Connect with us

Teatro

Un viaggio…D’amore, grande successo al Teatro Al Massimo

Published

on

Spettacolo originale con un grandioso cast artistico. Una sfida vinta quella di sostituire, a poche settimane dal debutto, l’operetta “La principessa della Czardas” con lo spettacolo: “Un viaggio…D’amore”. D’altronde non ci si poteva aspettare di meglio dai produttori del Teatro Al Massimo, Aldo Morgante e Maria Teresa Augugliaro, se non l’ennesimo successo in musica attraverso le più diverse nature dell’Amore. Metti un giorno a pranzo, davanti cannoli alla ricotta e cassate siciliane, il re delle operette, Umberto Scida, Aldo Morgante e Marco Giacomazzi, che ha scritto i testi, e vengono fuori tanti stimoli per dare vita a questo spettacolo, vero proprio inno all’amore. Il cast è strepitoso, Umberto Scida è la conferma del professionista di calibro internazionale. Tiene la scena per oltre due ore e mezza, entrando e uscendo dalle quinte quasi venti volte; nel suo ruolo di mattatore, ballerino, narratore, affabulatore e voce in Strangers in the night, Hello Dolly, Swanee, lega magistralmente momenti musicali, a sketch, e fantasie coreografie  del corpo di ballo di Stefania Cotroneo. C’è il soprano Isadora Agrifoglio che incanta il pubblico con arie indimenticabili: “Torna a Surrient”, Il tango della gelosia, Non ti scordare di me; brava nel duetto con Scida in “Cin Cin là”, e ne: “L’ora d’amor” con il tenore Leonardo Alaimo. Lui è una perla preziosa nella compagnia; voce possente, piena nel timbro e intensa nel volume; i brani che esegue sono capolavori, dove spazia nella zona centrale del registro fino a raggiungere accenti forti come nell’indimenticabile “Granada” scritta da Augustin Lada. Completa il trio dei lirici il soprano Federica Neglia, voce morbida e luminosa, capace di penetrare in una tessitura medio-acuta, con punte sonore eleganti e decise. Assieme ad Alaimo, la Neglia catapulta il pubblico negli anni venti, quando uscì una delle romanze destinate a rimanere nell’eterno repertorio delle musiche popolari: “Tu che mi hai preso il cor”. I due sono straordinari nell’interpretazione del brano dell’indimenticabile operetta “Il paese del sorriso”, musicata da Franz Lehàr, restituendo appieno il senso del sentimento amoroso che unisce i protagonisti, facendo di questo brano uno dei classici delle canzoni per innamorati. Rivelazione dell’anno è Cesare Biondolillo, (Cecè). La scena è ormai sua; tiene testa a Umberto Scida, che gli ha insegnato tanto dell’arte del musical e della recitazione; strepitosi insieme nei dialoghi tratti dalla “Vedova allegra”. L’assolo di “Che bambola” e poi “Eri piccola così” del mitico Fred Buscagnone, incorniciano Cecè Biondolillo fra gli attori emergenti più interessanti del panorama palermitano. Due ore e mezza di divertimento puro per una formula sperimentale che va oltre il varietà e il musical. Applausi a scena aperta sulle note finali di “Funiculì funiculà”, anche per la sempre brava Giorgia Migliore, sul palco Micaela De Grandi, Nando Chifari, Luciano Falletta, Riccado Isgrò e Giuseppe Montaperto. Bellisime e coloratissime negli abiti di scena cuciti,  sulle ballerine e su Giovanni Zappia; sono: Eliana Pirrello, Noemi Crocilla, Maria Celeste Sammarco, Giulia Tartamella, Maria Giulia Augugliaro, Natalie Chifari, Viviana Buzzotta, Martina Petrigno. Lo spettacolo, ha una potenza sonora in sala notevole, grazie al maestro Giancarlo Canali, al mixer. Fonico Antonio Guarneri, light designer Tiziano La Marca, sarta Angela Compagno.  Un medley di alto livello che merita di essere visto, in replica fino al 20 maggio.

Il tenore Leoanrdo Alaimo

Federica Neglia

Cecè Biondolillo

Isadora Agrifoglio

     

 

In Evidenza

Teatro e donne: un progetto al femminile

Published

on

PALERMO. Gli spazi della parrocchia Sacro Cuore di Gesù del quartiere Noce di Palermo si sono illuminati con la straordinaria performance di “Break in Shakespeare 2 – Chi è di scena”. Il progetto, promosso dall’associazione ‘A Strummula e finanziato con l’8×1000 valdese, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e successo per le donne del quartiere Noce. Ventiquattro protagoniste hanno dato vita a un’esperienza artistica che ha coinvolto attivamente non solo le partecipanti, ma anche l’intera comunità locale e numerosi partner.

