Ci sono molti simboli e messaggi nascosti dietro i reperti che, come in un gabinetto della scientifica, vengono proiettati sul grande schermo del Teatro Massimo. Come...
La presenza di Domenico Modugno la senti nell’aria, in quella platea del Teatro “Al Massimo” diretto da Aldo Morgante, che ha accolto l’unica tappa palermitana del...
Quando lo scenografo Fabrizio Lupo e il grande etnomusicologo Vito Parrinello, prematuramente scomparso, si misero a scrivere “Martorio, parti di la simana santa”, poesia sacra di...
La scena è fissa a metà tra una elegante casa borghese, con il camino acceso e lo studio di un avvocato. Il sipario si apre e...
Leggera, esilarante, a volte incredibilmente spassosa, la commedia che ha debuttato ieri al Teatro Al Massimo di Palermo, per la regia di Antonello Capodici, e la...
Ironica, divertente, mai banale con una nostalgia per il passato, legato ai ricordi di una infanzia forse mai finita, nonostante i suoi 37 anni trascorsi tra...
Nel 1234 papa Gregorio IX istituì la figura del sagrestano, un incarico onorevole previsto dal beneficio ecclesiastico che, come ricordano gli storici, è un istituto giuridico...
Come si può immaginare in chiave moderna un’opera letteraria, scritta in lingua siciliana nel 1916 dal grande Luigi Pirandello e farla diventare un vero e proprio...
Il palcoscenico è una grande piscina, con l’acqua che arriva alle caviglie degli attori, tutti costretti a recitare con gli stivali; sono gli effetti del nubifragio...
Pubblico commosso per una performance scenica difficile. Lo spettacolo andato in scena ieri sera nella sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, scritto e diretto da...