa esaltante ricerca. Ecco il frammento dell’intervista
Cinema
C’è ancora domani, il film della Cortellesi

La speranza di un futuro migliore
Scelto come film d’apertura della Festa del Cinema di Roma, l’esordio alla regia di Paola Cortellesi è nei cinema dal 26 ottobre
Una famiglia come tante, nella Roma popolare del dopoguerra, fiaccata da una miseria che sembra senza via di uscita, ancora avvelenata dal conflitto e dalle divisioni che ha provocato nella società: è questo il “campo d’azione” voluto da Paola Cortellesi per il suo esordio alla regia, “C’è ancora domani“, scelto come apertura della Festa del Cinema di Roma 2023 e da giovedì 26 ottobre nelle sale.
Una moglie sottomessa al marito violento è il ruolo che Cortellesi riserva per sé (Valerio Mastandrea è il coniuge, ritratto in modo troppo monodimensionale per convincere), divisa tra la quotidianità in cui ogni lira è preziosa e l’umiliazione è costante, il tentativo di evitare le ire maritali, l’educazione di tre figli e i sogni di un futuro migliore. Tutto ciò, alla vigilia delle prime elezioni libere apertae anche alle donne, nel 1946.
Una regista al primo film ma con idee sicure di messa in scena: il bianco e nero è quella più evidente, per creare un collegamento con il Neorealismo coevo del periodo raccontato (ma l’effetto è finto, straniante).
Cortellesi percorre un confine labile, quello tra commedia e dramma, tra parodia e sperimentazione: osa – sempre meritevole, per un’opera prima – soprattutto sotto l’aspetto musicale, con momenti quasi musical che puntano a esorcizzare (o enfatizzare?) le violenze e una colonna sonora che sa piacevolmente spiazzare (da Jon Spencer Blues Explosion ad “aprire” – in tutti i sensi – il film in poi).
Se le scelte di cast “minore” funzionano (la vergogna umile di Romana Maggiora Vergano, l’ingenuo ottimismo di Emanuela Fanelli, la perfidia ironica di Giorgio Colangeli), alcune svolte narrative paiono estreme e scelte più per il loro essere funzionali alla trama che per la loro credibilità.
Una scelta coraggiosa quella di esordire alla regia dopo una carriera di successo con un film come questo, in cui nulla è semplice e nessuna scelta indolore: la riuscita è parziale (ne risente anche l’efficacia dell’interpretazione di Cortellesi) ma il percorso tracciato resta interessante. (Fonte: https://www.cinemaitaliano.info/news/76153/c-e–ancora-domani-la-speranza-di-un-futuro.html)
-
Cocker3 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza4 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza4 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema5 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker7 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali15 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura7 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Cocker8 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”