Un’esperienza trasformativa per le partecipanti

Maria Rosaria Abbate, già coinvolta nel primo percorso di “Break in Shakespeare”, ha condiviso con entusiasmo la sua esperienza, sottolineando l’impatto profondo che il progetto ha avuto su di lei e sulle altre donne coinvolte:
“Abbiamo creato un rapporto veramente speciale. Ci siamo amate fin dal primo momento, siamo state molto unite, ci siamo subito rispettate e coalizzate al massimo. Questo progetto è importante per quartieri come il nostro, per dar voce alle donne che vivono problemi spesso irrisolvibili nell’ambito familiare. Grazie a ‘A Strummula, abbiamo potuto esplorare nuovi percorsi e coinvolgere altre donne.”
Molte delle partecipanti, tra cui Maria Rosaria, fanno parte anche del gruppo “I Lazzitieddi”, che si occupa di sostenere le donne del quartiere attraverso iniziative di solidarietà. Grazie a questa sinergia, il progetto non solo ha permesso la creazione di uno spettacolo artistico di qualità, ma ha anche rafforzato i legami tra le donne del quartiere, trasformandosi in un motore di supporto e cambiamento per la comunità.

Un percorso tra arte e solidarietà

“Break in Shakespeare 2” si è articolato in due laboratori paralleli e sinergici: uno teatrale e uno di scenografia. Il laboratorio teatrale, guidato dalla regista Maria Grazia Maltese, ha portato le partecipanti a riscoprire i testi shakespeariani attraverso la creatività e la riflessione. Come spiega Maltese: “Break in Shakespeare Show è una performance che mette in scena otto attrici che rappresentano otto personaggi shakespeariani riscritti, frutto di un lavoro di espressione, riscrittura creativa e analisi profonda delle opere originali.”
Parallelamente, il laboratorio di scenografia, diretto da Ricchezza Falcone e supportato dal laboratorio di sartoria sociale di POP (Piccola Officina di Partecipazione) a Carini, ha dato vita agli elementi scenici e ai costumi che hanno reso lo spettacolo vibrante e colorato.
Le protagoniste dello spettacolo hanno interpretato i loro personaggi dialogando simbolicamente dai balconi, un espediente scenico che ha permesso di connettere le tematiche shakespeariane alle sfide quotidiane della vita moderna.

Un successo che guarda al futuro

La serata conclusiva, che ha visto la partecipazione delle attrici e di rappresentanti istituzionali come Anna Ponente del Centro Diaconale La Noce e Giovanna Genco, preside dell’Istituto De Amicis-Da Vinci, è stata un momento di celebrazione collettiva. La performance ha rappresentato non solo il culmine di un percorso artistico, ma anche l’inizio di un nuovo capitolo di comunità e partecipazione. “C’è un desiderio molto forte da parte delle donne di proseguire questa attività,” ha dichiarato Maria Grazia Maltese. “Non si tratta solo di arte, ma di una solidarietà attiva che ha preso vita e che vuole crescere, coinvolgere nuove persone e aprire nuovi percorsi.”
Con “Break in Shakespeare 2”, l’associazione ‘A Strummula ha dimostrato come l’arte possa diventare uno strumento potente per l’empowerment femminile e il cambiamento sociale, dando voce a chi spesso rimane inascoltato. Un’esperienza che ha saputo coniugare creatività, comunità e resilienza, con l’augurio che possa essere replicata e ampliata in futuro.
Stefano Eward
Continue Reading

In Evidenza

Il racconto dell’ancella di Viola Graziosi e il distopico

Published

on

Viola Graziosi è un’attrice immensa e quando si fa dirigere dal marito, il grande attore di teatro Graziano Piazza, lo diventa ancora di più, in una performance artistica che impegna voce e corpo in quasi due ore di spettacolo.

Margaret Atwood

Interpretare June Osborne, la protagonista del racconto della scrittrice canadese Margaret Atwood, “Il Racconto dell’ancella”, andata in scena al teatro Libero di Palermo, non è facile, anche perché il pubblico negli ultimi anni ha tributato un grande consenso al romanzo distopico del 1985, che ha venduto milioni di copie, adattato per il grande schermo nell’omonimo film diretto da Volker Schlöndorff e nel 2017 per la televisione.

The Handmaid’s Tale

Tutte le stagioni sono su Prime video sotto il titolo di The Handmaid’s Tale. Il suo ideatore Bruce Miller, forse non si aspettava tanto successo, grazie all’attrice protagonista Elisabeth Moss che interpreta June. Sono molto simili la Moss e la Graziosi, nel cinema la prima è  dentro il regime teocratico totalitario di Gilead, catturata mentre tentava di fuggire in Canada con suo marito, Luke, e sua figlia, Hannah. Grazie alla sua fertilità, diventa una ancella del comandante Fred Waterford (da qui il nome Difred) e sua moglie, Serena Joy; l’altra Viola Graziosi, in Teatro, si immerge nel testo, tradotto da Camillo Pennati.

