

In Tendenza
Il coronavirus non sparirà, indossare le mascherine diventerà la norma
Anche oggi, Lunedì di Pasquetta, ci si è ritrovati alle ore 18.00 dinanzi il portale della Protezione Civile per ascoltare il bollettino dell’emergenza Coronavirus nel nostro Paese. La conferenza stampa è stata presieduta, come di consueto, dal capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli.
Lunedì 13 Aprile, in Italia, ci sono 103.616 casi positivi da Coronavirus (+1363 rispetto a ieri), di cui 35.435 guariti (+1244 rispetto a ieri) e 20.465 deceduti (+ 566 rispetto a ieri); in aumento il trend delle persone guarite.
Il numero di tamponi effettuati finora è pari a 1.046.910. Secondo l’ultimo bilancio, dei contagiati, 72.333 si trovano in isolamento domiciliare senza sintomi o con sintomi lievi (70%), 28.023 (-176 rispetto a ieri) sono ricoverati e di questi 3.260 sono in terapia intensiva (-83rispetto a ieri).
La regione più colpita dalla pandemia di coronavirus resta la Lombardia, seguita da Emilia Romagna e Piemonte. Sono 1.046.910 i tamponi totali effettuati finora in Italia, 36.717 nelle ultime 24 ore.
In totale i casi di Coronavirus in Italia sono 159.516, così suddivisi come emerge dalla tabella fornita dalla Protezione Civile:
Coronavirus in Italia, la mappa dei casi totali regione per regione:
Lombardia: 60.314
Emilia Romagna: 20.440
Piemonte: 17.134
Veneto: 14.251
Toscana: 7.390
Liguria: 5.596
Marche: 5.381
Lazio: 4.968
Campania: 3.670
Trento: 3.126
Puglia: 3.065
Friuli VG: 2.482
Sicilia: 2.458
Abruzzo: 2.213
Bolzano: 2.149
Umbria: 1.320
Sardegna: 1.128
Calabria: 928
Valle D’Aosta: 927
Basilicata: 319
Molise: 257
La situazione in Sicilia
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 16 di oggi, in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale.
Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 37.311 (+1.213 rispetto a ieri).
Di questi sono risultati positivi 2.458 (+42), mentre, attualmente, sono ancora contagiate 2.050 persone (+20), 237 sono guarite (+14) e 171 decedute (+8).
Degli attuali 2.050 positivi, 605 pazienti (0) sono ricoverati – di cui 51 in terapia intensiva (-2) – mentre 1.445 (+20) sono in isolamento domiciliare.
Oms: “Il coronavirus non sparirà, indossare le mascherine diventerà la norma”
“Non sappiamo se le persone che hanno avuto il virus rimarranno immuni e non sappiamo quando avremo un vaccino” ha ammesso David Nabarro, portavoce dell’Organizzazione mondiale della sanità. Il direttore Ghebreyesus ai medici e agli infermieri italiani: “Sono esempi brillanti di solidarietà e compassione”.
Indossare mascherine diventerà la norma. Ne è convinto David Nabarro, portavoce dell’Organizzazione mondiale della sanità, intervenuto al programma radiofonico ‘Today’ della Bbc. “Questo virus non andrà via” dice chiaramente. “Non sappiamo se le persone che hanno avuto il virus rimarranno immuni e non sappiamo quando avremo un vaccino”, ha affermato Nabarro. Per questo, “qualche forma di protezione facciale sono sicuro che diventerà la norma, almeno per dare rassicurazione alle persone”, ha detto il portavoce dell’Oms.
La Buona Pasqua del direttore dell’Oms
“Cari amici, Buona Pasqua. In questo giorno così importante voglio unirmi a voi con solidarietà per come avete risposto alla crisi del Covid-19. Saluto i medici e gli infermieri italiani che lavorano giorno e notte. Sono esempi brillanti di solidarietà e compassione. Sono con voi in ogni momento. L’OMS vi sosterrà ora ed in futuro”, ha concluso con una frase in italiano: “Buona Pasqua, grazie mille”.
