Connect with us

In Evidenza

Turismo in Italia. Bisognerà attendere il 2023?

Published

on

Un drammatico calo, in termini di presenze turistiche e fatturato, che potrebbe protrarsi fino al 2023.

Questa la sintesi di uno studio, contenuto nel Bollettino dell’Ufficio Studi ENIT che ha monitorato le conseguenze a breve termine della pandemia del Coronavirus sul turismo. Uno studio che ha toccato vari aspetti. Dal monitoraggio degli arrivi aeroportuali all’impatto economico potenziale del Covid-19. E ancora, dalle intenzioni di vacanza e prenotazioni in Italia dalla Germania, Francia, UK e USA alle prenotazioni di turisti italiani. Oltre, ovviamente, al monitoraggio delle prenotazioni proveniente dai Tour Operator Stranieri e dalle OTA. E che conclude con una analisi qualitativa e quantitativa relativa alla immagine del “sentiment” verso il nostro paese, presente sui social network.

Impietoso il dato degli arrivi aeroportuali internazionali, comparando il primo trimestre 2020 a quello del 2019, per via di un calo di circa il 48%. Calo che, osservando le previsioni legate al lockdown dei nostri aeroporti (-96,8% nel solo mese di Marzo) viene ipotizzato – su base annuale – in un -65% totale e con perdite di 130 sui 200 milioni di passeggeri stimati. Un calo di fatturato di almeno il 50% per i gestori aeroportuali e quantificabile in circa 1,6 miliardi di euro.

Calano i turisti internazionali e, di conseguenza, la loro capacità di spesa. Una contrazione di spesa turistica, in entrate dall’estero, di quasi 20 miliardi di euro nel 2020 rispetto al livello del 2019. E, rimanendo in termini quantitativi, un calo di 102 milioni di presenze turistiche nel 2020 rispetto al 2019, con maggiore penalizzazione per le località “stagionali” (considerando la limitazione dei viaggi da maggio a fine agosto). Uno scenario negativo, che stima la riduzione dei pernottamenti internazionali nel 2020, tra il -43% e il -72% rispetto ai volumi del 2019.

Lo studio considera poi diversi possibili scenari, a seconda del blocco. Quello definito di “Base 1” (blocco fino a Giugno 2020 e conseguenze negative fino ad Ottobre 2020), l’ipotesi “Sopra le aspettative di base (blocco di soli 3 mesi e impatto negativo fino ad Agosto 2020) e per finire lo scenario definito “Sotto le aspettative di base” (blocco fino a 7 mesi e conseguenti negative fino alla fine del 2020). Tre scenari che dipingono chiaramente un futuro a tinte fosche ed un recupero possibile dei livelli di turismo del 2019, non prima del 2023.

Quattro anni, per una possibile ripresa dell’industria turistica ai numeri Pre-Covid-19. Uno scenario difficile da comprendere, per i non addetti ai lavori. Ma evidente dall’inizio, per chi è abituato a programmare con largo anticipo ed a prevedere le conseguenze temporali nel turismo, anche a seguito delle più “ordinarie” emergenze. Pochi dubbi che la stagione in corso possa considerarsi archiviata, quindi, e che occorrano misure straordinarie per fare ripartire il settore. L’unica consolazione – tornando allo studio ENIT – riguarda il “sentiment” positivo del nostro paese sui social, con 162 milioni di interazioni nell’ultimo mese. Un unico, flebile, segno di speranza per il lifestyle Italiano.

Cinema

Sonia Bergamasco, attrice e regista

Published

on

E’ considerata una delle attrici italiane più amate. In questi giorni al cinema nel film di Alessandro Tonda, Il Nibbio, nei panni della giornalista Giuliana Sgrena. Il suo debutto alla regia nel documentario biografico su Eleonora Duse, un’attrice leggendaria che ha illuminato la strada alle generazioni successive con l’energia dirompente del suo corpo di scena. Dando voce ai testimoni, di ieri e di oggi, il film cerca di fare luce sul corpo dell’artista come strumento da scoprire, per comporre un ritratto plurale dell’attrice al presente. Sonia sarà in scena il prossimo 9 maggio a Siracusa in “Elettra” di Sofocle, diretta da Roberto Andò.

Sonia Bergamasco è attrice e regista, musicista e poetessa, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro[1]. Dopo il debutto in Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, ha lavorato nel Pinocchio di Carmelo Bene e con registi quali Theodoros Terzopoulos e Massimo Castri, in teatro.

Nel 2003 ottiene la candidatura ai Nastri d’argento e al Globo d’oro come miglior attrice protagonista per il film La meglio gioventù. Nel cinema ha recitato con registi come Silvio Soldini, Giuseppe Bertolucci, Liliana Cavani, Marco Tullio Giordana, Bernardo Bertolucci, Gennaro Nunziante. Nel 2016 è stata scelta come madrina della 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Sostiene l’organizzazione Medici Senza Frontiere. Nel 2017 ha visitato tre ospedali di MSF in Giordania per la campagna “Cure nel Cuore dei conflitti”[2].

Vita privata

È sposata dal 2000 con l’attore Fabrizio Gifuni e ha due figlie.

Guarda l’intervista a Radio In

Continue Reading

Cinema

La scuola romana delle risate

Published

on

Esce in sala il 17, 18 e 19 aprile, il film “La scuola romana delle risate”,  un documentario del regista Marco Spagnoli. Un tributo alla grande tradizione satirica di Roma, un’opera che celebra l’ironia e la creatività di una città che ha sempre saputo ridere di se stessa e della realtà che la circonda. Con una narrazione coinvolgente, a cura di Carlo Verdone,  il film esplora il modo in cui la capacità di ironizzare su tutto sia diventata parte integrante dell’identità romana, un’arte unica in Italia che si rinnova costantemente e continua a conquistare il pubblico di ogni generazione.

Continue Reading

Cinema

In sala il film “n-Ego” di Eleonora Danco

Published

on

Dopo la presentazione in Concorso alla 42a edizione del Torino Film Festival, arriva in sala il film n-Ego, della regista Eleonora Danco. Il film che vanta l’amichevole partecipazione di Antonio Bannò, Luca Gallone, Federico Majorana, è con Filippo Timi e con la partecipazione di Elio Germano. “n-Ego” è un’intensa esplorazione della condizione umana, un viaggio introspettivo attraverso le strade, dove la regista affronta una profonda crisi creativa ed esistenziale. In cerca di autenticità, si immerge in luoghi diversi, incontra personaggi unici che, con le loro storie, rispecchiano le sue paure e desideri.

Continue Reading

In Tendenza