Viola Graziosi

Per lei tutto ha avuto inizio 5 anni su un input di Laura Palmieri di Radio 3 che le chiese di portare in scena questa incredibile storia, proprio il giorno della festa della donna. Il palco è come una sorta di anfiteatro dove tante paia di scarpe rosse, delimitano un semicerchio con al centro un abito rosso che ci richiama alle antiche vestali. Viola inizia il suo racconto illuminata soltanto da un occhio di bue che le delimita luci e ombre sul viso e sul corpo.

Un viaggio introspettivo

Lo spettatore vive una sorta di viaggio introspettivo amando il coraggio di una donna che diventa emblema anche  di alcuni movimenti di protesta a sostegno dei diritti delle donne. “Nolite te bastardes carborundorum” e “Ci sono domande?” Sono due frasi ricorrenti nell’opera, spesso usate come motto di emancipazione femminile, ed è proprio il racconto di Viola Graziosi che spinge il pubblico quasi a una catarsi liberatoria in cui in scena, attraverso la parola, il corpo si svela non soltanto come mezzo di procreazione.

La repubblica di Gilead

Nel racconto dell’ancella in versione teatrale e televisiva lo spettatore è spinto a detestare i comandanti di una Repubblica, Gilead, dove le donne sono asservite a loro per scopi riproduttivi e dove quelle non fertili o troppo anziane sono dichiarate “Nondonne” e quindi eliminate.

Sorvegliate e divise in categorie secondo il colore dei vestiti: azzurro le Mogli; verde le Marte, le domestiche; marrone le Zie, sorveglianti; rosso le Ancelle, le uniche in grado di procreare. Nessuna può disobbedire, pena la morte o la deportazione. Non hanno bisogno di leggere, di scrivere, di pensare, di stancarsi troppo. Non vanno in giro da sole di modo che non possano essere importunate. Sono vestite di rosso con un cappuccetto bianco, in modo tale da non venir troppo viste e possono anche evitare di guardare, se non vogliono.

Viola Graziosi, Ivan Scinardo, Graziano Piazz

E’ un racconto immaginato in un futuro irreale e forse Viola Graziosi, con questa “opera magna” vuole farci comprendere come la donna sia ancora oggi discriminata da una becera cultura maschile che non si rassegna!

 

Continue Reading

Teatro

“Nudi sul terrazzo”, Moschella & Mulè coppia vincente

Published

on

I buongustai avranno certamente colto le continue incursioni nel cinema ed è inevitabile che la formazione di Giuseppe Moschella peschi a piene mani dalla settima arte, già dalla prima stesura, avvenuta, per sua stessa ammissione, in pieno lockdown,  E’ una  commedia brillante, “Nudi sul terrazzo”, scritta assieme a Roberto Pizzo,  andata in scena al Teatro Sant’Eugenio di Palermo.

3 anni di preparazione

Ci sono voluti quasi 3 anni di gestazione per quest’opera “leggerissima”, come la definiscono i due protagonisti, che nella vita sono coppia affiatata oltre che artistica. Giuseppe Moschella e Emanuela Mulè, in quasi due ore regalano al pubblico una serie di gags esilaranti e nello stesso tempo incollate alla realtà di tutti i giorni, dove le scene di gelosia non mancano con una girandola di attori azzeccati e scelti con cura.

Il dramma della gelosia

Forse il “Dramma della gelosia”, capolavoro cinematografico di Ettore Scola del 1970, con Vitti, Mastroianni e Giannini, ha un pò condizionato la scrittura di Moschella, da sempre affascinato da quel neorealismo che fece nascere la commedia all’italiana. E chi si aspetta che i due protagonisti finiscano davvero nudi sul terrazzo, deve aspettare quasi alla fine di un intrigata storia di gelosie e ripicche che in fondo non sono altro che il frutto di una subcultura popolare che affonda le sue radici nei fotoromanzi e nelle canzonette che nell’immaginario collettivo risuonano come ricordi incancellabili, è il caso della febbre del sabato sera.

Pubblico divertito

Pubblico coinvolto dalle perfomance artistiche di personaggi divertenti, in testa Emanuela Mulè che si riconferma attrice di talento capace di tenere la scena grazie alla sua bravura artistica e bellezza;  c’è il ruolo della suocera, una napoletana verace, Iaia Corcione, da qualche anno trasferita a Palermo, con una formazione da ballerina di danza a Napoli e poi come attrice a Roma, dove si è perfezionata anche nel canto. E’ lei il valore aggiunto di questa piece teatrale che vede anche la sensuale assistente dello scrittore, la bella Sonia Hamza; le sue movenze ricordano Jessica Rabbit, moglie del coniglio Roger, personaggio immaginario inventato dalla penna di Gary Wolf.

E’ lei al soldo della suocera di Giuseppe; e poi c’è Romeo che ci richiama al gattone degli aristogatti, lui è il manutentore di casa, Massimiliano Sciascia, ogni sua battuta è un mix di catanese e palermitano, che scatena sempre una risata collettiva. Arredi scenici rigorosamente allestiti dall’assistente alla regia, Elisabetta Loria. Bravi tutti

. Bravi tutti!

Continue Reading

In Tendenza