Connect with us

Teatro

Un viaggio…D’amore, grande successo al Teatro Al Massimo

Published

on

Spettacolo originale con un grandioso cast artistico. Una sfida vinta quella di sostituire, a poche settimane dal debutto, l’operetta “La principessa della Czardas” con lo spettacolo: “Un viaggio…D’amore”. D’altronde non ci si poteva aspettare di meglio dai produttori del Teatro Al Massimo, Aldo Morgante e Maria Teresa Augugliaro, se non l’ennesimo successo in musica attraverso le più diverse nature dell’Amore. Metti un giorno a pranzo, davanti cannoli alla ricotta e cassate siciliane, il re delle operette, Umberto Scida, Aldo Morgante e Marco Giacomazzi, che ha scritto i testi, e vengono fuori tanti stimoli per dare vita a questo spettacolo, vero proprio inno all’amore. Il cast è strepitoso, Umberto Scida è la conferma del professionista di calibro internazionale. Tiene la scena per oltre due ore e mezza, entrando e uscendo dalle quinte quasi venti volte; nel suo ruolo di mattatore, ballerino, narratore, affabulatore e voce in Strangers in the night, Hello Dolly, Swanee, lega magistralmente momenti musicali, a sketch, e fantasie coreografie  del corpo di ballo di Stefania Cotroneo. C’è il soprano Isadora Agrifoglio che incanta il pubblico con arie indimenticabili: “Torna a Surrient”, Il tango della gelosia, Non ti scordare di me; brava nel duetto con Scida in “Cin Cin là”, e ne: “L’ora d’amor” con il tenore Leonardo Alaimo. Lui è una perla preziosa nella compagnia; voce possente, piena nel timbro e intensa nel volume; i brani che esegue sono capolavori, dove spazia nella zona centrale del registro fino a raggiungere accenti forti come nell’indimenticabile “Granada” scritta da Augustin Lada. Completa il trio dei lirici il soprano Federica Neglia, voce morbida e luminosa, capace di penetrare in una tessitura medio-acuta, con punte sonore eleganti e decise. Assieme ad Alaimo, la Neglia catapulta il pubblico negli anni venti, quando uscì una delle romanze destinate a rimanere nell’eterno repertorio delle musiche popolari: “Tu che mi hai preso il cor”. I due sono straordinari nell’interpretazione del brano dell’indimenticabile operetta “Il paese del sorriso”, musicata da Franz Lehàr, restituendo appieno il senso del sentimento amoroso che unisce i protagonisti, facendo di questo brano uno dei classici delle canzoni per innamorati. Rivelazione dell’anno è Cesare Biondolillo, (Cecè). La scena è ormai sua; tiene testa a Umberto Scida, che gli ha insegnato tanto dell’arte del musical e della recitazione; strepitosi insieme nei dialoghi tratti dalla “Vedova allegra”. L’assolo di “Che bambola” e poi “Eri piccola così” del mitico Fred Buscagnone, incorniciano Cecè Biondolillo fra gli attori emergenti più interessanti del panorama palermitano. Due ore e mezza di divertimento puro per una formula sperimentale che va oltre il varietà e il musical. Applausi a scena aperta sulle note finali di “Funiculì funiculà”, anche per la sempre brava Giorgia Migliore, sul palco Micaela De Grandi, Nando Chifari, Luciano Falletta, Riccado Isgrò e Giuseppe Montaperto. Bellisime e coloratissime negli abiti di scena cuciti,  sulle ballerine e su Giovanni Zappia; sono: Eliana Pirrello, Noemi Crocilla, Maria Celeste Sammarco, Giulia Tartamella, Maria Giulia Augugliaro, Natalie Chifari, Viviana Buzzotta, Martina Petrigno. Lo spettacolo, ha una potenza sonora in sala notevole, grazie al maestro Giancarlo Canali, al mixer. Fonico Antonio Guarneri, light designer Tiziano La Marca, sarta Angela Compagno.  Un medley di alto livello che merita di essere visto, in replica fino al 20 maggio.