(Fonte: Protezione Civile)
Cultura
Guida Bio, il primo format nazionale di prodotti derivati

Nasce la nuova edizione di Guida Bio, il primo e unico format nel panorama nazionale a occuparsi solo ed esclusivamente di prodotti derivanti da agricoltura Biologica certificata o in conversione.
La prima pubblicazione è la guida riservata al Vino. «Ho, sentito l’esigenza di ampliare le vedute sul mondo del Bio e, pertanto, ho deciso di dedicare la mia attenzione ad un progetto dinamico e organico che si rivolgesse a tutto il mondo Bio». Queste le parole del direttore e ideatore Antonio Stanzione che prosegue: «il nostro è un progetto ambizioso e su larga scala, che debutta con la presentazione della Guida Vino 2021 alla quale seguirà, nei prossimi mesi anche la guida all’Olio Extravergine di Oliva Bio 2021, curata da Alessandro Brizi. Tutte le nostre guide – prosegue – nascono con l’intento di valorizzare le scelte green ed ecosostenibili del mondo enologico e di altri comparti della produzione agricola».
Agricoltura biologica
L’agricoltura biologica è una sfida difficile, ma è anche un percorso di responsabilità nella produzione dei beni, nella salvaguardia delle opportunità delle generazioni future e nella sostenibilità ambientale e dei processi di lavorazione. Oggi sempre più produttori sono coinvolti in questo mondo, spinti da motivazioni di carattere ambientale, sociale e di tutela del consumatore. Quest’ultimo poi è un attore sempre più attento alla provenienza delle materie prime, alla certificazione dell’origine e alla qualità dei procedimenti di trasformazione di queste. Bio quindi è consapevolezza, etica, lungimiranza, rispetto e qualità.
Guida Bio nasce col proposito di unire e raccontare i prodotti e le esperienze di quanti hanno deciso di intraprende questa strada, con recensioni di vini, oli extravergine e aziende che hanno abbracciato tale condotta agricola attraverso l’adesione a rigidi disciplinari di certificazione.
Guida Bio è, inoltre, un’idea editoriale innovativa giacché una particolare attenzione sarà riservata all’estetica dei prodotti, con la premiazione dell’etichetta più accattivante.
La sezione VINO
La sezione Vino che presentiamo oggi, annovera tutti i vini presenti classificati secondo un punteggio in foglie da 2 a 5. Tra questi, le etichette che, più di altre, si sono particolarmente distinte, sono state premiate con la nostra menzione speciale della foglia d’oro.
Guida Bio è consultabile gratuitamente su www.guidabio.it. Un portale sempre attento e vigile sul mondo del Bio; una visione dinamica di tutte le tematiche che riguardano la bioagricoltura con interviste, curiosità e approfondimenti su ciò che sta più a cuore al consumatore, ivi inclusa una sezione dedicata alla cucina, con tante ricette abbinate ai prodotti recensiti.
Cultura
Taobuk, sempre più contest internazionale

Un ponte tra gli studenti delle Università Italiane e del resto del mondo per la creazione e progettazione di un’installazione architettonica che esplori lo straordinario rapporto che si crea tra il luogo dove si legge e il libro che si legge; tra il lettore e l’ambito spazio-temporale della letteratura; un’installazione che sarà posizionata nella Piazza IX Aprile, fulcro vitale della città, nel corso della 11ma edizione di Taobuk Festival Internazionale del Libro di Taormina, www.taobuk.it
Un’opera per dare dimensione fisica e centralità urbana alla lettura e alla scrittura, dove i libri diventano spazio da esplorare, in una Metamorfosi continua, il tema chiave di questa edizione di Taobuk che si terrà dal 17 al 21 giugno.