Il tenore Leoanrdo Alaimo

Federica Neglia

Cecè Biondolillo

Isadora Agrifoglio

     

 

In Evidenza

Teatro Biondo, la stagione 23/24, Radici

Published

on

Il Ficus Magnolia è re della Sicilia ed emblema dell’anelito umano all’espansione del sapere, della ricerca di nuova conoscenza, della conquista della bellezza: ha radici profonde nella terra in cui germina, ne ha altre che escono dalla terra e creano arabeschi, ed altre ancora che si proiettano nell’aria per radicarsi più in là… ancora più in là. Così nutrito, l’albero diventa una cattedrale di bellezza. Siamo usciti dal tunnel dell’isolamento e della paura più insicuri: guerre, instabilità economica e allarme ambientale ci rendono fragili; perciò, più che mai ci interroghiamo sulla nostra identità.

L’albero

Come l’albero meraviglioso noi siamo ciò di cui ci siamo nutriti dalla nascita (radici profonde), ciò di cui abbiamo deciso di alimentarci in seguito (radici scelte), e ciò che vorremmo assimilare nel futuro, perciò lanciamo radici al vento per captare, per ricevere stimoli, per crescere. Il nostro lavoro in teatro continua in questa strada d’identità, di classici, di storie e artisti “nostri”, si arricchisce di letteratura e linguaggi di cui ci siamo innamorati, che ci hanno incantato; infine, gettiamo radici al vento per proporvi novità, curiosità, grafie ed espressioni nuove che chiedono di arricchire il nostro bagaglio culturale e il nostro pensiero, e di espandersi in tutti i terreni possibili. La stagione “Radici” offre un ventaglio di proposte per esplorare questi tre diversi sentieri e arrivare ai tre angoli della nostra identità… una Trinacria? Pamela Villoresi (direttrice artistica)

Continue Reading

Cultura

“La vita è un sogno”, al Brancati di Catania

Published

on

Originale spettacolo al “Brancati” con la Regia di Giuseppe Dipasquale

La vida es suono, y los suenos son. È questo il messaggio del capolavoro di Pedro Calderon de la Barca, filosofo e scrittore del Seicento, adattato per il palcoscenico dal regista Giuseppe Di pasquale e rappresentato nei giorni scorsi al teatro Brancati di Catania.

Basilio, monarca di una Polonia immaginaria, uomo di vasta erudizione, legge negli astri che il suo erede, in quanto di indole violenta e tirannica, avrebbe arrecato danni irreparabili allo Stato. Per evitare che ciò accadesse ha ordinato che il figlio, Sigismondo, venisse chiuso in una torre e isolato dal resto del mondo. Unico contatto consentito, quello con il suo precettore, Clotaldo.

Il destino del principe arriva a una svolta allorché il vecchio padre decide di fornirgli un’ultima possibilità di diventare re. Basilio ordina dunque che venga narcotizzato e condotto nella reggia. Appena sveglio, il giovane si dimostra basito per le riverenze che gli vengono riservate e comincia a chiedersi se si trova a vivere un sogno, o se invece  si è  appena destato da un sogno antecedente.

L’esperimento di Basilio, peraltro, non sembra poter dare i risultati sperati. Sigismondo conferma infatti la sua indole malvagia e la conseguente inidoneità al potere. Egli trova però il sostegno del popolo che lo impone al vertice dello Stato e in maniera del tutto inattesa avviene un cambiamento radicale nella persona, che scopre doti di mitezza e saggia determinazione.

In perfetta armonia con la formazione dello scrittore spagnolo, il progetto nasce da “simpatie” filosofiche, oltre che da precise scelte letterarie. La condizione di Sigismondo, isolato dal mondo e imprigionato in una torre inaccessibile, suggerisce suggestioni platoniche, anche se l’epicentro della Vita è un sogno non è la contrapposizione fra luce e ombra, come nel filosofo greco, ma fra realtà e apparenza, tema dal sapore molto più moderno.

Le domande che si pone Sigismondo sono peraltro quelle dell’autore. Come discernere la realtà dal vagheggiamento onirico, il vero dal falso?

E soprattutto  l’intera vita dell’uomo è una realtà, oppure un sogno, contrapposto a una logica più ampia che conduce all’Eterno?

La trama, nel testo originale, così come nella riduzione teatrale di Dipasquale, che con una coraggiosa sforbiciata rinchiude tutto in  due atti, (erano tre nell’ opera di Calderon de la Barca), ingloba toni tragici ( si sfiora il parricidio) e di vago sapore epico, e si arricchisce di vicende  estranee al fil rouge dell’opera, (come il conflitto amore-odio di Rosaura e Astolfo), ma che creano una cornice guasconesca e di cortigianeria, che arricchisce il racconto con un po’ di suspense che non guasta.

Perfetti nei rispettivi ruoli Mariano (Basilio) e Ruben (Sigismondo) Rigillo (padre e figlio), Angelo Tosto (il precettore Clotaldo) e Alessandro D’Ambrosi (giullare) così come Filippo Brazzaventre, Federica Gurrieri, Valerio Santi e Silvia Siravo che completano il cast.

Meritorio l’impegno del regista, se non altro per avere ricreato sul palcoscenico il clima di una stagione rivoluzionaria del pensiero,  e della conseguente crisi del vecchio dogmatismo. Un pensiero trasversale e transnazionale, che su diversi piani, vedeva impegnati filosofi e scrittori del livello di Cartesio, Shakespeare, Cervantes. E ovviamente Calderon de la Barca.

Al regista Dipasquale va riconosciuto il merito e il coraggio di cimentarsi con un testo molto impegnativo, in quanto metafora di sintesi ardite fra umano e divino, realtà e sogno, assoluto e relativo, che si aggrovigliano e confondono, rendendo il testo più adatto a menti filosofiche che a spettatori di media cultura.

Né giova alla linearità dello spettacolo lo stile baroccheggiante del testo,  che, pur contribuendo a creare “atmosfera”, appesantisce  la comunicazione e rischia di confondere.

Per alleggerire la grevità della pièce ci saremmo aspettati una scenografia più intrigante che andasse oltre le pur apprezzabili proiezioni sulla scena. Azzeccata, invece, l’idea di dare risalto alla figura del giullare (il bravo e convincente Alessandro D’Ambrosi), che con le sue uscite cialtronesche, ha offerto spunti di comicità molto apprezzati.

E’ un testo ancora attuale, quello di Calderon de la Barca? La risposta è univoca, ed è sì. Il messaggio dell’opera è politico, etico ed esistenziale a un tempo ed è universale. Esso si dipana lungo tutta l’opera, ma nell’adattamento di Dipasquale, con grande impatto scenico, esaltato dalla bellezza dei costumi, viene concentrato nelle ultime battute, quasi un testamento spirituale con cui, dopo avere sperimentato la metamorfosi che la politica produce nei confronti dell’individuo e avere folgorato con precisione chirurgica quel tanto di machiavellico che soggiace all’etica del potere, perviene a un’illuminante  riflessione sull’importanza del sogno nella sua contrapposizione alla realtà, un’intuizione che anticipa di quasi duecento anni uno dei presupposti fondanti del pensiero romantico e che soprattutto si presta a richiamare  a una dimensione più umana le scelte di vita dell’uomo moderno.

 Alfio Chiarello

 

Continue Reading

Cultura

“Il valore dell’utopia” Walter Veltroni al Politeama

Published

on

“Il valore dell’utopia” Walter Veltroni affascina il pubblico del Teatro Politeama

Politico, giornalista, scrittore e regista, tanti ruoli nella vita, tutti realizzati appieno, un solo grande rammarico, non avere conosciuto suo padre Vittorio, primo direttore del TG1, prematuramente scomparso, a soli 38 anni, quando Walter aveva 1 anno.