La Giuria
incaricata di valutare le opere prodotte dai partecipanti, sarà composta da Sara Banti, caporedattore della rivista Abitare, media partner dell’iniziativa, dalle scrittrici Helena Janeczek ed Evelina Santangelo e dagli architetti Fran Silvestre della Universitat Politecnica de Valencia e Giovanni Francesco Tuzzolino, della Università degli Studi di Palermo.
Il contest “Lo Spazio dei Libri” sarà curato da un comitato scientifico composto dalla Presidente di Taobuk, Antonella Ferrara, dall’Architetto, Professor Giovanni Francesco Tuzzolino, dal Presidente Consulta Architetti Siciliani Pino Falzea e da due archistars internazionali come Ali Abu Ghanimeh, Presidente del Forum Internazionale Architetti del Mediterraneo e Sahar Attia, del Dipartimento di Architettura dell’Università del Cairo.
La struttura progettata dai partecipanti sia individualmente che in gruppi, vedrà impegnati studenti regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea in Architettura o Ingegneria di Università Italiane e straniere e dovrà essere caratterizzata da un’articolazione formale destinata alla lettura, in un dialogo tra interno ed esterno, tra dentro e fuori, che faccia da cornice al paesaggio circostante.
Le dimensioni dell’opera non dovranno superare 2,5×2,5 mt in pianta e i 5 mt di altezza e il materiale scelto dovrà essere il legno, in un equilibrio tra sostenibilità e design.
Il progetto nella sua interezza dovrà consentire la seduta di una o più persone e permettere la lettura così come la conservazione di alcuni libri.
Il progetto vincitore sarà realizzato da Effezone Arredamenti, www.effezone.it, partner tecnico dell’iniziativa e l’opera sarà illustrata in parole con un testo descrittivo in italiano ed in inglese.
I termini di partecipazione
sono contenuti in un bando che potrete scaricare qui con un click e il progetto dovrà essere consegnato entro il 19 aprile. Il comitato tecnico scientifico formato dal Direttore Tecnico Effezone Arredamenti, Antonino Filippello, dagli architetti Paolo de Marco, coordinatore del comitato, da Gianni Geraci, Vincenzo Palumbo, Odette Rigano e Maria Teresa Sapia, coordineranno l’aspetto tecnico del contest. Entro il 3 maggio 2021, in base ai criteri indicati nel bando, la Giuria proclamerà il progetto vincitore, insieme al secondo e al terzo classificato e il primo classificato, sarà invitato a prendere parte, nel corso di Taobuk 2021, ad un panel dedicato, dove, insieme a personalità di spicco del mondo dell’architettura e della letteratura, si parlerà del rapporto tra il libro e lo spazio che lo contiene.
«Vogliamo incoraggiare gli architetti di domani – spiega la fondatrice e presidente di Taobuk, Antonella Ferrara – a donare spazio e forma al rapporto straordinario che si crea fra il luogo e il libro, fra il lettore e l’ambito specifico della lettura. Agli studenti proponiamo di progettare, attraverso il proprio segno e il proprio linguaggio espressivo, una architettura minima che, insieme al valore di centralità urbana, possa esprimere il valore della manifestazione letteraria, la sua dimensione internazionale e al tempo stesso il forte e radicato legame con la città di Taormina».
Cultura
C’era una volta e c’è ancora, il festival Illustramente

-
In Evidenza1 anno ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza10 mesi ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema2 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Hand in cap (Dott.M.Milazzo)2 anni ago
La vita, le parole e gli obiettivi di Andrea Fornaia
-
Editoriali3 anni ago
La sindorme del bambino “imperatore”!
-
Editoriali12 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura4 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Cocker5 anni ago
Cocker, che carattere! Una razza stupenda
bbvdjnlbq
15 Novembre 2020 at 8:51
Il coronavirus non sparirà, indossare le mascherine diventerà la norma ~
abbvdjnlbq
[url=http://www.gmp48gf588z8l10w7o8yby2a600ms4j5s.org/]ubbvdjnlbq[/url]
bbvdjnlbq http://www.gmp48gf588z8l10w7o8yby2a600ms4j5s.org/