Il teatro Politeama

Il teatro Politeama di Palermo, in passato, fu utilizzato fin dalle origini, anche per mettere in scena incontri di boxe e spettacoli circensi come quelli del Circo Togni e Orfei. Questo legame con il circo si può ammirare ancora dalla copertura del tetto, che ricorda proprio un tendone.

La grande cupola che sormonta il teatro, richiama proprio quel tendone di circo, che incantò gli occhi di Fellini bambino, luogo in cui i clowns trovano la loro ragione di esistere.

Nicola Tarantino

Una storia che molti non conoscono e che il commissario straordinario della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, Nicola Tarantino, ha raccontato in macchina, durante il viaggio dall’aeroporto verso Palermo, a uno dei più arguti intellettuali del nostro tempo, Walter Veltroni.

Domeniche civiche

Gianna Fratta

Invitato nell’ambito del progetto: “Domeniche Civiche, ideato dalla direttrice artistica della FOSS, la direttrice d’orchestra Gianna Fratta, Veltroni ha parlato a braccio per quasi un’ora. Non una riga di appunto, tanti gli argomenti e le riflessioni.

Il clowns

I riferimenti al cinema sono stati costanti, e a proposito di circo ha citato il film, girato da Federico Fellini nel 1970, “I Clowns”. La critica lo definì un volo in perenne sospensione tra finzione e realtà; un tentativo meraviglioso di raccontare il reale attraverso il filtro dell’autore.

Giandomenico Vaccari

Prima di approfondire il tema affidato, dopo avere fatto riferimento al cinema e al circo, Veltroni si è  rivolto al Sovrintendente Giandomenico Vaccari.

“I nostri padri si sono conosciuti seppure nella loro breve vita spezzata, ha detto Veltroni, solo sul palco, sotto un occhio di bue che lo illumina in viso commosso.

L’ex sindaco di Roma era piccolissimo quando ha perso il padre e in qualche modo ha avuto occasione di conoscerlo dalla madre, Ivanka Kotnic, attraverso filmati di famiglia, i racconti di chi lo ha conosciuto e ha lavorato con lui e dalle teche Rai.

Papà Vittorio è stato cronista del servizio radiotelevisivo pubblico, stimato giornalista la cui capacità dialettica è arrivata in dono a Walter.

Giacomo Vaccari, invece rimase vittima di un grave incidente stradale a 32 anni. Era considerato come il più moderno e sensibile regista della televisione italiana.

Walter Veltroni

Il racconto scorre fluido e Veltroni evidenzia il ruolo dei padri in quella difficile ricostruzione italiana del dopoguerra. Erano anni difficili di grande povertà ma dove si sognava la rinascita.

E qui scivola dentro il tema dell’utopia che serve a dare una speranza e un camino.

Quella stessa speranza che si trasformò in sogno in Martin Luter King con quel memorabile discorso che tenne il 28 agosto del 1963 davanti al Lincoln Memorial di Washington.

Il suo amore per il cinema, lo porta a citare la leggenda italiana,  Totò, il principe Antonio De Curtis,  che proprio al Politeama tenne il suo ultimo spettacolo. Cita anche il suo ultimo film Totò a colori”, dove, la notizia non è certa, pare che per la troppa luce dei r iflettori, che richiedeva la pellicola a colori del tempo, divenne cieco.

Balarm Trio

Pubblico delle grandi occasioni ha tributato a Veltroni solenni applausi, lui commosso ringrazia e nell’imbarazzo se lasciare il palco o rimanere preferisce uscire sommessamente lasciando il posto ai musicisti del Balarm Trio, Giorgio Chinnici, viola Giuseppe Mazzamuto, percussioniRiccardo Scilipoti, pianoforte per un concerto che sapeva di amarcord e che sarebbe stato di grande efficacia se accompagnato dalle immagini

Continue Reading

In Tendenza